INDICE

Capitolo I Questioni generali

1-La riconosciuta deficienza di studi sulla barbabietola                   

2-Difficoltŕ dirette e indirette da superare nella scelta del “materiale da selezione”                                                                

3-La scelta delle madri da effettuarsi dove le bietole sono abitualmente piů ricche?                                                               

4-La cultura nei paesi meridionali meglio assicurata come seme del  nord?                                                                      

5-La probabile equipollenza genetica delle “varietŕ – commerciali”                                                                      

6-Se esistono effettivamente “varietŕ” commerciali di barbabietole da zucchero                                                             

7-I tedeschi fornivano alla Francia seme di qualitŕ inferiore?                                                                                            

8-Una singolare prevenzione contro il seme russo                                

9-La elevata facoltŕ germinativa e l’alta vigoria del seme italiano                                                                                         

Capitolo II - Lo studio delle variabilitŕ correlative  

1-Correlazioni per aspetto e portamento del fogliame                               

2-Il fogliame nel suo complesso quantitativo                                          

3-La tendenza delle bietole a sporgere da terra                                     

4-La lunghezza del fittone e altri caratteri esteriori della radice                                                                                         

5-Peso delle radici e tenore in zucchero                                                       

6-Bietole “gemelle”                                                                                     

7-Correlazioni di carattere subordinato                                                    

8-Correlazioni nelle bietole porta - seme                                       

9-Deduzioni e considerazioni sommarie                                                    

Capitolo III – La barbabietola da zucchero nei suoi rapporti con i fattori del clima italiano       

1-Sulla inter – relazione dei fattori del clima                                         

2-Centri italiani climatologicamente distinti                                        

3-La “retrogradazione” nelle bietole italiane                                                 

4-Considerazioni sui criteri d’impostazione dei problemi relativi al miglioramento della barbabietola in Italia e il concetto delle cosiddette “razze locali”                                       

Capitolo IV – La Beta vulgaris L. da elencarsi tra le forme autosterili?

1-La tesi di H. B. Shaw                                                                        

2-Punti oscuri nelle indagini del Shaw                                                       

3-I nostri primi rilievi sul problema dell’auto – impollinazione                             

4-Impostazione di ricerche speciali                                                          

5-Discussione dei risultati e necessitŕ di nuovi studi                                  

6-Per il lavoro nel campo dell’applicazione                                             

Capitolo V – La degenerazione segue l’autofertilizzazione?

1-Il problema in riferimento alla barbabietola                                         

2-La “degenerazione” per autofertilizzazione in altre piante                    

3-Le opinioni contrarie e la controversa interpretazione delle manifestazioni degenerative                                                            

4-I nostri rilievi sulla barbabietola                                                             

5-Discussione sulla comparsa di soggetti colorati nelle discendenze di bietole bianche individuate                                            

6-Discussione sulle altre accuse all’isolamento e sugli altri presunti fenomeni di degenerazione                                                         

7-Il vigore degli ibridi od eterosi.Nostre osservazioni sulle bietole                                                    

Capitolo VI – La barbabietola da zucchero e il problema della selezione

1-Selezionisti ed antiselezionisti                                                                   

2-Il progressivo miglioramento della barbabietola da zucchero           

3-La faticosa ascesa: come puň essa spiegarsi di fronte agli altissimi titoli registrati pur anco dai primissimi selezionatori?                   

4-A quale massimo puň giungere la ricchezza di una barbabietola? Il valore ereditario delle bietole a estreme ricchezze                         

5-La barbabietola da zucchero puň oggi considerarsi non piů suscettibile di ulteriore perfezionamento?                                          

6-La questione della “brusca degradazione” e del “ritorno al tipo primitivo” in mancanza di selezione                               

7-Nostri esperimenti di “selezione in massa”                                      

8-Il valore in atto del metodo genealogico nelle razze pure od omogenee                                                                              

9-Metodi e procedimenti non piů giustificati dalle attuali conoscenze nel campo della genetica                                                       

10-Sarebbe possibile, per la barbabietola un “experimentum crucis” di selezione?                                        

11-Il problema del miglioramento della barbabietola corriferito alle nostre osservazioni                                                 

Capitolo VII -  Le difficoltŕ della sperimentazione e la barbabietola da zucchero                    

1-Variazioni entro uno stesso tipo in condizioni ritenute praticamente uniformi                                                                 

2-Procedura da noi seguita                                                             

3-Accorgimenti diversi                                                               

Capitolo VIII -  Sul rapporto tra peso specifico delle bietole e loro contenuto in zucchero              

1-La portata del procedimento                                                                  

2-Proporzione normale dei soggetti per categorie e rispettiva ricchezza in zucchero                                                            

3-Probabili cause delle discordanze registrate                                            

4-Altri importanti rilievi e necessarie cautele                                              

5-Sommario                                                                                       

Capitolo IX – L’esame estivo e l’immediato trapianto del materiale da selezione                                                 

Capitolo X – La conservazione invernale delle barbabietole nella bassa valle Padana                                            

Capitolo XI – Sull’isolamento delle bietole madri                           

Capitolo XII - L’accorciamento del periodo vegetativo della bietola nella tecnica dei selezionatori                                                 

                                                           

CAPITOLO I

QUESTIONI GENERALI

1.-La riconosciuta deficienza di studi sulla barbabietola

Quanto debbono l'industria degli zuccheri e le finanze degli Stati alle case produttrici di seme bietola? Tale domanda che con legittimo orgoglio hanno posta ripetutamente nei loro convegni i selezionatori della media Europea. Ma si è, insieme, più volte deplorato che i governi abbiano troppo lasciato alla iniziativa privata il compito di occuparsi di problemi, che pur coinvolgevano altissimi interessi nazionali. Così nel 1910 ad Halle a S., in un'adunanza della Società tedesca per il miglioramento delle piante, G. Frölich, dopo avere accennato a varie questioni ancora insolute, invocava la fondazione di un'apposita stazione, alla quale deferire un tale programma di attività, che uno Stato non ha assolutamente il diritto di pretendere svolto da imprese commerciali; e nella stessa occasione, A. Herzfeld, direttore dell'Istituto degli zuccheri di Berlino, appoggiava calorosamente la proposta del relatore (Frölich ­ Herzfeld, 1911).

Sembra appunto un paradosso, ma è così. Sul grano e sui cereali in genere, e persino su piante minori, esiste una bibliografia massiccia, inquadrata, organica; la bibliografia sulla genetica della barbabietola, malgrado tutto, malgrado che progressi sorprendenti e ammirevoli siano stati compiuti, è ancora frammentaria e incerta. Indarno si ricerca nei più classici e più noti trattati una disamina a fondo del tema; e i varii contributi, che la letteratura ha recentemente registrato, non solo rappresentano altrettanti isolati anelli di una catena ancora da formare, ma tendono piuttosto a demolire quello che si era creduto solidissimamente costrutto, il che avremo occasione di andare mano mano rilevando.

La barbabietola da zucchero venne in verità più osservata dall'occhio del chimico ­ industriale che non da quello del fisiologo e biologo, e lo si desume dalla grande copia di studi analitici, di cui essa fu oggetto, inspirati prevalentemente a fini industriali; ché anzi la insufficiente competenza e la scarsa preparazione di molti sperimentatori hanno portato non di rado a paragonare entità assolutamente irrafrontabili, il che sarebbe assai facile documentare. E noi stessi, allorché ci siamo trovati ad impostare sperimentalmente alcuni problemi, abbiamo dovuto riconoscere che un orientamento si imponeva anche nella tecnica della procedura sperimentale, quasi come chi, dovendo lavorare attorno ad una macchina, debba innanzi studiare e allestire gli arnesi per operare su di essa.

Tre quesiti attendono pur oggi, e più che tutto, la loro soluzione da una severa e metodica sperimentazione:

1° - Si ha nella barbabietola un processo di autoimpollinazione , o le bietole, che si suppongono derivate da soggetti autoimpollinati, sono in realtà il prodotto di un reciproco incrocio?

2° - Dato come verificabile un processo di autoimpollinazione, si determina per esso una degenerazione o affievolimento del tipo con la simultanea comparsa di soggetti aberranti?

3° - Può, in fatto, la selezione condurre a un miglioramento delle qualità e degli attributi del tipo?

Sono, come si rileva, tre quesiti, di cui l'uno si concatena e si rende dipendente dall'altro; mentre, presi sia singolarmente sia nel loro insieme, farebbero crollare, se suffragati da responsi rispettivamente positivi o negativi, ogni edificio che si appoggi sul principio fondamentale della selezione genealogica, ridurrebbero in briciole tutto il lungo e paziente lavoro di coloro che si sono occupati del problema del miglioramento delle barbabietole col metodo della separazione di progenie in discendenza di determinati individui, e quindi anche il nostro lavoro.

Senonchè saprà la così detta "scienza" fare di più e di meglio di quanto non abbia potuto la "grande pratica"? Od è la scienza anche qui, come altre volte, arrivata troppo tardi, per non aggiungere, cioè, di suo, se non un po' di metodo e parecchia presunzione?

2.-Difficoltà dirette e indirette da superare nella scelta del "materiale da selezione"

Se lo studio di ogni pianta ha offerto ed offre difficoltà e sorprese, queste occorrono con una frequenza e in una misura che hanno talvolta dell'assillante a chi si accinga ad affrontare lo studio del miglioramento della barbabietola da zucchero. Compito più arduo potrebbe difficilmente prospettarsi di quello corriferito alla valutazione di tutti gli elementi che entrano in giuoco nel determinare l'immagazzinarsi dello zucchero nella radice: zucchero che, soprattutto nelle nostre condizioni di ambiente, sfugge o si trasforma senza che sia dato trattenerlo, oscilla o fluttua con variazioni percentuali di ogni giorno, potrebbe dirsi di ogni ora.

Che cosa significa, innanzi tutto, "maturanza" delle barbabietole? Per la grandissima parte delle piante coltivate, l'entità "prodotto" è nettamente definita; la maturanza è, per le stesse, una maturanza specificamente fisiologica; e quando la pianta è matura, le variazioni nel prodotto non si differenziano sostanzialmente anche se la raccolta si effettui parecchio tempo più tardi del normale, e le differenze del prodotto non sono di consueto notevoli anche se il seme si affidi alla terra con intervalli di tempo sensibilmente diversi. Maturanza delle barbabietole nel suo significato agrario ­ industriale è, per contrario, un non senso nel significato fisiologico. Strettamente parlando, una barbabietola si avvicina alla maturanza allorché i suoi semi ­ siasi la pianta comportata come biennale o come annuale ­ stanno per perfezionarsi sugli scapi; e se scendiamo a considerare una bietola a ciclo biennale giunta alla fine del suo primo anno di vita, essa dovrebbe avere raggiunto il suo più alto grado di perfezionamento allorquando ha accumulato nei propri tessuti la massima quantità totale di elementi di riserva. Convenzionalmente si ammette invece che la barbabietola sia matura nel momento in cui le radici hanno il massimo di zucchero percentuale e il minimo di elementi minerali ed organici (impurità); ma poiché si può dire che ogni pianta segua, a questo riguardo, una strada per suo proprio conto, così, anche di fronte a quella che va ritenuta una maturanza ideale, occorre badare alle grandi medie e adattarsi a inevitabili compromessi.

Non basta: data una stessa razza o varietà commerciale di barbabietole, non soltanto si registrano variazioni estremamente larghe da plaga a plaga, da annata ad annata, da terreno a terreno, ma ancora, in una stessa annata e
per uno stesso terreno, secondo il tempo di semina (non di rado anche se compiuta ad intervalli assai brevi) e secondo il tempo dell'estirpamento. Le resultanze finali della coltura sono talvolta così lontane dal normale comportamento delle altre piante comuni, da indurre il coltivatore a non attribuire la responsabilità di uno scarso prodotto se non al seme; così strane da portare in prima linea tra le più ricche certe "varietà" o marche che selezionatori seriissimi offrono quali extra - produttive, oppure, viceversa, marche spacciate come extra ­ ricche si sono vedute alla raccolta rivelarsi relativamente poco ricche e molto produttive. E per un medesimo tipo di seme, affidato ad uno stesso appezzamento apparentemente molto uniforme e nel medesimo tempo e con raccolta egualmente effettuata nello stesso momento, le variazioni possono risultare, dall'esame di campioni prelevati anche su tratti fra loro non lontani, così forti, da superare, come vedremo, in una stessa varietà o marca industriale, le differenze tra due varietà o marche poste accanto e in confronto sullo stesso terreno.

E passando, infine, a considerare il lavoro di chi si appresti alla ricerca di materiale "da selezione", cioè ad un esame comparativo dei singoli soggetti di un campo, e a formulare un giudizio sopra una determinata barbabietola , sia in rapporto al suo peso, sia in rapporto alla sua ricchezza (tanto più quando si tratti di mettere in correlazione il peso e la ricchezza di un soggetto con gli attributi della sua progenie), insorge una fila di interrogativi:

Per quanto sul peso e sulla ricchezza di un soggetto hanno influito il terreno, la fertilità locale, il tempo di semina, il decorso della stagione, riferiti al progressivo evolversi del soggetto stesso?

Quale lo spazio che la pianta occupava nel campo? Quali le variazioni progressive nella quantità del suo fogliame?

Una bietola molto pesante denota una effettiva tendenza individuale, o non proviene essa da una piantina trovatasi occasionalmente nel suolo in condizioni di privilegio, così da aver potuto sopraffare in seguito soggetti circostanti?

Quali si sarebbero palesati peso e ricchezza di un determinato soggetto se questo fosse stato escavato e analizzato un certo tempo prima, oppure, per contrario, un certo tempo dopo?

Due bietole, che presentano all'analisi uno stesso titolo zuccherino, non potrebbero costituire l'una un soggetto tra i più poveri di una linea di sangue a soggetti relativamente ricchi e l'altra un soggetto dei più ricchi tra una progenie formata prevalentemente da soggetti poveri? E quale potrà essere il comportamento di due progenie a loro volta fatte derivare dai due soggetti?

Quando si vogliono, partendo dagli elementi peso e ricchezza di un determinato numero di soggetti appartenenti a progenie diverse, tracciare curve di variazione e confrontarle successivamente tra loro, si può con certezza presumere che le curve e i rapporti tra le medesime avrebbero palesata una uguale concordanza se i soggetti si fossero esaminati in momenti diversi?1

1) La lunghezza delle spiche o il numero di cariossidi delle singole spiche assunte in una medesima linea di grano, oppure la grossezza dei fagiuoli ecc., sono caratteri nettamente definibili ed esattamente misurabili a compiuto ciclo della cultura. Nel caso delle barbabietole, anche supposta un'altra purezza delle progenie, i fattori fluttuanti peso e ricchezza variano ancora in sé stessi e talvolta in modo così brusco da togliere positivo valore alle effettuate misurazioni, in quanto non è possibile di presumere ­ insistiamo su questo concetto ­ se il momento scelto per l'esame fosse il più propizio per la valutazione delle qualità della pianta considerata.

La complessità e la inafferrabilità delle cause di errore e la somma delle circostanze accidentali capaci o di esaltare o di deprimere tendenze individuali al di là dalle normali ampiezze di variazione, alimentano possibilità di falsi apprezzamenti nelle induzioni che si tenda a far scaturire da un determinato materiale; e v'è di che per rendere, come dicevamo, sommamente perplesso ed esitante chiunque si accinga ad un sia pur paziente lavoro di separazione, a disorientarlo, a riportarlo ricorrentemente nel buio.

Non ultima, forse, codesta la ragione per la quale la grandissima parte dei biologi e dei genetisti si astennero dal portare personali contributi alla studio della nostra pianta, la quale richiede e richiama tale un cumulo di mezzi e di sacrifici, cui corrispondono risultati così incerti e fugaci, da scoraggiare in breve e da indurre il ricercatore a "ricercare" fonti di soddisfazioni in altri campi e lungo strade meno aspre.

3-La scelta delle madri da effettuarsi dove le bietole sono abitualmente più ricche?

E' stata sempre viva e dominante la tendenza dei selezionatori nel portare il centro di scelta delle madri nelle plaghe che offrono bietole più ricche. Così nella media Europa la maggior parte delle Case selezionatrici si è affermata in quelle regioni ove lo zucchero segna le più alte percentuali, come nella provincia Sassone, nell' Anhalt, nella pianura Boema verso Praga, ecc.; oppure, per le plaghe meridionali, negli altipiani dove le bietole raggiungono egualmente titoli elevati per effetto di un clima che ha molte analogie con quello settentrionale.

Forse uno dei motivi per i quali i selezionatori francesi non ebbero fortuna neppure in casa propria dovrebbe ricercarsi nella prevenzione e nella diffidenza sia di quei fabbricanti di zucchero, sia di quei coltivatori che vendono a densità, contro un seme derivato da un materiale, quale si ha in Francia, sempre più povero di quello della media Europea?2

2) G. Dureau stesso avvalorava recentemente questo supposto scrivendo: "Riguardo alla questione di sapere se il suolo e il clima della Francia permettano la produzione di semi capaci di dare bietole di alto grado, gli esperimenti compiuti durante parecchi anni consentono di rispondere in modo affermativo" (Dureau, 1918).

Anche per quanto riguarda il nostro Paese, si è costantemente manifestata una corrente contraria a portare il campo di attività nelle zone dove il raccolto non palesa abitualmente alti titoli: noi medesimi ci siano sentiti più volte ripetere che la tale e la tal'altra provincia dovrebbero escludersi quali centri in cui attuare un lavoro di selezione, perché in esse non si trova se non materiale mediocre.

Aggiungasi che per una stessa plaga il selezionatore si sente attratto verso quei poderi o quegli appezzamenti in cui le barbabietole, o normalmente per fortunata ubicazione, od occasionalmente in una determinata annata, risultino, ad una analisi di saggio, più ricche.

Il problema rientra, come si comprende, nel grande quadro della vecchia e vexata quaestio, che si riferisce alla così detta eredità dei caratteri acquisiti. Può una modificazione indotta dall'ambiente essere trasmessa?3 Nel nostro caso: la capacità che ha una bietola di accumulare maggiore o minore quantità di zucchero nella propria radice, in conseguenza delle diverse condizioni di ambiente in cui la pianta si sia trovata a vegetare, può divenire un attributo ereditario?

3) Il Middleton precisava recentemente (1918) i termini così: "Possono i sistemi viventi essere modificati in modo che le modificazioni rimangano nelle successive generazioni, anche se i fattori modificanti siano stati rimossi? Possiamo noi cambiare un sistema vivente così che il cambiamento persista nelle ulteriori generazioni?"

Per istinto, scrive E.G. Conklin, tutti siamo lamarchiani e siamo inclinati a seguire Darwin nell'ascrivere le variabilità di ogni genere, germinali o somatiche, a cambiate condizioni di vita.

Sottilizzando, le questioni sono, per la loro diversa impostazione di principio e di fatto, fondamentalmente due: l'una in senso lato, l'altra in senso ristretto.

Considerato il problema nella sua più vasta comprensione, può l'ambiente, con un processo cumulativo attraverso lo snodarsi di un numero maggiore o minore di generazioni, determinare il formarsi di nuovi fattori genetici o almeno modificare, vuoi in senso positivo vuoi in senso negativo, fattori preesistenti? Oppure, sotto lo stimolo di date condizioni esteriori possono bruscamente originarsi delle nuove forme (forme mutanti), che il selezionatore è messo così in grado di afferrare? Facendo una ipotesi: se la cultura della barbabietola fosse stata sino ad oggi circoscritta alla sola bassa Valle Padana, e quivi soltanto se ne fosse praticata la selezione con gli stessi metodi, e quand'anche per opera degli stessi uomini, e domani la coltivazione fosse trasportata nella media Europa, le piante accuserebbero nel nuovo ambiente ricchezze egualmente elevate quanto quelle che la pianta è già capace di registrare in quei paesi con una selezione ivi praticata da numerosi decenni? E se la selezione si fosse, in più, effettuata per un egual periodo in quelle plaghe nelle quali, come vedremo, le bietole raggiungono, in conseguenza di circostanze eccezionalmente propizie di ambiente, titoli estremamente elevati,quali risultati si potrebbero rispettivamente annotare portando una parte di detto materiale nella media Europa da un lato, e nella bassa Valle Padana dall'altro, in raffronto ai resultati conseguibili con una selezione distintamente praticata nelle due plaghe?

Ridotto, invece, il quesito a più ristretto e modesto confine, si domanda: eseguendo anno per anno la scelta del materiale in determinate zone, nelle quali le bietole presentino, in più alto grado, in confronto ad altre zone ma per uno stesso tipo di seme impiegato, i voluti requisiti, detto materiale "trascina con sé" un "qualche cosa" che lo debba rendere, senza discussione, preferibile?

Mentre il parere dei genetisti si diverge sulla questione di principio, preso nel suo più largo significato, la grandissima parte degli studiosi, e fra questi i più autorevoli, convengono nel non attribuire consistenza alla concezione che, con una unilaterale e singolare interpretazione dell'aforisma "simile genera simile", vorrebbe scorgere in una caratteristica meramente occasionale un significato ereditario.

Tra la recisa negazione dei più eminenti studiosi del tema da una parte, e la dominante tendenza dei selezionatori dall'altra, vi è nondimeno una corrente che vorrebbe porsi come conciliatrice: anche ammesso, e accettato, che le modificazioni indotte dall'ambiente non fossero ereditarie nel vero e assoluto senso del termine, ma potessero trasmettersi solo temporaneamente (nella peggiore delle ipotesi, per una sola generazione), non si tratterebbe pur sempre, dal lato agronomico e industriale, di un attributo importantissimo? Praticamente basterebbe, in tal caso, riservare la produzione del seme a quei determinati centri più atti ad esaltare i pregi del tipo.

Comunque, manca in riguardo l'appoggio di ricerche sperimentali specificamente istituite. Occorrerebbe almeno poter provare che i discendenti di uno stesso stipite, divisi in due lotti, gli uni stazionati più o meno lungamente in un ambiente dove si accumula, per andamento climatico, una notevole quantità di zucchero nelle radici, gli altri dove lo zucchero non si accumula se non in percentuali modeste, e ad intervalli di tempo scambiati, sono in grado di offrire un diverso e alterno comportamento, statisticamente apprezzabile, della loro facoltà saccarigenica. Un esperimento del genere ­ che ora ed è nel nostro intendimento di tentare con prove di selezione e conseguenti raffronti fra una stazione di altopiano e una stazione di pianura non è tuttavia, in rigore, facilmente impostabile, in quanto sarebbe estremamente arduo di valutare tutti i così detti fattori limitanti e precisare ogni possibile causa di errore, anche ammesso di dover partire (il che non è agevole a provare) da un tipo puro.4

4) Pur supponendo di prendere come punto di partenza il seme di un unico individuo (autoimpollinazione) e di dividere all'inizio il seme in due parti, in modo da seguire le sue discendenze gemelle nelle due stazioni diverse, dato che ogni bietola è un ibrido più o meno complesso, si potrebbero interpretare come manifestazioni di adattamento o come modificazioni indotte dall'ambiente taluni semplici fenomeni di disgiunzione o di prevalenza, che non avrebbero naturalmente nulla di comune con l'eredità dei caratteri acquisiti. Codesta distinzione poco importerebbe ad ogni modo, ci affrettiamo a soggiungerlo, dal punto di vista applicativo.

4- La cultura nei paesi meridionali meglio assicurata come seme del nord?

Contro il principio fondamentale, affermante l'opportunità di compiere un lavoro di selezione locale destinato a permettere di separare varietà o razze a determinate condizioni di ambiente, starebbero, per diverse piante, i rilievi della grande pratica, suffragati in parte dal responso della sperimentazione, per i quali in una determinata plaga non potrebbero conseguirsi sicuri successi culturali se non impiegando una semente prodotta in plaghe e sotto condizioni climatiche diverse, nel quale caso il cambiamento di ambiente sembrerebbe agire come uno stimolo.

Vi sono osservazioni documentate per il granoturco, per alcune leguminose, e varie culture ortensi, per alcune piante boschive, ecc. Quanto alla barbabietola, le prime constatazioni risalirebbero a vari decenni addietro: secondo Sombart di Emersleben, i semi ottenuti sotto il clima rude del Harz in Germania darebbero risultati migliori in climi più dolci in confronto ai semi ottenuti in questi ultimi climi. Walkhoff a sua volta afferma che i semi provenienti dai paesi freddi, trasportati nei paesi temperati, danno bietole più robuste e più vigorose (Dureau, 1886)5; Geschwind e Sellier a loro volta osservavano (1902) non essere improbabile che le barbabietole, adattatesi ad un clima sfavorevole, siano capaci di svilupparsi in maniera più regolare se trasportate in un clima meno rude. Lo stesso concetto abbiamo veduto espresso da Oetken. Si tratterebbe però, anche qui, di una influenza del tutto transitoria, la quale
tuttavia, pur non assumendo alcun valore dal punto di vista dell'eredità propriamente detta, non mancherebbe di offrire una notevole importanza se considerata sotto l'aspetto agronomico o culturale.

5) Ci è mancata la possibilità di procurarci le memorie originali in cui furono riferite le osservazioni dei due AA. Citati dal Dureau.

D'altra parte, e in contrapposto, è provato che i semi ottenuti al sud hanno una facoltà germinativa e una vigoria iniziale che indarno si ricerca nei semi prodotti al nord, codeste facoltà unicamente dipendendo dalle diverse condizioni sotto le quali si compie la maturanza dei semi nelle rispettive plaghe: una maturanza, cioè, tardiva e pigra nei paesi settentrionali un abbonimento perfetto nelle plaghe del sud (Italia, bassa Ungheria, Russia meridionale). A tale privilegio andrebbe congiunto, come è facile presumere, quello di una maggiore resistenza della cultura agli attacchi delle forme parassitarie che colpiscono le giovanissime piante ad accrescimento stentato: le osservazioni di D. Hegyi (1911) con prove di raffronto tra semi ottenuti nei climi secchi dei territori meridionali della Russia e dell'Ungheria, e semi ottenuti sotto il clima della Germania e dell'Olanda (i primi glomeruli hanno una umidità naturale del 10-12%, mentre negli altri l'umidità sorpassa il 18 e raggiunge il 24%), lo avrebbero confermato in forma recisa.

Noi non abbiamo bastevoli elementi e dati personali, ma sentimmo a riprese accusato il seme nostrale di dare piante che, dopo una promettentissima vigoria iniziale, in deciso contrasto con la lenta evoluzione delle piantine provenienti da seme introdotto dalla media Europa, si arresterebbero ad un dato momento nello sviluppo, il quale proseguirebbe successivamente stentato, donde debole produzione in peso e scarso rendimento in zucchero. Da ripetute osservazioni (inedite) di G. Mori, sarebbe anche apparsa una assai maggiore sensibilità alla cercospora (Cercospora bieticola Sacc.) delle culture derivate da seme nostrale in confronto a culture con seme del nord, situate accanto in varie zone umide della pianura friulana.

Siamo qui di fronte a manifestazioni, per opporsi alle quali vani appaiano gli sforzi e l'indirizzo di lavoro di un selezionatore?

Specificato il dubbio (ed era prudente di accennarvi anche in questa relazione), è necessario di raccogliere il maggior numero di fatti sperimentalmente controllati, affinché ne derivino guida e lume alla tecnica in tempo relativamente breve. Tutto un programma di lavoro, da noi definito fino dal 1912 con la Stazione di Vienna, per uno scambio di materiale in derivazione da uno stesso lotto, dovette essere bruscamente sospeso nel 1914.

Va, però, comunque osservato che non possono accogliersi se non con le più ampie riserve i presunti mutamenti di forma e di colore delle radici, la tendenza alla biforcazione ecc., parimenti attribuiti a cambiamento del clima, laddove sono semplicemente imputabili a fenomeni di falso adattamento o di "vicinismo", secondo il fortunato termine di H. de Vries.6

6) "Vicinismo", secondo il significato di de Vries, è quella degenerazione semplicemente apparente dovuta non a intime modificazioni recate dal mutamento d'ambiente, ma unicamente attribuibile ad incroci spontanei ed insospettati con varietà locali in conseguenza di mancate cautele od imperizia degli sperimentatori, e che si verificano, com'è naturale, in modo cospicuo per le piante a fecondazione incrociata. Con detto termine il de Vries ha voluto appunto indicare il modificarsi di una varietà sotto l'influenza di una o più varietà coltivate nelle sue vicinanze. Uno dei più singolari esempi di vicinismo segnalati dal de Vries, e che qui vogliamo solo ricordare, è quello del rapido "adattamento" di una varietà di granoturco americano, "Tuscarora" di S. Louis, a cariossidi grosse, bianche e piatte, introdotto nel ducato di Baden da Metzger nel 1840; alla terza generazione non si riscontravano più i caratteri del tipo americano, ma quelli della varietà indigena più diffusa. Il Darwin presentò il caso come sorprendente dimostrazione dell'azione diretta e pronta del clima sopra una varietà; il fatto andava invece puramente spiegato come manifestazione di vicinismo (de Vries, 1912).

Osserveremo anche che sulla "degenerazione" dei tipi, e sulla affermata necessità del "cambio" delle sementi in genere, si è indubbiamente molto esagerato. L'argomento è di quelli per i quali scarseggia in modo acuto il contributo sperimentale7 onde altre indagini s'impongono per accertare quanto vi sia di reale, e quanto di ipotetico, di immaginario, di arbitrariamente interpretato nei canoni che corrono tra gli agronomi e gli agricoltori.

7) Per i cereali, osservazioni veramente probative si hanno per alcuni ibridi che, omogenei e ben definiti in alcune località e sotto un clima e suolo determinati, "degenerano" allorchè vengono spostati dal loro centro che diremo d'origine. L'orzo ibrido Svanhals, stabile a Svalöf e ivi controllato per oltre 20 anni, rimane stabile nel nord della Germania, ma si distingue quando si tenda ad "acclimatarlo" nel nord della Francia: la disgiunzione ne è accelerata nei terreni calcari dei dintorni di Pèronne ed è ancora più peculiare a sud di Parigi, nella Sarthe, al punto da rendere necessario il rinnovamento ogni anno delle sementi (L. Blaringhem, 1909 e 1918). Non meno degne della più grande attenzione sono alcune ricerche di L. Angeloni (1906) sul tabacco, ricerche passate malauguratamente pressochè inosservate entro e fuori il nostro Paese, se si debba desumerlo dal silenzio che su di esse mantengono i moderni trattisti (un occasionale accenno abbiamo trovato in Fruwirth, 1910). "Un meticcio ben costituito" concludeva tra l'altro l'A., "trasportato da una località ad un'altra, può subire variazioni di caratteri in dipendenza dell'attività diversa che si svolge tra i sangui nel nuovo ambiente, e variazioni possono aversi anche nella stessa località di dipendenza dell'andamento delle stagioni. L'ambiente può ostacolare in diversa misura la manifestazione delle energie delle singole razze che hanno contribuito a costituire l'ibrido. In un determinato ambiente idoneo ad una razza, le energie dell'altra contenute in un meticcio possono venir in parte sopraffatte". Le indagini di Angeloni, con induzioni che risentivano naturalmente delle incertezze dell'epoca, se ripigliate oggi con la scorta delle relativamente più vaste conoscenze in materia, dovrebbero portare a resultanze ancora più interessanti. Variazioni analoghe si sarebbero registrate anche per ibridi di grano, dei quali si pronosticava l'assoluta stabilità perché supposti resultare da combinazioni di caratteri cosiddetti recessivi, il che dimostra eredità concatenata di certi fattori porta a imprevedute e talvolta non desiderate complicazioni: onde fu bene affermato non essere sempre e comunque le forme di eredità "un semplice affare di tre ad uno". In altri casi, infine, la "degenerazione" di una varietà può occorrere quando la varietà sia costituita dalla mescolanza di diverse razze (biotipi): introdotta la varietà in un ambiente diverso dall'abituale, nel nuovo habitat possono prendere più o meno rapidamente il sopravvento i biotipi che nella plaga d'origine si trovavano in proporzione numericamente minore. Semplicemente così si spiegherebbe anche la maggior parte degli "adattamenti" o "acclimatazioni" di varietà. "Si è spesso preteso", scriveva al riguardo del grano Ph. De Vilmorin, " che l'influenza del clima abbia un'azione modificatrice sulle varietà. Io ho sempre opposto che, se il clima ha in effetti una influenza selettiva, si è perché porta alla soppressione delle forme meno adatte, non già che esso possa conferire l'attitudine. In altri termini un'acclimatazione nel senso che generalmente le si attribuisce, cioè a dire come un'abitudine lentamente acquisita sotto l'influenza delle condizioni esteriori, non esiste" (1911).

5- La probabile equipollenza genetica delle "varietà ­ commerciali"

Le cifre offerte dai prospetti relativi alle prove comparative tra comuni varietà commerciali di barbabietole da zucchero, specialmente se abbraccianti il periodo dell'ultimo quindicennio, appaiono nel loro complesso e nelle grandi linee così uniformi da far chiedere persino se variazioni analoghe non si sarebbero potute nella gran parte dei casi registrare qualora in tutte le parcelle o riquadri od appezzamenti dei singoli campi di prova si fosse distribuito il seme di una sola "varietà".

Le ricerche più accurate e metodiche destinate a determinare in confronto il valore industriale e colturale delle più comuni varietà di barbabietola si debbono a K. Andrlìk e coll. della Stazione di Praga. Orbene: un accurato esame dei dati degli AA., riferito non tanto alle medie quanto alle cifre da cui caso per caso furono calcolate le medie stesse, permette di tracciare una serie di interessanti grafici, che non potrebbero essere più dimostrativi a suffragio del nostro assunto: uno di essi è riprodotto in questa Memoria (fig.1). grafici analoghi potrebbero facilmente

costruirsi dai dati delle prove di molti altri sperimentatori, ma per non andare al di là dei limiti concessi alla trattazione del tema, ci limitiamo a riportarne un altro soltanto, ma parimenti assai dimostrativo, desunto dalle prove di venti varietà commerciali compiute da J. E. W. Tracy de Bureau of Plant Industry degli Stati Uniti d'America nel 1909 (fig. 2).

Perché, tra l'altro, si potesse parlare di varietà superiori, o inferiori, occorrerebbe che costantemente in un medesimo terreno le ricchezze si mantenessero, rispettivamente, più alte o più basse a sensibile parità di produzione in peso. Che se una data varietà palesa in certi casi un titolo medio più alto di un'altra varietà semplicemente perché il suo peso medio è stato più basso, non può escludersi il dubbio che, se la varietà palesatasi più ricca avesse dato un prodotto più elevato e la varietà palesatasi meno ricca avesse accusato una produzione più bassa, anche i titoli si sarebbero livellati. Non solo: scorrendo le cifre riguardanti prove di un determinato numero di varietà in annate diverse, risulta facilmente che, se un anno è classificato primo in graduatoria un dato tipo, in un'altra annata il primo posto è assegnato ad un altro seme: il che si deve al fatto che se un tipo, in un complesso di medie aritmetiche, deve pur venire necessariamente per primo, ciò può anche attribuirsi a circostanze occasionali, di carattere più agronomico che genetico, che possono mettere in condizioni d'inferiorità l'uno o l'altro dei semi posti a raffronto8.

8) Non sempre, ad esempio, il seme di un produttore può maturarsi in modo perfetto: onde può accadere che lo stesso seme origini piantine con minore vigoria iniziale, la quale giunga senza altro a determinare una permanente condizione di inferiorità, sia pure essa fugace e temporanea o propria di una determinata annata. L'anno appresso è appunto l'opposto che può verificarsi. (Cfr.tra l'altro Kidd e West, 1919).

Fig. 1 - Decorsi dei titoli di cinque differenti «varietà» di barbabietole da zucchero coltivate in confronto in località diverse (i numeri da 1 a 10, in basso, contrassegnano i vari campi di prova) ed in tre annate in cui le medesime varietà si posero rispettivamente nei medesimi terreni. (Da dati di K. Andrlìk e coll.)


Fig. 2 - Decorsi dei titoli di venti differenti «varietà» coltivate in confronto nel 1909, in quattro differenti plaghe degli Stati Uniti d'America. (Da dati di J.E.W. Tracy).

Quale la più probabile ipotesi? Vedremo quale effettivo valore possa oggi attribuirsi al seme di quelle bietole che si fanno passare col termine superèlites e dalle quali deriva, in seconda o in terza generazione, il seme cosiddetto commerciale. Codeste bietole, cui s'impose anche il nome di "grandi madri", fanno un po' l'impressione di alberi ad attributi magici ed occulti, capaci di dare certi particolari frutti che nessun altro al mondo giungerebbe a dare, e che i semi degli stessi frutti non potrebbero dare. Niente di tuttociò. Il seme commerciale derivato da una determinata categoria di "superèlites" equivale virtualmente al seme delle "grandi ave"; e se un produttore, con uno speciale indirizzo nella impostazione e nella tecnica del suo lavoro, riesce a fissare qualche nuovo e peculiare attributo nel suo tipo, l'attributo passa immancabilmente, suo malgrado, alla discendenza. E poiché il seme di un produttore viene mano mano provato e saggiato dagli altri produttori concorrenti, l'attributo diviene in breve attributo di tutti i tipi del commercio. Per lo stesso ordine di fatti si spiega perché certe Case produttrici detennero per lunghi anni il primato: nel commercio del seme di bietole zuccherine si ammetteva, dai più, un segreto di procedura, che nessuno si sentiva di potere forzare. E coloro che "rimasero indietro", a null'altro dovettero la loro inferiorità se non alla ostinazione di persistere in una selezione entro il proprio materiale, il quale doveva manifestamente essere costituito da biotipi meno pregevoli, per cui le più alte ricchezze mano mano riscontrate non rappresentavano che semplici fluttuazioni di un materiale omogeneo e quindi non migliorabile con processo di selezione: un po' di seme commerciale di un altro selezionatore più abile o più fortunato ha compiuto il miracolo, permettendo loro di portarsi in fila d'un salto solo.

Nulla di più naturale frattanto che i selezionatori ultimi presentatisi alla ribalta del mercato siano in grado di offrire seme egualmente pregevole come quello delle più antiche case produttrici. Per quanto il grosso pubblico debba provare una certa fatica a staccarsi dall'accarezzata supposizione che soltanto un lungo e paziente lavora permetta di nobilitare un tipo (può, si dice un semplice soldato diventare d'improvviso generale?), non esagera affatto "l'ultimo venuto" se dichiara di poter cedere, come dicevamo un materiale "per niente inferiore a quello delle migliorie più rinomate provenienze". Allorché, poi, si sente affermare : il tale tecnico di zuccherificio, improvvisatosi "selezionatore dilettante", partendo dal materiale della casa produttrice A o B, ha ottenuto col proprio lavoro di selezione bietole che, a parità d'altre condizioni, in nulla si sono differenziate dai tipi originarii, e se ne dà l'enunciazione come dimostrazione di un bel successo conseguito, non il fatto della constatata concordanza dei resultati deve sorprendere: occorrerebbe sorprendersi che si fosse verificato il contrario. Con quasi assoluta certezza gli stessi resultati e quindi lo stesso successo si sarebbero registrati anche senza "selezione".

6- Se esistano effettivamente "varietà" commerciali di barbabietole da zucchero.

Ogni campo di barbabietole, sia pur derivanti da seme delle più note e accreditate ditte produttrici, presenta la più disordinata mescolanza di tipi, facilmente distinguibili, anche da un occhio non affinato da prolungate osservazioni, per portamento, sviluppo, e colore di fogliame, e ancora per caratteri morfologici della radice. Siffatta mescolanza di forme ­ che è comune, come è notorio e come rileveremo a suo luogo, a tutte le varietà commerciali delle piante coltivate9 ­ era stata ripetutamente segnalata dagli studiosi dell'argomento: Townsend, 1911; Cook, 191310 ; Pritchard, 1916, ecc.

9) La specie coltivata che presenta più strette analogie con la barbabietola è il granoturco, per il quale G. Shull (1910) scriveva: "Quella, che può apparire come una varietà uniforme di granoturco, è in effetti una serie di ibridi complessi, involgenti numerosi biotipi, che possono essere isolati dalle loro combinazioni ibride con il processo di autofertilizzazione".

10) Osserva il Cook:" Le varietà, che sono state portate al più alto grado di uniformità per alcuni caratteri, possono continuare a dimostrare notevoli gradi di variazione per altri aspetti. E' noto ad es. i tipi di granturco selezionati per uniformità dei caratteri della spica palesano spesso sensibili differenze nei caratteri vegetativi. Lo stesso dicasi per le barbabietole, che sono state con tanta costanza selezionate per l'alto contenuto in zucchero, ma con poco o niun riguardo per la fissazione di tipo morfo logicamente uniformi (1913).

Nel nostro complesso lavoro di separazione di tipi abbiamo noi stessi potuto isolare numerose progenie offerenti caratteri esteriori sorprendentemente uniformi con gradazioni, da progenie a progenie, nettamente distinte. Ma, poiché, come avremo occasione di notare, non si riscontrano, nell'insieme dei soggetti di una progenie a determinati caratteri esteriori, ricchezze e pesi che li debbano far preferire al complesso di altre progenie presentanti caratteri esteriori dissimili, così si spiega perché nel lavoro di selezione (prevalentemente se compiuto col metodo della fruttificazione in massa) si sia soprattutto mirato ad innalzare l'attributo della ricchezza, sorvolando sulle caratteristiche morfologiche; se pure il contrasto dei tipi, che si rileva tra le comuni bietole da fabbrica, non si debba anche ascrivere alla grande plasticità delle specie, legata alla sua dominante allogamia.

Comunque sta di fatto, ripetiamo, che nel caso speciale delle comuni barbabietole da zucchero non si potrebbe parlare di varietà, né in senso assoluto, né in senso relativo. Già proponemmo in passato di sostituire frattanto al termine "varietà" quello, molto più proprio e più rispondente, di "marca", allorché si tratti di contraddistinguere le partite delle varie case produttrici.

7 - I tedeschi fornivano alla Francia seme di qualità inferiore?

Prospettiamo qui naturalmente il tema sotto l'esclusivo riflesso dei procedimenti di selezione. Perché in Francia si sono sempre ottenute barbabietole meno ricche di quelle che contemporaneamente venivano prodotte nell'Europa media? Poteva il fatto imputarsi ad una più scadente qualità del seme impiegato in Francia, espressamente preparato e deliberatamente ivi esportato dalle case tedesche? Il convincimento è così profondamente radicato in Francia che quella stampa tecnico ­ agraria se ne è fatta ripetutamente portavoce, soprattutto dopo il 1914. "I fornitori di seme tedesco hanno continuato a mandare in Francia ciò che avevano di meno buono". "Si sapeva in Germania che vi erano dei semi per la Francia e non erano i migliori". "Il seme che la Francia riceveva dalla Germania era certo di migliore qualità di anno in anno, ma permaneva una specie di handicap in favore del seme che i tedeschi conservavano per sé", ecc. (Cfr. Rendiconti Accademia di agricoltura di Francia e Riviste speciali del periodo 1914-1918).

Le accuse sono di duplice ordine e riguardano: 1° gli attributi o qualità intrinseche o genetiche dei tipi; 2° la facoltà germinativa del seme come attribuito a sé.

Qualità intrinseche dei tipi. - Il primo capo d'accusa ha trovato la sua preminente ragione di materiarsi attraverso la presupposizione che la ricchezza in zucchero della barbabietola sia in funzione del seme, e cioè che le qualità genetiche di questo costituiscano, per il resultato finale, un fattore soverchiante. Occorre, in argomento, considerare: che notevoli differenze nel contenuto in zucchero si riscontrano, a seconda delle plaghe di cultura, nella stessa Germania; che con un medesimo seme si hanno differenze che possono raggiungere i tre gradi secondo che, ad esempio, la coltivazione si effettui a Praga o a Vienna; che un medesimo seme in Italia può dare, nella medesima annata, bietole a titoli altissimi, quali quelli che si hanno normalmente nei nostri altipiani (Foligno, Fucino, ecc.) e bietole molto povere, come in certe zone della Bassa Valle padana, senza che notevoli differenze di rendimenti in peso giustifichino sempre il comportamento della pianta nei due casi in contrasto; che nell'America del nord si registrano, con un medesimo seme, differenze che hanno del paradossale secondo che la cultura si pratichi in uno oppure in un altro Stato11, con produzioni in peso non di rado più basse là ove anche le bietole sono molto povere (H.Wiley, 1901 e segg.); che nella stessa Francia si possono registrare, in una determinata annata, raccolti in quasi trecento quintali ad ettaro con una ricchezza del 17 per cento in una zona e raccolti di un terzo più bassi con il 15 per cento in un'altra zona (Mennesson, 1917); che ancora in Francia si sono avute annate, come il 1905, nelle quali la bietola ha potuto accusare titoli altissimi (H. Pellet, 1910, fenomeno occorso anche in via del tutto eccezionale nella bassa Valle Padana nell'agosto 1916; che, infine, il seme tedesco può dare, se coltivato in alcune plaghe dell'Africa del Nord (Pellet)12 e della California13,radici con titoli molto più alti di quelli che giungano ad accusare le bietole della Germania. Gli è che la barbabietola, per quanto riguarda la sua facoltà di accumulare zucchero nella propria radice, è di una sensibilità estrema alle variazioni di ambiente; essa è un delicatissimo congegno capace di registrare variazioni, che nessuno strumento riuscirebbe a percepire14.

11) Esperimentando con un medesimo seme J.E.W. Tracy segnalava nel 1909 percentuali in saccarosi aggirantisi attorno all'11 a Geneva, N.Y.; al 14 a Holland, Mich.; al 18 a East Lansing, Mich.; al 26 a Fairfield, Wash. (cfr. Tracy, 1909). Si veggano i decorsi del grafico della fig. 2.

12) Nelle plaghe irrigue dell'Egitto il Pellet ebbe ad analizzare bietole con un contenuto di zucchero di oltre il 25 per cento mentre radici provenienti dallo stesso lotto di seme non accusavano in Francia più del 14 ­16%. Il Pellet osserva però che le barbabietole si mantengono allo stato vegetativo per un periodo molto più lungo di quello che va considerato come normale nei paesi europei.

13) In una sua relazione sulla cultura della barbabietola in California Aulard dichiarava di avere personalmente riscontrate partite di radici con oltre il 30 per cento e perfino una partita col 34 per cento (analisi eseguite con doppio metodo). Strano è però che le bietole della California ad altissimo contenuto in zucchero siano cariche di "impurità", che rendono la estrazione dello zucchero assai difficile e faticosa (A.Aulard, 1916).

14) Che a determinate condizioni di ambiente rispondano le piante con differenze quasi costanti nell'accumulo di caratteri quantitativi, non è solo con le bietole che lo si possa brillantemente dimostrare. Le indagini, che possono meglio e più sicuramente illuminare anche a questo riguardo, sono quelle che hanno man mano segnalato gli studiosi dell'America del Nord, dove, per opera di quella sapiente e mirabile organizzazione statale, l'influenza dell'ambiente è determinata con ricerche metodiche, scegliendosi, nelle prove, il medesimo seme. Valgono alcune cifre offerte da J.A. Clere, 1910, relative al contenuto in glutine del frumento coltivato in località differenti: per uno stesso tipo le quantità oscillano da un minimo di 11.7 a un massimo di 22.8 per cento. "Il contenuto in glutine - osserva lo sperimentatore- è in gran parte, se non interamente, subordinato al clima. Frumento della medesima varietà, ottenuto da diverse plaghe e possedente caratteristiche chimiche e fisiche diverse, quando sia fatto vegetare in una sola e data località, produce raccolti che nella massa presentano la stessa apparenza e la stessa composizione. Se il frumento
di una data varietà prodotto in data zona, e offerente caratteristiche fisiche e chimiche assolutamente eguali, si coltivi in località differenti e sotto condizioni climatiche diverse, produce raccolti a caratteri esteriori molto diversi e di differentissima composizione chimica". Non tutte le piante rispondono però allo stesso modo al variar dell'ambiente: il granturco zuccherino, nelle prove di M.N. Straughen e C.G. Church, ha segnato per gli Stati Uniti oscillazioni tra il 18.4 e 23.9 per cento (1909).

Ed ancora: se le condizioni di inferiorità della bieticoltura francese fossero state specificamente determinate dal seme di qualità inferiore pensatamente fornito dalle case teutoniche, come mai nei raffronti compiuti da quel Sindacato dei fabbricanti di zucchero e da quegli Istituti agrari sperimentali non si sarebbe affermato ed imposto, se non il seme pur con tanta perizia e diligenza apprestato da qualcuna delle case produttrici francesi, il seme di provenienza olandese o boemo (è notorio che le case produttrici della Boemia sino dal 1900 battevano in concorrenza quelle germaniche sul mercato occidentale e negli Stati Uniti D'America), senza parlare del seme russo che, negli ultimi tempi, tuttavia, che qualcuno degli stessi produttori tedeschi fosse egli stesso vittima di falso apprezzamento circa il valore effettivo delle proprie categorie di seme, quando si consideri che ancora oggi vi sono molti "selezionatori", i quali seguono procedure che le più elementari conoscenze nel campo della genetica portano a far relegare, e ne vedremo più innanzi le ragioni, tra i ferravecchi del semplicismo.

Lo stato di inferiorità della bieticoltura francese nel periodo prebellico dovrebbe piuttosto ricercarsi in cause d'ordine diverso, e prevalentemente attribuirsi da un lato al clima e al terreno, e dall'altro ai meno diligenti metodi culturali, a cominciare dalla meno buona lavorazione e preparazione del suolo, a giungere alle più scarse apprestazioni di cure durante la vegetazione, anche in conseguenza della scarsezza e del forte costo della mano d'opera15. Chi ha visitato, in confronto, le plaghe bieticole dell'Europa media e occidentale, ha dovuto constatare che già verso il Reno alla barbabietola si prodigavano minori cure che non nella provincia sassone, e la diligenza culturale si rendeva progressivamente meno palese verso ovest. Il che, del resto, era stato già più volte messo in rilievo dagli stessi specialisti francesi, che non avevano mancato di approfondire apposite indagini con inchieste sul luogo, fermate in ampie relazioni (Cfr. E. Saillard, 1910)16.

15) Occorre rammentare che in Germania e in Austria affluivano in grande numero lavoratori dalla Russia, al punto che speciali convenzioni erano state stipulate tra i rispettivi paesi per regolare tale corrente di immigrazione temporanea.

16) Va notato in aggiunta che la portata delle accuse venne ulteriormente attenuta anche da Mennesson (1919) e da Grober e Sistre (1918), col cui pensiero non potremmo però integralmente convenire.

La cattiva germinazione del seme - Si è, inoltre, affermato e ripetuto che i tedeschi mandavano in Francia tipi costituiti da seme ad alta percentuale germinativa mescolato con seme vecchio ingerminabile o artificialmente devitalizzato: in altre parole il seme per l'estero avrebbe avuto, in conseguenza di una "sapiente" diluizione, una più bassa germinabilità del seme conservato per l'interno. Si tratta di una forma di frode divenuta, si può dire, consuetudinaria in tante forme di contrattazione commerciale e che, per certi prodotti, si tenderebbe persino a fare assurgere all'altezza di una pratica legale. Noi stessi in riguardo al seme di bietola abbiamo avuto fra mano delle lettere ­ e non di case tedesche soltanto, ché l'arte della frode non conosce confini ­ nelle quali era offerto seme vecchio per allungare il nuovo: nella fattispecie vorremmo aggiungere che la "frode" trova la sua istigazione nella patente irrazionalità delle clausole che regolano la vendita del seme17, clausole che, come è notorio, stabiliscono un minimo di germinabilità, al di sotto del quale il seme si dichiara non commerciabile, mentre non contemplano il caso in cui un seme abbia qualità commerciali superiori per attribuirgli un congruo sovrapprezzo. Ma n è , d'altra parte ( ed è questo un punto fondamentale della questione), una riduzione della percentuale di glomeruli germinabili (da 90 a 70, ad esempio) che possa portare per sé a un metodico insuccesso culturale18; e tanto meno può lo stesso seme dichiararsi, in senso genetico, di peggiore qualità.

Sembra frattanto, da tutto il complesso delle contingenze e dei fatti, che si fosse di fronte a una forma di reazione, che ha portato il pensiero al di là del reale.

17) Le clausole di Magdeburgo estendono a 14 giorni la durata del saggio di germinazione del seme bietola con temperatura oscillante tra 20 e 30 centigradi mentre un buon seme già alla fine del terzo o quarto giorno può ritenersi virtualmente giudicato. Noi ci siamo sempre chiesti quale valore debba attribuirsi, ai riguardi colturali, a dei semi che in condizioni pur così eccezionalmente propizie e così staccantisi da quelle normalmente verificabili in pieno campo nel periodo in cui si seminano le barbabietole, si evolvono soltanto dopo 12-13 giorni. Con limiti così ampii come quelli consentiti dalle vigenti norme per la determinazione del valore commerciale del seme, non è raro che siano registrate le medesime cifre per due campioni aventi in effetti qualità culturali molto diverse, così che le risultanze sancite nei certificati di analisi sono del tutto incapaci di offrire un giudizio di raffronto tra seme e seme.

18) I buoni investimenti, come è noto, si hanno in condizioni favorevoli anche impiegando quantità di seme metà del normale; viceversa, in condizioni sfavorevoli, anche con quantità di seme doppia del normale, si possono avere investimenti scarsi e irregolari. D'altra parte se si fosse trattato di una abitudine sistematica, il fatto non avrebbe mancato di richiamare, in un lungo periodo di anni, l'attenzione degli interessati. Si può a lungo "coltivare" una clientela con simili metodi pericolosissimi, tanto più in vista di un'eventuale concorrenza sul libero mercato? La storia commerciale non permetterebbe di farlo supporre.

8 - Una singolare prevenzione contro il seme russo

Quando, con la chiusura del mercato tedesco nel 1914, si impose agli Stati Uniti la necessità di approvvigionarsi di seme bietola in Russia, si infiltrò tra i coltivatori della confederazione Nord ­ Americana il dubbio che il seme russo non avesse potuto tenere testa al seme tedesco, particolarmente per la sua capacità di rendimento in peso: dalle statistiche risulta essere appunto notevolmente più bassa in Russia che non in Germania la produzione di radici a parità di superficie investita.

All'assemblea dei fabbricanti di zucchero degli Stati Uniti a Los Angeles (California) nel febbraio 1916, Truman G. Palmer, in un rapporto dal titolo "Quale è la qualità del seme russo?", diceva: "Parecchie considerazioni impediscono di rispondere in maniera precisa al quesito, ma non è possibile di basarsi sul rendimento in peso, quale si ottiene in Russia, per giudicare le qualità culturali del seme impiegato, tenuto conto dei deplorevoli metodi di agricoltura in uso nella maggior parte della Russia, in contrapposto agli ammirevoli metodi generalmente applicati in Germania".

In effetti le ulteriori constatazioni hanno dimostrata del tutto infondata la prevenzione. Basti, del resto, pensare non solo alla concorrenza che da parte del seme russo veniva da parecchio tempo, come già dicemmo, allo stesso seme tedesco accaparravano molto seme in Russia e lo smerciavano poi come proprio. Il seme russo, specialmente quello prodotto nelle plaghe del sud ­ ovest, si è sempre dimostrato un eccellente seme; e se le condizioni di trasporto non fossero state rese estremamente difficili e penose nel 1917 e 1918, molti insuccessi culturali non si sarebbero certamente, con quel seme, neppure da noi registrati.

9- La elevata facoltà germinativa e l'alta vigoria del seme italiano

Se ne è giustamente parlato come di un pregio particolarissimo. L'avere un seme prontamente germinabile e capace di dare una pianta vigorosa all'inizio della sua prima età, costituisce una prerogativa sulla quale sarebbe inutile d'insistere. Ma non occorre innalzare l'attributo sino a farne uno dei più peculiari e specifici titoli di merito del seme nostrale.

L'alta energia germinativa del seme italiano costituisce, come è intuitivo, un conseguente unico e solo delle favorevolissime condizioni sotto cui, nel paese nostro, procede la maturanza del seme; non, frattanto, merito d'uomo, ma esclusiva virtù di sole.

Or dunque: se l'attributo è importantissimo dal punto di vista commerciale e tecnico ­ culturale, non offre, né può offrire, alcun elemento di base quando si riferisca al valore genetico del tipo: bisogna non perdere di vista che il seme non è "un fattore secondario e accessorio; non un fine, ma un mezzo"; né altra funzione può esso avere se non quella di costituire un veicolo, onde i suoi attributi non possono rivelarsi se non attraverso il materiale che da esso si origina.

Può oggi affermarsi, con l'appoggio di una prolungata osservazione, che il seme italiano dia un raccolto che, se non superi, almeno eguali, per qualità culturali e industriali, quello nelle stesse condizioni ottenibile col seme prodotto nella media Europea? Il punto fondamentale è qui.

CAPITOLO II

LO STUDIO DELLE VARIABILITÀ CORRELATIVE

Lo studio delle correlazioni o variabilità correlative si impone ad ogni selezionatore per l'esame di quei rapporti diretti e indiretti che intercedono, o si può presumere intercorrano, tra caratteri esteriori e gli interni attributi dei soggetti, presi questi singolarmente o in blocco.

La bibliografia dell'argomento è ricchissima o varata. Noi rimanderemo, per i concetti cardinali, ai lavori speciali, limitandoci qui a segnalare soltanto le comunicazioni di più peculiare importanza.

E' ovvio come la opportunità di una serie di accurati e metodici rilievi si affacciasse a noi pure. Ma poiché abbiamo dovuto presto convincerci che uno studio biometrico completo, in verità ancora da compiersi, dovrebbe assorbire lungamente l'attività di uno sperimentatore e quella di un laboratorio, noi, che pur ci eravamo accinti al lavoro di buon proposito (cfr. nostri contributi del 1913 e segg.), ci arrestammo con l'intendimento di rimandarne la prosecuzione ad altri tempi. Insistendovi, avremmo perduto di mira il compito precipuo che ci era stato segnato, mentre considerammo che conveniva intanto procedere in senso inverso: prima possibilmente separare o isolare e seguire progenie ricche e progenie povere; quindi studiarne i caratteri esteriori per stabilirne le correlazioni eventuali.

1-Correlazioni per aspetto e portamento del fogliame

Alle memorie di Geschwind ­ Sellier (1902) e di E. Proskowetz (in Fruwirth, 1910) vanno aggiunti alcuni ulteriori importanti contributi. L. Malpeaux (1913) non trova una stretta correlazione tra portamento del fogliame e tenore in zucchero; ma è logico di presumere, secondo l'A., che "le bietole a foglie procombenti, che ricevono le radiazioni solari meno obliquamente di quelle erette, abbiano una più elevata facoltà di accumulare zucchero nella loro radice". F. J. Pritchard (1916) ammette che le foglie con tendenza a procombere, e aventi picciuoli a profonda scanalatura e lembi lisci e sottili, siano in realtà più ricche di quelle aventi caratteri opposti; però le correlazioni sono minime, così da lasciare dubbio sul loro pratico significato. Secondo J. Urban (1918), le progenie con fogliame verde più o meno carico sono più produttive e più ricche di zucchero che non quelle con fogliame pallido.

Da noi nella descrizione furono prevalentemente considerati: il portamento generale della pianta (a fogliame eretto, o procombente, o intermedio; a fogliame scarso o abbondante o intermedio; a corona [rosetta] di foglie regolare o asimmetrica); il numero degli elementi della corona; la lunghezza e il peso rispettivo dei picciuoli e dei lembi; l'area dei lembi: l'ispessimento dei picciuoli e dei lembi (consistenza carnosa, coriacea, ecc.); la colorazione dei lembi (pallida, verde - limoncino, verde intenso, verde plumbeo, ecc.) con superficie lucente o matta; la forma dei lembi (raccorciati o allungati, appuntiti o rotondeggianti, lisci od ondulati, bollosi, ricciuti, a bordi lisci o increspati); ecc.

Or quando si passi ad una analisi minuziosa di caratteri, i tipi che si presentano sono così numerosi1, pur astraendo dalle forme intermedie e dalle forme devianti, che l'orientarsi diviene oltre ogni credere arduo, e imprudentissimo il concludere. Noi abbiamo voluto anche procedere a prove di determinazione della superficie con i consueti metodi (offerenti sempre molta approssimazione, in ispecie per i lembi bollosi e ricciuti), ed a saggi per la comparazione della struttura anatomica dei picciuoli e lembi, ecc., ma con risultanze costantemente incerte e contraddittorie. Va aggiunto che varii degli elementi in causa non sono rigorosamente definiti o definibili per essere


Tipi più comuni di lembi.


Altri tipi più comuni di lembi.


Tipi di lembi meno comuni.


Alcuni tipi devianti dal normale.


Due esempi di tipi distinti di lembi da una medesima bietola.

sottoposti a misurazione, per il che nel giudizio intervengono concetti empirici e soggettivi.

1) Nelle tavole I-IV sono riprodotti i tipi più comuni e meno comuni di lembi. la collezione può facilmente ricomporsi in qualunque campo di ordinarie bietole da fabbrica. In ogni tipo più caratteristico vi sono sfumature per intensità di colorazione, lucentezza, ispessimento dei tessuti, numero degli elementi costituenti la corona o rosetta, portamento generale e fisionomia del complesso della parte aerea. da notarsi, per incidenza, che analoghe variazioni di tipi è facilissimo riscontrare anche nella forma spontanea della bietola (la forma che vive lungo la costa occidentale dell'Adriatico venne da noi prevalentemente esaminata).

Né basta: quand'anche si giunga a raggruppare, categoria per categoria, un buon numero di soggetti, interviene caso per caso l'individualità della parte ipogea: onde, a parità di più appariscenti e più inquadrabili caratteri della parte aerea propriamente detta, si possono trovare soggetti con testa sporgente od entro terra, di peso diverso, allungate o raccorciate, piene o fusiformi, ecc.

Osservisi, infine, che la fisionomia del fogliame è ben lungi dall'offrire una certa stabilità, come è già stato osservato da vari sperimentatori, anche in passato (Kneifel, 1895: al Kneifel si deve uno degli studi indubbiamente più documentati sul tema); e tanto più il fenomeno si manifesta nel paese nostro dove sono così mutevoli le condizioni esteriori, particolarmente per il fattore umidità: una pioggia pesante, che succeda a un prolungato periodo di secco, può così modificare i caratteri di un soggetto, da non poter questo più riconoscersi un mese dopo. Anche un forte ritardo nel diradamento abbiamo osservato essere capace di modificare l'abito del fogliame. E persino possono esservi in una stessa bietola simultaneamente tipi diversi di lembi, da farli ritenere, se presentati staccati a un osservatore, come appartenenti a soggetti di due progenie diverse.(Cfr. tavola V)2

2) Ci troviamo qui manifestamente in presenza di un caso di disgiunzione vegetativa, quale si ha, nella stessa bietola, nei soggetti albomaculati, ecc.

2- Il fogliame nel suo complesso quantitativo

I limiti dei rapporti tra quantità di fogliame e facoltà saccarigenica sono stati, più ancora che i rapporti tra questa e i caratteri fisionomici propriamente detti, oggetto di indagini sino dai primissimi tempi in cui la barbabietola nelle vecchie plaghe di coltura stimolava gli sperimentatori alla ricerca di tipi sempre più rispondenti alle finalità industriali. Una strettissima correlazione positiva si è appunto universalmente intravista ed ammessa, nelle condizioni dell'Europa media e occidentale, tra quantità in peso di foglie di una bietola e il suo tenore in zucchero. (Cfr. fra gli altri lavori, Plahn - Appiani, 1914). I dati più completi e globali al riguardo sono quelli pubblicati recentemente da W. Bartos (1918) riferitisi alla Boemia. Nelle cifre, che riportiamo, sono compendiate le medie di quinquennio in quinquennio dei rilievi compiuti in quel paese dal 1987 al 1916:

A parte la constatazione incidentale che la percentuale in zucchero andò nel ventennio aumentando mentre contemporaneamente si accresceva il peso delle radici, la più stretta correlazione appare tra abbondanza di fogliame (e rapporto peso foglie ­ peso radice) e ricchezza in zucchero. Sono dati che nel loro insieme e per la parte storica presentano certo il più alto interesse. Sennonché, sol che si voglia dalle grandi medie scendere a considerare il fogliame corriferito ai singoli soggetti, e riportarsi, in più, alle condizioni della bieticoltura del nostro centro di osservazioni, il carattere del peso delle foglie non offre, astrazione fatta naturalmente dai dati estremi, una chiave sicura al selezionatore.

Avanti tutto e in via generica, perché la correlazione avesse un valore effettivo, occorrerebbe che, a parità di peso della radice, fossero più ricche le bietole più abbondantemente provvedute di apparato aereo. Ma anche qui, perché il peso offrisse un esatto e razionale criterio di comparazione, bisognerebbe che le foglie presentassero una certa uniformità in ogni individuo: viceversa il fogliame, sia per la consistenza, sia per la forma, sia per il colore, sia per la tendenza a procombere o ad essere eretto, varia, come abbiamo già veduto, fortemente da individuo a individuo; occorrerebbe frattanto compiere, fra l'altro, dei rilievi sull'area dei lembi per un determinato peso, e dare inoltre la voluta importanza a tutti a alla maggior parte di quegli elementi (struttura anatomica, diverso contegno di fronte alla perdita d'acqua per traspirazione, ecc.) che possono presumibilmente influire sul decorso del processo saccarigenico. Uno stesso peso può essere dato poi o da un abbondante numero di foglie a sviluppo ridotto, oppure da un piccolo numero di foglie più o meno molto espanse.

Noi abbiamo perciò cercato di procedere, per semplificare, alla divisione in categorie di un grande numero di soggetti presentanti analogie di fogliame; poi, categoria per categoria, a raggruppare le bietole aventi approssimativamente lo stesso peso della radice (oscillazione massima tollerata: il cinque per cento del peso), e fra queste, infine, gli individui offerenti analogia di forma delle radici: la percentuale zuccherina offerta dalle radici veniva posta in correlazione con la quantità in peso delle rispettive foglie. Tale studio era anche destinato a stabilire eventuali correlazioni tra forma della radice e sua percentuale in zucchero, come vedremo tra poco. Ora, le migliaia di determinazioni, complessivamente compiute in annate diverse, non ci hanno consentito di giungere ad alcuna deduzione precisa.

Deve aggiungersi, a maggiore dimostrazione della difficoltà di un lavoro del genere nell'ambiente nostro, che


non è a priori possibile di stabilire il momento più topico per accingersi ai rilievi. Se le misurazioni si fanno verso la metà di luglio, la bietola non è ancora, in significato convenzionale, matura; se alle pesature e alle determinazioni si procede verso la fine di luglio o ai primi di agosto, una parte delle foglie è già caduta, e sfugge, si altera così il valore di uno degli elementi in causa; oppure un periodo do caldo e secco, particolarmente dopo un periodo di pioggia, può arrestare bruscamente lo sviluppo delle piante e togliere consistenza ad ogni osservazione, nel senso che, se la stagione fosse corsa diversamente, le risultanze avrebbero potuto essere diverse, forse antagonisticamente diverse.

Debitamente considerati ogni fatto e ogni elemento, ci troviamo frattanto di fronte a uno di quei quesiti per i quali una risposta, che scaturisca da osservazioni sperimentali, si presenta, almeno nella plaga italiana più intensamente bieticola, non solo ardua, ma forse impossibile. Certo tra due soggetti, uno a scarso fogliame, e un altro a fogliame abbondante ( sono i casi estremi cui ci riferivamo dianzi), il dubbio non può sussistere; ma le stesse piante presentano anche normalmente un peso proporzionalmente diverso nelle rispettive radici. Riportate poi alle condizioni di suolo, le barbabietole più abbondantemente provvedute di fogliame sono quelle vegetanti in terreni molto ricchi per fertilità naturale o indotta, tanto più se ( come spesso i due fatti coincidono) le stesse piante sono anche rade nel campo; ma qui l'esagerato sviluppo della parte aerea interdice un accumulo in altezza percentuale3, quale è, nella fattispecie, considerato.

3) Il fatto è noto ai nostri fabbricanti di zucchero, ma non di rado hanno compiuto rilievi nello stesso senso agronomi e chimici della media Europa, e specialmente della Francia.

Vero è che si possono trovare dei soggetti o delle intere progenie a grande sviluppo e vigoria di fogliame anche in terreni normali; ma spesso accade che l'eccessivo della parte aerea proceda in contrasto con quello della radice4, oppure si tratta di soggetti o gruppi di soggetti che, nella plaga considerata, sono ancora "immaturi" nel momento della loro utilizzazione in fabbrica (agosto ­ settembre). Non sempre dunque l'assimilazione (e conseguente accumulo di riserva nel tessuto radicale) è in correlazione con l'abbondanza del fogliame e la sua superficie totale; non è dunque sempre vero che le bietole le più provviste di foglie siano nello stesso tempo anche le più ricche.

4) Tra i tipi ortensi è conosciuto quello da costa o cardonetto, che, di fronte appunto a una radice sottile e di scarso sviluppo, presenta un fogliame abbondantissimo e sviluppatissimo

3- La tendenza delle bietole a sporgere da terra

E' opportuno anzitutto di rettificare un'opinione corrente: che la presenza, su un appezzamento, di bietole sporgenti significhi cattiva lavorazione o scarsa profondità raggiunta con l'aratura. L'osservazione diretta non permette di accertare alcun rapporto tra profondità di lavoro e tendenza della barbabietola a sporgere dal suolo5.

5) Basti tra l'altro considerare che le bietole foraggere e semizuccherine tendono a sporgere in modo più o meno cospicuo, anche se il terreno sia stato smosso con lavoro profondissimo.

Una maggiore percentuale di soggetti sporgenti ­ a parità di tipo di seme impiegato ­ si constata invece sempre in terre naturalmente molto fertili o copiosamente concimate con materiali organici, e soprattutto nelle medesime terre quando l'investimento sia scarso e poco regolare e allorché si proceda a una raccolta tardiva. A parità di condizioni poi, vi sono soggetti che presentano più di altri una spiccata tendenza a uscire di terra: si tratta di tendenza individuale, che si appalesa bene spesso ereditaria.

Per la storia è da ricordarsi che nei primitivi contratti di cultura in vigore nell'Europa centrale era prescritto per la toilette della merce da portare in fabbrica, non solo che le barbabietole fossero "scollettate" in modo da far scomparire col taglio ogni traccia di rugosità (in corrispondenza alla inserzione delle vecchie foglie, cioè la parte costituente la testa propriamente detta) ma da asportare ancora ogni traccia di verde, con la quale clausola veniva sacrificata tutta la zona fuori terra delle radici, o sporgenti o scalzate da violente pioggie. Ad evitare inverdimenti, e quindi eccesso di materia sottoponibile a tara, si consigliava, nelle istruzioni delle stesse fabbriche di zucchero, di procedere ad accurate rincalzature. La parte inverdita era infatti considerata dagli industriali molto più povera di zucchero e per contrario più ricca di sali e di sostanze organiche, le quali causano in realtà inconvenienti non lievi durante la fabbricazione. I contratti italiani stessi, secondo la falsariga di quelli in vigore nelle vecchie plaghe bieticole, riproducevano la prescrizione. Sennonché a un dato momento, che non avremmo la possibilità stabilire, la clausola scomparve dai contratti della media Europa; e anche nei contratti italiani si addivenne, in seguito, alla abrogazione del comma.

Ma un punto di valore fondamentale era egualmente opportuno di chiarire: è l'inverdimento in sé, a seguito della esposizione alla luce di una parte delle bietole, che determina l'immagazzinarsi di dannose impurità nel tessuto? oppure la polpa, formante il campione medio di più bietole a zona corticale inverdita, risulta più povera in zucchero e meno pura perché in tutto o in parte costituita da bietole più o meno sporgenti e individualmente di meno buona qualità industriale, tanto nella parte sporgente, quanto in quella entro terra? Una volta estratte le bietole dal suolo, più non si fa invero distinzione tra i soggetti a zona verde dovuta alla sporgenza e i soggetti inverditi perché scalzati dalla pioggia. Nel triennio 1912-1914 compivamo frattanto una serie di rilievi con determinazioni individuali o con determinazioni in massa sulla composizione:

a) di bietole sporgenti, e non sporgenti, vegetanti nello stesso terreno, ma separatamente, sia della polpa corrispondente alla zona inverdita (fuori terra) e della zona non inverdita (entro terra dei soggetti sporgenti, sia di zone similari (immediatamente sotto la testa e qualche centimetro più sotto) dei soggetti completamente entro terra;

b) di bietole con tendenza a rimanere entro terra, ma espressamente scalzate in tutto o in parte, quaranta ­ cinquanta giorni prima dell'escavo;

c) di bietole con tendenza alla sporgenza, ma espressamente rincalzate in tutto o in parte.

Nel caso della prova di cui in b, abbiamo voluto anche esagerare le condizioni sino al paradosso, con scalzatura a venti centimetri, sia asportando tutta la terra, sia togliendo la terra da una parte soltanto sulla verticale, in modo da aversi soggetti con radici per metà inverdite, e l'altra metà (quella riparata dal terreno) bianca; ed egualmente la rincalzatura determinazioni erano dal nostro chimico dott. Mezzadroli compiute non solo sul saccarosio delle bietole sporgenti era praticata tutt'attorno, oppure soltanto da un lato. Le della polpa e del sugo e sulla densità del sugo, ma ancora sulla sostanza secca , sulle ceneri, e sul cosiddetto azoto nocivo.

Le difficoltà insorte nel 1915 ci fecero sospendere la prosecuzione dei saggi di cui ci riserbiamo, collo stesso dott. Mezzadroli, di rendere conto a suo tempo. Ma già sino dal 1913 avevamo potuto accertare che, all'infuori di un sottile strato corrispondente alla parte "corticale", nessuna sostanziale differenza risultava tra la composizione della zona inverdita e la zona sottostante non inverdita di una stessa barbabietola, mentre, nel confronto tra soggetti sporgenti e soggetti non sporgenti, i primi sono, a parità d'altre condizioni, generalmente meno ricchi, per quanto non sia raro di trovare tra le bietole sporgenti individui più ricchi di quelli non sporgenti dello stesso peso: intendiamo qui sempre riferirci naturalmente a soggetti del tipo zuccherino, perché le bietole di tipo semizuccherino (a colletto verde, o grigio, o rosa, e a polpa bianca), generalmente più o meno molto sporgenti, sono costantemente molto meno ricche e molto meno pure.

Risalendo frattanto alla ragione della clausola sopra accennata6 se ne vede la incongruenza manifesta: si sarebbero senz'altro dovute escludere dalle consegne le bietole inverdite, in quanto o l'imposizione dell'asportazione della zona inverdita da un lato, oppure il suggerimento di rincalzare le barbabietole sporgenti per farne scomparire il verde dall'altro, non giungono a far conseguire se non in minima parte lo scopo, motivato da necessità industriali.

6) Da noi personalmente interrogati, in occasione di un nostro viaggio, alcuni selezionatori e fabbricanti di zucchero dell'Europa centrale non ci dettero al riguardo risposte sicure, ma i più propendevano ad ammettere che la disposizione contrattuale doveva avere trovata la sua ragione in un movente del tutto subordinato. siccome era lasciata ai coltivatori libertà nella scelta del seme e vi era tra questi l'inclinazione a investire il terreno con razze semizuccherine perché più produttive, ma che hanno appunto la tendenza a uscire più o meno fuori terra, così con la clausola anzidetta i fabbricanti giungevano a cautelare indirettamente sé stessi, ad evitare cioè che i coltivatori persistessero nel sistema.

Col successivo perfezionarsi dei metodi di miglioramento dei tipi, e più ancora con l'adozione del principio per il quale il fabbricante di zucchero si riserbava il diritto della fornitura del seme, cadevano la portata e la forza della clausola. P. Guex, da noi successivamente pregato di condurre per suo conto una inchiesta, ebbe, tanto dalla Germania quanto dalla Boemia, risposte che concordavano con le notizie raccolte da noi.

4-La lunghezza del fittone e altri caratteri esteriori della radice.

Lunghezza del fittone.- Merita di essere rievocata la polemica tra H. Briem e Fr. Blonski risalente al 1893 ­ 1895.Sostenne ripetutamente il Blonski che, fra più bietole dello stesso diametro in testa, le più lunghe sono le più ricche; lo stesso sperimentatore propose anzi un arnese per le volute misurazioni. Viceversa il Briem negò sempre ogni valore alle argomentazioni del Blonski, basando il suo giudizio su proprie determinazioni, dichiarando il rapporto tra ricchezza della radice e sua lunghezza assolutamente senza regola e causale. J.Plot (1898) trova che le bietole di forma raccorciata e tozza sono più povere. Non ci consta che la questione si stata deliberatamente ripresa, in seguito, da altri ricercatori, così che non è possibile di registrare ulteriori lavori sul tema sino al 1911, anno in cui appare un contributo di E.Meyer, il quale propugna un metodo di selezione destinato a ottenere bietole raccorciate e sporgenti, naturalmente ricche di zucchero come quelle allungate, ma a facile estirpamento, e con poca terra aderente nei periodi di pioggia. Il Briem però, in parte modificando le sue primitive vedute , non crede che l'ottenere una bietola ideale, come quella vagheggiata dal Meyer, sia cosa possibile: tendenza a sporgere da terra e forma raccorciata da un lato, e alta ricchezza dall'altro, sono termini assolutamente inconciliabili.

Secondo C. Severin (1913), il generale convincimento che le bietole di forma allungata e di più difficile estirpamento siano più ricche di quelle tozze e facilmente estirpabili non troverebbe conferma nelle cifre derivanti dalle sue indagini. Il Severin non solo insiste poi nel concetto che le bietole più raccorciate sono di molto più facile estirpamento rispetto a quelle più o meno allungate e fortemente aderenti al terreno (il che l'A. ha dimostrato con prove dinamometriche), ma richiama ancora l'attenzione dei bieticultori e dei fabbricanti di zucchero sul fatto che durante l'estirpamento si perdono sino a 15-20 quintali per ettaro del peso totale delle radici, che restano parzialmente sotterra in conseguenza dello stroncamento del fittone. I nostri rilievi, condotti in parte con la procedura già sommariamente descritta, e in parte considerando le bietole a sé (indipendentemente cioè dal peso rispettivamente assunto dalle radici e dai caratteri delle foglie, e anche in tal caso portati su diverse centinaia di soggetti), non ci permettono di pronunciarci ancora in modo reciso, per quanto i nostri dati, presi nell'insieme, ci farebbero propendere più verso il giudizio di Blonski e Plot che non verso il Meyer e Severin. Anche dalle nostre osservazioni risulterebbe appunto che le bietole più allungate, con testa entro terra e di difficile estirpamento, sono in maggioranza più ricche: però bietole egualmente ricche si trovano pure fra quelle di tipo raccorciato e di facile estirpamento. Aggiungasi che non sempre le bietole sporgenti sono anche insieme raccorciate e quindi di facile estirpamento: noi abbiamo discendenze con radici molto allungate e sporgenti insieme, malgrado che codesta coincidenza di carattere abbia quasi dell'inverosimile. Non vi è peraltro chi non convenga sulle ragioni di portata soverchiante che impongono la necessità, oggi sentita più che mai, di orientare il lavoro di selezione verso un tipo non eccessivamente allungato. Ripetiamo "oggi più che mai", in quanto la deprecata abitudine, che si va generalizzando nella bassa valle Padana, di rimuovere le bietole dal suolo con estrattori a strappamento, porta ad aggravare le entità della perdita di prodotto quando la terra sia indurita, come si verificò soprattutto fra noi nelle estati secche del 1916 e 1917.

"Radicosità" 7 delle bietole ­ Anche la radicosità, così come la tendenza a sporgere da terra, è da molti attribuita a scarsa profondità di lavoro del suolo: una barbabietola, trovandosi a un dato momento a contatto con terreno sodo e non potendo perforarlo, reagirebbe suddividendo la radice primaria in numerose radichette laterali, e, alla raccolta, si presenterebbe, oltre che sporgente, forcuta. Anche di questo tema, sul quale abbiamo portato egualmente il nostro esame, ci occuperemo in apposita memoria: qui osserveremo che, a parte altre cause [quali il modo d'interramento di materiali organici indecomposti, la soverchia umidità del suolo (Townsend, 1914)ecc.], sono, più che la profondità
di lavorazione, il tempo e il modo con cui si compiono i lavori che esercitano la loro precipua influenza, il che era stato constatato da precedenti sperimentatori (Saillard, 1910 e 1917; Schribaux, 1915). E' da rilevare che in ogni terreno, qualunque ne sia la natura, qualunque sia la profondità e la esecuzione del lavoro, quale che siasi la concimazione compiuta, un numero maggiore o minore di soggetti radicosi o a fittone strozzato si riscontra costantemente in tutti gli appezzamenti, intervenendo a provocare la bi- o la tripartizione del giovane fittone lo stroncamento dello stesso per opera di insetti, per male assestati colpi di zappa in particolar modo quando il suolo ha formato crosta., ecc.

7) Difficile è trovare un termine italiano che risponda a quello di Beinigkeit. Le bietole, che i francesi chiamano racineuses, sono dette da alcuni nostri trattatisti forcute.

Ora, mentre tutti sono d'accordo nell'ammettere gli inconvenienti offerti dalle bietole radicose per il loro difficile estirpamento, per la maggiore quantità di terra che portano con sé, per la maggiore difficoltà di lavaggio in fabbrica, ecc. , le idee sono invece divise quanto alla loro ricchezza in zucchero. E. Saillard (1912 e 1917) le avrebbe costantemente trovate meno ricche delle bietole regolari del medesimo peso aventi pur vegetato nelle medesime condizioni; noi, per contrario, trovammo in decisa maggioranza i soggetti forcuti di più alta ricchezza, spesso, anzi, notevolmente più ricchi rispetto a quelli normali.

La radicosità delle bietole è, comunque, nella grandissima parte dei casi un carattere meramente occasionale o d'ambiente, cioè un carattere assolutamente non ereditario; ma la eliminazione delle medesime nei lavori di scelta per riproduzioni, che non abbiano finalità speciali o di studio, va considerata sempre opportuna per troppo evidenti ragioni di natura tecnico ­ culturale e tecnico ­ industriale.

Correlazioni tra determinati caratteri esteriori delle radici e ricchezza.- Si ammette di solito che le bietole con solchi profondi siano più ricche di quelle a solchi poco profondi. F.J.Pritchard (1916) conferma l'assunto di investigatori precedenti, dichiarando di avere egli stesso trovato una correlazione positiva tra profondità dei solchi e tenore in zucchero; in passato era anche di moda ricercare bietole a solchi a spira (Cfr.L.Plot,1898). E' talmente radicato nel mondo dei selezionatori e dei fabbricanti di zucchero il convincimento che la ricchezza delle radici si possa desumere da certi caratteri esteriori, che in uno dei più autorevoli periodici di zuccherificio si poteva leggere (1913): "Conoscendo il campionatore il suo mestiere, egli distingue mirabilmente le radici ricche e povere. Il volume, la consistenza, la fragilità, ecc., sono per lui indici sicuri" (Sucrerie Belge, n.6 pag. 126).

Noi ci sentiremmo difficilmente in grado di formulare un giudizio, all'infuori di casi specialissimi.

5-Peso delle radici e tenore in zucchero

La correlazione tra peso della radice e ricchezza percentuale delle bietole, come quella che maggiormente e più da vicino interessa coltivatori e fabbricanti di zucchero ed ha, nei rapporti loro, costituito un permanente motivo di dissidio, meriterebbe ben più ampia trattazione di quella forzatamente imposta a questo nostro lavoro: è, infatti, generale e radicato nel pensiero dei pratici che peso della barbabietola e rispettiva ricchezza costituiscano due termini antinomici, e che frattanto prodotto in peso ricavabile per unità di superficie e resa percentuale in zucchero in fabbrica procedano egualmente in senso inverso.

Innanzi tutto occorre precisare che le due condizioni di fatto non vanno prese necessariamente l'una in dipendenza dell'altra: basti invero considerare che uno stesso prodotto globale in peso per unità di superficie può aversi, in una medesima annata, tanto con bietole prevalentemente piccole, quanto con bietole prevalentemente grosse, solo che si abbia nel primo caso un più regolare investimento del terreno. Riportandoci poi ad annate diverse, è ugualmente notorio che si accertano in alcuni anni alte produzioni unitarie e materiale di buona resa in fabbrica, mentre in altre annate si lamentano insieme scarsi raccolti e bassi titoli.

La questione del rapporto tra peso e ricchezza in bietole singolarmente considerate deve quindi trattarsi assolutamente a sé; e, al riguardo, tra le comunicazioni apparse dopo il 1910 alcune meritano d'essere principalmente citate.

K. Andrlìk e col. (1912) negano che vi sia un rapporto inverso tra ricchezza in zucchero e peso della radice, eccetto casi estremi; le conclusioni di Andrlìk e coll. venivano confermate da cifre successivamente offerte da K. Novotny (1912). W. Oetken (1915- 1916), che ha recato uno dei più forti e documentati contributi, conclude affermando che peso della radice e contenuto in zucchero variano in generale indipendentemente, e che tenore zuccherino e peso della radice possono aumentare di conserva (cfr. anche cifre di W. Bartos relative alla Boemia). F.S. Harris e J.C. Hogenson (1916) affermano che, per quanto non manchino le eccezioni, le piccole bietole tendono ad avere una più alta percentuale di zucchero che non le grosse radici. F.J. Pritchard (1916) perviene ad analoga conclusione, così argomentando per spiegare la minore ricchezza delle bietole di grande peso:" siccome lo zucchero si immagazzina soprattutto (ed è fatto accertato da lunga data) nelle zone concentriche occupate dai fasci fibrovascolari, a paragone di quello che si localizza nelle zone concentricamente alterne parenchimatose, e dato che pressappoco lo stesso numero di zone alterne si trova tanto in bietole piccole quando in bietole grosse, ne consegue che le bietole piccole hanno una quantità proporzionalmente più ridotta di tessuto parenchimatoso, donde il loro più alto contenuto in zucchero"8. Rileviamo subito che la maggioranza degli studiosi, che affrontarono l'argomento, hanno sempre considerato i rapporti tra peso e ricchezza in materiale derivato da un medesimo appezzamento, con bietole che vegetarono nelle stesse condizioni: per queste bietole sta positivamente che, nella maggior parte dei casi, peso e ricchezza della radice procedono in senso inverso, per quanto non manchino numerose le eccezioni. Ma le condizioni di fatto cambiano sostanzialmente allorché si raffronti materiale prelevato in appezzamenti diversi; e i rapporti si scostano così, che non di rado le bietole più piccole di un dato terreno palesano una ricchezza in zucchero che equivale quella delle bietole più grosse di altri terreni. Quando frattanto si considerino bietole alla rinfusa di provenienza diversa (ad esempio in cumuli in fabbrica o nei depositi di carico), manca in generale, tranne che nei casi estremi, ogni costanza di correlazione.

8) J.A.Harris esprime analogo avviso (1917)

Noi abbiamo poi anche potuto accertare che nella bassa Valle Padana, se si presenta di regola un rapporto inverso tra peso e ricchezza nei casi in cui le determinazioni si compiano in estate, è invece assai facile di trovare sul medesimo terreno bietole del più alto peso aventi anche il più alto titolo, e viceversa se le determinazioni si compiono in autunno avanzato: la quale constatazione costituisce una ragione in più a dimostrare come una analisi del materiale praticata nel tardo autunno possa portare un selezionatore fuori della retta strada e ingenerare falsi apprezzamenti circa il valore dei soggetti che egli presceglie.

Aggiungasi, per ultimo, che vi sono delle progenie nelle quali le variazioni in zucchero tra bietole e bietole sono assolutamente minime malgrado cospicue differenze di peso e che in altri casi sono le bietole più piccole che accusano i più bassi titoli. Si tratta, come si vede, di rilievi i quali non consentirebbero di accogliere in ogni caso la spiegazione offerta dal Pritchard, alla quale accennavamo più sopra.

6-Bietole "gemelle"

Una delle correlazioni, che più ci apparve degna di nota, riguarda la sorprendente uniformità di tipo di alcuni fra i soggetti appartenenti a stessa progenie: si può dire che certe bietole siano state formate con lo stesso stampo, tanto è la loro somiglianza anche in piccoli e secondari particolari. Orbene: anche la ricchezza loro si corrisponde pure frequentissimamente. Spesso poi la gemellarità è anche nettamente manifesta fra due soggetti di peso diverso.

Partendo da questi soggetti e mettendoli a fruttificare in coppia, è possibile di giungere a una più facile e più rapida separazione od epurazione dei tipi, cioè a fissare qualche attributo sul quale e attorno al quale è soprattutto e sostanzialmente incardinato il nostro lavoro, e sulla cui importanza l'insistere sarebbe superfluo.

7-Correlazioni di carattere subordinato

Struttura anatomica della radice e contenuto in zucchero.- Si è molto esagerato circa la portata della funzione del microscopio e dei servigi che questo potrebbe rendere nella tecnica della selezione delle bietole. I più serii studiosi, coi quali noi abbiamo avuto l'opportunità di parlare sull'argomento, si sono trovati concordi nel dichiarare che il polarimetro e il refrattometro offrono un mezzo di diagnosi incomparabilmente più preciso e sicuro. Noi ne avemmo, con i nostri saggi, piena conferma. Con un esame della struttura anatomica dei tessuti è possibile di stabilire sia da ascriversi a un tipo povero o a un tipo ricco, con approssimazione di gradi; col polarimetro si arriva all'approssimazione del decimo o dei due decimi di grado; né il tempo richiesto per una determinazione polarimetrica supera quello necessario per un esame microscopico.

Ad ogni modo va considerata a parte la questione se la compattezza del tessuto radicale, in conseguenza della più serrata struttura, sia legata a un carattere ereditario.

Legnosità del tessuto radicale e tendenza alla annualità.- L'affermazione, secondo la quale le bietole legnose danno discendenti che più facilmente montano a seme il primo anno rispetto alle non legnose, non risulta confermata dalle nostre osservazioni. D'altra parte se detta correlazione esistesse, una maggiore o minore legnosità dovrebbero presentarla tutte le annuali: viceversa, mentre fra le annuali predominano effettivamente i soggetti legnosi, si riscontrano in non piccolo numero anche soggetti che in nulla e per nulla si differenziano dalle bietole normali a carattere biennale. Naturalmente si deve fare astrazione dal criterio industriale, in quanto una bietola legnosa rappresenta, senza eccezione e senza discussione, una cattiva materia prima, che il selezionatore deve accuratamente eliminare.

Correlazioni diverse.- L'affermazione del Laskowsky, ed altri, secondo i quali il tenore in zucchero delle radici sarebbe in correlazione positiva col contenuto in sostanze grasse dei semi, è smentita da precise ricerche di F. Strohmer e coll. (1894). E nessun rapporto venne trovato sussistere tra elementi delle ceneri e ricchezza zuccherina; o almeno lo studio dei detti rapporti non può avere, in massima, se non un valore postumo o di controllo a consuntivo.

Noi abbiamo voluto determinare se una correlazione potesse stabilirsi tra peso e ricchezza in zucchero delle radici da un lato e spazio a disposizione delle singole piante nel campo dall'altro, ma senza che una guida sicura per la pratica ne potesse derivare (1913).

8-Correlazioni nelle bietole porta ­ seme

Ricchezza zuccherina delle madri e rispettiva produttività in seme.- Il rapporto inverso, registrato da V. Bartos (1909), non venne confermato dagli investigatori che successivamente si occuparono del problema. Gli studiosi, che hanno portato ulteriori e più larghi contributi sperimentali sul tema, sono F.J. Pritchard (1916) e F.S.Harris e J.G. Hogenson (1916), i quali concludono di non aver trovato alcun mutuo rapporto tra peso della radice, percento di zucchero, zucchero totale, e produzione in peso di seme. Neppur noi abbiamo potuto, portando le nostre osservazioni su diverse centinaia di soggetti posti a fruttificare sia isolatamente sia in massa, avvalorare il supposto del Bartos. Inclineremmo piuttosto a sospettare una tendenza ereditaria di stipiti, ma ci mancano ancora elementi precisi.

Soffermandoci tuttavia al concetto avanzato dal Bartos, il quesito è molto più complesso, almeno per la nostra plaga, di quanto non possa a primo aspetto apparire dalla semplice enunciazione dell'A. Il tempo in cui fu eseguita l'analisi delle bietole ha una portata di prim'ordine. Da noi la bietola ha la sua massima percentuale in saccarosio in estate; poi la percentuale declina, mentre si accresce la quantità di zucchero totale: come stabilire confronti? Bisognerebbe, a parità di tempo di semina e a parità di peso, scegliere da una parte bietole diversamente ricche in estate, e dall'altra bietole diversamente ricche d'autunno, e procedere a prove di fruttificazione in massa; ma anche
con tale impostazione sperimentale non tutti gli elementi verrebbero posti in giuoco, e la prova avrebbe sempre il suo lato empirico.

Produttività in seme e rigoglio vegetativo.- Le bietole, le cui energie sono state prevalentemente spese nel produrre e maturare semi, scrive H.B. Shaw (1917) portano normalmente una moderata quantità di fogliame. Le numerose osservazioni compiute in Italia dai nostri produttori di seme ne recano piena conferma: ad esempio i planchons, cui in primavera non si fa subire il trapianto, presentano un superbo rigoglio vegetativo, ma il loro prodotto in peso è, a bilancio culturale, nella massima parte dei casi molto ridotto. Noi non abbiamo alcun dato personale desunto da indagini espressamente istituite.

Tendenza delle madri a mantenersi infruttifere il secondo anno, e assestamento verso l'equilibrio biennale.- La tendenza delle bietole a mantenersi infruttifere il secondo anno è un fenomeno notissimo e ripetutamente segnalato e tra l'altro anche in Italia (V. Peglion, 1910). Abbiamo noi pure fatto oggetto di studio la tendenza in parola, che in certe annate è apparsa in una cospicua percentuale dei soggetti trapiantati. Mentre ci riserbiamo di riportare a suo tempo i risultati delle nostre osservazioni, qui ci limiteremo a fermarci su una correlazione che avrebbe dichiarato sussistere W. Rimpau: le bietole, tendenti a non dare scapi fruttiferi il secondo anno, ricollocate in terra il terzo anno produrrebbero un seme nelle cui discendenza si manifesterebbe più assestato l'equilibrio biennale. Le nostre osservazioni non ci hanno assolutamente portato a confermare l'assunto di Rimpau, il quale, come avremo occasione di rilevare, non aveva certamente compreso le cause e interpretato il meccanismo del fenomeno (Rimpau, 1880).

9-Deduzioni e considerazioni sommarie

L'uomo, anche se sotto una più nobile veste di uomo ­ indagatore, prefiggendosi di volere tutto spiegare, intravede leggi e regole a destra e a manca; e facendo spesso, pur senza intenzione, piegare le cifre ai supposti del proprio pensiero, scopre correlazioni anche là dove non sussistono affatto9.

9) Percorrendo ampie distese di barbabietole con selezionatori di professione, ci è occorso talvolta di vedere il selezionatore indugiarsi, e, additando una bietola, risolutamente affermare "quella è ricca" o, additandone un'altra "quella è povera"; e analoghi recisi giudizi sentimmo dinanzi a bietole già escavate e allineate, al semplice esame di caratteri esteriori delle radici.

Quando si considerino tutte le variazioni da individuo a individuo e da gruppo a gruppo, si comprende come le determinazioni complessivamente portate su poche decine di soggetti non possono per lo più condurre che ad apprezzamenti unilaterali, o alla visione di mutui rapporti, che un esame di migliaia di bietole vegetanti in diverse condizioni di ambiente avrebbe dichiarato puntellati sull'assurdo. Va in aggiunta e in linea generica rilevato che soltanto in parte, anzi in piccola parte, gli studi compiuti al riguardo nelle vecchie plaghe bieticole possono fornire sicura guida alla bieticultura nostrale.

Riassumiamo osservando principalmente:

a) che l'abbondanza del fogliame, se è fattore legato all'alta produttività in peso della radice, non è sempre indice di elevato titolo zuccherino, ché anzi l'esagerato sviluppo delle foglie va quasi costantemente a detrimento della ricchezza percentuale delle radici, senza contare che, per quanto si riferisce al clima nostro, un fogliame soverchiamente lussureggiante ed espanso può costituire un'arma pericolosa e svantaggiosa.

b) che la procombenza del fogliame denota molto spesso, ma non sempre, una buona ricchezza, mentre il fogliame eretto è indice molto frequente di progenie povera. Ma dato e

concesso, come dai più si presume, che la maggiore ricchezza, che si riscontra nella grande parte dei soggetti a fogliame procombente, si debba al fatto per cui le radiazioni luminose cadono meno obliquamente sui lembi, va rilevato che con bietole a grande espansione vegetativa, quale assumono quasi sempre le culture nella bassa Valle Padana in conseguenza di abbondanti precipitazioni primaverili, tutte le foglie nella lotta per la luce tendono ad assumere una posizione eretta, onde il carattere delle procombenza perde in atto gran parte della propria efficienza10;

c) che gli individui a lembi fortemente ricciuti e increspati e a colore verde intenso (carattere che si appalesa eminentemente ereditario) non presentano, alla raccolta, nella grandissima parte dei casi, se non radici di poco peso e, insieme, di scarsa ricchezza11;

d) che egualmente povere sono per lo più le bietole a lembi introflessi od estroflessi (carattere egualmente trasmissibile)12

10) Tentammo nel 1915 una prova: seminammo a regolare distanza di 50 centimetri in quadro (affinché ciascun soggetto potesse vegetare senza subire influenze laterali) glomeruli di una progenie in cui il carattere della precombenza era apparso fortemente fissato; e a piante già bene sviluppate furono alternatamente applicati sostegni metallici destinati a mantenere i lembi in posizione obliqua. Le cifre raccolte non ci consentirono alcuna deduzione. L'esperimento non fu più ripetuto.

11) Da farsi naturalmente astrazione dal caso opposto, in cui si tratti di bietole specificamente clorotiche.

12) Da non confondere le bietole che presentano lembi introflessi od estroflessi per iperalimentazione (cfr.Deut.Landew, Presse n.7, 1917) con quelle in cui il carattere è congenito.

e) che le progenie costituite da soggetti a lembi presenti superficie brillante palesano una maggiore resistenza contro l'appassimento, rispetto a progenie con lembi a superficie "matta";

f) che l'intensità del colore dei lembi e il grado di bollosità o di increspamento degli stessi non offrono alcun nesso di corriferimento con la ricchezza in zucchero delle radici;

g) che le radici di forma molto allungata, a testa fortemente entro terra e di difficile estirpamento (tipo non desiderabile ai riguardi culturali) sono quasi costantemente più ricche rispetto alle radici che presentano caratteri opposti;

h) che non sempre le bietole, che hanno la tendenza a sporgere, sono anche, insieme, di tipo raccorciato, potendosi avere abbinati in un unico soggetto il carattere della notevole lunghezza della radice e quello della tendenza della radice stessa a sporgere da terra;

i) che le radici di bellissimo aspetto, di forma impeccabile, sono quasi costantemente meno ricche di quelle asimmetriche e di cattiva forma;

j) che, a parità di condizioni di suolo e di tempo di semina, le bietole di piccolo peso sono quasi sempre più ricche di quelle di peso elevato; ma che, esclusi i casi estremi, un rapporto deciso non sussiste quando si raffrontino per peso e ricchezza soggetti alla rinfusa, provenienti da terreni diversi o da semine effettuate in tempi distinti.

In complesso, e nelle grandi linee, lo studio di molte delle così dette variabilità correlative, che potrebbe essere di non dubbio ausilio se la scelta delle bietole si facesse esclusivamente in base ai caratteri esteriori, cessa di avere praticamente valore dal momento che con una determinazione polarimetrica si sorpassa il campo delle congetture per appoggiarsi al terreno sodo delle cifre.

Infine, allora quando si passi a indagare se un esame di laboratorio consenta una precisa risposta a questa precisa domanda:" due progenie con soggetti che presentino caratteri morfologicamente uniformi hanno anche uniformi attributi chimici?", indarno la risposta si attende, accezione fatta per i pochi casi di correlazione positiva sopra elencati. Progenie a fisionomia nettamente definita per tipo di fogliame e di radice, e con valori a così piccole deviazioni da potersi per essi parlare di veri attributi di razza, non offrono la chiave per alcun orientamento, al punto da far chiedere se tutto un paziente lavoro di separazione non appaia, ai riguardi pratici, completamente frustrato: onde si spiega perché, in fondo, i selezionatori abbiano più che tutto, come dicevamo, basta la loro scelta graduale e successiva più sul criterio della ricchezza delle radici che non sulla uniformità dei caratteri esteriori.

CAPITOLO III

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO NEI SUOI RAPPORTI

CON I FATTORI DEL CLIMA ITALIANO

1-Sulla inter-relazione dei fattori del clima

La impostazione di un programma di indagini per lo studio dei fattori meteorologici in riferimento ai fenomeni della vita vegetale, e per uno studio della specifica influenza di ciascuno di essi, rimane un pio desiderio della sperimentazione. Bisognerebbe potere sperimentare col sistema della variazione di uno soltanto degli elementi in causa; ma l'adozione del procedimento, che tanti successi ha permesso di conseguire nelle ricerche di laboratorio, presenta estreme difficoltà di soluzione allorché si tratti di mettere sotto controllo l'insieme delle manifestazioni, da cui è dominata o stimolata la pianta in pieno campo.

Tutte le condizioni sono egualmente indispensabili - fu detto- alla produzione di un conseguente; né vi è ragione di dare il nome di "causa" ad uno degli antecedenti, ad esclusione degli altri. Ora, quante e quali sono le "cause" che sfuggono al nostro controllo?.

Nel caso nostro, poi, oltre i fattori meteorologici, intervengono e pesano i fattori agronomici, che è solo parzialmente in facoltà dell'uomo di poter modificare. Afferrare il meccanismo inquadrare la interrelazione dei fattori limitanti o capaci di ingenerare perturbamenti, stabilire le così dette zone concentriche di condizioni meno favorevoli attorno ad un optimum per ogni condizione: il compito non sembra agevole; e sarebbe il caso di chiedersi se sia logico di pretendere dai pochi e malsicuri strumenti, che noi abbiamo entro e fuori capanna meteorologica, quello che essi non sono assolutamente in grado di darci. Ma se è, come venne osservato, relativamente facile assicurarsi dei dati ed estremamente difficile d'interpretarli, ogni sforzo che miri ad un piano metodico di rilievi ed a un armonico coordinamento di cifre (e va qui segnalata a cagion d'onore la coraggiosa iniziativa del dott. G. Azzi sorretta dall'autorità del prof. R. Pirotta), va salutato con compiacimento e simpatia.

A volerci ad ogni modo limitare ai tre fattori più comunemente e più classicamente considerati nella meteorologia applicata all'agricoltura (acqua, luce, calore), bastano poche e brevi considerazioni.

Luce.- Al fattore luce si attribuirono per lungo tempo una portata e un'importanza primordiali. Ma se in realtà l'assimilazione carbonica delle piante, e quindi la formazione di idrati di carbonio, è proporzionale alla intensità luminosa, a un dato momento un incremento della stessa non determina aumenti ulteriori nell'assimilazione1.

1) Da un serie di ricerche recenti, la cui esposizione è preceduta da un'ampia bibliografia, W.H.Brown e G.W.Heise (1917) concludevano appunto che l'opinione generale, secondo cui la assimilazione carbonica nelle piante sarebbe proporzionale alla intensità luminosa, non è dalla sperimentazione assolutamente confermata. Un eccesso di radiazione luminosa, non è dalla sperimentazione assolutamente confermata. Un eccesso di radiazione luminosa è, anzi, pernicioso alla vegetazione: al punto che in qualche plaga si usa proteggere certe culture erbacee con speciali ripari (le coltivazioni del tabacco nella parte occidentale di Cuba si fanno all'ombra di rade tele: cfr. H. Hasselbring, 1914) e il nostro compianto U. Ulpiani (1918) vagheggiava allo stesso fine per il mezzogiorno d'Italia una promiscuità di culture arboree ed erbacee. V. Rivera dimostrerebbe a sua volta, per il frumento, che i carboidrati accumulatisi nella pianta sono in relazione col numero di ore di luce goduta dalla pianta stessa e non con la intensità luminosa fornita (1919). Degni di menzione, infine, altri rilievi di Young (1917), il quale trovava che in agrumeti della California, siti in vicinanza di fabbriche di cemento, la polvere di cemento depositata sulla pagina superiore delle foglie sottrae in alcuni casi più dell'ottanta per cento della luce, ma che questa elevatissima esclusione di luce non intralcia la sintesi dei carboidrati (cfr. anche Jörgensen e Stiles, 1917).

Quanto alla barbabietola, meritano di essere citati al primo posto i rilievi di H.W. Wiley per gli Stati Uniti d'America, rilievi che risalgono al quinquennio 1899-1903 e malauguratamente non più proseguiti. Dalle osservazioni del Wiley era già nettamente apparso che nessuna relazione diretta esiste tra il contenuto in zucchero delle radici
e il numero dei giorni sereni e il percento di ore di sole2: ché anzi il più basso contenuto in zucchero è registrato proprio nella plaga (Lexington) dove la curva segnante l'intensità luminosa raggiunge il suo punto culminante. F. Strohmer dimostrava a sua volta che la luce diffusa favorisce assai meglio l'elaborazione dello zucchero da parte del fogliame, e che la luce troppo intensa è nettamente contraria al buon sviluppo delle barbabietole. Nelle regioni nordiche d'Europa, contrariamente a quanto è da molti creduto, le giornate radiose sono più rare che non nei paesi del Mezzogiorno, e, ciò nonostante, le barbabietole raggiungono limiti di estrema ricchezza.

2) E' notorio come gli eliofanografi a sfera ustoria (tipo Campell) registrino solo le ore di sole bruciante, mentre bene spesso non a queste corrisponde appunto la maggiore attività assimilatoria delle piante, e scarse indicazioni offrono egualmente gli eliofanografi a carta sensibile; così va acquistando sempre maggior favore il sistema di misurazione delle radiazioni più attive dalla entità di decomposizione di un sale organico sensibile quale l'acido ossalico in presenza di acetato di uranio (l'acido ossalico è decomposto dai raggi attinici del sole; e la quantità residuata dopo l'esposizione si determina per titolazione). (Cfr. Bacon, 1910;Mc.George, 1913; Ridway, 1918).

Negli stessi paesi della media Europa l'annata 1912, a decorso freddo, povero di sole e piovoso, diede bietole molto più ricche di quelle che si erano ottenute nel 1911, registrata come un'annata calda e piena di sole3.

3) Si sono volute naturalmente trovare anche qui le spiegazioni. Secondo Ernest, la grande quantità di luce ricevuta dalle piante nel 1911 sarebbe rimasta nei semi sotto forma di energia latente, donde la ricca vegetazione del 1912; secondo Stoklasa, la terra fortemente illuminata nel 1911 avrebbe immagazzinato una energia emanante radiazioni violette, suscettibili di essere ricuperate in seguito; secondo Saillard, il 1911 (annata di scarsa produzione) fu un mezzo maggese, del quale profittarono largamente i raccolti dell'anno successivo.

Analoghe constatazioni erano già state fatte in Francia: la maggiore ricchezza in zucchero si ebbe nel 1898, in cui gli strumenti registrarono 957 ore di sole durante il ciclo vegetativo, contro una media di 1183 ore e un massimo di 1236.

Il principio attivo della luce solare, almeno per quanto riguarda il contenuto in zucchero delle bietole (scriveva il Wiley) non è presumibile l'elemento più luminoso; le radiazioni che maggiormente stimolano l'attività cellulare delle piante sembrano non soffrire notevole influenza limitatrice col passaggio attraverso uno strato di vapore acqueo.

Infine, l'influenza favorevole della luce sulla vegetazione e sull'accumulo di zucchero nelle bietole nei paesi a latitudine settentrionale sarebbe stata da varii fisiologi attribuita non tanto alla intensità delle radiazioni, quanto alla durata dell'insolazione o lunghezza delle giornate nei paesi stessi.

Calore.- Le osservazioni del Wiley hanno portato ad accertare una netta relazione inversa tra temperatura e contenuto in zucchero della radice. Come la temperatura aumenta, la ricchezza diminuisce: le linee dei grafici offerti dal Wiley e rappresentanti il rapporto tra la temperatura e la percentuale in zucchero formano una X quasi perfetta.

Basse temperature e alti titoli procedono insieme, le normali alte ricchezze dei paesi settentrionali e degli altipiani vanno dal Wiley attribuite alle temperature relativamente basse degli ambienti in parola; e poiché le più alte temperature sono d'ordinario non disgiunte da giornate a grande insolazione, la ragione precipua per la quale la cospicua insolazione non favorisce l'accumulo di zucchero dovrebbe, secondo il Wiley, ricercarsi nel fatto per cui ad una forte radiazione corrisponde sempre una temperature molto elevata: il sole esercita in altri termini sulle foglie effetti luminosi e calorifici insieme, e traducendosi questi effetti in una forte perdita d'acqua dalla pianta, la vegetazione subirebbe un'azione deprimente.

Sarebbe qui però il caso di chiedersi quale potrebbe essere allora l'influenza della irrigazione nel controbilanciare l'azione diretta e indiretta delle elevate temperature: d'altra parte non potrebbero spiegarsi gli altissimi titoli cui sono capaci di giungere, sia pure fugacemente, le bietole nel clima meridionale d'Italia e le ricchezze paraboliche registrate da H. Pellet per l'Egitto. Forse al Wiley, che non compié sempre determinazioni graduali sul proprio materiale, può essere in qualche caso sfuggito il momento in cui le bietole avevano raggiunto il loro maximum di zucchero per cento?

Umidità.- E' superfluo insistere nel concetto come non sia la qualità assoluta di pioggia precipitante in una data plaga a determinare quell'insieme di reazioni della vita vegetale, per le quali un paese si classifica tra quelli a clima siccitoso oppure tra quelli a clima umido.

Così, se si passi ad esempio a raffrontare la quantità assoluta di acqua che cade in una delle plaghe più classicamente bieticole della media Europea (nella provincia Sassone) con quella più bieticola d'Italia (la bassa valle Padana), si rileva che la media si aggira attorno ai 500 millimetri annuali nella prima contro 800 nella seconda. Suddividendo però le precipitazioni totali annuali nei due periodi: invernale (da ottobre a marzo) ed estivo (da aprile a settembre) si può in media calcolare che nella provincia Sassone il 40 per cento dell'acqua cada nel periodo invernale, e il 60 nel periodo estivo, mentre nella bassa valle Padana la quantità totale si ripartisce pressappoco in eguale misura nei due periodi. Quando, inoltre, si proceda a mettere in rapporto le medie di un decennio o di un cinquantennio con i singoli decorsi annuali da cui le media stesse scaturirono, appare che, mentre le medie delle zone dell'Europa centrale rispecchiano con tollerabili oscillazioni gli andamenti annuali, nei paesi del sud invece, per esservi le precipitazioni normalmente saltuarie e capricciose, le medie derivano da estremi non di rado divergentissimi.

Né basta: partire dalla quantità di acqua di pioggia, anche se caduta con una certa regolarità, per formulare giudizi induttivi circa il successo di una cultura, significherebbe presumere che la pianta si sia trovata nella possibilità di profittarne effettivamente. Or che vale che il pluviometro registri la precipitazione grezza o lorda di qualche decina di millimetri di acqua se, cadendo la pioggia violentemente, una non indifferente percentuale si disperda per scorrimento e per drenaggio, o se un vento caldo e secco, che segua alla precipitazione, provochi in breve una rapida dispersione dell'acqua caduta? Il problema della perdita dell'acqua per evaporazione (e traspirazione), variabilissima secondo il decorso del tempo, rare volte viene dai meteorologi studiato di conserva con quello dei decorsi delle precipitazioni, mentre sotto il riflesso ecologico la portata del parallelo appare in tutta la sua efficienza; né deve dimenticarsi che le precipitazioni rugiadose non esercitano sulla economia idrica dei vegetali e del suolo una netta influenza tanto per sé, ché si tratta di somme modestissime, quanto perché durante le notti di condensazione la quantità d'acqua evaporata o traspirata si riduce pressoché a zero, mentre nelle notti nuvolose (specialmente se
accompagnate dal vento) l'evaporimetro segna perdite più o meno sensibili.

Una pioggia pesante può sinanco determinare indirettamente una perdita d'acqua maggiore di quanto non si sarebbe verificato se la pioggia non fosse sopravvenuta4.

4) Se ad es. la pioggia batte in primavera un appezzamento non ancora coperto di vegetazione all'indomani di una sarchiatura, la superficie del terreno si comprime così da disperdere rapidamente una quantità d'acqua ben più elevata di quella che sarebbe evaporata se la capillarità non fosse stata bruscamente ristabilita; il che è occorso a noi di constatare reiteramente . E' uno di quei casi in cui un'impresa apparentemente buona si risolve in perdita perché un elemento impreveduto di uscita ha rovesciato la situazione del bilancio.

Non hanno, infine, trascurabile valore i fattori culturali, quali i lavori, la lotta contro le malerbe, le varietà impiegate più o meno resistenti al secco o capaci di costituire una determinata quantità di materia vegetale a spese di una quantità d'acqua molto minore rispetto ad altre varietà del medesimo tipo, ecc..

E, a sua volta, un fogliame vigoroso ed espanso, costituitosi sotto un regime di abbondanti precipitazioni, può diventare, col sopravvenire di un prolungato periodo di secco, un organo pericoloso e dannoso per la economia della pianta.

Concludendo.- Non è dunque da meravigliarsi se H. Pellet, dai dati delle distribuzioni delle pioggie di varie plaghe europee per un periodo decennale, sia considerando i dati per l'intera annata, sia raggruppandoli per i sette mesi di vegetazione (aprile - ottobre), dichiari di non aver trovato relazioni con le rispettive produzioni, eccettochè per un'annata (1910) e se altrettanto dichiari per i dati delle temperature e se il Saillard (1914) per i centri bieticoli francesi concluda egualmente nello stesso senso, e se il Wiley ed altri sperimentatori siano giunti ad analoghe affermazioni per le ore di sole, e via via. All'infuori dei casi estremi, in cui uno dei fattori appaia soverchiante la serie di dati e le induzioni che dai medesimi si possano trarre non hanno sinora palesato nella pratica e nella maggior parte delle contingenze se non un ben limitato valore5.

5) Noi pure provvedemmo, sin dall'inizio del funzionamento della nostra stazione, i più usuali strumenti di registratori per comuni osservazioni, e mano mano andammo completando la serie. Ci auguriamo che analoghi rilievi metodici, sotto gli auspici dell'Ufficio centrale di meteorologia e con le chiare drettiva tracciate da G. Azzi, vengano iniziati nelle altre plaghe più caratteristiche dalla nostra Penisola.

2- Centri italiani climatologicamente distinti

Al più importante centro di cultura della barbabietola da zucchero in Italia (quello che corrisponde, come ci occorse già ripetutamente di rilevare, alla basse valle Padana, dove si coltivano i tre quinti della totale superficie del Paese) altri centri climatologicamente distinti vanno contrapposti: quello degli altipiani dell'Italia centrale (Fucino e Foligno principalmente), dove barbabietola e industria, sia pure a espansione ristretta, si sono già da lungo tempo affermate, e quello che corrisponde alla Sicilia e ad altre zone del Mezzodì, il quale terzo centro ha sinora registrato dei semplici tentativi.

La fisionomia estiva della barbabietola nella bassa valle Padana.- Nella quasi totalità delle culture non si irriga; e si tratta di terre che alla irrigazione, in grandissima maggioranza, non si presterebbero. E siccome vi decorrono estati solitamente aride e calde, non di rado dopo primavere copiosamente piovose, aspra ed impari è la lotta che la cultura deve quasi ogni anno sostenervi. In certe annate e per certi periodi, tutti i fattori del tempo sembrano concorrere e cospirare a deprimere la vegetazione: non pioggie ricorrenti, ma, per converso, intensa evaporazione, da cui il terreno, in mancanza di condensazioni non giunge a sottrarsi la stessa notte. La pianta reagisce dapprima con l'appassimento dei lembi nelle più calde ore del giorno, e a breve andare con la più o meno completa perdita dell'apparato aereo. Sono venti, trenta, e più giorni di vita stentata, se non di assoluta inazione; e la pianta, anche vegetante, rimane per lunghe ore paralizzata nelle sue funzioni. Indarno il sole lascia la sua traccia sugli strumenti del meteorologo; dato e pur concesso che l'attività assimilatrice fosse strettamente legata alla intensità luminosa, sarebbe sempre energia che per la cultura andrebbe fatalmente perduta. Sopraggiungono poi, con un brusco mutamento di ciclo meteorico, pioggie abbondanti e prolungate, mitigatrici dell'alidore, per le quali le piante escono a vita nuova, ma a cui indubbiamente è connessa una delle prime cause di inferiorità dell'industria italiana per l'improvviso e rapido precipitare dei titoli del raccolto, con differenze che hanno superato in certe campagne persino i cinque gradi! (Cfr. A. Aducco, 1903).

Le culture degli altipiani.- Le condizioni di ambiente e i metodi di cultura e di sfruttamento industriale delle barbabietole sui nostri altipiani offrono sorprendenti punti di contatto con le condizioni di clima e di cultura dei paesi dell'Europa media, anche per le più alte abituali ricchezze ivi segnate dalle bietole e per la mancanza quasi sempre riscontrata di retrogradazioni anche nel tardo autunno.

La decisa specifica influenza dell'altitudine nel controbilanciare gli effetti delle basse latitudini era stata già posta brillantemente in rilievo dal Wiley, dalle cui osservazioni appare non solo che le linee rappresentanti la latitudine corrono nella stessa direzione delle linee rappresentanti il contenuto in zucchero delle bietole (nel senso che, quanto più bassa è la latitudine, tanto più bassa è la percentuale di zucchero delle radici), ma ancora che vi è una tendenza delle altitudini a compensare il naturale effetto deprimente delle basse latitudini. In altri termini, mentre i più deprimenti effetti sul contenuto delle bietole in zucchero sono prodotti dalla combinazione della bassa latitudine e della bassa altitudine, le più favorevoli condizioni per ottenere una bietola ricca di zucchero sono assicurate dalle alte altitudini di conserva con le alte latitudini. I dati, che si possono desumere dal materiale offerto dal Wiley, ci permettono di ricavare un prospetto che racchiude gli elementi accertati per quattro delle Stazioni di prova rispettivamente poste negli Stati del Kentucky, di Washington, della Virginia, e di New ­ York:

L'influenza della latitudine ­ osserva il Waley ­ può avere due componenti: la lunghezza del giorno e il grado di temperatura. La maggior durata della insolazione è stata più volte dichiarata come la causa precipua dei più alti titoli che raggiungono le bietole nei Paesi a latitudine nordica (ed insieme causa delle più alte purezze); ma poiché non può essere invocata la stessa determinante per gli altipiani a basse latitudini (la lunghezza del giorno è di 14 ore e 14 minuti a Blacksburg, e di 14 ore e 18 minuti a Lexington), si può affermare che, tanto per i Paesi a latitudine settentrionale, quanto per le plaghe in altopiano, il componente, che ha valore assolutamente preminente, è rappresentato dalla bassa temperatura.

Uno studio a fondo sul tema merita d'essere compiuto anche per i nostri altipiani.

La barbabietola da zucchero e l'Italia del Mezzogiorno.- I tentativi per diffondere la coltivazione della barbabietola da zucchero nelle plaghe più meridionali del nostro Paese non ebbero, come dicemmo, sino ad oggi fortuna. A prescindere da tutte le note difficoltà d'ordine generico, che si sono opposte finora all'affermarsi in quelle plaghe di una agricoltura intensiva, il problema per la barbabietola, così come per altre piante erbacee di grande cultura, prevalentemente un problema di distribuzione di pioggie o di disponibilità d'acqua.

La possibilità di coltivare la barbabietola da zucchero nelle terre irrigue dei nostri Paesi meridionali è stata recisamente dimostrata dalle prove condotte per annate diverse in Sicilia (agro Siracusano) da E. Arnao (1914), con constatazioni che ripetono da vicino quelle resultanti dalle esperienze compiute da G.B. Cucovich ed E. Mameli ­ Cubeddu (1896) in Sardegna (Cagliari). Rileva tuttavia a questo proposito A. Borzì (1917), riferendo di alcune sue importanti osservazioni sperimentali nell'agro Palermitano, che nelle terre irrigue della Sicilia non potrebbe la barbabietola coltivarsi con profitto sino a che nelle stesse condizioni altre piante si appalesano nettamente e senza confronto più redditizie. Il dilemma è, così rigidamente posto nei suoi termini, onde occorre accertare se speciali accorgimenti nei metodi di cultura non potrebbero mettere le piante in condizioni di trarre il necessario profitto dalle acque di pioggia, in quei mesi appunto in cui le precipitazioni occorrono normalmente, in modo da garantire alla pianta lo svolgimento di una vegetazione regolare, anche a decorso abbreviato o scostantesi da quello consueto. Le forme di adattamento potrebbero essere diverse:

a) Semina in febbraio ­ marzo: lasciare le piante in terra nel periodo della mancanza di pioggia per metterle in grado di avvantaggiarsi delle prime precipitazioni estivo - autunnali, e consentire ad esse un secondo mezzo ­ ciclo di sviluppo; escavo alla fine d'autunno. Sorge il quesito: le giornate di calore e di sole, che si protendono sino al tardo autunno nei paesi meridionali, sono in grado di permettere alla pianta non solo di crescere di peso, ma ancora di ricostituire la sua riserva di zucchero perduta all'atto della emissione delle nuove foglie dopo il trascorso lungo periodo di ibernazione estiva? Alcune ricerche, già compiute al riguardo, non autorizzerebbero a dare corpo a tale congettura.

b) Semina in autunno per far fruire le piante dei propizi tepori autunnali sino all'approssimarsi delle meno favorevoli giornate d'inverno, segnanti un sia pur lieve arresto di vegetazione, la quale ripiglierebbe tuttavia in primavera sino al maggio ­ giugno successivo. L'idea della semina autunnale è quella che si affaccia come più naturale ad ognuno che, a conoscenza della singolare distribuzione delle pioggie nei paesi del sud, si accinga ivi a tentare la coltivazione delle barbabietole. Ma sorge anche qui un interrogativo: l'arresto di vegetazione durante l'inverno, per quanto blando, non potrebbe stimolare le piante a emettere scapi floriferi già in aprile ­ maggio, nel qual caso la radice, rimanendo sottile e assumendo consistenza legnosa, più non sarebbe industrialmente utilizzabile? Il clima della Sicilia e dell'ultima parte della penisola non è, infatti, ancora così meridionale da non segnare, come ad es. lungo la costa mediterranea dell'Africa, la minima interruzione di sviluppo, e da permettere quindi alle piante di conservarsi allo stato vegetante od infruttifere pur nell'anno appresso a quello della semina. C. Vesely, che aveva tentato prove di semina in Sardegna, e al quale noi avevamo esposto lo stesso dubbio, ci confermava in seguito la avvenuta comparsa del fenomeno, in presenza del quale il concetto delle semina autunnali cadrebbe senz'altro.

A. Borzi preconizza, infine, per la Sicilia un altro metodo: quello della semina in gennaio e della raccolta in maggio ­ giugno. I resultati finora conseguiti, e non si minuscole superfici soltanto, si appaleserebbero molto promettenti.

3-La "retrogradazione" nelle bietole italiane

Intendiamo riportarci, sempre ai riguardi del nostro assunto, soprattutto alla plaga della bassa valle Padana, in cui il fenomeno della "retrogradazione" si verifica normalmente da fine agosto in avanti. La "retrogradazione" va poi considerata nei suoi due aspetti distinti (che, però, si fondono sempre e coesistono in uno stesso individuo): retrogradazione apparente, per la quale la quantità assoluta o totale di zucchero non diminuisce (o può anzi accrescersi più o moneo notevolmente), ma si abbassa la quantità percentuale; retrogradazione effettiva, che corrisponde a una vera e propria perdita di zucchero, per cui non si abbassa soltanto la ricchezza percentuale, ma ancora lo zucchero totale. I quesiti che, in ogni caso, si attaccano al concetto di retrogradazione nei suoi termini generici, sono diversi, ed è strettamente necessario passarli in rassegna e singolarmente valutarli in quanto non disgiungibili dal


problema della selezione.

Una forte poggia, soprattutto incogliendo bietole completamente, o quasi, sguarnite di fogliame, riesce ad abbassare immediatamente il titolo zuccherino, prima ancora cioè che le piante abbiano incominciato a rivegetare? I fabbricanti di zucchero sono pressoché unanimi nell'affermarlo: basterebbe una pioggia, anche leggera, a fare abbassare immediatamente il tracciato dei diagrammi in fabbrica. Si tratterebbe qui, evidentemente, di una semplice diluizione di succhi, ossia di una diminuzione di densità per effetto dell'assorbimento dell'acqua. Rigorosamente occorrerebbe poter lavorare, trascorsi due o tre giorni dalla pioggia, le bietole di determinati appezzamenti per i quali una lavorazione di confronto fosse stata eseguita immediatamente prima della pioggia. I tecnici delle nostre fabbriche, che non possono avere né il tempo materiale né la tranquillità per attendere a ricerche del genere, tanto più quando ferve febbrile il lavoro della campagna, non ci hanno potuto fornire cifre ma elementi o rilievi semplicemente induttivi. Del resto, anche la letteratura esotica è poverissima di contributi sulla materia [non potemmo prendere visione se non di un rapporto di E. Saillard (1913) e di un altro di C.E. Beusel (1917), ma ancor essi imprecisi]6.

6) Scrive il Beusel: " Ebbi l'opportunità di compiere un rilevo nel sud della California dopo una pioggia pesante di 137 millimetri caduta alla fine di settembre quando la maggior parte delle bietole coltivate in San Ferdinando Valley aveva raggiunto la maturanza. Per un periodo di due settimane innanzi, il peso medio per acre della zona era stato registrato in 8.73 tons, con il 19.98 per cento di zucchero, mentre nel periodo immediatamente successivo alla pioggia il peso si innalzò a 10.03 tons per acre, e il titolo in zucchero si abbassò al 17.59 per cento. La quantità totale di zucchero rimase identica: esso s'è semplicemente distribuito sopra una maggiore quantità di sugo, che naturalmente aumenta il peso della bietola in diretta proporzione della quantità di acqua assorbita".

Altri A. A., come il Vile (Bull.96 pag.53), pure vi accennano, ma vagamente. Il fatto indubbiamente sussiste per le bietole che siano incolte dalla pioggia, allorché i loro tessuti hanno più o meno perduto il loro turgore senz'essere tuttavia giunte a quello stadio di avvizzimento per cui ogni vitalità del protoplasma debba ritenersi irrimediabilmente spenta e l'organismo si avvii verso il disfacimento: ma per le bietole ancora guarnite di una discreta corona di foglie, e con tessuto radicale ancora apparentemente turgido e sodo, il fenomeno si verifica egualmente? Noi abbiamo voluto compiere alcune prove nel 1913 e nel 1914, procedendo ad abbondanti innaffiamenti (con quantità d'acqua corrispondente ad una precipitazione di 80 ­ 90 millimetri) su striscie alterne, e determinando o a gruppi, o individualmente (col metodo della sondatura sul posto), immediatamente prima dell'innaffiamento e due o tre giorni dopo, saccarosio e Brix ottico (con il refrattometro); ma i risultati sono stati incerti e contraddittorii. Va non di meno e ad ogni modo incidentalmente osservato che ci troviamo di fronte a un problema molto delicato, trattandosi di stabilire, fra l'altro, se e quali trasformazioni possa subire il saccarosio nella compagine stessa della radice, prima che si determinino correnti verso i centri di richiamo: donde possibile di false interpretazioni sul decorso del fenomeno.

Le bietole perdono zucchero in seguito alla emissione di nuove foglie? Malgrado che nel campo dei fisiologi la questione fosse considerata assolutamente come res judicata, alcuni anni addietro l'argomento fu sollevato e ampiamente e vivacemente discusso in seno alla Associazione dei chimici zuccherieri di Francia. "Lo zucchero si forma nella radice; le foglie non funzionano, tutt'al più, che da organi epuratori"; "quando una bietola ripullula, non è lo zucchero delle radici che serve alla produzione delle nuove foglie"; "l'organo non può nello stesso tempo fare dello zucchero e distruggerlo"; "se la ricchezza percentuale diminuisce, lo zucchero totale aumenta costantemente; lo zucchero, una volta immagazzinato nella radice, più non può uscire da essa", e via via (cfr. rapporti e verbali in Bulletin de l'Association des chimites de sucrerie et distillerie, 1912-13 e 1913-14).

Si soggiungeva, a mo' di corollario, che neppure la sfogliatura fa abbassare la ricchezza zuccherina, e che anche le stesse barbabietole al loro secondo anno di vita, cioè quando emettono gli scapi e si preparano a produrre seme, non perdono zucchero totale. Superfluo notare che contro siffatte argomentazioni si levarono, in seno alla stessa Associazione, le voci dei fisiologi.

Era logico che anche noi ci sentissimo comunque indotti a intraprendere una serie di osservazioni in una plaga, come la nostra, nella quale la quantità di fogliame delle bietole, in conseguenza della irregolare distribuzione delle pioggie, può subire delle variazioni enormi, raramente verificabili altrove. Complessivamente esaminammo, nelle annate 1913-1915, oltre tremila soggetti, quasi tutti con doppia sondatura. In apposite memorie, nelle quali trovansi anche descritti i procedimenti e i metodi speciali adottati, riportammo dati e conclusioni, a loro volta suffragati da ulteriori rilievi compiuti nel successivo 1916, e ancora inediti.

Sieno dunque le foglie organi di sintesi, o si considerino, come vorrebbe qualcuno, quali organi "epuratori di linfa", la perdita effettiva di zucchero in seguito all'emissione di nuove foglie venne anche da noi, se pur ve ne fosse stato bisogno, nettamente dimostrata e confermata. L'asportazione delle foglie, mano mano che si originano, esalta la perdita: onde il dubbio emesso, "e a una produzione di nuove foglie corrisponda in realtà una attenuazione della riserva dello zucchero immagazzinato nella radice", ha nei fatti una completa smentita.

Senonché: tra soggetti vegetanti nelle stesse condizioni, è la perdita dello zucchero proporzionale alla espansione rispettivamente assunta a un dato momento dal fogliame dei singoli soggetti? Una foglia ripullulante, che cresce dapprincipio a spese dei materiali di riserva, diviene a un dato istante un organo attivo e perciò quindi, in bilancio, un elemento perturbatore. Ben altro è, frattanto, e ben più complesso codesto studio di quello che semplicemente si proponga un accertamento della perdita di zucchero in conseguenza della graduale soppressione di nuove foglie! Le numerosissime nostre determinazioni, compiute specialmente nel 1916 e 1917, non ci hanno permesso di afferrare alcun rapporto.

Quando, per mancanza o scarsità di pioggie estivo - autunnali, non verificandosi il fenomeno della rivegetazione, le bietole si mantengono lungamente con un fogliame ridottissimo o quasi nullo, si verifica egualmente un abbassamento del titolo zuccherino nelle radici? In altre parole, è solo il fenomeno della rivegetazione che provoca la retrogradazione della barbabietola nel periodo estivo ­ autunnale? L'abbassamento del titolo deve esclusivamente imputarsi al consumo di riserve per la formazione di nuove foglie? L'osservazione permette di rilevare che perdita di zucchero si ha nella bietola anche indipendentemente dalla ripullulazione. Nel 1916, e in forma meno cospicua nel 1917, non si ebbero che scarsissime pioggie estivo ­ autunnali, e quasi affatto rivegetazione, e, ciò nonostante, fu registrata una forte depressione nel tenore in saccarosio. La perdita dello zucchero dovrebbe attribuirsi, in tal caso, alla continuata attività respiratoria, non controbilanciata da corrispondente assimilazione fogliare?

Potendo, per eccezionale favorevole andamento della stagione, le bietole conservare vigoroso e attivo il proprio
fogliame durante tutto il periodo estivo, si verifica parimenti una più o meno rapida degradazione nel successivo periodo settembre ­ ottobre, dato che questo decorra, come consueto, piovoso?
La domanda potrebbe, un po' diversamente, formularsi così: se, per la caduta di buone e regolari pioggie durante il primo e secondo periodo di sviluppo della cultura, le bietole possono mantenere discretamente abbondante e vigoroso il loro apparato fogliare durante il periodo estivo, come agiscono le pioggie settembrine e gli atri fattori meteorologici sulla ricchezza successiva delle radici? La retrogradazione è anche in questo caso un fenomeno inevitabile? O le cause, che tendono a determinare una perdita di zucchero, possono essere controbilanciate da cause che agiscano in senso contrario?

Fra le annate dell'ultimo decennio merita di essere registrata, per la bassa valle Padana, quella del 1912, nella quale la ricchezza in zucchero delle bietole segnò quasi dovunque, nelle grandi linee, una sorprendente stabilità dai primi di agosto a fine campagna. Ad essa va in reciso contrasto il decorso della campagna 1910.

Dall'esame dei dati riferentesi al decorso delle precipitazioni del 1912 cade l'affermazione che le pioggie estivo ­ autunnali in sé e per sé a provocare la rapida degradazione delle bietole: altrimenti, non solo non si potrebbero giustificare gli elementi offerti dalla campagna 1912, ma non si potrebbe neppure spiegare perché nei paesi bieticoli dell'Europa centrale le bietole segnino da luglio in avanti un costante aumento nel tenore zuccherino, malgrado che la pioggia ivi ricorra con grande regolarità lungo tutto il periodo vegetativo.

Le bietole che, pur incolte da pioggie estivo ­ autunnali, ripullulano con scarsissima energia, o si manifestano senz'altro ribelli a germogliare, come si comportano? E come, per converso, si comportano i soggetti che rivegetano con grande vigoria? Allorché la riarsa terra di un appezzamento a barbabietole pressoché sguarnite di foglie viene, dopo un lungo periodo di secco, copiosamente innaffiata da una pioggia, le bietole si scuotono dal letargo e il campo sollecitamente si copre di verde: ma, mentre vi sono soggetti che rivegetano con singolare energia, in altri la ripullulazione è scarsa; in altri, addirittura nulla.

Ai primi di ottobre del 1916, procedevamo nel tenimento "Tassina" del cav. Luigi Nagliati, nei pressi di Rovigo, al alcune pesature di carattere puramente occasionale, in un appezzamento nel quale avevamo già in agosto picchettati, per ulteriori confronti, numerosi soggetti. Ecco alcune cifre che derivano dall'esame di 626 bietole:

Le cifre che abbiamo riportato non debbono né intendono avere altro valore che quello di dimostrare quanto diversamente si comportino le singole bietole di un campo anche dopo le pioggie estivo ­ autunnali. L'analisi delle rispettive radici eseguita, per errore, soltanto in duecentonovantadue soggetti, non ci permise di accertare alcun rapporto tra espansione assunta dal fogliame e ricchezza in zucchero.

Scendendo però a considerare partitamente le barbabietole che non ripullulano o ripullulano con debolissima energia, varie osservazioni del 1917 ci consentirono di stabilire che si tratta per lo più di soggetti già così provati dalla siccità da essere incapaci di reagire allo stimolo del brusco cambiamento di regime: ora, se detti soggetti non presentano i tessuti in via di dissolvimento, offrono nei primi tempi all'analisi una ricchezza in generale superiore rispetto alle bietole con fogliame più o meno vigorosamente ripullulato, e la loro ricchezza si mantiene relativamente e rispettivamente più elevata in prosieguo, almeno in una certa proporzione dei soggetti. E' un bene o un male che le piante non rivegitino?

Notammo, inoltre, che i soggetti, che palesavano una manifesta tendenza a ripullulare con grande vigoria, hanno pure una evidente predisposizione a rivegetare dopo i trapianti estivi. E parimenti accade se si proceda a una sfogliatura ripetuta periodicamente, tenendo conto di volta in volta del peso delle foglie tolte da ogni singolo soggetto: a parità di peso della radice, successivamente controllato allo escavo, vi sono bietole che danno costantemente alla bilancia un peso di foglie triplo e quadruplo rispetto ad altri soggetti vegetati nelle medesime condizioni.

Analoghe tendenze, nell'un senso o nell'altro, si notano non soltanto sporadicamente nelle bietole di un campo, ma ancora, non di rado, nella gran parte dei soggetti di determinate progenie. Così osservammo che le bietole di certe progenie hanno evidente tendenza a emettere germogli nei silos durante la conservazione invernale, mentre altre progenie palesano una opposta tendenza. Sono dunque in giuoco, in ogni caso, così distinti caratteri da portare a presumere essere gli stessi caratteri legati a fattori ereditari? Non ci è ancor possibile di rispondere con positivi elementi di fatto.

I soggetti, che mantengono il loro fogliame relativamente vigoroso tra bietole in grandissima parte spoglie di vegetazione, sono soggetti ancora "immaturi"? o si tratta di resistenza individuale? E in quest'ultimo caso la tendenza potrebbe essere ereditaria? Non abbiamo a tutt'oggi dati sufficienti che ci consentano di rispondere a questa importantissima domanda, la quale in senso contrario ha stretta analogia con l'altra precedentemente specificata.

Assai scarse sono ancora le nostre osservazioni per dedurre che si tratti, almeno per certi soggetti, di un fattore individuale capace di trasmettersi in una progenie. Le cause esteriori od accidentali che possono permettere ad un individuo di conservare più o meno vigoroso il proprio fogliame, sono troppo diverse perché sia possibile di colpire facilmente nel segno. Anche qui occorre frattanto partire da un numero ragguardevole di soggetti, e il problema si fa allora tecnicamente complesso.

Una sfogliatura parziale potrebbe costituire, in certe annate, un beneficio per la cultura? Quando per pioggie insistenti, sopravvenute nel maggio ­ giugno, le bietole abbiano assunto uno sviluppo fogliare eccessivo, e al periodo


piovoso ne succeda uno di prolungata siccità, l'asportazione di un certo numero di foglie tenderebbe a ristabilire l'equilibrio tra parte aerea e parte radicale, e dare alle piante la possibilità di opporsi ad una esagerata traspirazione? Il vantaggio della pratica potrebbe manifestarsi sia attraverso un aumento di peso, sia attraverso un più soddisfacente contenuto zuccherino. Se la questione è stata anche sollevata tra i bieticultori della media Europa, al punto che venne persino ideato e costrutto un apposito strumento lacero ­ foglie, a maggior ragione il principio trova di che dover essere considerato nella plaga nostra, come già rilevammo incidentalmente in occasione della pubblicazione di una nostra memoria (1915).

Può una bietola, dopo aver emesso nuove foglie e perduta una certa quantità di zucchero, ricostituire le sue riserve in modo da raggiungere la ricchezza primitiva, e, in più, sorpassarla anche in percentuale? Questo quesito ha manifeste linee di contatto con quello precedente. Occorrono, per la voluta dimostrazione, prove dirette e indirette; ed alcuni frammentari contributi già noi stessi recammo al riguardo. Tra l'altro, procedendo nell'estate del 1914 all'estirpamento, immediata pesatura ed analisi, e immediato e successivo trapianto di un notevole numero di bietole per lasciare le medesime in terra altri due mesi e più, indi riescavarle, ripesarle e rianalizzarle, rilevammo non solo un più ragguardevole aumento di peso e un corrispondente aumento dello zucchero totale (entrambi gli aumenti strettamente proporzionati allo sviluppo assunto dal fogliame dopo il trapianto), ma ancora, in un certo numero di soggetti, un aumento di ricchezza percentuale (1915). Il caso è però, riteniamo, raramente verificabile nella bassa valle Padana.

Asportando la testa (colletto) alle bietole senza rimuoverle dal terreno, le radici si mantengono vitali? E impedendo, con l'adozione dello stesso procedimento, alle piante di rivegetare, le radici serbano intatta la riserva di zucchero immagazzinato nei loro tessuti? Questo quesito ci venne anni addietro formulato da G. Mori e da U. Casalicchio. Se la retrogradazione si deve alla emissione di nuove foglie dopo le pesanti pioggie settembrine, impedendo alle piante di rivegetare con un procedimento molto sommario, quale quello di asportare ad esse la sommità in corrispondenza alla superficie rugosa, si potrebbe della radice formare un magazzino inviolabile di zucchero? Naturalmente, col procedimento in parola si dovrebbe rinunciare alla prospettiva di un ulteriore aumento di peso del raccolto.

Parendoci il principio degno del più attento esame, almeno dal lato della curiosità che esso presentava, fummo indotti a intraprendere una serie di indagini nel 1914 e 1915, che ripetemmo ancora nel 1917. Provammo, in confronto, gli effetti della decapitazione, sia su bietole abbondantemente innaffiate immediatamente innanzi la scollettatura e, più tardi, in periodi successivi, sia non innaffiando; in certi casi scollettando con taglio orizzontale sotto la parte rugosa, in altri casi sbucciando a calotta la testa sempre corrispondentemente alla parte rugosa. Complessivamente furono analizzate parecchie centinaia di individui ma, non avendo potuto completare le osservazioni destinate a chiarire alcuni punti del problema, abbiamo creduto opportuno di tenere in sospeso i dati sino ad ora raccolti.

In complesso e rotondamente, ecco quanto potemmo rilevare. Alla brusca decapitazione, dalla larga zona di superficie messa allo scoperto tosto trasuda succo, ma in lieve quantità, e variabile da soggetto a soggetto7.

7) Per quanto, ripetiamo, sempre molto scarso (5-6 grammi di liquido al massimo per bietole di 500-600 grammi), in alcuni soggetti il trasudamento è tale da aversi un tenue deflusso lungo la parete, mentre in altri soggetti il trasudamento è nullo o quasi. Non ci parve di trovare alcuna correlazione tra la tendenza alla trasudazione dopo la scollettatura e l'abbondanza e la vigoria del fogliame rispettivamente prima offerta dai singoli soggetti, né ci sembrò che si palesasse un più cospicuo deflusso nei soggetti la cui terra circostante era stata abbondantemente innaffiata un paio di giorni innanzi la decapitazione.

In seguito, rapidamente la superficie si cicatrizza rivestendosi di periderma suberoso (è quanto accade allorché si asporta il consueto cilindro di polpa per determinarne il saccarosio); in un periodo relativamente breve, poi, il tessuto sottostante assume una intensa colorazione verde che interessa un disco di polpa dello spessore di alcuni millimetri. Le bietole manifestano nello stesso tempo una grande e spiccata tendenza ad emettere germogli, e, purché solo qualche lievissima traccia di parte rugosa sia sfuggita, spuntano vigorose una o più gemme, onde occorre ripassare i soggetti in esperimento dopo alcuni giorni per completare lo sbucciamento e togliere eventuali anfrattuosità dove non abbia saputo scendere nel primo passaggio l'arnese dell'operatore.

In ogni caso, malgrado la impossibilità di emettere fogliame, le radici si mantengono egualmente turgide e vitali, così vitali da poter essere conservate in piena terra sino al tardo autunno, non solo, ma da riprendere contatto col terreno ad un trapianto nella primavera successiva, ed ivi rimanere apparentemente sanissime sino ad un altro tardo autunno!

Ma quanto alla riserva dello zucchero, noi abbiamo registrato sempre un netto e sensibile abbassamento progressivo di titolo, che dopo un mese ­ da fine agosto a fine settembre ­ può arrivare ai due gradi ed oltre (anno 1914), e da metà settembre a fine ottobre piò giungere ai tre ­ quattro gradi (anno 1917). Si potrebbe qui chiedere: di quanto si sarebbe abbassato nel medesimo periodo il titolo di una stessa bietola se non si fosse scollettata? Va contrapposto che, se la bietola non si fosse scollettata, sarebbe presumibilmente cresciuta di peso, e mancherebbero allora gli elementi per una rigorosa comparazione.

Come spiegare, comunque, la perdita di zucchero nel caso di bietole scollettate? Le cause sono dello stesso ordine di quelle che portano sia ad un assottigliamento delle riserve di zucchero in bietole conservatesi nel terreno nel periodo estivo ­ autunnale pur senza ripullulazione o con scarso e invariato sviluppo fogliaceo8, sia ad una perdita percentuale in zucchero delle bietole che si sono conservate in silos durante l'inverno, anche se nel frattempo non abbiano ripullulato?

8) Va esclusa la perdita per dilavamento attraverso la superficie messa a nudo dalla decapitazione, superficie che, come dicevamo, in periodo brevissimo si suberizza.

Impedendo con l'ausilio delle irrigazioni alle bietole di perdere il proprio fogliame, si potrebbe artificialmente reagire contro le cause che determinano il fenomeno della retrogradazione? Il quesito così posto, lo si comprende, si differenzia fondamentalmente dall'altro generico, che riguarda l'influenza e i beneficii dell'acqua di irrigazione ai riflessi culturali e la possibilità di una salda affermazione dell'industria là dove la cultura delle barbabietole non sarebbe stata altrimenti consentita. Non si tratterebbe, in altri termini, di discutere se con l'irrigazione si possono
ottenere notevoli prodotti in peso ed insieme bietole con alto contenuto zuccherino, ma di stabilire se una barbabietola, opportunamente aiutata con l'irrigazione a mantenere il suo apparato aereo e quindi non più costretta a ricostituire più tardi il proprio fogliame a spese delle riserve della radice, non solo non subisca alcuna perdita di zucchero, ma, non interrompendo la sua funzione assimilatrice, continui ad accumulare nuovo zucchero, tanto in totale, quanto in percentuale.

La tesi ha, se vogliamo, un po' dell'accademico, e va naturalmente posta nel mero campo delle ipotesi, in quanto è praticamente superfluo il pensare di quale effetto sarebbe capace una causa, quando la causa non sussista; ma l'abbiamo qui egualmente fermata, perché su di essa, a riguardo dei mezzi per far argine agli effetti della retrogradazione, soprattutto insistette lo studioso boemo K. Andrlìk in una conversazione che avemmo con lui nel 1910: "per opporsi alla retrogradazione", diceva appunto Andrlìk, "non vi sarebbe altro espediente che quello di conservare il fogliame con un'appropriata irrigazione".

Riandando a quanto abbiamo tuttavia potuto osservare negli ultimi anni nella vallata Padana, riteniamo che neppure dottrinalmente la tesi possa sostenersi: non sembra che debba astrarsi infatti da altri fattori, quale particolarmente l'andamento delle temperature9.

9) Il Wiley attribuisce per es. la grande superiorità delle bietole del Colorado, in confronto a quelle parimenti in terre irrigue di altri Stati, alle basse temperature normali nel primo caso (1905).

Un quesito analogo è questo: Se le barbabietole potessero in una determinata plaga coltivarsi, con garanzia di buona media, anche senz'acqua di irrigazione, avrebbe l'industria il tornaconto, per sé, che all'irrigazione non si ricorresse?

Nelle plaghe non irrigue della bassa valle Padana può presumersi che le bietole più ricche in agosto presentino una ricchezza relativamente più elevata anche nell'autunno avanzato, e viceversa? E' uno dei più importanti, diremo anzi il più importante quesito legato al problema in causa, trattandosi di stabilire il momento più opportuno nel quale analizzare le bietole "da selezione". Determinazioni individuali eseguite lasciando le bietole in posto ci hanno permesso di chiarire in modo singolare il decorso del fenomeno. Dai nostri ripetuti rilievi è apparso che, indipendentemente dall'andamento della stagione, che può determinare fenomeni di carattere generico, le fluttuazioni nel fattore zucchero sfuggono ad ogni regola, nel senso che una bietola differisce da un'altra per il tempo nel quale raggiunge il vertice del suo massimo contenuto in zucchero, e una bietola dall'altra per il modo col quale lo zucchero si va diluendo nella polpa (retrogradazione apparente) o scomparendo (retrogradazione o perdita reale). In altri termini l'analisi di una bietola eseguita in un dato momento non può offrire alcun elemento di giudizio circa la ricchezza che la bietola stessa avrebbe palesata se si fosse analizzata un certo tempo innanzi, oppure se la si fosse lasciata ancora in terra a vegetare. Se effettivamente le medie in generale degradano da agosto in avanti, costituendo anche qui le medie la risultante di elementi variabili e spesso individui. Fu in base a codeste contestazioni che noi credemmo utile di procedere alla scelta e alla separazione degli individui nel periodo estivo, come esporremo più innanzi.

Le variazioni nel comportamento sono non meno notevoli se si passi anche allo studio degli attributi di progenie diverse, prese in blocco in sé stesse, o poste tra loro a raffronto. La perdita dello zucchero (apparente o reale) nelle radici è molto difforme. Certe progenie presentano nel tardo autunno caratteri tanto diversi da quelli che offrivano in agosto ­ settembre, da non riconoscersi più: se per l'esame delle stesse progenie si attendesse l'ottobre ­ novembre, si correrebbe il pericolo di svalutare e forse di eliminare dei tipi che avrebbero offerto attributi pregevoli nel periodo della utilizzazione effettiva delle bietole in fabbrica.

Riassumendo.- se la retrogradazione è preminentemente la espressione di un problema di distribuzione delle pioggie o di economia di acqua, altre cause possono agire nello stesso tempo cumulativamente o indipendentemente; se la perdita dello zucchero nelle bietole è sempre legata alla rivegetazione dopo le pioggie estivo ­ autunnali, la riserva in zucchero delle radici può assottigliarsi anche senza il sopravvento delle pioggie, e quindi senza che occorra il fenomeno della brusca rivegetazione.

Si potranno, certo, con accorgimenti ed espedienti, ridurre le conseguenze di una rapida e industrialmente intollerabile retrogradazione; né è neppure estremamente improbabile che si possano trovare dei tipi nei quali la tendenza si palesi in forma attenuata; ma sino a prova contraria, il precipitare dei titoli della barbabietola va ritenuto, nelle condizioni di clima della Vallata Padana, come assolutamente inevitabile. " A meno che nel vostro paese non si sappia rinnovare il miracolo", ci diceva Andrlìk, e ci ripeterono altri competenti e specialisti "voi italiani vi troverete nel vostro principale centro di coltivazione quasi costantemente alle prese col fenomeno: quel fenomeno che per noi ha solo la portata di una assoluta eccezione, qui verificandosi un anno su dieci, mentre da voi è un anno su dieci in cui non si registri".

E in realtà la salvezza dell'industria della bassa valle Padana non ha potuto finora concepirsi se non attraverso piegamenti alle imposizioni del clima, cioè verso altri criteri di sfruttamento del materiale producibile: la barbabietola da zucchero si è dovuta, in altri termini, considerare "un'altra pianta", cioè una pianta nettamente diversa e distinta da quella dell'Europa media. Invero, sino a che l'industria della fabbricazione dello zucchero seguì in Italia, per il tempo della lavorazione del prodotto, il criterio direttivo della media Europa, essa segnò un costante e fatale insuccesso: riconosciuto essere l'ambiente, più che la razza, che determina o favorisce l'accumularsi dello zucchero nella radice e la sua più o meno rapida successiva scomparsa, l'industria, nella impossibilità di adattare la pianta a sé stessa, comprese che era compito più facile e più comodo adattare sé stessa alla pianta. Donde l'assioma su cui tutti convennero: "occorre che le fabbriche lavorino presto e intensamente; occorre che la totalità del raccolto sia esaurita nel periodo più breve" (in certe annate il lavoro si compie in 40 giorni, da 1° agosto a 10 settembre).

V'è di più: le esigenze inesorabili dell'industria richiedono che il ciclo delle piante sia bruscamente stroncato, alle esigenze dell'industria non solo ha trovato di che adattarsi l'agricoltura, ma senza codesta stessa necessità industriale la bieticultura non avrebbe forse potuto affermarsi in Italia o l'industria avrebbe dovuto piegarsi alle esigenze dell'agricoltura! A differenza, infatti, di quanto accade nei paesi della media Europa, nei quali è indifferente seminare il grano d'autunno o di primavera10, sotto le condizioni del clima italiano l'esito della cultura frumentaria è soltanto assicurato con le semine autunnali. Cosicché, se l'industria della fabbricazione dello zucchero avesse
trovato maggiore tornaconto ad iniziare la lavorazione in ottobre, cioè a dire se l'interesse dell'industria avesse portato alla necessità dell'escavo tardivo, non lo avrebbero consentito (a prescindere da altre ovvie ragioni) le condizioni stesse sotto cui si svolge l'industria dell'agricoltura.

10) Quegli agricoltori dispongono, come è noto, di varietà così dette scambiabili (blès alternatifs, Wechselweizen); ma, più che ai tipi o varietà, il successo si deve all'andamento meteorologico.

Strane coincidenze del caso, per cui due situazioni, virtualmente in contrasto, trovano in sé una reciproca e provvida conciliazione.

4.-Considerazioni sui criteri d'impostazione dei problemi relativi al miglioramento della barbabietola in Italia e il concetto delle cosiddette "razze locali"

"Sforzarsi di avere il clima per sé, non contro si sé": è facile impresa? e, aggiungiamo, è impresa possibile? o sono in causa, come dicemmo, fattori climatici per loro stessa natura incoercibili, manifestazioni contro le quali a nulla possono la forza e gli sforzi dell'uomo? Certo, il complesso meteorologico costituisce un elemento esasperante per il selezionatore italiano, che si trova spesso di faccia, da annata ad annata, a decorsi così stridentemente diversi, da smarrire ogni orientamento e ogni direttiva di azione nel proprio lavoro.

Ma poiché ad ogni modo il problema della ricerca delle così dette "razze locali" si impone per la sua seduzione, vediamo di discutere i termini partendo dal dato di fatto che in Italia ­ ad eccezione delle ristrette zone in altipiano ­ la campagna industriale è già chiusa quando nelle plaghe bieticole della media Europa gli stabilimenti giacciono ancora inattivi. Viene spontaneo di pensare che, se la pianta reagisce in forma diversa a condizioni esteriori sostanzialmente diverse, il selezionatore debba adattare e subordinare il proprio lavoro al comportamento della pianta stessa, in modo da metterne in potenza e in valore quelle attitudini che ne facciano una materia prima in grado di soddisfare insieme alle esigenze dell'agricoltura e quelle dell'industria.

Il criterio della espansione del fogliame.- Ci riallacciamo a tale riguardo ai concetti precisati trattando delle correlazioni. E' accettato come caposaldo assoluto nel campo dei selezionatori e degli studiosi della barbabietola che se, come già osservammo, le bietole con più abbondante fogliame sono anche le più ricche, tutti gli sforzi del selezionatore debbono tendere ad esaltare detto carattere: il progressivo aumento della ricchezza in zucchero delle radici sarebbe andato anzi di pari passo con la separazione di soggetti più carichi di foglie. Concediamo per un istante che questo concetto debba, nella sua massima, accettarsi senza discussione: ma può il principio accogliersi egualmente senza discutere, allorché la barbabietola si porti a vivere in plaghe meridionali a irregolarissima distribuzione delle pioggie? Come abbiamo rilevato, una bietola a fogliame abbondante, quando la temperatura sia molto elevata, e più o meno forte l'insolazione (il che accade già non di rado alla fine di maggio nella bassa valle Padana), offre così notevole superficie fogliare al giuoco degli agenti esterni, così forte è la sperequazione tra acqua traspirata ed acqua assorbita , da aversi, prima ancora della canicola, tutta la corona di lembi floscia e prostrata, fenomeno che può talvolta prolungarsi sino alle 4-5 del pomeriggio. E' una situazione di così palese inferiorità da far chiedere se non fosse da un lato da preferirsi un tipo di bietola a fogliame relativamente poco espanso e, come tale, capace di mantenersi turgido in gran parte delle ore più calde, in modo da potere, non sospendendo la sua attività elaboratrice, compiere in una giornata, e quindi in capo a un determinato periodo, una maggiore quantità di lavoro. Ma se, viceversa, la primavera decorre asciutta, e non è difficile che accada, allora non costituirebbe a sua volta un'arma a doppio taglio un fogliame poco abbondante?

Il momento in cui effettuare la scelta del materiale. Scelta in agosto ­ settembre o nel tardo autunno dopo retrogradazione?- Mentre il selezionatore può nella media Europa procedere al lavoro di scelta del proprio materiale nel periodo che coincide con l'epoca abituale di utilizzazione delle barbabietole in fabbrica, e cioè nel tardo autunno, nella quale epoca le bietole hanno il loro maggiore valore industriale, la situazione si presenta con tutt'altro e distinto aspetto nella bassa valle Padana.

Che cosa accade invero delle barbabietole seminate in marzo, ossia all'epoca normale per la nostra plaga, allorché esse si lascino in terra fino all'ottobre ­ novembre? Esse hanno, particolarmente nei terreni più fertili, perduto in gran parte la loro forma tipica: la testa è divenuta più o meno voluminosa e sporgente; la ricchezza è generalmente abbassata a limiti estremi, e altrettanto dicasi per la purezza. Procedere alla scelta dei soggetti che nelle dette condizioni si palesino relativamente più ricchi (o meno poveri), partendo dal supposto che le bietole che presentano le più alte ricchezze in ottobre ­ novembre, fossero relativamente le più ricche anche in agosto ­ settembre, e viceversa? Nostre ripetute osservazioni ci avevano già in passato permesso di rilevare, come dicemmo, che la percentuale in zucchero registrata da una bietola in ottobre-novembre non è in assoluta e costante correlazione con la percentuale che quella bietola avrebbe segnata se si fosse analizzata due o più mesi innanzi: donde la impossibilità di un giudizio sicuro11.

11) In un campo l'accumularsi dello zucchero nelle bietole segue decorsi diversissimi da individuo a individuo: e, per quanto le masse segnino oscillazioni medie globali facilmente prevedibili, pur tuttavia ciascun individuo percorre una parabola propria. Al sopravvenire delle pioggie pesanti autunnali il fenomeno della rivegetazione si manifesta pur esso in modo differente da individuo a individuo con conseguente diversa perdita di zucchero per la formazione di nuove foglie, ma ad un dato momento le bietole sono in grado di ripigliare le loro funzioni che ad esse consentono di aumentare di peso e di accumulare altro zucchero proporzionalmente alla vigoria e alla espansione assunta da fogliame ripullulato. L'aumento di peso può essere notevole, ma in tale caso la ricchezza percentuale solitamente si appalesa molto bassa; viceversa una radice può presentare nello stesso momento un titolo relativamente molto più alto, semplicemente perché da agosto in avanti il suo peso si è soltanto modestamente accresciuto; e può accadere in fine che una barbabietola segni in ottobre una ricchezza perfino superiore a quella che avrebbe registrato due mesi innanzi". (O.Munerati, G. Mezzadroli, T.V. Zapparoli, le variazioni, ecc.).

Sorse anche l'idea di seminare a maggio avanzato, in modo da avere le bietole "mature" in ottobre-novembre; ma codesta procedura allontana manifestamente dalle condizioni e dal regime normale, e, a rigore, dovrebb'essere esclusa. Né il principio di portare il centro di selezione in un altopiano potrebbe essere a sua volta logicamente e
rigidamente accettato: i termini si sposterebbero e deformerebbero; perderebbe la sua stessa efficienza il caposaldo si inspira al concetto della selezione locale; il problema si presenterebbe in qualche modo legato a un concetto di comodità o di convenienza; l'opportunità dell'impresa dovrebbe riguardarsi particolarmente da un punto di vista commerciale o finanziario. Scaturiscono così frattanto le ragioni dirette e indirette per cui ci affermammo sul metodo della scelta delle bietole da selezione nel periodo che coincide con quello della lavorazione nelle fabbriche italiane, e cioè nell'agosto ­ settembre, con susseguente immediato trapianto del migliore materiale analizzato e considerato, almeno inizialmente, più pregevole. Si tratta di un procedimento, come si osserva, tutt'affatto speciale, completamente fuori questione nelle plaghe della media Europa, indubbiamente rispondente a un preciso e stringente concetto di causa ad effetto. Naturalmente, anche tale concetto cadrebbe e perderebbe ogni valore qualora potesse dimostrarsi che con razze di bietole zuccherifere, quali ormai si posseggono, sia del tutto indifferente di operare in altipiano o in pianura, adoperare bietole ricche o meno ricche, scelte in agosto o in novembre, di grande peso o di piccolo peso.

CAPITOLO IV

LA BETA VULGARIS L.

DA ELENCARSI TRA LE FORME AUTOSTERILI?

1.- La tesi di H. B. Shaw.

Se era già da lungo e senza discussione accettato che nella barbabietola non può verificarsi in natura un vero processo di autofecondazione1, non era stato mai però sollevato dubbio di sorta circa la possibilità che il polline del fiore di un individuo potesse fecondare gli ovuli di altri fiori dello stesso individuo; C. Darwin, che pure annovera la Beta vulgaris tra le piante che traggono maggiore vigoria da un processo di fecondazione incrociata (1876), non solo non include la specie fra quelle autosterili, ma la dichiara anzi "molto autofertile". Né la specie venne mai elencata tra le autosterili dagli AA. Che successivamente si occuparono dello stesso suggestivo problema, sia trattato in senso generico, sia in rapporto a piante determinate (cfr. R.H. Compton, 1913; E.M. East, 1915; A.B. Stout, 1916,1917,1918; East e Park, 1917; Moore, 1917). Né alcuno degli investigatori, che si accinsero a migliorare la barbabietola col metodo genealogico, rimase esitante di fronte alla procedura in sé e per sé medesima, né alcuno dei selezionatori pratici poté anche lontanamente pensarvi.

1) Come è noto, il fiore della bietola è proterandrico, come dimostrarono C. Darwin e W. Rimpau. Allorché le antere lasciano uscire il polline, gli stigmi sono piccoli, eretti e non divengono recettivi se non un paio di giorni dopo la schiusura del fiore, cioè quando le antere sono avvizzite o cadute; il polline di un fiore non può perciò fecondare l'ovario dello stesso fiore. Sorge tosto il quesito: raccogliendo e conservando per un paio di giorni il polline di un fiore per fecondare lo stigma, nel frattempo divenuto maturo, dello stesso fiore, è possibile di conseguire la fertilizzazione? H. Briem avrebbe avuto resultanze positive. H.B.Shaw, d'altro canto, dichiara (1916) di non avere potuto confermare l'assunto di Briem: dopo avere constatato che il polline delle bietole può essere conservato per lungo tempo, il Shaw compì una serie di prove di impollinazione artificiale e chiusura in sacchetti di carta per determinare se alla proterandria si poteva ovviare preservando separatamente il polline di singoli fiori, raccolto all'atto della deiscenza delle antere, e applicando poi il polline ai rispettivi fiori nel momento in cui i corrispondenti stigmi erano divenuti ricettivi. L'esperimento fu compiuto con parecchie centinaia di fiori: tutti i fiori così autoimpollinati (lo sperimentatore concludeva) rimasero sterili.

Orbene, per H.B.Shaw (1916) le dimostrazioni offerte e i dati pubblicati da diversi e pur autorevoli sperimentatori non sono proibitive: è certo per lo meno che il sistema, quale è nella consuetudine, di racchiudere le bietole in isolatori di tela, non impedisce la fecondazione incrociata; il vento e gli insetti costituiscono veicoli altrettanto efficaci quanto pressoché insospettati di polline anche in bietole chiuse. L'A. si procurò, da alcuni selezionatori dell'Europa centrale, dei campioni di tela, che dai medesimi venivano adoperati allo scopo; e constatò facilmente che il polline, trasportato dal vento, passava anche attraverso la tela a trama la più serrata, quale corrispondeva al campione a maglia più fitta (26 fili per centimetro) avuto dall'Europa e parimenti da lui personalmente impiegato. Viceversa, gli scapi racchiusi in sacchetti di carta oleata, quando si sia operato con le volute cautele ad evitare l'entrata, diretta o indiretta, di polline estraneo, rimangono sterili.

Ma v'ha di più: ed è qui, anzi, dove la originalità e la genialità del Shaw si sono soprattutto affermate. Gli studiosi (C. Fruwirth, 1910; Shaw, 1916) sono d'accordo per non attribuire al vento una grande efficienza quale agente trasportatore a distanza del polline di barbabietola, che non si suddivide facilmente: non sono però forniti al riguardo elementi precisi, il che è facile di comprendere per le difficoltà insite a ricerche del genere, per le quali abbiamo noi pure in corso osservazioni. Più efficaci e, senza eccezione, riconosciuti veicoli di polline di bietola a distanza vanno invece considerati gli insetti, i quali potrebbero superare anche percorsi di diversi chilometri (cfr. Wasiljew, 1912; Uzel,1913)2. Però, siccome nella fattispecie si tratta più semplicemente di stabilire quale contributo possa essere recato dagli insetti nella fecondazione dei fiori di una bietola isolata mercé il polline trasportato e naturalmente assunto da altre bietole in fioritura più o meno prossime, non è ammissibile che di soffermarsi sugli insetti molto minuti, capaci di insinuarsi attraverso gli interstizi della tela posta a protezione dei soggetti. Orbene: era già stato merito del Shaw (1914) di avere rivelato come si debba alle Thrips, tra gli agenti disseminatori di polline di bietola, una importanza e una portata di prim'ordine: le Thrips passano agevolmente attraverso il reticolo di una tela anche molto fitta, così da giungere a fertilizzare i fiori di bietola ritenute al riparo dall'apporto di polline straniero, colpendo in pieno e da tergo il selezionatore suppostosi al sicuro da ogni sorpresa. La fecondazione in fiori inseriti su scapi racchiusi in sacchetti di carta non si ebbe, nelle esperienze del Shaw, se non con l'inclusione di Thrips tolte da bietole in fiore oppure per opera di Thrips penetrate occasionalmente e furtivamente attraverso la bocca dei sacchetti non completamente aderenti alla base degli scapi medesimi.

2) Certi insetti possono portarsi, e non sempre, come si suppone, in direzione del vento, a distanze veramente paraboliche, sino a quindici miglia, secondo Bishopp e Lacke (1919). Per le api il Wasiljew dà una distanza di tre chilometri.

Lo sperimentatore volle complicare le sue ricerche determinando con vari saggi come reagiscano gli stigmi dei fiori di una barbabietola a contatto del polline dello stesso individuo o di altri soggetti: così il polline preso da certi fiori di uno scapo fu posto sugli stimmi di altri fiori dello stesso scapo; oppure il polline dei fiori di uno scapo venne portato sugli stimmi dei fiori di un altro scapo della stessa pianta; oppure, infine, il polline dei fiori di una pianta fu portato sui fiori di un'altra pianta. Non basta: essendovi, nelle condizioni normali, un solo metodo di isolamento capace di preservare una bietola in fiore dall'apporto di polline estraneo, cioè il metodo di collocare le singole bietole molto lontane le une dalle altre, così il Shaw effettuò anche un altro esperimento ponendo otto bietole a fruttificare in altrettanti poderi separati da distanze di circa due miglia e in una plaga dove notoriamente non erano coltivate altre barbabietole. Alcuni soggetti rimasero completamente sterili, gli altri abbonirono quantità minime di seme.

Le risultanze vengono dall'A. fissate in prospetto che riportiamo:

2-Punti oscuri nelle indagini del Shaw

Va reso omaggio all'attivo sperimentatore americano per avere coraggiosamente gettato sul tappeto una questione, sulla quale nessuno si sentiva più ormai di dover sollevare, come dicevamo, il minimo dubbio; ed è, il suo merito, incontrastabile, anche perché le ricerche, che andranno indubbiamente a istituirsi, permetteranno di chiarire alcuni punti, che rimangono in ombra più che mai.

Così: come spiegare il contrasto tra l'abbonimento di quasi il 9% di semi con piante autoimpollinate col metodo dell'isolamento cellare e l'abbonimento da zero a due e ventinove per cento con piante autoimpollinate col metodo dell'isolamento spaziale? Se nel primo caso l'impollinazione fu compiuta a mano, nel secondo caso non avrebbero dovuto agire, a maggior ragione e con maggio efficacia, il giuoco dell'aria e l'opera degli insetti? Né potrebbe, a ragion veduta, attribuirsi il successo alla semplice manualità operativa nel primo caso, perché se il polline di una pianta non possiede in sé la facoltà di fertilizzare gli ovari della stessa pianta, non può certo l'intimo attributo essere alterato o modificato dal sistema dell'impollinazione.

E quale sarebbe stato il responso di una pianta se questa si fosse frazionata in due o quattro parti e vi fosse stato uno scambio di polline fra i fiori degli scapi delle rispettive metà o quarti? E se, al riguardo delle resultanze registrate col metodo dell'isolamento spaziale, supposto che accanto ad una determinata bietola, ove questa fu messa a fruttificare isolatamente, se ne fossero collocate un'altra o due, in modo da garantire caso per caso uno scambio di polline tra i soggetti dei singoli gruppi, la fertilizzazione sarebbe stata sempre decisamente assicurata per un numero molto maggiore di ovari? A noi è occorso, non di rado, di non ottenere seme da una bietola, pur regolarmente giunta a piena fioritura, anche se in coppia o in gruppo con altre bietole, senza che una spiegazione plausibile ci fosse dato di avanzare3. Ora, pure ammettendo che tutte le ipotesi giungano a far ritenere l'assunto di H.B. Shaw come altamente probabile, una controprova sarebbe apparsa necessaria.

3) Altri sperimentatori avevano fatta la medesima constatazione. (Cfr.Cron, 1912).

Il Show reca poi, nella sua memoria, una riproduzione fotografica nella quale sono raffigurate diverse bietole isolate frammezzo a soggetti liberamente fruttificanti; ma non è, come è agevole di comprendere, codesta la procedura per mettere nelle condizioni più corrette un esperimento. Il passaggio del polline attraverso la maglia della tela, può, infatti, compiersi in tal modo con estrema facilità ad ogni colpo di vento. Se, viceversa, tutte le bietole di un dato gruppo vengono isolate ­così come è nel nostro sistema- le probabilità di un passaggio di polline da un isolatore ad un altro per opera del vento vanno logicamente considerate incomparabilmente minori. Aggiungeremo che il pericolo di un trasporto di polline per mezzo del vento da eventuali soggetti in fioritura a distanza può sopprimersi, o ridursi praticamente quasi a zero, sia invigilando a che bietole in fiore non sfuggano nei paraggi dell'appezzamento nel quale sono raccolte le bietole isolate, sia circondando, per maggior precauzione, l'appezzamento medesimo o gli speciali riquadri di esso mediante grossi filtri vegetali.

Osservisi, inoltre, che il disegno schematico, offerto dall'A., rappresentante un frammento del tessuto della tela isolante, non è nettamente figurativo: più che di una trama di fibre sembra trattarsi di un reticolo metallico. In realtà,


gli spazi interstiziali sono sempre occupati da un intreccio di fibre, che si protendono libere tutt'attorno al filo ritorto e che rendono gli spazi molto più ridotti.

Nella sua comunicazione, infine, il Shaw non accenna se i semi provenienti dalle bietole isolate abbiano palesato o meno una soddisfacente germinazione ­ il che ha, ai riguardi del problema, come vedremo, un'importanza fondamentale ­ e quali potessero essere i caratteri morfologici e chimici dei discendenti dei singoli soggetti che produssero seme.

3- I nostri primi rilievi sul problema dell'auto ­ impollinazione.

Le nostre prime osservazioni risalgono al 1912, cioè al primo anno di funzionamento del nostro Istituto, ma avevano finalità ben diverse e distinte:1°) di accertare se l'autoimpollinazione determini una degenerazione del tipo e se fosse stato possibile chiarire il meccanismo atto a interpretare la comparsa di soggetti colorati tra le discendenze di bietole individuate a radice bianca (cap.V); 2°) di precisare i sistemi migliori di isolamento per assicurarsi contro una contaminazione da polline straniero. Perciò mettemmo a fruttificare bietole zuccherine bianche alternate con foraggere colorate, a distanza diverse, isolate o no, e per i soggetti isolati adottando tipi di tela a maglia diversamente fitta.

Le nostre constatazioni erano fin dall'inizio assolutamente probative: la possibilità di un trasporto di polline da bietola a bietola appariva nella sua pienezza, in modo particolare se una foraggera colorata era lasciata libera a fruttificare tra zuccherine bianche isolate, e neppure la tela a maglia più fitta giungeva ad evitare la penetrazione di polline estraneo; né la contaminazione si annullava anche nel caso in cui tutti i soggetti di un gruppo fossero stati isolati.

Era, dunque, una preventiva netta indiretta conferma dei rilievi del Shaw, e cioè che il vento (in particolar modo se si lasciano bietole libere tra bietole isolate) e gli insetti minuscoli costituiscono veicoli di notevole efficienza nella disseminazione del polline. Comparsa nel 1916 la Memoria del Shaw, comprendemmo tosto la profondità e la gravità della osservazione dello stesso A. (non sufficientemente ancora tenuta nel debito conto dagli studiosi dei problemi dell'incrocio), riferentesi alla circospezione e alla prevenzione con cui debba in massima giudicarsi, con l'elemento di incertezza recato dall'intervento delle Thrips, una conclusione che si tenda a far scaturire da prove di isolamento di soggetti di una specie qualsiasi.

Le constatazioni nostre tuttavia, quanto alla portata e all'entità dell'opera dei sottili ed agili insetti quali agenti di contaminazione di bietole isolate, porrebbero il concorso delle Thrips molto al disotto del livello cui le colloca il Shaw: primo, perché le Thrips non sono in questa nostra plaga numericamente abbondantissime, il che occorre invece nell'America del Nord, in Australia, ecc., al punto di essere gli insetti in discorso classificati fra i nemici non di rado assai dannosi delle colture in genere e della stessa barbabietola (Shaw, 1914; White, 1916); in secondo luogo perché l'isolamento di tutti i soggetti di un gruppo costituisce anche per sé una certa barriera ai movimenti degli insetti stessi. Col metodo del controllo a mezzo di piante rivelatrici, di cui diremo più innanzi, venivamo poi a formarci il convincimento che le Thrips, a differenza di altri insetti, non sono capaci di superare grandi distanze, il che è appunto ammesso generalmente dagli entomologi, e neppure il Shaw lo contesta (1914).

Va, però, come aggravante, ricordato che il periodo di fioritura nelle bietole ha una durata lunghissima (oltre quaranta giorni), onde il giuoco degli agenti disseminatori di polline si intensifica nel tempo.

In complesso: subito fin dalle prime verifiche ci appariva intanto recisamente dimostrato che è una mera illusione quella di ritenere quali derivati da un processo di autofertilizzazione tutti i soggetti in discendenza di un'unica madre isolata posta a fruttificare accanto ad altre, parimenti isolate. Nello stesso tempo ci si affacciava l'idea di arrivare più rapidamente ad una soddisfacente epurazione di un tipo attraverso il sistema della fruttificazione in coppie di soggetti derivati da una stessa madre e presentati caratteri morfologici e attributi chimici similari.

4- Impostazione di ricerche speciali

Da quanto siamo andati sommariamente notando, era naturale che la tesi affacciata dal Show non ci trovasse scoperti; ma la necessità di più accurate e di immediate indagini, a fine di uno specifico controllo, s'imponeva.

Due strade ci si offrivano: o isolamento spaziale oppure isolamento cellare. Ma poiché il primo metodo presenta non lievi difficoltà allorquando si tratti di seguire a distanza un cospicuo numero di soggetti4, pensammo, anche per avere nei risultati una controprova, di impostare le nostre ricerche sopra tutto appoggiandoci al sistema dell'isolamento spaziale. In ogni caso le indagini, non scostandosi, in caposaldo, da quelle già da noi compiute in precedenza, dovevano tendere a stabilire l'entità dell'intervento del polline estraneo nel determinare il processo di fertilizzazione di una bietola isolata attraverso il comportamento dei discendenti della stessa bietola riferito alla dominanza e remissività ancorché non assoluta5, di alcuni caratteri così decisi e così appariscenti per cui non potesse sorgere incertezza. Codesto metodo indiretto di diagnosi, da noi messo in valore, come dicevamo, sino dal 1912 e che abbiamo visto con eguale successo adottato anche da altri sperimentatori (ad es. da Heribert-Nilsson, 1917, per la segale e da Tjebbes, 1917, per la stessa barbabietola), non potrebbe offrire una chiave più sicura.

4) Osserveremo incidentalmente che il Show pone giustamente, tra le difficoltà che insorgono contro l'isolamento spaziale, quella di garantirsi da eventuali contaminazioni per polline straniero proveniente da bietole ortensi qua e là coltivate. Per accertarsi tuttavia se, o meno, l'ibridazione possa essere occorsa, basta seguire i discendenti immediati della madre, e l'esame non può aprire adito a dubbio; anzi, è il metodo di riprova che noi seguiamo di abitudine.

5) Nella grande pluralità dei casi, come è noto, un carattere è solo imperfettamente dominante, e così accade anche nel caso di prodotti di incrocio di bietole presentanti coppie di caratteri in contrasto. ad esempio, l'intensità del colore di un soggetto derivato dall'incrocio di una bietola colorata (rossa o gialla) per una bianca si presente meno viva rispetto a quella del soggetto colorato che diede origina all'ibrido: però tra un soggetto a pelle decisamente bianca e un soggetto a pelle decisamente colorata, anche se di una tinta meno viva di quella del tipo "puro", la esitazione non può neppure per un istante affacciarsi.

Tra i caratteri in contrasto, che nel prodotto in prima generazione si appalesano pressoché sempre
dominanti6,prendemmo specialmente in considerazione:

a) la dominanza della colorazione rossa o gialla di una radice (foraggera ed ortense) sull'assenza del pigmento (nella zuccherina normale);

b) la dominanza della tendenza all'annualità di fronte ad un accertato equilibrio biennale;

c) la dominanza del "tipo selvaggio" sul tipo "coltivato";

6) Le cose si complicano allorquando, come noi pure avevamo frequentemente l'opportunità di verificare, non è più il rosso (o il giallo)m che domina sul bianco, ma è il contrario che accade. Si tratta, qui, di uno di quei casi così chiamati ­ a mascheramento dell'ignoranza del fenomeno ­ di dominanza del recessivo. Le constatazioni e i dati da noi raccolti a quest'ultimo riguardo sono più che mai interessanti e curiosi; e lo studio degli attributi chimici dei soggetti in causa è pure dei più attraenti. Ma, ad ogni modo, le eccezioni non turbano minimamente la portata dei rilievi che ci interessano nel caso speciale, anche perché un'analisi individuale permette di distinguere nettamente e perciò sperare un soggetto "puro" da un soggetto ibrido.

Il carattere della dominanza segue fedelmente la regola, cioè appare nel prodotto di prima generazione anche negli incroci reciproci7.

7) Così, se funge da impollinate un soggetto a radice colorata (rossa o gialla) quali sono in gran parte le comuni bietole foraggere od ortensi, e la matrice è a radice bianca (comune bietola da zucchero), il prodotto che ne risulta ha pelle più o meno fortemente colorata: esso cioè ripete il carattere dell'impollinante. Se funge da impollinante una bietola a radice bianca e la matrice è un soggetto a radice colorata, il soggetto che ne deriva ha egualmente la pelle colorata. Altrettanto dicasi nel caso dell'incrocio tra una biennale e una annuale, tra il tipo selvaggio e coltivato ecc. Si comprende che, nel caso di incroci tra bietole foraggere od ortensi colorate e bietole zuccherine bianche, va qui fatta astrazione da altri caratteri quali la forma, la tendenza a sporgere o meno, il contenuto in saccarosio e sostanze riducenti, ecc., il cui comportamento segue in massima altre regole.

Per comodità di studio e per maggiore facilità di diagnosi e di controllo (la tendenza all'annualità, ad es. nel caso in cui b, può essere perturbata da condizioni esteriori, quali la natura del terreno, il tempo di semina, l'andamento della stagione ecc.) abbiamo data larga preferenza alle combinazioni della prima serie (a), ponendo prevalentemente a fruttificare varii gruppi costituiti da una zuccherina bianca attorniata da foraggere od ortensi colorate. In certi casi la zuccherina bianca isolata era circondata da colorate, similmente isolate; in altri casi una zuccherina isolata era posta tra colorate lasciate libere; in altri casi tanto la zuccherina quanto i soggetti a pelle colorata, che le si mettevano d'attorno, erano lasciati a fiorire e a fruttificare completamente liberi. Altri gruppi in corrispondenza dovevano naturalmente servire da controprova.

Mentre ci riserbiamo di coordinare tutti i numerosi elementi ormai raccolti, compresi i dati sulla composizione individuale dei soggetti ibridi o puri o presunti tali (un lato codesto che è stato sempre a gran torto trascurato nello studio della ibridazione delle bietole, così che varii studiosi furono portati fuori strada) e di discutere e meglio precisare varie circostanze soltanto un valore di relatività o di grande media:

Le bietole di altri gruppi costituiti secondo lo stesso criterio informativo furono invece dislocati, in vaso8, in altrettanti giardini protetti da edifici e a distanza variabili, ed ivi lasciate a fruttificare senza isolatore. Qui la percentuale di discendenti colorati derivati da soggetti a radice bianca si presentò sempre più bassa, non giungendo mai a superare il 30%.

8) Il metodo del dislocamento dei vasi offre il grande vantaggio che questi possono essere portati a dimora solo quando le bietole cominciano a emettere gli scapi: con la precauzione elementare di tenere a disposizione un numero di soggetti in vaso molto superiore a quello strettamente necessario, è possibile di formare i gruppi con bietole presentanti tendenza a una fioritura simultanea.

Guardando al responso delle nostre prove, è logico di presumere che, se da un soggetto a radice bianca fruttificante in così speciali condizioni, cioè tutto attorniato da soggetti rossi, si originano individui a radice bianca, si debba concludere essere questi individui derivati da un processo di impollinazione tra i fiori del medesimo soggetto (fecondazione chiusa). Sarebbe, infatti, contrario ad ogni verosimiglianza, quasi assurdo, il supporre che il polline sia stato portato sugli stimmi della zuccherina (veicoli il vento o gli insetti) da altre zuccherine più o meno remote, anziché dalle colorate più o meno contigue.

Mettendo, poi, a fruttificare isolati, col metodo dell'isolamento spaziale, dei soggetti ibridi, derivanti ad esempio da una matrice zuccherina impollinata da una foraggera (o viceversa), abbiamo tra i discendenti registrato tanto bietole a radice bianca tipo zuccherino quanto bietole colorate tipo foraggero: questa comparsa di soggetti, che trova la sua elementare esplicazione in un semplice fenomeno di disgiunzione, dovrebbe altrimenti interpretarsi ammettendo un apporto simultaneo di polline sia da bietole zuccherine sia da bietole foraggere degli stessi tipi di quelle che concorsero a formare l'ibrido, il che appare del tutto inammissibile, o almeno inammissibile lo reputiamo alle nostre prove.

Aggiungasi, infine, la relativa facilità con la quale, mediante l'isolamento, si possono separare tipi devianti (forme estratte dalle loro combinazioni complesse).

5.- Discussione dei risultati e necessità di nuovi studi

Innanzi tutto, e prendendo il problema dal punto di vista generale, esiste una auto-incompatibilità assoluta? Gli


studiosi lo negano recisamente, almeno per la grandissima maggioranza delle specie, pur comunemente classificate tra le autosterili; e neppure, del resto, una autoincompatibilità assoluta viene, per la bietola, affermata dal Shaw. Ad ogni modo, anche per la barbabietola va accettato senza discussione trattarsi di una forma di autoincompatibilità fisiologica, in quanto gli organi maschili e femminili sono completamente formati e, come si dice, potenzialmente funzionali; e basta infatti che due soggetti siano posti a fruttificare accanto, perché di regola la fertilizzazione sia piena.

Né potrebbe omettersi di dare il voluto peso, per la stessa barbabietola, al fattore individuale. La divergenza delle cifre del Shaw, da ricercarsi anche certamente nel numero relativamente molto esiguo dei soggetti su cui vennero limitate le osservazioni, potrebbe essere in parte spiegata invocando la portata dell'individualità, tanto più che si hanno non di rado scarsi e cattivi glomeruli perfino da bietole poste, come si disse, a fruttificare libere e in massa e apparentemente normali. Aggiungiamo che, dai nostri rilievi, sembrerebbe che il carattere della tendenza alla cospicua autosterilità oppure, viceversa, ad una relativa autofertilità, fosse da iscriversi fra gli attributi di progenie.

Or sarebbe possibile di conciliare le conclusioni del Shaw con quelle di altri sperimentatori e con quelle delle prove condotte, crediamo con bastevole rigore, da noi stessi, ammettendo che anche la bietola sia una di quelle specie che possono comportarsi come relativamente autofertili o come relativamente autosterili, secondo le circostanze esteriori sotto le quali svolgono il loro ciclo?9.

9) Viene citato il caso della Eschscholtzia californica, completamente autosterile nel Brasile, non completamente autosterile in Germania: semi introdotti dal Brasile in Inghilterra diedero piante discretamente autofertili in una prima generazione ed il fenomeno fu più appariscente in una seconda generazione; per contro, semi ottenuti da piante autofertili in Inghilterra davano in Brasile delle piante che, attraverso due generazioni, apparivano del tutto autosterili. Similmente l'Abutilon Darwinii, autosterile nel nativo Brasile, è moderatamente autofertile in Inghilterra. Nel Brasile sarebbe notevole il numero delle specie comportantisi come autosterili. Darwin attribuirebbe il diverso contegno all'andamento climatico, e soprattutto legherebbe la constatata autofertilità di varie specie in Inghilterra alle più basse temperature (C. Darwin, 1876, pp. 331, 335).

Ed è la indubbia, almeno relativa o parziale, autosterilità, legata al problema della conservazione della vigoria della forma, la quale non potrebbe essere assicurata se non attraverso lo stimolo di una fecondazione incrociata? Il quesito, ha stretto contatto con quello che ci accingiamo a discutere tra breve.

Certo uno studio, già invocato anche per altre piante, comparativo e parallelo, s'impone: soltanto così si giungerebbe a chiarire forse diverse importantissime questioni, che vanno considerate ancora prudentemente aperte. Un'altra serie di indagini ­ delle quali alcune iniziate da noi medesime ­ si rende anche necessaria per stabilire, se sia possibile, la ragione del diverso comportamento da individuo a individuo, se la tendenza sia ereditaria, e se si possa, alla stregua delle scarse conoscenze che si hanno sull'argomento, spiegare l'assoluta ingerminabilità dei semi apparentemente normali di certi soggetti.

6.- Per il lavoro nel campo dell'applicazione

Anche, e ad ogni modo e in ogni caso, accettate le cifre offerte dal Shaw, il concetto della così detta selezione individuale dovrebbe essere per ciò destinata a perdere la sua fondamentale funzione; e la procedura dell'isolamento il suo scopo e la sue efficienza? Pur concesso che una bietola isolata e fertilizzata col proprio polline dia solo il due per cento di seme rispetto alla quantità che essa avrebbe potuto produrre nel caso in cui si fosse posta a fruttificare libera e in massa, e data una produzione media di 150 grammi di seme per ogni pianta normale, il selezionatore avrebbe sempre disponibili circa 150 grammi di seme per ogni pianta normale, il selezionatore avrebbe sempre disponibili circa tre grammi di seme, cioè circa 150 glomeruli. Se il seme fosse sterile ­ ed è uno dei punti non chiariti, come vedemmo, dal Shaw ­ il cerchio si chiuderebbe inesorabile. Supposta, invece, una germinabilità del 60­70 per cento, si avrebbero sempre, a diradamento effettuato,40-50 soggetti, ossia un numero più che sufficiente per giudicare le qualità e le attitudini dei discendenti di un soggetto. Superato questo punto critico, il lavoro camminerebbe ulteriormente da sé.

Ammesso poi di avere, col comune metodo di isolamento, una contaminazione per vicinismo del 50-60 per cento, col procedimento da noi adottato della fruttificazione in coppia dei discendenti da una determinata madre, si giungono a costituire progenie le quali dovrebbero, con quasi assoluta certezza, considerarsi la reale continuazione diretta di un determinato soggetto.

Evidentemente, non siamo in grado di affermare se, in realtà, una separazione di progenie sia oggi feconda di resultamenti pratici; ma quanto alla bontà della procedura dell'isolamento, integrata, sia col metodo della fruttificazione in coppia dei discendenti di una madre, sia con l'adozione di altri accorgimenti, di cui ci occuperemo più innanzi, la procedura stessa non subisce, anche attraverso i rilievi di H.B. Shaw, un contraccolpo esiziale.

CAPITOLO V

LA DEGENERAZIONE SEGUE L'AUTOFERTILIZZAZIONE?

Le accuse mosse contro il principio dell'isolamento, cioè contro il processo di autofertilizzazione nella barbabietola, rientrano nel quadro della degenerazione delle piante a fecondazione normalmente incrociata e sottoposte a forzata autoimpollinazione e degli animali in riproduzione tra consanguinei, problema che, come è notorio, ha trovato, tra i biologi dello scorso secolo, il suo più forte assertore in Carlo Darwin; ed è rimasto celebre il detto, che va conosciuto come di legge di Darwin-Kight: "La natura aborre dalla perpetua autofertilizzazione". E sotto il termine generico di "degenerazione" vanno appunto conglobati quei fenomeni per i quali l'autofecondazione nelle
piante eterogame e l'unione tra individui a stretto grado di parentela negli animali, portano a una discendenza debole o aberrante: la perdita di peso, la diminuzione del vigore costituzionale, la tendenza alla produzione di forme abnormi, sono, secondo il Darwin, effetti inevitabili e, col procedere delle generazioni, cumulativi.

1.- Il problema in riferimento alla barbabietola

Mancando una bibliografia abbastanza recente sull'argomento, alla quale poterci riferire, qui preciseremo innanzitutto, e con una certa larghezza, l'ordine delle accuse che vennero successivamente lanciate contro il sistema nel caso speciale della barbabietola: C. Darwin (1876), in una delle sue più note e classiche opere, accenna anche ad osservazioni compiute sulla Beta vulgaris. Il Darwin limitò il suo esame a pochissime piante, anzi, meglio, a tre piante, di cui una lasciata a fruttificare da sola in un giardino, le altre due accanto in un altro spazio chiuso. Le conseguenze dell'autofertilizzazione si rilevarono attraverso una debole germinazione e scarsa vigoria delle piante nel primo caso, e per una minore altezza degli scapi nel secondo anno delle bietole derivate dallo stesso soggetto autoimpollinato; nessuna comparsa è segnalata di soggetti a pelle colorata. Lo stesso indagatore però, in altra parte della sua opera, non attribuisce grande valore alle sue constatazioni. Da aggiungersi che la procedura seguita nella impostazione e nel corso dell'esperimento non apparirebbe oggi del tutto scevra da critica. Comunque, i risultati del Darwin non ebbero alcuna eco nel campo dei selezionatori, né discussioni vennero sollevate in quello degli studiosi.

W. Bartos (1897) segnala una certa percentuale di soggetti a radice colorata, rossi o gialli, tra i discendenti delle bietole comportatesi come annuali (prefiorite). Siccome le bietole salgono a seme scalarmente, dato che in una annata vi siano poche bietole che montino anzitempo in seme, l'autoimpollinazione è la regola, e tra gli altri sintomi di degenerazione (ché, secondo l'A., la salita in seme il primo anno non sarebbe altro se non un segno degenerativo) si verifica insieme anche la comparsa di soggetti a pelle colorata e con simultanee forti deviazioni nella forma e in altri caratteri. Passano oltre vent'anni e la questione viene risollevata da M. Gaillot (1919), che emette lo stesso avviso.

E. Laurent (1902) per stabilire il valore delle discendenza dei soggetti che si appalesano all'analisi estremamente ricchi, mise a fruttificare nel 1898 isolatamente una bietola del raccolto dell'anno precedente, del peso di 480 grammi e col 23.3 per cento di zucchero: si trattava, in altri termini, di un individuo del tutto trascendente, in quanto le più alte ricchezze registrate nell'epoca si aggiravano tra il 17 e il 18 per cento. La bietola fu trapiantata in un appezzamento circondato da costruzioni che la isolavano da piantagioni vicine, né vi erano, ad informazione dell'A., bietole portaseme appartenenti ad altre varietà nelle vicinanze, anche a grande distanza. Tra i discendenti, il 10% presentò pelle colorata rossa o gialla; gli altri avevano la pelle bianca come quella dei soggetti delle varietà in selezione. La ricchezza di tutti quanti i discendenti apparve inoltre molto più bassa di quella della madre: il soggetto più ricco segnò il 18.8%, il più povero il 10%; il maggior numero aveva il contenuto zuccherino oscillante tra il 12 e il 14%.

Ecco dunque ­ dice il Laurent ­ una pianta coltivata da lunghi anni e i cui caratteri offrono comunemente una notevole stabilità: sopravviene un individuo, che dal punto di vista di un attributo speciale (la ricchezza in zucchero) costituisce una reale anomalia; e questa pianta genera discendenti, fra i quali più del 10 % fanno ritorno a tipi primitivi rosa o gialli da cui deriva, senza alcun dubbio, la nostra varietà coltivata. E' un curiosissimo caso di atavismo. Ma non è tutto: il tenore in zucchero nei discendenti presenta ugualmente variazioni profonde. Due altre bietole della stessa varietà, analizzate nell'autunno 1898, dosavano il 23% di zucchero e pesavano rispettivamente 520 e 600 grammi: egualmente isolate nel 1899, il loro seme fu affidato al terreno nel 1890. I discendenti di entrambe apparvero di una ricchezza mediocre: "una degenerazione completa delle bietole a ricchezza zuccherina straordinaria" rileva lo sperimentatore; ma non furono però osservate radici a pelle rosa o gialla come l'anno precedente.

H. Brien (1904) ha ottenuto 131 grammi di seme da una bietola spazialmente isolata in un giardino, contro 300-400 grammi di media da bietole dello stesso peso, ma fruttificanti in massa; nel primo caso il seme era più piccolo e più leggiero, ma non a germinabilità soverchiamente bassa (64% di glomeruli germinati).

K. Andrlìk e coll. (1908-1909) osservarono nel 1908 tra i discendenti di bietole isolate un certo numero di soggetti a radice rossa e gialla, che hanno ritenuto di dover considerare come manifestazione di degenerazione in conseguenza dell'autoimpollinazione. In ulteriori ricerche il fenomeno si presentava loro in forma ancora più cospicua: " l'influenza degenerativa" si rese evidente non solo con la comparsa di bietole colorate (rosse e gialle), ma ancora con un cambiamento di forma della radice e della testa, che in alcuni soggetti era inverdita e sporgente; anche il contenuto in zucchero era abbassato; il tessuto in molti individui legnoso, ecc.. Secondo gli AA.I fenomeni di degenerazione sarebbero indotti anche, oltreché dall'isolamento, dalla sofferenza delle piante, quale può aversi per soggetti cresciuti in cattive condizioni di ambiente; e non solo ­ sempre secondo Andrlìk e coll. ­ danno discendenti degeneri le bietole montate a seme il primo anno, come aveva dimostrato W. Bartos, ma ancora gli Stecklinge o planchons di annate nelle quali le bietole da seme, per cattivo andamento della stagione, sieno state disturbate durante la fioritura. Successivamente l'argomento venne ripreso da uno dei collaboratori di Andrlìk, J. Urban, che si servì delle radici degeneri per determinarvi il saccarosio, e dalle analisi risultò che le bietole stesse avevano una composizione intermedia tra le zuccherine propriamente dette e le foraggere od ortensi. Da osservarsi però che la composizione delle radici fu studiata per gruppi in massa, e non nei singoli soggetti.

Vogelsang, il quale nel 1895 aveva propugnato l'isolamento delle èlites, più tardi, nel 1907, pur dichiarando che non gli era ancora possibile di pronunciarsi sulla influenza della auto ­ impollinazione ripetuta, conveniva che in effetti le bietole isolate danno seme a cattiva germinazione e discendenti deboli.

H. Mette (1908) segnala a sua volta la presenza di individui colorati, rossi o gialli, con forme che non rispondono né al tipo delle zuccherine, né al tipo delle foraggere, e di un contenuto in zucchero sorprendentemente basso.

Sessoux (1909). In occasione di una assemblea a Lipsia della Società agraria tedesca, discutendosi un rapporto di L. Kühle, il Sessoux, botanico selezionatore della Case Mette di Quedlinburg, esponeva alcuni suoi rilievi: il seme avito dai soggetti sottoposti ad isolamento forzato sarebbe discreto come quantità, ma a difettosa facoltà germinativa; tra i discendenti, l'A. dichiarò di avere notati numerosi soggetti a pelle colorata, talvolta rossi, talvolta gialli, nella
proporzione del 10-13%, di forma varia, scostandosi dal tipo e di basso contenuto in zucchero. Più si spinge l'isolamento, più grande è il numero delle bietole colorate tra le rispettive discendenze.

G. Frölich (1911). Non v'ha dubbio ­ dice l'A. ­ che l'isolamento delle bietole è dannoso. Le bietole isolate danno seme più piccolo e leggero, a debole facoltà germinativa, e piante meno sviluppate: non v'è paragone tra i discendenti di bietole autoimpollinate e quelli di soggetti lasciati liberi a fruttificare in massa.

H. Cron (1912). Il selezionatore deve contrastare, col proprio lavoro e con la propria preveggenza, le rovinose conseguenze della autoimpollinazione, in mancanza di che si va incontro alla degenerazione del tipo; e l'A. porta al riguardo la fotografia di una bietola che egli chiama atavica e che ha la fisionomia di una semizuccherina. Il Cron parla anche di altre manifestazioni, che egli ritiene sintomo di degenerazione, quali la comparsa di soggetti a due teste, con cavità all'interno, ecc.

B. Kajanus (1913). L'isolamento delle bietole non porta affatto alla costanza del tipo, chè anzi con il ripetuto isolamento in una data discendenza si reca nocumento alla stabilità dei caratteri. La mancata costanza di caratteri esteriori viene da un lato attribuita dal Kajanus alla intima tendenza della specie al polimorfismo; la comparsa di soggetti degeneri sarebbe dovuta alle condizioni di sofferenza in cui vengono a trovarsi i soggetti sottoposti a isolamento.

Tritschler (1913 e 1915). In una sua relazione all'Assemblea del 1913 della Società tedesca per il miglioramento delle piante, l'A., che si era occupato del problema della selezione di una delle più note bietole da foraggio (la Ackendorfer), diceva : " La barbabietola da foraggio al ripetuto isolamento non risponde già col presentare una più desiderata costanza di caratteri, ma piuttosto con una manifesta degenerazione, particolarmente nella forma e nel colore"; ed ancora :" scarsa quantità di seme e cattiva germinazione sono anche, per lo più, una conseguenza dell'isolamento". E nel 1915 ribadiva gli stessi concetti, pressappoco ripetendo le medesime frasi:" Con l'isolamento non si consegue un innalzamento nella costanza dei caratteri della barbabietola da zucchero; è anzi piuttosto il contrario che sembra verificarsi. Vi sono però delle forti variazioni da caso a caso".

E. Schribaux scrive (1915):" Per le bietole capo famiglia, la prima idea che si affaccia al pensiero, affine di proteggerle contro la fecondazione incrociata, è di coltivarle in grandi vasi e di isolarle al momento della fioritura, sia in serra, sia in un ambito ben chiuso e bene illuminato. Si constata allora una diminuzione assai notevole nella produzione del seme, ciò che appare logico, dato il difetto di concordanza della maturità degli elementi sessuali della pianta: il che non sarebbe ancora che un mezzo male. Ma alcuni autori vogliono che la bietola abbia orrore della fecondazione diretta e la degenerazione, che ne è la conseguenza, sarebbe tale da manifestarsi talvolta con la produzione di germi colorati; e, se io vi accenno, è nella speranza che essa susciterà nuove ricerche in vista di verificarne l'esattezza".

E. Baur (1919) accenna incidentalmente alla barbabietola in una sua conferenza trattando il tema generico della degenerazione come conseguenza della consanguineità o della fertilizzazione interse di soggetti a grande affinità di sangue: la diminuzione del vigore della barbabietola, ripetutamente verificata, va attribuita a cause di tale natura.

M. Gaillot (1919) afferma che le bietole isolate individualmente dall'inizio alla fine della loro fioritura non hanno dato nelle sue esperienze che un piccolo numero di semi fertili, i quali hanno dato origine in abbondanza a bietole degeneri. L'A. ha riscontrato principalmente bietole rosse a carne bianca e a foglie verdi e rosse, barbabietole foraggere e ortensi, bietole "da costa" o a "cardo bianco", bietole a foglie lanceolate e a radici forcute analoghe a quelle della bietola selvaggia, ecc., e in piccolo numero bietole comparabili alla madre da cui esse provenivano La stessa degenerazione si verifica quando si isola una bietola zuccherina all'aria libera per farle portare semi Anche ponendo due bietole sotto uno stesso isolatore o appartate all'aria libera si possono egualmente riscontrare delle degeneri nelle discendenze. "Come spiegare ­ si chiede l'A.- siffatta degenerazione? La barbabietola è normalmente una pianta a fecondazione incrociata, e la nostra barbabietola zuccherina migliorata discende per tappe successive dalla bietola foraggera, che è venuta essa stessa dalla bietola selvaggia. A seguito dell'isolamento, si è verificato un processo di autofecondazione, la quale ha fatto giuocare l'atavismo attivamente; essa ha fatto divergere i caratteri primitivamente associati nella barbabietola zuccherina dalla quale siamo partiti; essa ci ha permesso in qualche modo di selezionarla. Con l'incrocio si ottiene il resultato inverso".

Riepilogando: In complesso le accuse all'isolamento sono di ordine diverso e non ugualmente concordi:

a) l'autoimpollinazione porta all'indebolimento o diminuzione di vigoria del tipo; la quantità di seme delle autoimpollinate è scarsa e a debole facoltà germinativa;

b) l'autoimpollinazione determina la comparsa, tra i discendenti, di soggetti a pelle o polpa colorata (rosse o gialle) o la comparsa di soggetti a caratteri morfologici scontantisi dal tipo o aberranti: tali soggetti vanno considerati come degeneri e rappresentanti un ritorno alle forme primitive o ataviche;

c) la degenerazione si ha più facilmente nelle discendenze di individui a più alti pregi, ossia dei soggetti estremamente ricchi, i quali danno una discendenza mediocre e anomala.

Tra i mezzi più indicati ad evitare la perniciosa conseguenza dell'isolamento, il così detto rinsanguamento o rinfrescamento del sangue con bietole di altre progenie viene dai selezionatori considerato come il più efficace (J. Möller, 1907). Oppure, anziché procedere all'isolamento dei singoli soggetti, si suggerisce di mettere a fruttificare insieme, o sotto un unico grande isolatore, o in isolamento spaziale, le 7 o 9 migliori bietole (cfr.J.Möller, 1909; Tritschler, 1914); ma a quest'ultimo riguardo avremo occasione di rilevare che l'espediente potrebbe accettarsi soltanto se i varii soggetti, che concorrono a formare il gruppo, possedessero lo stesso valore ereditario: il che assolutamente non può a priori dimostrarsi, anzi l'osservazione dice che normalmente non è.

2- La "degenerazione" per autofertilizzazione in altre piante1

Ci limiteremo a brevi cenni per due piante, che hanno punti di contatto con la barbabietola per la tendenza della specie alla fecondazione incrociata nelle condizioni naturali: il mais e la segale.

1) Per quanto concerne la degenerazione per consanguineità negli animali, rimandiamo ai lavori speciali.

Granturco. Una fioritura di lavori, dei quali taluni importantissimi, ci hanno offerto e ci offrono gli studiosi dell'America del Nord, dove effettivamente la coltivazione ha un posto preminente nell'economia dell'agricoltura. "Di fronte all'importanza teoricamente proclamata dei metodi di isolamento, e mentre selezionatori pratici vanno dimostrando il valore del sistema nel miglioramento di molte varietà ­ osserva G.H. Shull (1908) ­ l'impiego di esso nella selezione del granoturco ha trovato singolari difficoltà per il fatto che l'autofertilizzazione si risolve in un deterioramento di tipi. I dannosi effetti appaiono immediatamente attraverso steli più piccoli e più deboli, spiche in minor numero e più ridotte, e per una più manifesta suscettibilità agli attacchi del carbone (Ustilago maydis)". East ed Hayes (1912): "In esperimenti con 30 varietà di mais, appartenenti ai tipi più differenziati, il sistema dell'autoimpollinazione artificiale fu adottato per un numero variabile di generazioni, da una a sette. In ogni caso ne seguì una diminuzione del vigore vegetativo: il declinare della vigoria consiste soprattutto in una meno rapida divisione e quindi in un minor numero totale delle cellule o in un più lento accrescimento delle cellule stesse". E.G. Montgomery (1912) registra prodotti che stanno nel rapporto da uno a quattro tra piante rispettivamente derivate da un processo di autoimpollinazione o da incrocio. D.F. Jones (1916), con osservazioni compiute per 12 generazioni, conferma le conclusioni dei precedenti investigatori.

L'affermazione di qualche A., secondo cui, a seguito di un ripetuto processo di autoimpollinazione, il tipo diverebbe autosterile, non trova il consenso di tutti gli sperimentatori. Senza eccezione poi le progenie derivate da piante autoimpollinate vanno sempre più differenziandosi nei loro caratteri morfologici, per cui da ogni varietà di granoturco, anche apparentemente omogenea, è possibile di separare numerose piccole specie o specie elementari, cioè di isolarle dalle loro combinazioni ibride. Vennero anche facilmente isolate da tutti i ricercatori progenie a caratteri devianti o abnormi.

Segale. Mentre qualche geneticista afferma che la segale può essere sottoposta, senza danno, a un ripetuto processo di autoimpollinazione, altri ammettono che la specie si comporti del tutto come il mais: che le piante, cioè, divengano meschine, le cariossidi si striminziscano e la energia germinativa si attenui. E' strano che una pianta, la quale ha pur notevole importanza per vaste zone europee, non abbia sinora costituito l'oggetto di studi decisivi (cfr. Fruwirth, 1910; Rümker e Leidner, 1914; Heribert-Nilsson, 1916).

3- Le opinioni contrarie e la controversa interpretazione delle manifestazioni degenerative

Innanzitutto si osserva che il principio formulato dal Darwin non ha applicazioni generali. "La vecchia ipotesi ­ dice G.H. Shull- che ricercava una spiegazione degli effetti deleterii dell'autofertilizzazione, o dell'incrocio fra parenti a grande affinità di sangue, in una disarmonica o sbilanciata costituzione prodotta dalla accumulazione di variazioni individuali svantaggiose, può essere ben difficilmente sostenuta in faccia alle infinite prove del contrario, e delle quali poche soltanto basterebbero a discreditare la vecchia ipotesi".

E' perché, si soggiunse, vi sono piante (come le leguminose in genere, il frumento, l'orzo, il tabacco, ecc.) che in natura sono normalmente autogame, e che rappresentano, ciò nonostante, tipi vegetali tra i più vigorosi? Come spiegare, inoltre, che vi siano piante che costituiscono i loro semi senza che neppure i loro fiori si chiudano, e piante che si perpetuano partenogeneticamente?

Secondo il concetto darwiniano, la degenerazione dovrebbe avere effetti cumulativi con il ripetersi delle generazione; ma neppure tutte le indagini compiute dal Darwin stesso confermano le sue proprie vedute!

E riferendosi al granoturco Shull considera: "Darwin è stato profondamente impressionato dall'osservazione che le discendenze di piante autofertilizzate presentavano minore altezza e più debole vigoria di quelle provenienti da un normale incrocio; ma io ho già potuto tuttavia dimostrare che questi supposti perniciosi effetti dell'autofertilizzazione sono soltanto apparenti, ma non reali. Lo sperimentatore aveva avuto, invero, la possibilità di dimostrare che la "diminuzione di vigore è più cospicua nella prima generazione, ma diviene sempre e sempre minore in ogni generazione successiva, sino ad una raggiunta condizione, cui non corrisponde presumibilmente un'ulteriore perdita di vigore". D.Jones ne offre (1916) una nuova conferma. Nelle prove di East ed Hayes, ancora dopo cinque generazioni certi stipiti di granoturco producevano raccolto elevato e di una grande uniformità, vigoroso e sano.

E. Baur, con Antirrhinum majus: Mentre alcune progenie originariamente vigorose erano divenute già, dopo due e quattro generazioni, così deboli da potersi coltivare in seguito solo penosamente, altre progenie meno vigorose non avevano ancora palesato dopo sei generazioni alcuna apparente degenerazione e indebolimento (1914).

Rappresenta, poi, il così detto affievolimento dei tipi una reale e permanente "degenerazione" dei caratteri ereditari? Gli esperimenti del Darwin, rileva East, consistevano principalmente nel paragonare l'altezza delle piante: ora, diminuzione del vigore, esclusivamente legata ad una più attenta rapidità di divisione cellulare, non significa affatto degenerazione di caratteri. In nessun caso Darwin parla di "perdita di caratteri". Il solo effetto della autofertilizzazione ­ concludeva East ­ è dunque la diminuzione del vigore, non la degenerazione dei caratteri (1909)2

2) Quanto alla degenerazione per consanguineità negli animali, si osserva che le affermazioni recise del Darwin derivano anche dal fatto che alla sua epoca la teoria e il meccanismo della eredità non erano ancora stati chiariti. " Alternatamente si è sostenuto: da un lato che la consanguineità è la più perniciosa e distruttiva procedura, e dall'altro lato che senza il suo possente ausilio gran parte di quello che l'allevatore ha compiuto in passato non si sarebbe ottenuto e che essa offre altre speranze per ulteriori progressi": così scriveva alcuni anni addietro R. Pearl, il quale soggiungeva: "se in un esperimento, destinato a stabilire l'influenza della consanguineità, nessun particolare effetto è osservato durante un certo numero di generazioni, è estremamente improbabile che un effetto sarà prodotto da un'ulteriore continuazione del metodo; e se un determinato effetto appaia più innanzi, il caso dovrebbe essere sottoposto a severo scrutinio per determinare se l'effetto osservato si debba realmente alla consanguineità più che ad altra causa insospettata". Tra le ricerche compiute citeremo soltanto: a) quelle di W.E. Castle che praticò la più stretta consanguineità per 59 generazioni sul moscerino delle cantine (Drosophila ampelophila), giungendo alla conclusione che, se la consanguineità non accompagnata dalla selezione provoca generalmente una diminuzione di fecondità, una accurata scelta per l'alta fecondità mantiene la fertilità originaria nella razza (eguali constatazioni fece il Castle per una razza di cavia polidattila); b) quelle di H.King, che, sperimentando con i topi comuni, e avendo l'avvertenza di unire i migliori individui, dopo 22 generazioni in consanguineità constatava nelle sue razze una maggior vigoria che non nei progeneranti (1916 e 1919).

Riportandoci alla barbabietola, le voci sollevate contro le accuse al processo di autoimpollinazione o, meglio, ai metodi di isolamento, non sono state né forti né numerose. Knauer, Geschwind e Sellier (1902) ed altri, che trattarono di selezione, accennano vagamente al tema3. Commentando nel 1908 i risultati e le conclusioni di K. Andrlìk e coll., H.Briem dichiarava in pregiudiziale di non poter assolutamente convenire nel concetto che il processo di autoimpollinazione non giovi a fissare e a esaltare i caratteri nelle barbabietole, e quanto alla segnalata comparsa di soggetti colorati nelle discendenze delle bietole autoimpollinate soggiungeva di non poterli affatto considerare come sintomo di degenerazione. Kühle e Raatz affermavano a loro volta, nel 1913, di non condividere il giudizio di Tritschler (cfr. discussione rapporto Tritschler, 1914).

3) Si è spesso attribuito ­ scrivono ad esempio Geschwind e Sellier ­ alla consanguineità, cioè a dire a un allevamento molto scrupoloso di una unica e medesima varietà ben fissata, al riparo da ogni ibridazione, la produzione di bietole piccole, meschine, degeneri. La nostra opinione personale nella questione, è che si è parecchio esagerata l'importanza di questo fattore. E' innanzi tutto molto difficile di poter considerare una varietà qualsiasi come assolutamente omogenea, e, perciò, l'influenza della consanguineità ci sembra già molto aleatoria. Inoltre, occorre considerare il numero dei soggetti che sono coltivati accanto in vista della produzione del seme, la dicogamia particolare del fiore e il lungo periodo di fioritura della pianta. In sostanza ci troviamo di fronte a numerose barbabietole che, pur appartenendo a una sola varietà o a varietà strettamente congiunte, posseggono una individualità propria e si incrociano reciprocamente scambiando il loro polline, intermediari il vento e gli insetti: questa serie di incroci basta, secondo noi, a mantenere la vitalità della varietà considerata. Gli AA, come si vede, spostano i termini del problema, prospettandolo da un punto di vista diverso da quello considerato da altri sperimentatori e quale deve effettivamente essere considerato.

Là dove, però, l'assunto diviene arduo è allorché si voglia passare alla interpretazione del fenomeno. Il primo studioso, che abbia tentato una interpretazione per quanto riguarda gli effetti della consanguineità negli animali è stato Ch.B. Davenport: " Quando entrambi i genitori hanno un organo in condizioni di incompleto o imperfetto sviluppo ­ dice l'A. ­ ciò accadrà anche per tutta la loro discendenza. Questo principio spiega la persistenza o l'aumento della degenerazione nella prole di due genitori degeneri.

La sola parte che ha in tal caso la consanguineità è di rendere più probabile la necessaria combinazione di gameti: la degenerazione in tal caso deriva dall'unione di due fattori negativi; ed è questa una comune causa di degenerazione, cioè la causa per la quale talvolta, ma non sempre, la degenerazione è conseguenza della consaguineità". Non può concludersi - osserva a sua volta East - che consanguineità (o autofecondazione) e affievolimento di vigore siano nella relazione di causa ad effetto semplicemente perché sono spesso legate assieme"(1909). E rileva ancora East: "L'apparente deterioramento delle specie a fecondazione incrociata quando si sottopongono ad autofertilizzazione è in larga misura e forse interamente dovuto alla perdita del vigore, che si ha attraversato la formazione di ricombinazioni mendeliane omozigotiche e non è un effetto dell'autofertilizzazione per sé" (1918).

La comparsa di tipi "degeneri" e abnormi viene, poi, dalla gran parte dei biologi spiegata oggi ammettendo che certi fattori ereditari, cui è legata la comparsa di tipi affievoliti od anomali si comportino normalmente come recessivi, e giungendo essi, in conseguenza del processo di autofertilizzazione o di consenguineità a combinarsi allo stato di omozigotismo, possano rendersi palesi o "venire in superficie"4.

4) A riguardo delle forme teratologiche o devianti, che appaiono nelle discendenze di granoturco autoimpollinato, osserva Jones (1917):" Vi sono elementi più che abbondanti per dimostrare che molti caratteri abnormi esistono in una specie naturalmente a fecondazione incrociata e che essi caratteri sono recessivi. Con l'autofertilizzazione si possono isolare: progenie nane; altre sterili; altre a steli contorti; altre a spiche fasciate; altre che si palesano più suscettibili a malattie; altre a sistema radicale così poco sviluppato che le piante non possono stare ritte allorchè si appesantiscono; ecc. Tutti i caratteri citati sono recessivi, o completamente o in largo grado, alla condizione normale; più caratteri possono essere presenti insieme in una stessa progenie". (Cfr. anche Jones, 1918).

Senonchè E. Baur contrappone che codesta teoria, secondo la quale la degenerazione o l'affievolimento per forzata autogamia si dovrebbe alla comparsa, per ricombinazione, di forme recessive deboli, può essere a sua volta fortemente investita dall'attacco della critica. Nella discendenza di una pianta complicatamente ibrida (quale è ad esempio un soggetto di una specie normalmente a fecondazione incrociata), sottoposta a forzata autoimpollinazione, si devono trovare necessariamente, sia pure in piccolo numero, individui altrettanto complicatamente ibridi (od eterozigoti) come la pianta madre ed insieme molti individui quasi egualmente eterozigoti quanto la madre. Orbene: come accettare, in tutti i casi, pacificamente l'ipotesi che solo l'approssimarsi all'omozigotia debba invocarsi quale cagione dell'indebolimento di vigore, se, ad es., nelle prove di G.H.Shull od in quelle di East ed Hayes sul granoturco, la degenerazione è apparsa brusca ed immediata? Perché, almeno negli esperimenti sinora compiuti, tutti i discendenti di un individuo autoimpollinato si sono mostrati egualmente "degeneri"5? In complesso frattanto ­ secondo il Baur ­ le forme di degenerazione sono state ancora troppo poco e troppo unilateralmente sottoposte a investigazione. I fenomeni devono essere molto più complessi di quanto si supponga, ed altri tipi di degenerazione per autofertilizzazione o per consanguineità debbono sussistere. "Malgrado l'abbondante letteratura sull'argomento ­ conclude l'A. ­ io non potrei dire altro su questo tema" (1914).

5) E' strano che un'argomentazione così stringente non sia stata ponderata da East nella sua Memoria del 1918, da Jones nei suoi due importanti lavori dello stesso anno e da East e Jones nella loro Monografia del 1919.

Per conto nostro, e ai riguardi della tesi che ci sta dinanzi, richiamiamo l'attenzione del lettore sul fatto che, sia nei lavori del Baur, sia in quelli degli altri studiosi, che hanno cercato di interpretare il fenomeno della degenerazione e dell'affievolimento in base ai rilievi compiuti su parecchie piante o su diverse specie animali, indarno si ricerca un sia pur fuggevole accenno sulle cause probabili di "degenerazione" per autoimpollinazione nella Beta vulgaris. A prescindere dai trattatisti, rileveremo che la comparsa di bietole colorate nelle discendenze di individuate (il presunto carattere degenerativo più appariscente) venne interpretato dal Briem (1908) come un ritono atavico, da Kühle e Raatz come conseguenza di un incrocio insospettato con tipi colorati, dal Römer come fenomeno di disgiunzione (cfr. discussione rapporto Trischler, 1914).

4-I nostri rilievi sulla barbabietola

Fermandoci, dunque, alla pianta che più ci interessa, avanti tutto è ragionevolmente logico di ammettere che l'accusa all'isolamento così ripetutamente lanciata, per quanto non sempre con una chiara visione del fenomeno, dovesse avere in sé una base di assoluta verosimiglianza. Se così grande numero di studiosi aveva accennato agli effetti perniciosi dell'autofertilizzazione e se la convinzione è egualmente radicatissima nel campo dei selezionatori pratici, con i quali avemmo pur noi l'opportunità di discutere, sarebbe stato assurso di negare a priori: occorreva, invece, sperimentare.

Il tema doveva imporsi a noi, naturalmente, in quanto investe e abbraccia tutto quanto il problema della selezione; e poiché si trattava anche, e soprattutto, di dirimere una controversia ab imis, non sarebbe stato concepibile affrontare sperimentalmente il cimento senza la più larga mésse di materiale. Poteva ancora darsi, in vero, che molti sperimentatori, per il fatto di avere portato il loro esame su un numero relativamente molto ridotto di soggetti, si fossero trovati di fronte, casualmente e fatalmente, a individui in maggior parte non adatti a osservazioni precise e proibitive. Fu, così, un vero "giuoco d'azzardo" quello nel quale ci avventurammo all'inzio del nostro lavoro.

Ci riferiamo, per l'impostazione delle prove, agli stessi criteri direttivi che ci furono di guida per lo studio del problema dell'autosterilità ( e che già esponemmo nel precedente capitolo), con tutte le possibili complicazioni che la gravità del problema doveva necessariamente suggerire. Adottammo, dunque, preferibilmente, il metodo dell'isolamento a cella e subordinatamente quello di isolamento spaziale, con bietole esclusivamente zuccherine (bianche) oppure con bietole zuccherine in alternanza con tipi colorati (foraggere e ortensi; ponendo i singoli soggetti separatamente isolati, oppure mettendo sotto un unico isolatore due bietole, oppure due mezze bietole insieme entro uno stesso isolatore e le altre due metà entro isolatori distinti; né mancammo di isolare, per studiarne poi in confronto le discendenze, soggetti di una relativa altissima ricchezza in zucchero e bietole poverissime; varie mezze bietole mettemmo a fiorire e a fruttificare in pieno sole, e le altre corrispondenti metà nelle più sfavorevoli condizioni.

Urgeva, anche, di stabilire come rispondevano le bietole a ripetuti isolamenti: sino ad oggi, in certe progenie derivate da soggetti del 1912, l'isolamento fu effettuato per tre generazioni (1a,1913; 2a,1915;3a,1917) ed egualmente per tre generazioni in progenie derivate da individui del 1913 (1a,1914; 2a,1916; 3a,1918). Analogamente dicasi per il materiale rispettivamente scelto e separatamente seguito nel periodo 1914-1917. Per la prima volta, poi, nel 1915 ponemmo a fruttificare insieme soggetti derivati da una stessa progenie in coppia, ed altri in gruppi o famiglie. Né potevamo trascurare le discendenze di soggetti positivamente ibridi o presunti tali, le discendenze di bietole morfologicamente devianti o teratologiche, di soggetti montati a seme il primo anno, ecc..

Nel seguente prospetto trovasi globalmente elencato il materiale posto a fruttificare nelle diverse annate dal 1913 al 1918.

Non di tutto il materiale posto a fruttificare si potè raccogliere il seme, come è naturale. Una forte percentuale delle piante si perdette durante il ciclo (mortalità, attacco di parassiti animali) o diede scapi-rosette.

Rilievi sommarii del 1914- Nel 1914 avevamo a disposizione il materiale derivato da bietole scelte nel 1912, poste in autofertilizzazione nel 1913.

Una giustificata preoccupazione ci tenne fino al momento dei primi escavi, per quanto l'insieme del quadro, che ci presentava il grande appezzamento dove il materiale stesso era stato seminato, ci avesse rassicurato circa la vigoria di grande parte delle discendenze le loro tipiche differenziazioni.

Il numero di progenie, per cui non si era registrata alcuna nascita, relativamente non elevato; il numero di quelle a soggetti deboli e poco sviluppati pure relativamente esiguo: nettamente distinte le discendenze con tendenza di soggetti a salire a seme il primo anno; nettamente distinte le discendenze i cui soggetti presentavano determinate deviazioni o anomalie nella loro parte aerea. Quanto alla parte entro terra, una comparsa di radici rosse si ebbe soltanto nelle discendenze di soggetti che avevano fruttificato più o meno accanto a soggetti similmente a radice rossa. Nessuna registrazione di radici a pelle colorata in giallo; ma nessuna bietola gialla era stata posta l'anno innanzi a fruttificare più o meno prossima alle zuccherine in isolatore!6 Per certe progenie anche le radici erano, in grande o piccolo numero, abnormi e devianti stranamente, e nello stesso senso, dal tipo; l'esame in laboratorio rilevava infine nei componenti di altre progenie una legnosità più o meno cospicua del tessuto, legnosità non sempre legata la fenomeno della salita in seme il primo anno.

6) Fu anzi in base a codeste constatazioni che trovammo necessario sino da allora di escludere nella forma la più rigorosa le bietole colorate in fiore dalle vicinanze delle zuccherine bianche isolate.

Codeste constatazioni erano per noi, insieme, una rivelazione, una dimostrazione ed un ammonimento. Ci pareva di avere già sufficienti elementi per affermare:

1°) che almeno alla prova di un primo isolamento non si poteva parlare di vera o falsa degenerazione, se non riferendosi a un numero molto ristretto di discendenze;

2°) che la comparsa di bietole colorate non avrebbe potuto spiegarsi se non ammettendo una contaminazione dei soggetti isolati da parte di polline estraneo derivato da individui colorati;

3°) che un trasporto di polline doveva certo, il che già notammo, aver luogo anche da bietola a bietola, poste a fruttificare in altrettanti isolatori.

E così ci orientavamo anche verso il concetto della fruttificazione in coppie. Non solo ma alla accennata comparsa della comunicazione di H.B. Shaw trovavamo una valida conferma dei nostri primi rilievi come parimenti dicemmo.

Rilievi del 1915.- Furono poste in cultura, famiglia per famiglia, le sementi derivate dalle individuate del 1913 e in autofertilizzazione nel 1914. In complesso, non si fecero osservazioni che sostanzialmente si scostassero da quelle dell'anno precedente.

Rilievi del 1916.- Erano da attendersi principalmente per istabilire: a) l'influenza dell'isolamento portato su una seconda generazione; b) il valore del metodo della fruttificazione in coppie; c) l'influenza della separazione di progenie sulla costanza dei caratteri morfologici e degli attributi chimici.

Alcuni dei selezionatori dell'Europa centrale ci avevano soprattutto fatto comprendere che, se le bietole colorate non ci erano apparse ad un primo isolamento, occorreva attendersele ad una seconda generazione. Orbene: neppure ad una seconda generazione le bietole colorate ci apparvero. Incominciarono, invece, altri indici di "degenerazione", quali indebolimento dei tipi e tendenze delle radici a presentarsi contorte e a fittone diviso e di scarso peso. In qualche caso la debolezza di vigore apparve nei discendenti derivati da coppie di una stessa progenie.

Rilievi del 1917-1918.- Conferma piena delle osservazioni delle annate precedenti per le progenie derivate da soggetti di primo isolamento e per gran parte delle progenie in seconda generazione. Le bietole derivate da soggetti isolati in terza generazione palesarono, in varie delle discendenze in esame, manifesti segni di affievolimento, ma neppure alla terza generazione uscirono i tipi colorati.

Gli stessi fenomeni di "mancato vigore" verificammo anche per le discendenze da coppie e gruppi formati di soggetti appartenenti a progenie a presunto alto grado di purezza. Invece la fecondazione incrociata tra soggetti appartenenti a progenie diverse ristabilì nella maggior parte dei casi la vigoria del tipo.

In ogni modo però, anche nelle discendenze a debole vigore o manifestamente "degeneri", l'uniformità fra i soggetti era quasi assoluta.

Per le varie questioni inerenti al problema è opportuno mettere in parallelo i nostri con i rilievi degli altri sperimentatori.

5.- Discussione sulla comparsa di soggetti colorati nelle discendenze di bietole bianche individuate

Parecchie sono le interpretazioni che vennero o che potrebbero avanzarsi per ispiegare la comparsa dei soggetti colorati nelle discendenze di bietole zuccherine bianche individuate. Discutiamole brevemente.

Ritorno atavico.- Alcuni autori, pur non giungendo ad attribuire ai soggetti colorati, segnalati nelle discendenze di bietole isolate, il significato di bietole degeneri, accettano però l'ipotesi che le barbabietole colorate rappresentino forme di reversione o ritorni atavici (H. Briem, 1908). L'assunto avrebbe una parvenza di fondamento qualora fosse possibile dimostrare che, effettivamente, le bietole zuccherine coltivate bianche derivano da forme primitive colorate, il che non crediamo sai facile compito.

Ne sarebbe concepibile di riferire il caso alla serie dei fenomeni, che recano alla brusca apparizione di un carattere così detto latente (nel suo significato di carattere legato a un fattore criptomero), perché, se mai, il carattere apparirebbe in un prodotto d'incrocio7, non mai in una discendenza diretta!

7) E' notorio che il carattere si svela appunto soltanto attraverso la combinazione di due fattori complementari singolarmente preesistenti in latenza nei due parenti.

Fenomeno di disgiunzione? Una barbabietola, quale si ottiene da un seme derivato da una pianta posta a fruttificare in massa accanto ad altre, è un ibrido, o almeno deve considerarsi tale nella grandissima parte dei casi: anzi, poiché le piante generanti potevano essere alla loro volta degli ibridi, ne risulta che ciascuna o quasi ciascuna bietola, che noi poniamo a fruttificare in autoimpollinazione forzata, è un ibrido più o meno complesso. Ma anche considerando, per semplificare, la bietola quale un ibrido di prima generazione (F2), è naturale che la sua discendenza si disgiunga. Senonché, mentre per la normale dominanza del rosso e del giallo sul bianco sarebbe naturale che apparissero in seconda generazione, come recessivi, dei soggetti bianchi derivati da ibridi rossi o gialli, l'ammettere il contrario, e, più, lo spiegarlo, non è agevole. Bisognerebbe partire dal supposto che, eccezionalmente, dall'incrocio di una bietola bianca con una colorata si originasse un ibrido a pelle e polpa bianca e che questo individuo, sottoposto ad autofertilizzazione forzata, facesse apparire tra la sue progenie disgiunta degli individui colorati; ma sarebbe allora estremamente difficile d'interpretare il meccanismo della simultanea comparsa tanto di bietole rosse quanto di bietole gialle. Non basta: se è vero che talvolta occorre, come abbiamo già rilevato, di registrare, in un prodotto di incrocio tra una bianca e una colorata, la dominanza del bianco, tenuto conto che la bietola ibrida, per quanto a pelle bianca, palesa costantemente una bassissima ricchezza zuccherina, essa all'analisi viene eliminata irrimediabilmente. Non poteva frattanto essere un ibrido la bietola a 23 per cento di zucchero messa a fruttificare isolatamente dal Laurent! A maggior ragione dovrebbe infine escludersi la possibilità che i soggetti colorati apparissero in seconda o in terza generazione.

La comparsa di soggetti colorati non si avrebbe sostituendo al metodo dell'autofertilizzazione l'incrocio tra più soggetti? L'affermazione è di diversi autori: vi è anzi chi consiglia di procedere alla soppressione degli scapi di quelle bietole che in un dato gruppo si avviassero verso una più precoce schiusura dei fiori per meglio assicurare un reciproco scambio di polline fra le diverse bietole del gruppo. Valga al riguardo di considerare che se in effetti l'incrocio porta normalmente all'occultamento di certi caratteri legati a fattori recessivi, non si può ammettere che ciò accada per fattori normalmente dominanti, quali quello o quelli cui corrisponde l'espressione di un colore: onde
nella complessa serie delle possibili ricombinazioni, un certo numero di soggetti colorati dovrebbe ricorrentemente e necessariamente apparire anche tra i prodotti dell'incrocio.

Caso di mutazione? La presenza di soggetti colorati potrebbe trovare la sua spiegazione in una brusca modificazione di distinti fattori mendeliani, il che è ammesso verificarsi in altri casi8; ma vuoi di fronte alla forma e agli altri caratteri fisionomici delle radici supposte mutanti (che si scostano dal tipo zuccherino per avvicinarsi a quello delle foraggere od ortensi), vuoi di fronte al basso contenuto in zucchero delle radici stesse, non sembra che l'ipotesi possa reggersi, nel caso speciale, su solida base.

8) Certe forme "nuove", o almeno nettamente staccantisi dal tipo normale, sono apparse (come rileviamo incidentalmente altrove e come esporremo in altro lavoro) anche in alcune delle nostre progenie; ma si tratta di una serie di fatti che non dovrebbero assolutamente corriferirsi a quelli in questione (Cfr.anche: de Vries, 1903).

Prodotto immediato di una ibridazione insospettata? Non vi è dubbio che ci troviamo qui di fronte alla chiave di volta. Basta considerare avanti tutto che una bietola isolata è molto più soggetta ad essere contaminata da polline estraneo, cioè derivato da soggetti colorati in fioritura più o meno lontani, di quel che non accada quando parecchie bietole si trovino a fruttificare insieme. Egualmente accade anche nel caso dei soggetti colorati in discendenza di bietole salite a seme il primo anno (W. Bartos, 1897)9.

9) Se in prossimità delle culture di comuni barbabietole da fabbrica esistono delle madri porta - seme di varietà foraggere od ortensi (fatto comunissimo nelle regioni dell'Europa centrale), l'ibridazione è estremamente facile, esposte appunto, come sono, le bietole prefiorite, a tutte le eventualità dei soggetti isolati propriamente detti; e in conseguenza di tale non sospettato intervento di polline "volgare", il colore appare naturalmente subito alla prima generazione.

Ad avvalorare l'ipotesi valga il fatto che la forma stessa delle radici e gli altri caratteri esteriori delle bietole colorate descritte come improvvisamente apparse nelle discendenze delle bianche palesano, come dicevamo, a luce meridiana, a chi sia un po' pratico in materia di ibridazione tra bietole, che si tratta di soggetti derivati da un incrocio con bietole colorate rosse o gialle. Anche la loro bassa ricchezza in zucchero, basso contenuto che venne definito da Mette "non così alto come quello delle zuccherine, non così basso come quello delle foraggere", ne dimostra e tradisce la natura ibrida o intermedia. Eguali constatazioni fece Urban10.

10) Va, al riguardo, accolta l'ipotesi dell'intervento di fattoti multipli o di fattori distinti? La questione sarà da noi sviluppata altrove.

Aggiungasi che non tutti gli sperimentatori segnalano la comparsa di colorate (Darwin non ne parla affatto) e che neppure coloro, che accusano la comparsa delle bietole colorate come sintomo di degenerazione, le hanno registrate in ogni caso: Laurent ne verificò la presenza una volta su tre; Andrlìk e collaboratori trovarono che la proporzione è molto variabile da caso a caso.

E infine: perché, dopo averne constatata la presenza, e sia pure eseguitane l'analisi per determinarvi lo zucchero, nessuno degli sperimentatori, che si occuparono dell'argomento, pensò di seguire a lor volta i soggetti colorati con processo di autoimpollinazione o con fruttificazione in sé stesse? Non bastava definirle "bietole degeneri" o "bietole ataviche": l'investigazione doveva e deve andare più in là. Solo attraverso una nuova generazione si poteva stabilire la loro vera natura, desumendola dalla entità e dal comportamento dei loro discendenti.

Riassumendo: Nelle nostre osservazioni, condotte sulle discendenze di un numero notevolissimo di soggetti, noi non abbiamo trovato bietole colorate né in prima, né in seconda, né in terza generazione; le accertammo, meglio, soltanto nei casi in cui le bietole bianche in fiore avevano a minore o maggiore distanza bietole colorate, similmente in fiore. Non in altro modo dunque il fenomeno potrebbe spiegarsi ­ almeno per quanto fu oggetto dei nostri rilievi ­ che riferendosi ad una inopinata contaminazione per polline estraneo11. Ad ogni modo e in ogni caso va escluso che la comparsa di soggetti a pelle colorata nelle discendenze di bianche individuate debba interpretarsi come indice di degenerazione per forzata autoimpollinazione, e tanto meno per forzata autoimpollinazione di bietole "trascendenti": se Laurent avesse posto a fruttificare nel giardino di Gembloux una bietola poverissima oppure due bietole l'una accanto all'altra, avrebbe certo egualmente potuto, fra le discendenti, segnalare la presenza di soggetti colorati!

11) Altre osservazioni, tuttora in corso, non ci hanno ancora permesso di giungere a conclusioni d'altro genere.

6 - Discussione sulle altre accuse all'isolamento e sugli altri presunti fenomeni di degenerazione

La scarsa quantità di seme. Tanto nel caso in cui le barbabietole siano messe a fruttificare con isolamento spaziale, quanto nel caso in cui l'isolamento si effettui mantenendo i soggetti sotto speciale riparo, la quantità di seme prodotto da una bietola isolata è molto più scarsa di quella che si registri allorchè le piante siano lasciate a fruttificare liberamente e in mescolanza. La tendenza all'autosterilità del tipo fa apparire il fenomeno come naturale e pacificamente accettabile, ed è naturale inoltre che i glomeruli di una bietola posta a fruttificare in isolatore siano piccoli e leggeri in conseguenza delle sfavorevoli condizioni (sottrazione di aria e di luce) cui si costrinse a vivere la pianta. Eguali conseguenze invero si hanno e ad eguali inconvenienti si va incontro inevitabilmente ­ come noi avemmo più volte l'occasione di verificare ­ anche se sotto uno stesso isolatore si mettano insieme a fruttificare due o più soggetti, sia appartenenti ad una medesima progenie, sia a progenie diverse. Il fatto della scarsa quantità e della più scadente qualità di seme ottenibile da bietole isolate non è però affatto ragione valida per far ripudiare il sistema: a questo riguardo mandiamo alle considerazioni già esposte in altra parte della relazione.

La difettosa germinazione del seme e un problema oscuro. Sarebbe logico d'ammettere che l'isolamento dovesse costantemente ridurre la facoltà germinativa e affievolire la energia iniziale delle piantine derivate da una barbabietola isolata e, a più forte ragione, costretta a fruttificare in isolatore. Accade, invece, che, se in certi casi la germinazione è nulla o ridottissima, in altri casi è perfetta. Va poi recisamente escluso, per le nostre prove, che la scarsa o mancata germinazione, registrata per i semi derivati da diversi soggetti in annate diverse, dovesse attribuirsi a cattive condizioni di maturanza o a cattiva conservazione del materiale.

Altre constatazioni, che si possono facilmente compiere, rendono, in aggiunta, più complesso e più oscuro il problema. Anche i glomeruli provenienti da piante non isolate, cioè lasciate a fruttificare in massa e quindi poste nelle condizioni assolutamente più favorevoli, non si comportano allo stesso modo per tutte le piante: mentre la grandissima maggioranza delle bietole dà seme con facoltà germinativa che raggiunge il cento per cento, vi sono dei casi in cui la germinazione è impressionantemente scarsa; ed anche qui vanno escluse ragioni di eventuali sofferenze o cattiva conservazione del seme per attacco di malattie (a quest'ultimo riguardo, anche i semi di piante fortemente colpite o bruciate dalla cercospora palesano una facoltà germinativa che non si scosta sensibilmente da quella dei semi normali). Seme raccolto su piante vegetanti nelle stesse condizioni e offerente uno stesso grado apparente di maturanza12, conservato allo stesso modo, risponde in modo diversissimo alle prove di germinazione.

12) Come è notorio, il seme di bietola germina anche se la raccolta si effettui quando i glomeruli hanno l'involucro bratteale ancora completamente verde; per cui non può insorgere dubbio ai riflessi del problema che ci sta comunque dinanzi.

Come, del resto, spiegare la percentuale relativamente bassa di germinazione normalmente accertata (e commercialmente tollerata) nel seme comune, anche in quello non essicato artificialmente, se non ammettendo esistere un diverso comportamento tra glomeruli e glometuli delle piante che vanno insieme a costituire una partita di seme?

E' inteso che ci riferiamo qui a seme dell'annata e non a partite commerciali costituite da sementi vecchie e nuove fra loro mescolate13.

La registrazione di titoli relativamente molto bassi nei discendenti di bietole ricchissime. Il fatto di avere riscontrato soggetti a titoli bassi tra i discendenti di bietole estremamente ricche ha ingenerato e radicato il convincimento che il fenomeno dovesse ritenersi come indice di degenerazione. A parte la considerazione che i bassissimi titoli segnalati per alcuni degli individui potrebbero anche molto semplicemente spiegarsi imputandone la causa alla natura ibrida degli stessi individui (derivati da inopinata contaminazione di polline estraneo o "volgare"), la bassa ricchezza media degli individui derivati dai soggetti trascendenti non va interpretata se non come logica conseguenza dell'inesistente valore ereditario di una "estrema fluttuazione".

13) Notisi che con un aggregato di semi, quale è per lo più un glomeruolo di barbabietola, basterebbe che una sola piantina si facesse atrada attraverso il glomerulo per conteggiare questo fra i germinati: ora, poiché le prove di germinazione del seme commerciale ben di rado consentono di conteggiare oltre l'80% di glomeruli germinati e, anche nel caso di seme raccolto nelle condizioni più propizie, si rimane sempre sensibilmente al disotto del 100 per cento, le possibilità sono due: o si hanno glomeruli vuoti; o in ciascuna piantagione vi sono individui che portano glomeruli al cento per cento di germinazione e altri con glomeruli a germinazione più o meno esigua. Noi abbiamo la possibilità di verificare sperimentalmente che nella maggior parte dei casi è la seconda possibilità che trova il suo riscontro nei fatti: le osservazioni compiute e quelle in corso saranno oggetto, a suo tempo, di apposita nota.

Irragiungibile fissità dei caratteri morfologici.- Contrariamente a quanto osservarono Kajanus e Trischler per le bietole foraggere, nelle nostre prove con il tipo zuccherino il processo di autoimpollinazione ci ha portato pressoché sempre a ridurre la variabilità dei soggetti delle singole progenie. La fissità dei caratteri è apparsa ed appare in diverse discendenze in modo così sorprendente (sia per la fisionomia e il portamento della parte aerea, sia per la


forma della radice e persino per certe minute caratteristiche costanti in tutti o nella gran parte degli individui discendenti da una data madre) da indurre a domandare se si potrebbe ricercare di più in una razza pura. Quali le ragioni di così diversi e opposti rilievi tra i nostri e quelli compiuti dagli altri sperimentatori? Forse i tipi detti da foraggio sono più "plastici", e quindi i loro caratteri meno fissabili?14.

14) H. Lang afferma che la Eckendorfer in allevamento puro dà origini a diverse forme staccantisi nettamente da quella tipica e della stessa offre una riproduzione schematica (Lang 1910): sono orme così devianti da far sorgere persino il dubbio se non si tratti di prodotti d'incrocio con altri tipi!

La comparsa di tipi devianti o abnormi. Almeno nella maggior parte dei casi, le forme devianti e abnormi osservate nelle discendenze di bietole autoimpollinate debbono semplicemente interpretarsi come forme recessive e "portate in superficie" o "alla luce" dal processo di autofertilizzazione di una pianta che, come abbiamo ripetutamente veduto, è un ibrido più o meno complesso. Per lo più le forme anomale compaiono nella discendenza che segue il primo isolamento. La barbabietola offre, anche a tale riguardo, strette analogie col granoturco. Può, inoltre, il processo di autofertilizzazione portare indirettamente ad un isolamento e ad una certa fissazione di "forme mutanti"? E' quello che vedremo in altra parte del nostro lavoro. Qui ci limitiamo a fermare in un quadro le forme da noi catalogate: è inteso che soggetti anomali o in altra direzione devianti si trovano in proporzione variabile nelle singole progenie, sempre però in numero relativamente più o meno cospicuo.

Affievolimento del tipo.- Le nostre constatazioni ci permettono di convenire sulla netta distinzione fatta da East: tra degenerazioni in senso vero e degenerazioni in senso di affievolimento o di diminuzione di vigore. E' appunto quest'ultima forma che i nostri rilievi ci autorizzerebbero a presumere come la sola ammissibile o almeno quella che va considerata la più probabile: una forma di "degenerazione", di fronte alla quale la relativa autoincompatibilità dovrebbe ritenersi come mezzo dell'individuo a sottrarre ad un fatale indebolimento la propria discendenza. E', se vogliamo, la sola forma di "degenerazione" segnalata ed intravista dal Darwin, per quanto questi abbia limitato le sue osservazioni ad una sola generazione. Senonchè il Darwin, il quale aveva, più per divinazione che non per virtù di esperimenti rigorosamente condotti, classificata la specie tra quelle che traggono giovamento dalla fecondazione incrociata, spostava i termini della questione dichiarando la specie stessa molto autofertile, il che non è; ma a codesta nostra concezione ipotetica può facilmente opporsi che il granoturco e le altre specie, che pur si affievoliscono attraverso l'autofertilizzazione mentre traggono grande vigoria da una impollinazione incrociata, sono in effetto nettamente autofertili15. Nel caso della Beta vulgaris il declinare del tipo è in dipendenza della sua progressiva epurazione? Dovremmo sentirci fortemente inclinati ad ammetterlo, nella considerazione che l'affievolimento fu da noi, in realtà, soprattutto registrato ad una terza generazione e non nelle sole discendenze di soggetti autoimpollinati,


ma ancora nelle discendenze di coppie16
o gruppi costituiti di soggetti molto uniformi, cioè in presupposto "praticamente" puri, il che è stato accertato anche nel mais. In altre progenie, non di meno, malgrado l'apparente uniformità dei soggetti, la diminuzione del vigore non si palesò neppure ad una terza generazione: in questo caso la discendenza non è ancora epurata o qualche altra causa interviene? E l'affievolimento (o degenerazione in significato darwiniano) è progressivo, o ad una data generazione si arresta? Come si comportano i discendenti di progenie degeneri incrociate con discendenze egualmente degeneri, od incrociate con individui normali? Siamo col Baur nel ritenere il fenomeno ancora e parecchio in ombra, e i quesiti or ora affacciati dovrebbero attendere, con altri, da ulteriori ricerche la loro soluzione.

15) Come conciliare, nel caso del mais, l'intolleranza della specie per l'autofertilizzazione da un lato e la "mancanza di mezzi" della stessa specie per evitare l'autoimpollinazione dall'altro? Secondo G.N. Collins (1919) il fatto dovrebbe portarsi ad avvalorare l'ipotesi che il mais sia di origine ibrida.

16) L'incrocio fra bietole in coppia derivate da una stessa madre rappresenta quella che per gli animali è un'unione tra consanguinei a più stretto grado di parentela.

7-Il vigore degli ibridi od eterosi. Nostre osservazioni sulle bietole

L'influenza dell'incrocio sul ringiovanimento dei tipi- il motivo dominante che agitò la mente di Carlo Darwin ­ non ha potuto mai essere misconosciuta, neanche da coloro che non accettarono le teorie e le concezioni del Darwin sul divenire dell'evoluzione17. Se è vero che non tutte le piante sono in natura eterogame, non si può togliere valore ad un fatto, che assurge quasi a valore di legge, e cioè che "la fecondazione incrociata non può essere eguagliata dall'autofecondazione", in quanto è notorio che anche nelle piante, in cui l'autofecondazione è la regola (tra le più studiate: il grano, l'avena, il pisello, il tabacco) l'incrocio o l'ibridazione tra tipi diversi determina nel prodotto un maggior vigore e una maggior forza di accrescimento di quello che non mostrino di possedere i due tipi che hanno contribuito ad originare l'ibrido. Il fenomeno è soprattutto appariscente negli ibridi di prima generazione. Varie delle più importanti specie coltivate rispondono anzi all'incrocio con così manifesto vigore dell'ibrido, da portare perfino selezionatori e studiosi del problema del miglioramento delle piante a considerare, come vedremo, se non fosse il caso di utilizzare il metodo a scopo commerciale.

Lo stimolo, che accompagna l'incrocio o che dall'incrocio risulta, sia nelle piante sia nel regno animale, venne chiamato "effetto stimolante dell'ibridazione" o "vigore dell'ibrido", "stimolo dovuto a eterozigosi", ecc.; nel 1914 G.H. Shull proponeva il termine di "eterosi", termine oggi, senza eccezione, accettato. E anche qui, per seguire la consueta procedura, ci fermeremo su quelle poche constatazioni che possono avere punti di riferimento con il problema che ci interessa e che può meglio illuminarlo, senza addentrarci nel labirinto delle ipotesi per chiarirne il meccanismo, argomento che pure egualmente esulerebbe dallo scopo del nostro lavoro (cfr. Jones, 1917-1919; East, 1918; ecc.)18.

17) Né deve essere qui obliato il nome del nostro Federico Delpino, delle cui geniali concezioni riconobbe la grande importanza e la portata lo stesso Darwin (More letters, Ed.Murray II). J.P.Lotsy spinge poi il suo assunto sino ad affermare (1916) che tutti i gruppi vegetali nel periodo della loro più grande vigoria e lussureggiante vegetazione sono in condizioni di ibridismo e nel loro ultimo e degenerato stadio sono specie purificate od omozigotiche.

18) Si ammette generalmente che il vigore dell'ibrido si debba alla associazione in un solo individuo di un grande numero di fattori favorevoli che erano presenti rispettivamente nell'uno e nell'altro dei sue genitori e rispettivamente trasmessi gli uni dall'altro, gli altri dall'altro. Si obietta che se si potessero allora accomunare in un unico individuo, a condizioni di purezza, tutti i fattori favorevoli rispettivamente propri dei tipi cui appartengono i due genitori, la fortunata ricombinazione dei caratteri non dovrebbe ridursi col processo di autoimpollinazione. A tale obiezione contrappongono Jones e Hayes (1917) che i caratteri sono quasi sempre ereditari a gruppi e che quindi non è possibile di raggiungere uno stato di accomunamento capace di mantenersi. Sullo stesso argomento scrive M.C. Coulter (1918): "Secondo East, gli ibridi sarebbero vigorosi in conseguenza della loro condizione eterozigotica . Ciò virtualmente significa dire che gli ibridi sono vigorosi perché sono ibridi. Eterozigosi fu una più accurata e scentifica espressione del fatto riferentesi al vigore degli ibridi, ma non fu una spiegazione". D'altra parte East osserva che il vigore degli ibridi di prima generazione è un fatto, non una teoria.

Per il granoturco, dopo le prime osservazioni di C. Darwin (1876) sono da registrarsi ricerche numerosissime, tra le quali meritano di essere particolarmente citate quelle di G.W. Cluer(1892) di E.M.East (1909), di G.N: Collins (1909-1917), G.H. Shull (1910), Di Hayes ed East (1911). Di H.K. Hayes (1912), di Hartley e Brown (1912), di Jones e Hayes (1917), ecc. L'entità dell'incremento varia tuttavia grandemente nei differenti ibridi, anzi in certi casi l'incrocio non reca alcun beneficio19. "La differenza nel grado di vigore osservato nella combinazione tra varietà ­ scrive G.N. Collins, 1917 ­ sembra essere in correlazione con la distanza del tempo da che gli stipiti originari sono stati separati. Gli stipiti, che sono geograficamente divisi da grandi distanze, normalmente esibiscono il più grande incremento di vigore quando sono incrociati, mentre gli stipiti della medesima o di finitime regioni, per quanto palesino cospicue differenze morfologiche, generalmente recano un minore incremento nel vigore della prima generazione dell'incrocio"20. Per il caso nostro, ma sempre in riferimento al granoturco, valga specialmente il sapere che il vigore dell'ibrido è incomparabilmente maggiore se si procede ad un incrocio tra progenie previamente sottoposte ad una più o meno prolungata autofertilizzazione. Secondo le ricerche di East e di Hayes (1912), il prodotto medio può superare del 250 per cento il peso raggiungibile dalle piante genitrici. Anche G.H. Shull ottenne da certi ibridi cinque volte più prodotto che non dagli stipiti parenti. I cumulativi "dannosi effetti" di cinque anni di atutofertilizzazione scompaiono in un anno come risultato dell'incrocio (Shull, 1910). Alla seconda generazione però il vigore dell'ibrido ­ ed è anche codesto un rilievo degno della massima attenzione ­ diminuisce più o meno grandemente21.

19) "Mentre alcuni incroci di prima generazione sono più produttivi di ciascuno dei parenti ­ osservano Hartley e Brown ­ altri si appalesano intermedia in produttività tra i due parenti, ed altri infine meno produttivi dei parenti".

20) Va, poi, opportunamente ancora aggiunto a tale proposito che nel granoturco il processo di ibridazione, oltre che determinare una più alta vigoria e una maggior produttività della generazione derivata dal seme, provoca anche un effetto diretto ed immediato sul seme stesso, cioè ne fa aumentare il volume e il peso insieme: all'incremento del volume e del peso dei singoli semi corrisponde evidentemente un prodotto più elevato in peso del raccolto. Collins e Kempton hanno voluto verificare sperimentalmente se una credenza, comune appunto tra gli agricoltori americani (cioè a dire che, seminando due varietà a righe alterne in un dato appezzamento si ottiene
una più alta produzione rispetto a quella, che si consegue se lo stesso appezzamento sia investito solo con l'una oppure con l'altra varietà), fosse conforme al vero: e in undici prove i semi derivati da fiori fecondati con polline da altra varietà eccedettero i semi derivati da fiori fecondati da polline della stessa varietà, con pesi variabili in percentuale dal 3 al 21 (cfr.Collins e Kempton, 1913; L. Carrier, 1913). Ulteriori ricerche di D.F.Jones (1918) confermarono pienamente le conclusioni di Collins e Kempton: l'aumento dei pesi dei semi derivati dal processo di incrocio raggiunse persino il 55%: Però in altre piante è il fenomeno inverso che può occorrere. G.F. Freeman e K. Sax ottennero, indipendentemente, da due tipi di grano, semi molto ridotti di volume e in apparenza striminziti quale risultato immediato dell'incrocio. Anzi tali constatazioni costituirebbero un argomento contro la spiegazione, che di solito viene avanzata, per interpretare il fenomeno nel granoturco.

21) "La spiegazione della diminuzione del vigore negli ibridi di seconda generazione ­ scrive H.K. Hayes ­ è esattamente la medesima con cui si tende a esplicare l'apparente deterioramento quando il mais si sottopone a forzata autoimpollinazione. Entrambi i fenomeni sono dovuti a ricombinazioni di caratteri, che portano ad ottenere individui del tipo puro. Nel processo di autoimpollinazione l'apparente deterioramento è più marcato, perché la percentuale di questi individui è evidentemente molto più grande" (Hayes, 1912).

Anche il tabacco, per quanto si comporti normalmente come pianta autogama, palesa negli ibridi di prima generazione, benché non in tutti i casi, un grande vigore. Tra gli sperimentatori, che considerano il problema sotto l'aspetto commerciale e che quindi si preoccuparono di determinare quali tipi avessero potuto dar luogo, nell'incrocio, ad ibridi di prima generazione da potersi mettere in cultura ogni anno, va citato T. Houser (1912), i cui rilievi furono successivamente confermati anche da altri studiosi e recentemente da J.B. Norton (1917). Da eguali risultati vennero seguite indagini su altre piante pur esse normalmente autogame, quali il pomodoro (Wellington, 1912; Hayes e Jones, 1917)22, il cotone (Cook, 1917) ecc.. Nel caso delle piante autogame la fecondazione incrociata avrebbe due funzioni: combinazioni di caratteri ereditari e stimolo allo sviluppo (East 1909). Anche le cucurbitacee reagiscono proficuamente allo stimolo della eterozigosi (Hayes e Jones, 1917).

Da aggiungersi ancora che per le piante, le quali si propagano di consueto per tubero, rizoma, talea, e simili, il vigore dell'ibrido dovrebbe permanere nel tipo teoricamente senza limite.

Né sarebbe possibile dimenticare i rilievi segnalati, anche in lontano passato, su piante arboree. Secondo East e Hayes, il decantato vigore del famoso noce, prodotto per incrocio da Lutero Burbank, si deve unicamente attribuire ad un semplice fenomeno di eterosi (cfr. Heterozygosis in evolution, ecc.); nella stessa memoria gli autori deplorano poi che non si sia sufficientemente battuto sul concetto relativo all'importanza che dovrebbe avere, negli impianti forestali, l'uso di ibridi di prima generazione. E si lasci che a nostra volta ci sorprendiamo che nulla si sia tentato ancora nel paese nostro, almeno per il granoturco23.

22) La vigoria si è mantenuta, negli incroci di Hayes e Jones, sino alla quarta generazione. Gli AA. considerano ad ogni modo che, come per il tabacco, si possa sfruttare commercialmente, per la capacità di più alti rendimenti, almeno il seme di prima generazione.

23) Non si tratterebbe, come tosto si intuisce, di risolvere un problema nel campo vero e proprio dell'ibridazione, problema destinato a isolare tra le discendenze di disgiunzione quella o quelle in cui più si riconoscano fusi i caratteri voluti, ma di stabilire quali varietà, nel processo di incrocio, diano ibridi in prima generazione a più alto vigore e quindi più produttivi. Per prepararsi il seme necessario, occorrerebbe seguire il metodo della semina delle due varietà in righe alterne in modo da avere, asportando a tempo debito le infiorescenze delle piante di una delle due varietà, i fiori delle spiche di quest'ultima esclusivamente fecondati dal polline delle piante dell'altra varietà: solo il seme di queste spighe, derivato appunto da un processo di incrocio, dovrebbe adoperarsi. E poiché la vigoria si perde già alla seconda generazione ed anche perché alla seconda generazione i caratteri si disgiungono e si avrebbe un seme mosaico commerciale poco apprezzato, ogni anno si dovrebbe ricostruire il seme ibrido. Allo stesso ordine di concetti va riferita la pratica zootecnica di valorizzare i soli meticci di prima generazione.

Nostri rilievi sulla barbabietola.- Per quanto sembri inverosimile, la letteratura non registra per la barbabietola alcuna osservazione specifica! Si parla, come dicevamo, vagamente della necessità del ringiovanimento o del rinsanguamento per attenuare le dannose conseguenze dell'autofertilizzazione; ma il rilievo non corre più oltre. Eppure il vigore dell'ibrido si manifesta con una frequenza non insolita, e a noi è stato già possibile di assodare ripetutamente il fatto e raccogliere numerosi elementi. Tanto più manifesto e tanto più cospicuo è poi il fenomeno, quando le piante di prima generazione rappresentano il prodotto di incrocio di una bietola coltivata con un soggetto derivato dal tipo selvaggio o spontaneo.

L'influenza del sangue "selvaggio" nel propinare inusato vigore agli ibridi è, del resto, fenomeno notissimo. Le costatazioni da noi compiute sugli ibridi derivati dalla bietola coltivata, impollinata dalla forma selvaggia, o viceversa, trovano la loro analogia in recenti incidentali rilievi di A.B. Stout (1917) su alcuni ibridi di cicoria (Cichorium intybus): i soggetti originatisi dall'incrocio della forma coltivata (rossa di Treviso) con la forma spontanea palesarono un rigoglio nell'accrescimento e uno sviluppo complessivo molto più notevoli, sia del tipo spontaneo sia del tipo coltivato cresciuti nelle medesime condizioni. Malauguratamente, però, quanto alla barbabietola, se il maggior rigoglio, che il sangue della forma spontanea determina nel tipo coltivato e che consente agli ibridi di conservare un vigoroso fogliame anche nei più scabrosi periodi dell'estate, permette di far registrare, a parità di peso delle radici, ricchezze molto più elevate nell'ibrido rispetto al tipo coltivato, lo stesso sangue selvaggio induce una tale "radicosità" nel fittone da rendere la pianta pressoché inutilizzabile dal punto di vista industriale. E' possibile accomunare i due caratteri in un unico tipo? O si tratta di fattori forzatamente incombinabili?24.

Un deciso maggiore vigore si può constatare però non di rado anche nei casi di incrocio tra soggetti appartenenti a separate discendenze del tipo comune coltivato; e d'altra parte non dovrebbe accadere altrimenti se si debba lo stimolo per eterozigosi contrapporre antinomicamente alla diminuzione di vigore per processo di autofertilizzazione. Rilievi in corso con materiale abbondante e forme specializzate ci porranno in grado di recare in argomento un contributo degno del tema?

Riportata ad ogni modo la questione sulla vera strada, che avrebbe dovuto essere per l'innanzi battuta, facendo cioè rientrare il problema della cosiddetta "degenerazione per autofertilizzazione" della barbabietola nel quadro generale dei fenomeni legati a condizioni di omozigosi od eterozigosi, i termini "degenerazione", "ritorno ai tipi primitivi", "rinsanguamento", ecc., perdono la loro empirica veste per lasciare adito a ricerche destinate a costrurre su terreno meno incerto.

24) La questione sarà discussa nella seconda parte del nostro lavoro.

CAPITOLO VI

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

E IL PROBLEMA DELLA SELEZIONE

1.- Selezionisti e antiselezionisti

Non sarebbe possibile di precisare le condizioni che portarono al graduale arricchimento in zucchero delle barbabietole e porre le basi per un eventuale ulteriore incremento degli attributi del tipo; né sarebbe, inoltre, concesso di definire la portata della concezione secondo la quale, sospendendo il processo di selezione, la barbabietola degraderebbe bruscamente o più o meno rapidamente, senza considerare la nostra pianta quale elemento integrale di un tutto più complesso e più vasto.

In fondamento, il dibattito tra selezionisti e antiselezionisti verte, come è notorio, su questo quesito: allorché tra i discendenti di un tipo si scelgano, per un determinato carattere o attributo, da una parte i soggetti che dalla media deviino in senso positivo o massimale e dall'altra quelli che dalla media stessa si stacchino in senso negativo o minimale, si riesce ad ottenere dei sotto-tipi con medie inferiori alla media originaria per i minimali e con media superiore alla media originaria per i massimali? E può la successiva selezione, nell'un senso o nell'altro, avere effetto progressivamente cumulativo? Sono i fattori ereditari (unità ereditarie), determinanti le espressioni di un carattere, modificati od alterati attraverso il processo di selezione? E circoscrivendo nell'ambito della pratica applicazione, può la selezione offrire all'uomo la possibilità di migliorare un tipo, provocando in esso alterazioni che permettano di ottenere o "creare" nuove varietà o nuove razze rispondenti a un determinato fine?

Non è compito nostro di soffermarci qui, sia pure a grandi tratti, sull'abbondantissimo materiale che la letteratura dell'argomento consentirebbe di segnalare. Sinteticamente va rilevato che dal complesso delle dottrine e dei fatti appare come il pensiero dei biologi abbia esso stesso fluttuato e a sua volta abbia subito spostamenti sensibili: nel breve periodo di pochi lustri, molt'acqua è stata gettata sulle dottrine degli antiselezionisti ad oltranza ed altra acqua su quelle dei più strenui assertori delle virtù della selezione.

Come gli antiselezionisti spiegherebbero l'efficacia della selezione.- Secondo gli antiselezionisti, i "miracoli" della selezione, i successi effettivamente registrati in conseguenza della selezione, andrebbero esclusivamente ricercati nel fatto che, operando su varietà impure, si giunge, con la selezione, ad eliminare gradualmente le razze o biotipi di qualità non desiderate agli scopi che si mira di conseguire. "Gran parte degli esperimenti di selezione metodica ­ scriveva Jennings nel 1910 ­ hanno consistito nell'espediente di isolare e ricombinare differenziazioni preesistenti, permanentemente ereditarie, offrendo risultati che furono interpretati come rivelazione della legge della evoluzione progressiva in atto, mentre in realtà ciò non è". Gli effetti favorevoli della selezione sono, in atri termini, meramente apparenti. Se si fosse proceduto o si procedesse a una preventiva separazione dei biotipi sino dall'inizio del lavoro, il successo si sarebbe ottenuto o si otterrebbe in un tempo incomparabilmente più breve; anzi, teoricamente, d'un salto. Dopo, la "plasticità" del tipo più non risponde: ogni ulteriore lavoro selettivo è destinato all'insuccesso. La selezione ha semplicemente operato od opera come un crivello.

Se così non fosse, si soggiunge, come si potrebbe spiegare che non tutti i tipi e non tutti i caratteri di un tipo rispondano alla selezione, il che pure è confermato ed ammesso dagli stessi selezionisti?1

Insomma, solo una brusca comparsa di qualche individuo, staccantesi dal tipo e capace di trasmettere ereditariamente il nuovo o i nuovi caratteri, sposta l'equilibrio delle razze2. Ma in questo spostamento di equilibrio la selezione non entra in alcun modo: ché, anzi, una selezione, che volesse prefiggersi di modificare in un senso o in un altro il nuovo o i nuovi caratteri, non potrebbe essa a sua volta ad alcun successo.

Gli argomenti dei selezionisti. Esistono in effetti linee pure? Come spiegare l'origine delle piccole specie?- Perché dovremmo riguardare i fattori ereditari come inviolabili quando tutto è in continua variazione negli organismi? Non è il periodo, a cui furono limitate le prove di W. Jahannsen per i fagiuoli (1903,1913), di Jennings per il Paramaecium (1908-1910) un periodo esageratamente breve, risibilmente breve, a paragone di quanto accade o può accadere in natura attraverso l'opera di più generazioni? La graduale evoluzione e quindi la efficacia della selezione non sono esse rese evidenti dalla paleontologia e dalla distribuzione geografica dei tipi vegetali e animali?3

1) Si ammette, inoltre, dagli antiselezionisti, che certe fluttuazioni, che dai fautori della efficacia della selezione sono considerate quale espressione di un unico fattore o di una sola unità ereditaria, costituiscano invece la risultante o la somma di diversi fattori agenti o nello stesso senso (fattori detti genericamente fattori modificanti). La selezione avrebbe l'unico ed esclusivo ufficio di determinare un diverso orientamento o una diversa combinazione dei diversi fattori multipli agenti in cooperazione: così anche l'alterazione o cangiamento della entità ed estensione della pigmentazione nei topi di Castle, dichiarata dal Castle alterazione in atto, non sarebbe dovuta che al formarsi di ricombinazioni di ciò che esisteva o ad una segregazione di fattori multipli che vanno appunto disgiungendosi nel processo di selezione. In Drosophila (ampelophila) vi sarebbero sette gradazioni di colore dell'occhio, dal bianco al rosso, ciascuna ereditaria secondo la formula mendeliana; non basta: per una sola gradazione (colore eosina) è stata accertata la presenza di sette fattori modificanti! Intervengono dunque condizioni sottilmente differenti per ogni singola sfumatura di colore, condizioni che per sé non producono effetti, ma che portano, in combinazione, a modificare la gradazione.

2) Vi è, infine, una scuola che non accetta neppure la teoria mutazionista: le così dette mutazioni non sarebbero che forme di disgiunzione di individui gameticamente impuri." Ogni variabilità non può essere che indice di eterozigosi" (Lotsv,1916).

3) " La trasformazione è materia di migliaia e centinaia di migliaia di anni: per un osservatore vivente tutte le cose viventi possono essere ingannevolmente stazionarie; invisibili flussi o maree di cambiamenti genetici in una o in altra direzione possono osservarsi solo attraverso lunghissimi periodi di tempo: le variazioni discontinue o mutazioni o salti, cui il biologo assiste, possono essere semplicemente increspature sulla superficie di codeste maree" ( Osborn, 1912).

W.E. Castle, le cui ricerche erano state destinate a determinare l'eredità nelle serie delle variazioni continue in animali a riproduzione biparentale, scriveva (1916): "La selezione può modificare gradualmente e stabilmente un carattere; il selezionatore, secondo la direttiva che più gli piaccia di prendere, può intervenire così da alterare in atto il fattore ereditario del proprio materiale; le variazioni quantitative si raggruppano attorno a medie, la posizione delle quali può essere modificata da una selezione gradualmente ma permanentemente ripetuta; la selezione come fattrice
di evoluzione può essere dunque risollevata a quel posto importante cui l'aveva innalzata la stima di Darwin, un agente cioè capace di produrre continui e progressivi cambiamenti nelle razze"4.

4) Ripigliando le sue memorie a intonazione polemica, il Castle nel 1917 diceva:" I mutazionisti affermano che nulla abbiamo all'infuori di variazioni brusche che possono sporadicamente apparire e che sono l'effetto di una nuova combinazione di caratteri preesistenti. Coloro che differiscono da essi, e che essi chiamano selezionisti, sostengono che la selezione può compiere ben più che un mero isolamento di variaizoni: io mi confesso un aderente a questa ultima, per quanto oggi un pò impopolare, tesi. Io la sostengo non perché Darwin la sostenne; non semplicemente perché paleontologi, sistematici e studiosi della distribuzione geografica in genere parteggiano per essa; non perché de Vries e Johannasen l'hanno attaccata, ma perché i fatti derivati dall'esperimentazione, e quali io li giudico, la provano".

"L'opposizione alla concezione della plasticità dei fattori ereditari ­ scrive R. Goldschmidt (1918) ­ è preminentemente basata su un terreno aprioristico. Le lunghe controversie, derivanti dal desiderio di interpretare le risultanze del Castle, pare abbiano avuto costantemente quale oggetto il punto di partenza: che è assurdo, cioè, ammettere che una selezione di variazioni quantitative abbia qualche cosa di comune con i caratteri del plasma germinale". Dalle sue analisi genetiche l'A. è invece portato ad affermare che in effetti la selezione "può cambiare la quantità di un fattore e anche i caratteri somatici determinati dalle differenze quantitative nei fattori, sino a che il limite fisiologico sia raggiunto".

E a riguardo della concezione di linea pura, Harris osserva:" La chiave di volta della teoria della linea pura è l'assunto che la selezione sia inefficace, eccetto che quale mezzo per separare genotipi già esistenti: se la chiave di volta non è salda, l'intera teoria crolla irrimediabilmente". Secondo Castle, la linea pura dei biologi è un assunto del tutto immaginario. "Io dubito molto, egli osserva, se una linea pura abbia mai potuto essere realizzata in alcuna razza attuale di animali o di piante. La differenza tra linea pura teorica e purezza effettiva di progenie è come la differenza fra il cerchio ideale matematico e un cerchio reale descritto anche dal più abile disegnatore"(1914). Sullo stesso argomento osserva inoltre F.M.Root:" Sono le linee pure realmente pure? Se nessuno può negare l'esistenza di diversi biotipi (e in natura per ciascuna specie, il loro numero va oltre l'immaginazione), come si sono essi originati? A quanto risale la loro esistenza? Possono nuovi ceppi o nuove razze scaturire da quelli esistenti, e, se così è, come? Se una specie fu trovata consistere in un numero di linee pure, diverse l'una dall'altra per minori caratteri di costituzione genetica, perché non ammettere che le linee pure siano a loro volta costituite da un numero di individui differenti l'uno dall'altro per caratteri ancora più minuti e similmente, non di meno, ereditari? Ciascun individuo eredita nei grandi tratti la costituzione della sua specie, in più minuti particolari quelli della sua linea pura, in ancora più minuti particolari quella del suo genitore, dal quale può a sua volta differenziarsi per altri punti egualmente trasmissibili" (1918)5. Parimenti per R.W. Hegner (1919) la formazione delle varie discendenze in certe forme minori appare come un vero caso di evoluzione, che si osserva in laboratorio allo stesso modo come occorre in natura. Avviso analogo esorimeva anche A.R. Middleton (1915), secondo il quale le numerose razze, più o meno differenziate per caratteri ereditari, che si riscontrano in tutti gli organismi inferiori, dovrebbero essere prodotte dalle diverse condizioni di ambiente.

5) Il Root propone anzi il termine di fluttuazione genetica o micromutazione alle caratteristiche minute di natura ereditaria, riservando il termine di mutazione propriamente detta alle differenze ereditarie di cospicua importanza.

La portata pratica delle discussioni, e deduzioni.- Facciamo una distinzione fra ipotesi e discussioni, che si attaccano al problema di natura dottrinale od astratta, e questione pratica o di applicazione. Può bensì essere interessanti di afferrare il meccanismo che presiede alla graduale modificazione di un carattere per selezione ­ e conoscere il meccanismo può anche significare possibilità di dominare un decorso di fenomeni ­ di precisare le condizioni più propizie per accelerare un determinato processo (il che si tramuterebbe, come si comprende, in un vantaggio pratico di portata immensa): pur tuttavia, in fatto di applicazione immediata, poco importa di sapere se le modificazioni ereditarie indotte per selezione in un dato organismo siano dovute alla effettiva alterazione graduale e in atto di un dato fattore o alla segregazione e ricombinazione di diversi fattori preesistenti ed egualmente capaci di intervenire, direttamente o indirettamente, nel determinare la modificazione ereditaria di un dato carattere.

Sta però che ricerche sperimentali hanno già fatto giustizia sommaria di tutto un fascio di credenze e di aforismi intorno ai cosiddetti miracoli della selezione, credenze e aforismi scaturiti da falsa o inesatta percezione dei fenomeni naturali e più legati a "espressioni di opinioni" che maturati attraverso effettive osservazioni6.

6) Alcuni dei capisaldi, che si riferiscono al significato, portata e confini del processo di selezione, sembrano, in verità, ancor oggi così negletti o ignorati da molti di coloro che si propongono di migliorare una determinata razza di piante o animali, che si assiste al ripetersi dei medesimi errori, al perpetuarsi delle medesime illusioni, allo stesso spreco di tempo e di energie, di cui potevano essere scusati gli studiosi di oltre mezzo secolo fa.

Nella grande maggioranza i geneticisti sono d'accordo nell'ammettere principalmente:

1°) che i successi registrati dai selezionisti debbono, almeno nella quasi totalità dei casi, essere ricercati nel fatto che si è operato non su razze pure, ma su mescolanze;

2°) che, in conseguenza, un lavoro basato sul sistema della "selezione in massa" è incomparabilmente più lento di quello che si appoggi sul metodo della selezione individuale o genealogica;

3°) che la separazione dei varii biotipi, che compongono una comune varietà commerciale, si può effettuare con una assai grande facilità (teoricamente di un salto) nelle piante che si riproducono col processo di autofecondazione e nelle piante (o animali) che si moltiplicano per via asessuale, che non nelle piante per le quali la riproduzione si compie con un processo di fecondazione incrociata o negli animali a riproduzione biparentale;

4°) che, comunque, un determinato effetto in una determinata direzione è incomparabilmente più facile all'inizio del lavoro e che frattanto la "plasticità", vera o presunta, di un tipo si ritrova confinata entro limiti, al di là dai quali non è possibile di conseguire con la selezione un qualsiasi ulteriore progresso;

5°) che il limite, oltre il quale non è possibile di conseguire un ulteriore perfezionamento di un carattere, va ritenuto coincidente col momento in cui un tipo ha raggiunto la sua più alta omogeneità, almeno rispetto a quel determinato carattere in causa;

6°) che solo un brusco passaggio di equilibrio (mutazione) del tipo stesso, raramente verificabile in atto, permetterebbe un profittevole ulteriore intervento del selezionatore.

2.- Il progressivo miglioramento della barbabietola da zucchero

I progressi, conseguiti dal tempo in cui le prime analisi di A.S. Marggraf accusavano un contenuto del 5 per cento di zucchero, hanno una storia che fu giustamente detto avere avuto del romanzesco. Orbene: se la barbabietola rappresenta in effetti una delle più meravigliose conquiste del cosiddetto processo di selezione, ci sia consentito, per incominciare pur su questo tema, di dire il senso di sorpresa e di stupore che si prova allorché si constata il concorde silenzio che su di essa mantiene la grandissima parte degli studiosi che si occuparono del problema della selezione sotto l'aspetto generale7.

7) Indarno, ad esempio, abbiamo cercato un solo accenno alla barbabietola nelle "letture" di H.S. Jennings (1917) e W.E. Castle (1917) pubblicate sotto gli auspici dell'Accademia delle scienze di Washington e corredate da larga bibliografia; e si osservi che uno dei due conferenzieri, il Castle, va annoverato, come si ripete, tra i più strenui propugnatori dell'efficacia della selezione!

Noi dobbiamo evidentemente riportarci al centro ove la barbabietola fu l'oggetto di un lavoro ininterrotto di miglioramento, cioè a dire nella media Europa. P.Schubart (ref.Briem, 1909) offre le seguenti cifre medie accertate per la Germania per il periodo 1838-1908:

Per l'epoca anteriore al 1838 mancano elementi positivi: le bietole del 1807 registrano un contenuto del 6-7 per cento, ricchezza che si mantiene pressoché stazionaria per un trentennio.

La scelta delle radici madri porta ­ seme si compiva, all'inizio, in base ai caratteri esteriori, quali la forma e il peso; poi venne la scelta basata sul peso specifico delle radici immergendo queste in soluzione di sale comune (o di zucchero) e tenendo soltanto i soggetti affondati in soluzione a determinata densità, oppure la scelta era basata sul peso specifico del sugo estratto da una piccola parte di polpa in zucchero determinata col polarimetro. Data memoranda nella storia della selezione della barbabietola è segnata dal 3 novembre 1856, in cui Luigi de Vilmorin, riportandosi a sue precedenti indagini (1850)8, presenta all'Accademia delle scienze di Francia una comunicazione nella quale propugna il metodo della selezione indivuduale o per genealogia, principio altrettanto larga quanto produttrice di conseguenza di enorme portata.

8) Già nel 1850 luigi Vilmorin diceva: "Tutto ciò che io ho potuto osservare fino ad oggi sulla questione della trasmissione, per eredità, dei caratteri nei vegetali, mi fa pensare che è necessario d'individualizzare il più possibile le osservazioni. Così ho preso l'abitudine di raccogliere esaminare a parte il seme di ciascuno degli individui controsegnati di prima scelta; ed ho sempre notato che, fra questi individui, ve n'era qualcuno che dava un migliore rendimento degli altri e che io finivo per adottare come tipo unico di miglioramento".

Ma ai riguardi del nostro assunto, meritano di essere soprattutto riprodotte, per l'alto interesse che offrono, queste cifre offerte da B. Schulze su analisi eseguite a Breslau dal 1887 al 1908: da esse appare in forma suggestiva, naturalmente con le variabilità da annata ad annata in dipendenza dei rispettivi andamenti meteorologici, il progressivo guadagno conseguito col lavoro di selezione:





 

H. Briem (1909) offre cifre non meno degne di rilievo:

Lo stesso Briem, per il triennio 1906-1908, fornisce altri dati pure meritevoli di citazione:

Coordinando le cifre delle due tabelle di Briem, ne esce un grafico che costituisce, per i fautori dell'efficacia della selezione, una brillante dimostrazione dell'azione cumulativa della variazione nella direzione massimale, secondo lo schema di R. Goldschmidt, e cioè con il simultaneo movimento degli interi gruppi quasi a ondate nello stesso senso; l'intero poligono di variazione si è mosso cioè definitivamente nella direzione della selezione.

Senonchè le statistiche degli ultimi anni segnano una stasi, che non può affatto stupire lo studioso dei problemi dell'eredità.

3.-La faticosa ascesa: come può essa spiegarsi di fronte agli altissimi titoli registrati pur anco dai primissimi selezionatori?

Dal punto di vista dottrinale si affaccia la domanda: la selezione ha potuto compiere le mirabili gesta semplicemente isolando e mettendo in valore attributi preesistenti, oppure il biologo ha assistito ad una delle più suggestive dimostrazioni di un effetto cumulativo per opera della selezione, al cambiamento in atto di una o più unità ereditarie?

Poiché lo studioso dei problemi della selezione non può trascurare, per le sue induzioni, il comportamento degli estremi, deve essere ancora una volta, ai riguardi del contenuto in zucchero della barbabietola nei primi tempi del suo sfruttamento industriale, rettificato un assunto, vorremmo dire una leggenda, che pur oggi corre per la maggiore. Quando, invero, si dice che le bietole accusavano, ai tempi di Marggraf e Achard, e lungo il periodo di parecchi lustri dopo, titoli bassissimi, si espongono dati che si riferiscono alle medie, anzi alle grandi medie. Ma già nel 1811, in cui la media non segnava, appunto, nella Europa centrale, se non lo scarsissimo contenuto del 6-7 per cento, erano stati segnalati soggetti con il 16.2 e persino col 18.2 per cento di zucchero (Briem, 1894); Oetken, 1915)9. E Luigi Vilmorin, che nel 1851 dichiarava di essersi trovato in presenza di una radice col 14 per cento e di molti soggetti col 13 per cento mentre altri individui del medesimo lotto accusavano appena il 7 per cento, alcuni anni dopo, nel 1856, segnalava per certe progenie la estrema ricchezza del 21 per cento. Balling nel 1859 registrava una saccarazione del 21.2 (Briem 1894).

9) Accennando a tali altissimi titoli al tempo di Achard e mettendoli in correlazione con quelli da noi registrati per la Beta maritima L.(cfr. nostra Memoria,1913) W.Oetken, dichiara che le nostre cifre (14 per cento) non debbono per nessuna guisa sorprendere, né trovarsi inopinate. Profittiamo per fare qui brevissimamente rilevare:1° che non è possibile di raffrontare un titolo zuccherino, riscontrato in bietole vegetanti nell'Europa media con quello di bietole vegetanti nella vallata padana, in quanto, anche a parità di razze, nel primo caso le piante possono immagazzinare molto più cospicue quantità di zucchero (se Marggraf avesse analizzato ai suoi tempi le bietole prodotte nella vallata padana, avrebbe forse registrato appena il 2-3 per cento); 2° che il nostro assunto era sostanzialmente quello di dimostrare che il tipo selvaggio vegetante lungo la costa occidentale dell'Adriatico, tipo sul quale noi abbiamo portato prevalentemente il nostro esame, non dovrebbe aver nulla di comune con la forma o le forme dalle quali si originarono le bietole note con la denominazione di foraggere od ortensi, che segnano, anche per i piccoli pesi, titoli bassissimi.

Ora, quando ci si trova a riguardare cifre come codeste e si pongono a raffronto con le medie generali accusate dalle bietole nella medesima epoca, e si passi quindi a considerare che occorre trascinarsi ad oltre quarant'anni più innanzi per vedere registrate medie che vi corrispondono, è giuocoforza di chiedersi quali cause possano essere intervenute a rendere l'ascesa così lenta e così faticosa, in particolar modo dopo che il metodo della selezione genealogica andò generalizzandosi! Quelle bietole estremamente ricche del 1811, e a maggior ragione quelle, ad ancor più alti pregi, del Balling e del Vilmorin, non fanno esse l'impressione di una avanguardia che si muova con una celerità e una snellezza incomparabilmente maggiori che non il grosso dell'esercito; di una avanguardia, i cui movimenti siano fortemente inceppati o neutralizzati dalla non armonica agilità della massa?

Se, invero, gli estremi delle variazioni (titoli bassissimi in contrasto con titoli altissimi), accertati nel periodo iniziale, fanno ancora e viepiù riconoscere che si operava su di una mescolanza disordinata di forme minori in una specie tipicamente eterogama, come può esplicarsi, alla stregua delle attuali conoscenze in materia di selezione, che gli spostamenti delle medie non siano risultati recisi e bruschi quando, coll'introduzione del metodo genealogico, il lavoro del selezionatore andò orientandosi verso l'esame delle qualità ereditarie delle discendenze da soggetti che presentavano i più cospicui attributi?

Né potrebbe qui invocarsi, benché altri elementi di fatto manchino a suffragio, la così detta legge delle fluttuazioni, secondo cui "gli estremi sono assorbiti dai medii", in quanto nel caso speciale le deviazioni degli estremi dalle medie erano così enormi, così paradossali, da non potersi, vuoi i soggetti a più alto titolo, vuoi quelli a più basso contenuto in zucchero, riguardare per nessuna guisa come "estreme fluttuazioni" di un tipo omogeneo; sibbene come estreme fluttuazioni di diversi aggruppamenti di una popolazione. Le discendenze degli individui a più alti titoli avrebbero dovuto, come si ripete, accusare medie ben più alte di quelle apparse effettivamente, anche ammessa una




Fig. 4 - Schema di Jennings rappresentante una popolazione di Paramaecium caudatum (ingrandimento circa 43 volte), scomposto nelle otto distinte razze che la costituivano (ogni linea orizzontale rappresenta una singola razza). L'individuo corrispondente per grandezza alla media della sua razza è contrassegnato da una croce posta sopra di esso; la media dell'intero lotto è data dalla linea X-X.
selezione "in massa" basata sul procedimento della graduale eliminazione delle razze o biotipi meno pregevoli secondo lo schema di Jennings o di Lang: una volta introdotto poi il metodo della scelta in base alla ricchezza individuale e applicato il principio di destinare alla produzione del seme soltanto i soggetti a più alte ricchezze, la separazione tra le razze "nobili" e le razze "volgari" avrebbe dovuto compiersi, se non bruscamente come accade per le piante autogame, almeno attraverso un numero di generazioni incomparabilmente minore di quello che nella realtà fu richiesto.

Due cause potrebbero, a nostro avviso, avere preminentemente influito in senso limitante o inibitore:

a) Nel mettere a fruttificare le madri in massa il selezionatore, partendo dal falso convincimento, ancora oggi qua e là radicato, che i soggetti di qualità superiore giungessero a perfezionare i soggetti meno buoni, può avere, poste a fruttificare accanto bietole ad alto pregio e bietole meno elette. Dato, invece, che i soggetti meno pregevoli potevano rappresentare estreme fluttuazioni di forme inferiori, cioè, risubire l'inquinamento di quelle inferiori, e il selezionatore, suo malgrado, si trovava nella condizione di rifare da capo, e di volta in volta, una parte più o meno notevole del proprio cammino.

b) Adottando il metodo delle culture in genealogie, il selezionatore può avere classificate, quali discendenti da una determinata madre, delle bietole provenienti bensì dal seme effettivamente raccolto sulla stessa madre, ma derivante, in parte più o meno cospicua, da un inaspettato processo di fecondazione incrociata per contaminazione di polline estraneo di polline estraneo di soggetti inferiori o senz'altro volgari10. La parziale oggi accertata autosterilità della barbabietola permette di dare forte consistenza a codesta congettura!

10) Specialmente nei tempi passati era facile trovare (e non di rado anche attualmente) culture di bietole foraggere da seme non lontane da bietole da zucchero egualmente in seme. Mentre è facile riconoscere, ai caratteri esteriori, i tipi ibridi quando è dominante il colore rosso o giallo su quello bianco, non è mole volte possibile discernere una radice ibrida da una zuccherina pura allorché si verifica il caso della dominanza del recessivo (bianco sul rosso o giallo): non è che l'analisi che permetta allora di svelare la natura ibrida dei soggetti; ma poiché l'analisi non si compie mai sul materiale destinato alla produzione del seme commerciale, un numero più o meno cospicuo di individui con "sangue" volgare può portare a sensibili abbassamenti dei titoli delle bietole da fabbrica. A maggior ragione il supposto trova su che appoggiarsi se a non eccessiva distanza dalle zuccherine siano collocate a fruttificare bietole foraggere o semizuccherine a "pelle" e "polpa" bianca.

Fig. 5 - Schema di Lang rappresentante un fenotipo (razza impura o popolazione) scomposto nei diversi biotipi (linee o razze pure) che lo costituiscono.
Si potrebbe obiettare che anche gli estremi massimali andarono a loro volta spostandosi nella voluta direzione, così che, ad esempio, il 1905 e il 1908 portarono ad accertare titoli estremi precedentemente sconosciuti; si potrebbe, inoltre, osservare che anche la struttura anatomica delle radici andò, col processo di selezione verso i più alti titoli, parimenti modificandosi11, mentre nello stesso tempo la bietola subì un progressivo affinamento in modo da perdere sali e divenire più pura e quindi più rispondente alle necessità industriali.

11) La struttura delle odierne barbabietole ­ scriveva H.Briem, 1909 ­ è tutt'altra cosa da quella del passato: il tessuto delle radici è andato gradualmente modificandosi col processo dell'alta selezione, e le differenze appaiono in modo manifestissimo". Lo stesso rilievo fecero molti altri sperimentatori, ma per brevità non vi accenniamo.

Senonchè si può contrapporre: i più alti titoli e il cambiamento di struttura delle radici debbono considerarsi quale un semplice responso della pianta a un graduale isolamento di biotipi superiori, cioè ad una più alta epurazione dovuta al successivo perfezionarsi dei metodi selettivi, oppure la conquista è il risultato di un effetto cumulativo attraverso ad un grande numero di generazioni?12. Se Luigi de Vilmorin avesse potuto servirsi di metodi molto più rapidi, quali sono quelli odierni, di analisi individuale, e quindi avesse potuto portare il suo esame, anziché su sole 2000 radici (1886), su alcune decine di migliaia di soggetti in derivazione da determinati capostipiti, in quell'anno stesso delle sue più classiche indagini avrebbero potuto rivelasri estremi massimali anche più trascendenti del 21 per cento? Se, sino dall'inzio del secolo scorso (ai tempi di Achard), anzi sino dai tempi di Marggraf, fossero stati conosciuti i sistemi che si basano sulla rapidissima scelta individuale e sulle separazioni di progenie, la "conquista" avrebbe potuto essere immediata o quasi? Avrebbe potuto il Marggraf stesso assistere personalmente al rapido maturarsi del "prodigio"?13.

Oppure il miglioramento o il nobilitamento del tipo doveva necessariamente, fatalmente, compiersi soltanto attraverso un lento e penoso succedersi di generazioni?

Vi sono lacune che indarno il nostro pensiero si sforza di colmare.

12) Il caso della barbabietola trova il suo riscontro, per quanto in veste meno classica, in quello che si riferisce alle ricerche di L.H.Smith (1908) (precedute da indagini di C.G. Hopkins) sul granoturco, destinate a ottenere razze ad alto contenuto in proteina, a basso contenuto in proteina, ad alto contenuto in olio, a basso contenuto in olio: il lavoro di selzione, intrapreso nel 1897 e durato sino al 1906, permise di portare i tipi rispettivamente a 14.26 e a 8.64 per il percento in proteina (più proteina rispettivamente e meno proteina, con un punto di partenza de 10.92) e i tipi per il percento in olio a 7,37 e a 2.66 (più olio rispettivamente e meno olio, con il punto di partenza del 4,70); le razze andarono dunque, come si vede, sempre più divergendo, così che dal punto di vista applicativo i risultamenti non avrebbero potuto essere più appariscenti e brillanti. Efficacia della selezione? "L'effettivo guadagno conseguito", scriveva al riguardo G.H.Shull (1911) , "può portare, come è naturale, alla conclusione che le fluttuazioni siano state ereditarie; ma si tratta di un ordine di fatti fondamentalmente distinto: è la presenza di una mescolanza di diversi tipi che una qualunque selezione permette di fissare parzialmente". Da un raffronto delle tabelle offerte dallo Smith F.M.Surface (1911-1913) deduce a sua volta che solo certe progenie hanno manifestato una tendenza cospicua a produrre i tipi aventi i caratteri desiderati: nel lotto selezionato per un più alto contenuto di proteina tutte le spiche dopo la non generazione costituiscono la discendenza della medesima spica originaria. "Certo rimane ­ conclude il Surface ­ che i metodi usati portarono agli effetti che si desideravano, ma non si può dare molto valore alle ricerche per il modo con il quale furono condotte". Lo stesso Smith (in collaborazione con H.L.Rietz), un decennio dopo (1917), dichiarava che ulteriori divergenze nella composizione di due gruppi a serie antagonistica non erano state più notate, malgrado la continuata selezione.

13) A proposito delle ricerche di Smith, osserva E.M.East (1912)che, portando il proprio esame su un numero molto maggiore di soggetti di quello che non abbia fatto lo Smith, egli ebbe in una sola generazione un aumento del contenuto in proteina comparabile a quello ottenuto alla stazione dell'Illinois in tre generazioni. Per la stessa serie di considerazioni, East estende la sua critica alle risultanze delle prove di W.E.Castle sul Mus rattus: una volta preso come punto di partenza un carattere in condizioni di fluttuazione, se il Castle avesse seguito un numero di soggetti molto più grande, si sarebbe forse trovato in una sola geenrazione in presenza di varianti altrettanto estreme quali quelle avute soltanto attraverso molto più numerose generazioni.

4.- A quale massimo può giungere la ricchezza di una barbabietola?

Il valore ereditario delle bietole a estreme ricchezze.

Quale limite estremo può raggiungersi nel contenuto in zucchero delle radici, supposte le condizioni più eccezionalmente propizie in cui interni attributi e condizioni esteriori agiscono di conserva?

Nel 1908, annata favorevolissima nell'Europa media ad un cospicuo trasmigrare di zucchero nelle radici, J.Peklo trovava in Boemia bietole col 25 per cento di saccarosio, ed un soggetto fu analizzato che segnò il 27.3, e, siccome l'analisi venne effettuata solo dopo l'insilamento invernale, presumibilmente la stessa radice avrebbe dovuto accusare oltre il 28% se si fosse esaminata nell'autunno all'atto dell'escavo (cfr. Briem, 1909, a). Il Pritchard (1916) trovava a Madison bietole col 26 per cento e un esemplare gli accusò il 30 per cento. E già dicemmo di bietole 34% segnalate ad Aulard nella California.

Senonchè vi sono delle armonie e delle coordinazioni di processi che non possono spezzarsi. "Sino a quale massimo sia possibile aumentare il contenuto delle bietole in zucchero ­ osservava H. Briem nel 1909 ­ non è facile predire, in quanto i confini non possono essere segnati dalla volontà o dalle cure del selezionatore, ma da una forza superiore, cioè dalla natura e dalle sue leggi. E' questione di concentrazione di succhi e di equilibri".

Il problema non è stato a tutt'oggi completamente elucidato, almeno, i lavori che la letteratura registra risalgono a un periodo relativamente remoto allorché la barbabietola non presentava, come oggi, una struttura così "plasmata alle nuove funzioni" (Briem) in dipendenza dell'opera del selezionatore. Certo è che i cambiamenti quantitativi possono persino condurre, come dice il Goldschmidt, ad impossibilità fisiologiche, e quindi perfino all'anomalo od abnorme.

Ma quale allora il valore ereditario dei soggetti ad estrema ricchezza? Riferendosi a barbabietole col 26 e più per cento di zucchero, H. Briem, sempre nel 1909, scriveva: "Tali bietole denotano disturbi di natura diversa, per es. un disturbo nella circolazione dei succhi, in conseguenza della mancanza di grosse cellule parenchimatose immagazzinanti l'acqua o in conseguenza di altre cause analoghe. Non si possono dunque considerare queste radici come appropriate alla selezione, e conviene gettarle". Allo stesso modo si esprimeva J.Möller nel medesimo anno. "La casa Khun (Olanda) ­ scrive de Vries- preferisce le bietole ad alte, ma non straordinarie percentuali. I più alti titoli segnati dal polarimetro non danno la prova che ci troviamo realmente in presenza dei migliori rappresentanti
della razza "(1912). Altrettanto sentimmo ripetere da altri selezionatori.

E' necessario però qui ricordare che non può per nessun modo attribuirsi al solo ed esclusivo motive delle trascendenti ricchezze il fatto per cui le discendenze delle bietole estremamente ricche accusano medie normali o mediocri: i soggetti ad altissimo contenuto in zucchero danno, cioè, discendenze di media ricchezza, non perché aberranti o anomale, ma perché sono estreme fluttuazioni di un tipo medio. Vi sono stati persino degli sperimentatori che, nel mettere in correlazione gli attributi di una bietola con quelli della sua progenie, non hanno dato il voluto peso all'influenza dei rispettivi decorsi delle stagioni; non vi sono cioè neppure chiesti se la madre non potesse essere l'esponente di una estrema variazione massimale in un annata eccezionalmente favorevole al processo saccarogenico, e se la discendenza non avesse potuto invece costituirsi in una annata poco propizia all'immagazzinarsi dello zucchero nel tessuto radicale: quasi pacificamente ammettendosi che una bietola, una volta giunta a segnare un dato titolo, dovesse generare una discendenza, se non migliore, almeno uguale, non mai attributi inferiori, e come se gli attributi di una discendenza potessero essere presegnati dalle qualità di una madre.

5.- La barbabietola da zucchero può oggi considerarsi non più suscettibile di ulteriore perfezionamento?

Per quanto l'attuale "nobilitata" barbabietola da zucchero non possa assolutamente definirsi in significato genetico una "razza pura" e tanto meno si possa, come vedemmo, per la medesima parlare di "linea pura", ci troviamo oggi in presenza di una forma che ha "completata la sua evoluzione", di una "razza specializzata", non più modificabile con processo di selezione, per cui la quantità di zucchero capace di accumularsi nella radice debba esclusivamente ritenersi in dipendenza delle condizioni esteriori e non del tipo? L'espressione del carattere "contenuto in zucchero" è giunta a quel limite per cui a determinate condizioni di ambiente si ottengono le medesime medie e si registrano le medesime variazioni tra gli estremi tanto nelle discendenze di individui dalla media staccantisi nella direzione massimale quanto nelle discendenze di soggetti devianti dalla media nel senso minimale? Quale differenza intercorre, in altri termini, tra le qualità ereditarie di soggetti, che accusano all'analisi ricchezze trascendenti, e il valore delle bietole, che il selezionatore inesorabilmente condanna come quelle altrimenti capaci di denobilitare il "sangue" delle razze inscritte nel suo libro d'oro? Si tratta delle medesime differenze che passano tra una spica lunghissima ed una spica cortissima di una linea pura di grano, tra un fagiuolo di peso eccezionalmente grande ed un fagiuolo di piccolo peso di una linea di Johannsen, tra un Paramaecium di grande mole ed uno di piccola mole di una delle razze di Jennings, cioè differenze che, anche in una razza fissata o in una razza omogenea, rientrano nella categoria delle variabilità o fluttuazioni assolutamente non ereditarie? Oppure, per contrario, ammessa un'azione cumulativa nel fattore o nei fattori ereditari, la "plasticità" del tipo può fare concepire speranze di ulteriori perfezionamenti? Oppure la possibilità di ulteriori miglioramenti degli attributi del tipo non può intravedersi che attraverso bruschi spostamenti o mutazioni?

Il tema non ha avuto, negli ultimi tempi, malgrado la sua altissima importanza pratica, quella larga trattazione e discussione e, ciò che più vale, quel largo contributo di sperimentazione che meritava. Nel 1904 E. Proskowetz scriveva: " Si può affermare che i confini della facoltà ereditaria siano così lati da far ammettere come del tutto naturale che possa ottenersi un aumento nel contenuto in zucchero della radice senza scapito della quantità di prodotto". H. Briem, trattando alcuni anni dopo la stessa questione, diceva (1909):" E' da presumersi che la barbabietola sia suscettibile di ulteriore miglioramento, sia per il contenuto in zucchero, sia per la quantità di raccolto per ettaro". Pressappoco lo stesso parere esprimeva più tardi H. Cron (1912). Nel 1915 E. Schribaux osservava:" La barbabietola è ancora lontana dalla sua ricchezza massima" ma "l'ascesa progressiva del tenore in zucchero è oggi giorno poco marcata". Senonchè chi prospetta il problema dal punto di vista genetico e in base a rilievi sperimentali è F.C. Pritchard (1916), secondo il quale "il costo dell'analisi delle cosiddette radici madri costituisce un assoluto spreco di danaro (an absolute waste of money)", onde più che la selezione continuata, l'isolamento delle mutazioni offre solo la possibile promessa di miglioramento della barbabietola.

Ciò che sarebbe sinora risultato dalle nostre prove. Siamo, nel principio, pienamente d'accordo col Pritchard nel ritenere gli odierni soggetti ad alto titolo quali estreme fluttuazioni di un tipo omogeneo e quindi di dubbio valore ereditario allorché soprattutto si pongano a fruttificare in mescolanza. Il gran cumulo di dati nel triennio 1914-1916, che trovano il loro posto nelle apposite tabelle allegate alla presente memoria, ne costituivano già nel nostro conto la prova e il documento. Fu, anzi, il complesso delle nostre osservazioni che ci indusse, sino dal 1915-1916, ad incoraggiare nel paese nostro la produzione di seme bietola con la scelta dei soggetti basata sui semplici caratteri esteriori.

Casi di cosiddetti insuccessi con l'impiego di seme di superélites erano del resto già registrati anche in Italia. G. Mori (dati non pubblicati) non otteneva, ad esempio, da un nobilissimo seme, fornitogli a prezzo enorme da una nota casa della media Europa, radici che si scostassero, per contenuto in zucchero, dalle bietole comuni di altre umili marche14. Abbiamo, anche, la profonda convinzione che un numero di casi ed una serie di analoghe cifre potrebbero essere raccolte a scopo di studio (uno studio del più alto valore!) se i selezionatori di professione rendessero nota soltanto una parte delle loro delusioni e delle loro intime amarezze di indagatori! Il che va a dare, almeno per certi punti di vista, consistenza a quello che potremmo chiamare il paradosso di Pritchard, e cioè che la spesa sostenuta per l'analisi non è che un reale spreco di denaro.

14) Ci comunicava parimenti V. Peglion di essere stato incaricato nel 1919 della prova di un tipo "superélite": l'analisi delle radici derivate da detto seme non rivelò alcunchè di superiore. T. Valbusa, egualmente nel 1919, ebbe a fare analoghe constatazioni sulle discendenze di bietole ricchissime da lui stesso analizzate in Romagna (dati non pubblicati).

Nessuno può nondimeno mettere in dubbio che in ogni campo a barbabietole si osservano bietole sporgenti, soggetti saliti a seme il primo anno, soggetti a testa estremamente appuntita, radici legnose, teratologiche, ecc. Ora, o la presenza di questi soggetti devianti o abnormi indica che, malgrado la continuata selezione, il tipo non ha ancora raggiunto il voluto limite di omogeneità o di costanza, oppure si tratta di forme mutanti o di diversi equilibri che assume la pianta a determinate condizioni: nell'un supposto o nell'altro, dato che si tratta di caratteri che, come è
anche risultato dalle nostre indagini, sono pressoché sempre trasmissibili (non si tratta qui, di semplici fluttuazioni senza valore ereditario), la eliminazione delle forme stesse si rende necessaria.

Tutto sta frattanto nello stabilire se per questo scopo e allo stato di perfezionamento cui è pervenuta la barbabietola, non potesse bastare una semplice scelta di base a caratteri morfologici, oppure se un'analisi per separare le bietole più ricche da quelle meno ricche, per far produrre seme solo alle prime, non sia in effetti strettamente necessaria.

D'altra parte, è il Pritchard un mutazionista nel senso di non ammettere un ulteriore progresso se non attraverso un brusco passaggio di equilibrio del tipo? Ma poiché si tratta di un attributo, quale è quello della facoltà di trasmettere il carattere in causa, che si rivela solo attraverso una discendenza (dice il Pritchard: "le mutazioni non sono necessariamente distinguibili per caratteri morfologici dagli altri individui della varietà"), non si può non riconoscere nell'analisi individuale il mezzo e il metodo per giungere alla necessaria separazione dei tipi.

Possibile scelta di altre vie? Pur ammesso che non fosse dato, anche per quelle supreme leggi segnate da condizioni di equilibrio, cui accennavamo dianzi, andare al di là di determinati limiti estremi, il selezionatore non potrebbe orientare il suo lavoro in modo da ridurre praticamente al minimo le deviazioni dalle medie? Quanto più fissa è una razza, si dice, tanto più gli estremi si avvicinano alla media; e se si potessero avere titoli elevati non solo con soggetti a piccolo peso ma ancora con soggetti a grande peso, la media generale di un lotto automaticamente si eleverebbe; e invero noi stessi avemmo l'opportunità di ciò verificare ripetutamente.

E non potendosi aumentare la capacità di immagazzinare saccarosio al di là di un determinato massimo percentuale, gli sforzi del selezionatore non dovrebbero tendere ad esaltare nella pianta la facoltà di accrescere il proprio peso, in modo da aversi, a parità di contenuto zuccherino delle radici, un più elevato prodotto e quindi una più grande quantità globale di zucchero per ettaro? Alcuni selezionisti affermano che lenti cambiamenti di grandezza e di dimensioni possono sempre sperarsi con la graduale selezione, anche a prescindere dagli incroci15. Nel 1919 analizzammo cinquemila bietole del peso superiore a due chilogrammi, prescegliendo da esse i cinquanta soggetti di più alta ricchezza, che saranno seguiti con tutta cura. E allorquando poi il problema della selezione proceda con quello culturale, possano avverarsi le profezie di Giorgio Ville, che in una conferenza tenuta a Parigi nel 1899 esclamava:" due obiettivi io vado perseguendo: 1000 quintali di radici e il 22 per cento di zucchero"?

15) Riferendosi alle razze animali, dice il Castle (1912):" quando noi consideriamo quali estreme differenze di dimensioni esistono tra i cani, possiamo a stento dubitare che i limiti delle variazioni in grandezza siano state effettivamente raggiunti nella gran parte delle nostre razze".

Per concludere. Poiché, in applicazione, occorre togliersi dal terreno delle teorie e delle supposizioni, sul quale la fantasia e la poesia trovano facile ed abbondante alimento, sarebbe vana e infantile illusione perseguire ulteriori notevoli risultati, se non altrettanto brillanti e decisivi come quelli del passato. Riallacciandoci alle considerazioni esposte trattando la questione dal punto di vista generico, riporteremo qui, a mò di chiusa, due pensieri ancora di H. de Vries, l'uno apparentemente in opposizione con l'altro: "a un dato istante si perviene a un limite, raggiunto il quale, non centinaia d'anni di continui sforzi nella stessa direzione sarebbero capaci di aggiungere alcunché in più degli effetti precedentemente registrati"; "per debole che sia una variazione, essa non è giammai trascurabile quando diviene ereditaria".

Or come si potrebbe accertare se il selezionatore della barbabietola da zucchero sia decisamente pervenuto alle sua colonne d'Ercole, segnantigli un inesorabile nec plus ultra?

6.- La questione della "brusca degradazione" e del "ritorno al tipo primitivo" in mancanza di selezione.

Dato, e, se si voglia, non concesso, che non sia oggi sperabile un ulteriore miglioramento del tipo, alla selezione non dovrebbe essere almeno commessa la grande e parimenti importantissima funzione di mantenere il tipo stesso al livello cui lo ha portato la graduale opera di perfezionamento?16

16) Anche per le razze o linee appartenenti a specie normalmente autogame si ammette dai più che la selezione, se pur non capace di perfezionare un tipo, abbia il prezioso ufficio di conservarlo. Non tutti i genetisti sono però di questo avviso. C. e H.Hagedoorn, riferendosi alle constatazioni di Ph. Vilmorin, riguardanti la sorprendente fissità di alcuni tipi di grano attraversoo una cultura in selezione di cinquant'anni (cfr.Ph. de Vilmorin, 1911) osservano (1913;1914):La maggioranza delle persone opina che, non appena la selezione cessa, la varietà incominci a degenerare: l'opinione è soprattutto alimentata e sostenuta da parte dei commercianti di seme, secondo i quali non solo una ininterrotta selezione migliorerebbe gradualemente la varietà, ma permetterebbe inoltre di conservare alla varietà i suoi pregi e le sue caratteristiche. Per nessun rispetto invece, secondo gli AA., la selezione, anche se lungamente continuata, è capace di effettuare un cambiamento; non solo, ma una razza ad accertata purezza originaria non "degenera" in mancanza di selezione; né persino una selezione in altre direzioni potrebbe farla "degenerare". Gli Hagedoorn recano però gli stessi una opinione, non un contributo sperimentale.

Interrompendo per una o due generazioni il lavoro di selezione, la barbabietola degrada rapidamente o bruscamente?

Sospendendo del tutto il processo selettivo o sospendendolo per una lunga serie di generazioni, si ha senz'altro un "ritorno al tipo primitivo o originario?".

Vediamo alcuni pareri riferiti a date non soverchiamente lontane:

J. Costantin (1906). " Per mantenere questa pianta di grande cultura a così alti gradi di perfezionamento, i selezionatori devono essere sempre sul qui-vive. Alla minima trascuranza, alla minima cessazione del lavoro i risultati acquisiti possono svanire. Noi non ci troviamo di fronte se non a tipi nobilitati progressivamente e non a forme cambiate bruscamente. L'agronomo dovrà essere costantemente sulla breccia, accanito nel suo lavoro di ricostituzione delle specie create da lui, che la natura tende a distruggere e a far scomparire".

H. de Vries (1907): "I caratteri della barbabietola rimangono in dipendenza della selezione. Se la moltiplicazione per una o due generazioni senza polarizzazione è consentita od imposta dalla necessità della pratica, la mancanza di selezione per più di due generazioni distruggere pressoché tutti gli effetti dell'intero sistema". Alcuni anni dopo (1912) lo stesso autore scriveva:

"La barbabietola da zucchero, la più antica pianta coltivata sottoposta a selezione, non è affatto affrancata dalla necessità di una continua selezione, senza la quale non si manterrebbe costante, ma degraderebbe con grande rapidità".

H. Briem (1908):"Non appena cessasse la selezione, la pianta ricadrebbe o tornerebbe al tipo primitivo od originario" (l'autore ripetette a parecchie riprese il medesimo concetto).

L. Blaringhem (1912):" E' la scelta ripetuta ogni anno, accompagnata da qualche accorgimento culturale, che mantiene il tenore medio in zucchero di una razza al 15 per cento, mentre la razza stessa, abbandonata a sé, fornirebbe appena il 5-6 per cento".

N. Bernard (1916):"La barbabietola da zucchero costantemente selezionata per un mezzo secolo passava da 8 per cento di zucchero a un tenore medio del 15 per cento. Codesto resultato non è acquisito che a prezzo di una selezione rigorosa incessantemente effettuata nella grande cultura".

F.J. Pritchard (1916):"E' corrente credenza che le bietole da zucchero deteriorino in qualità allorché la selezione sia tralasciata, ma non vi sono prove che ne offrano la dimostrazione assoluta. Un abbassamento graduale per un numero limitato di anni non è necessariamente l'indice di un permanente deterioramento, poiché possono intervenire a provocare il fenomeno le circostanze esteriori indipendentemente dagli attributi delle progenie: in fatto la percentuale in zucchero può abbassarsi per due o tre anni consecutivi, ma poi rialzarsi ancora sotto favorevoli condizioni". "Se la bietola deteriorasse per mancanza di selezione, già il seme commerciale dovrebbe produrre radici più povere rispetto al seme delle madri scelte e analizzate, dato che tra l'una e l'altra generazione ve n'è una intermedia che non si sottopone a selezione". L'A. cita i risultati di una prova, dalla quale appare che la media ottenuta dalle bietole provenienti da seme cosiddetto commerciale, non solo non è stata inferiore, ma persino superiore a quella ottenuta dalle radici provenienti da seme di madri analizzate della stessa progenie (15.5 per cento contro 15).

F.S. Harris (1917):"La produzione di seme bietola capace delle più alte ricchezze domanda una costante selezione. Se fossero messe a fruttificare insieme tutte le bietole di un campo senza distinzione, e ciò per un certo numero di anni, è logico inferire che si andrebbe incontro ad un rapido deterioramento del tipo". "Per la bietola il buon seme può ottenersi soltanto mercé un grande cumulo di cure e con un lavoro sistematico". " Il processo di selezione intensiva, compiuta relativamente in un periodo molto breve, non ha potuto permanentemente fissare nelle bietole il desiderabile alto contenuto in zucchero". " Il fatto che la bietola attuale deriva da una pianta a contenuto zuccherino relativamente molto basso, rende instabile il carattere e, se la selezione non è continuata, il deterioramento occorre rapidissimamente".

E. Saillard (1917):" L'osservazione mostra che si può ottenere un seme accettabile partendo da buoni semi commerciali anziché da seme di élite. Ma è bene aggiungere che non converrebbe continuare queste riproduzioni lungamente, anche se si trattasse delle migliori varietà zuccherine". "Non si può giammai dire che una varietà di bietola è permanentemente fissata: l'atavismo tende sempre, infatti, a riprendere i suoi diritti. E' un fortuna, del resto, che la bietola non sia una pianta fissata, perché la variabilità rende anche possibili i miglioramenti". Lo stesso A. nel 1918:"La riproduzione che non comporta alcuna analisi di selezione, alcun controllo della potenza ereditaria, può certamente essere praticata senza troppi inconvenienti durante una o due generazioni, se si parta da un buon seme commerciale ben fissato dalla selezione; ma se la si continua più a lungo, essa condurrebbe fatalmente a una retrogradazione di ricchezza e di rendimenti". Parere analogo è espresso nel rapporto che il Saillard presentò, insieme con E.Schribaux, alla Commissione del seme di barbabietola del Ministero di Agricoltura di Francia.

Vi sono, dunque, autori che parlano di una degradazione lenta verso un tipo di minore ricchezza; vi sono coloro che accennano ad una rapida e brusca degenerazione; vi sono, infine, correnti, secondo le quali, sospendendo la selezione, la bietola tornerebbe al tipo primitivo. Altri, per contrario, negano che, sospendendo la selezione, il tipo degradi.

La tesi del ritorno al "tipo primitivo" alla luce delle dottrine genetiche.- Tre sono le possibilità in causa:

1° La odierna barbabietola zuccherina non è che il tipo nobilitato della barbabietola da cui inizialmente si procedette: nella massa, dotata di prodigiosa plasticità, la selezione ha permesso di esaltare in sommo grado un attributo originariamente incospicuo. In tale ipotesi il ritorno senza selezione al tipo primitivo va ammesso come naturale. Il "ritorno" dovrebbe poi verificarsi in progressione molto più rapida praticando sul tipo odierno una graduale selezione nel senso minimale.

2° La forma attuale si è originata attraverso ricorrenti bruschi passaggi da tipi più poveri a tipi meno poveri; e il selezionatore è intervenuto semplicemente per separare mano mano e man mano conservare i tipi rispondenti ai suoi fini. Il deterioramento, senza selezione, dovrebbe in questo caso verificarsi attraverso bruschi passaggi da tipi più ricchi a tipi meno ricchi. Non intervenendo, però, qui il selezionatore a separare e a mantenere soltanto i tipi meno ricchi, la massa, costituita insieme da tipi più ricchi e da tipi meno ricchi in mescolanza, potrebbe giungere al tipo originario soltanto attraverso un numero di generazioni incomparabilmente più grande di quello occorso per il passaggio dalla forma originaria alla forma odierna e soltanto ammettendo che la comparsa, per mutazione, di tipi meno ricchi da tipi più ricchi procedesse con un ritmo molto più celere del reciproco e che i tipi meno ricchi esercitassero un prepotere o una azione sempre più soverchiante: la quale ipotesi dovrebbe apparire, dal punto di vista naturale, pressoché insostenibile.

3° La selezione non ha agito in sé, ma indirettamente portando alla graduale eliminazione o "crivellatura", dalla mescolanza originaria, dei tipi di minor pregio. La mancanza di selezione non potrebbe mai, in tale ipotesi, far tornare la barbabietola al tipo originario, a contenuto zuccherino estremamente basso, in quanto i tipi volgari più non esistono nella popolazione. Se "bietola primitiva"17 significhi appunto, il che sembra nel pensiero degli autori, il tipo sul quale portarono il loro esame Marggraf e Achard18; nessuno può affacciare il dubbio che non si trattasse di un ibrido ipercomplesso, nel quale la selezione ha evidentemente agito nel senso di separare forme in graduale e metodica disgiunzione. L'uomo, senza avvedersene, ha compiuto, oltreché una analisi chimica, una vera e propria analisi genetica, allontanando l'uno dall'altro i componenti dell'ibrido: il selezionatore di barbabietole ha inconsciamente fatto del mendelismo prime del Mendel stesso; e ne è uscito appunto (curandosi il selezionatore di seguire solo la direzione massimale) il tipo zuccherino, che fu l'oggetto di ulteriori e graduali epurazioni o "perfezionamenti".

17) Per "bietola primitiva" potrebbe anche intendersi bietola spontanea o selvaggia: avremo occasione di tornare espressamente su questo tema per dimostrare che
l'interpretazione in tale senso va recisamente esclusa.

18) Basterebbe porre bietole foraggere e ortensi a fruttificare con zuccherine, e fra loro poi i rispettivi ibridi per ricostituire in una o due generazioni quella che presumibilmente doveva essere la barbabietola di Marggraf e Achard. A suo tempo renderemo note osservazioni in corso.

Accettando l'ultima ipotesi (e non vi sono argomentazioni per non doverla accettare) parlare di "ritorno alla forma primitiva" senza selezione significa un effettivo non senso.

Confidiamo che le osservazioni, da qualche anno avviate su larga base sperimentale, ci consentano di recare, a riguardo della degradazione senza selezione, ed ancora specificatamente ai riguardi del problema del cosiddetto ritorno al tipo primitivo, una risposta non del tutta imprecisa.

7.-Nostri esperimenti di "selezione in massa"

Contrari, per assoluta questione di principio, al metodo della così detta selezione in massa, iniziati i nostri lavori quando era possibile pensare a un'opera tranquilla e lenta di un decennio senza che il paese reclamasse dalla Stazione nostra del seme, ci chiedemmo nel 1916 se non valesse comunque il merito di tentare, con una prova in grande, di sottoporre a preciso controllo il metodo stesso; e, profittando di un cospicuo contributo straordinario concessoci dall'on. Raineri, allora Ministro per l'Agricoltura, volemmo metterci nelle condizioni più favorevoli per il buon successo dell'esperimento.

Perciò su una superficie di ettari 40 circa di cultura, in tenimento "Tassina" dell'ingegnere L. Nagliati (Rovigo), lungo il periodo 2-21 settembre , nel quale il personale dell'azienda procedeva con febbrile alacrità all'escavo delle bietole da spedire in fabbrica, dislocavamo una nostra squadra addestrata che, parte escavando per suo conto, parte scegliendo dal materiale già estirpato, procedeva ad una prima separazione di circa 150 mila soggetti, su cui il nostro personale tecnico faceva nuove e più rigorose eliminazioni riducendo il materiale a 50 mila e, successivamente, a 30 mila soggetti. Questi venivano quindi passati in soluzione salata (cfr. prospetto capitolo VIII), che ci permetteva di separare circa 4500 bietole tra affondate e verticali. Aggiungendo alle verticali ed affondate un numero pressoché uguale di galleggianti ed oblique di forma bellissima, portavamo in laboratorio circa 9 mila individui: dopo l'esame dei quali non conservammo, per la prova di fruttificazione in massa, se non circa il 10 per cento del materiale migliore.

Or diremo che, per quanto da un lato il concetto dottrinale ci portasse a riguardare quel materiale con un certo scetticismo, era pure in noi, da un altro lato, così radicata la persuasione che "qualche cosa nel tutto volgare" doveva trovarsi a noi di fronte (quegli ottocento soggetti, meravigliosi per forma e veramente "superiori" per contenuto in zucchero, non rappresentavano la più eletta forma parte di parecchie centinaia di migliaia di bietole?), da sentirci indotti a proteggerle contro eventuali grandinate con una rete metallica, per la quale sostenemmo una spesa di otto mila lire : così che il seme, dalle stesse derivato, lo chiamammo per distinzione "seme di sotto rete".

Il 1918 misuravamo le qualità ereditarie del seme di "sotto rete" in diverse condizioni di terreno e in serie ripetute: ma accanto vi ponemmo, caso per caso, altri tipi e tra questi naturalmente il seme derivato dallo "scarto" delle stesse bietole Tassina, che nel 1917 avevamo posto a fruttificare in una campagna discosta dalla nostra sede parecchi chilometri.

Bietole madri del 1916 fruttificanti nel 1917 sotto rete e perifericamente protette da groso filtro di saggina.




Resultati? Il seme delle bietole innalzate agli oneri dello speciale riparo non palesava qualità superiore a quello delle bietole di scarto. Lo steso identico comportamento fu accertato inoltre in una più larga prova del 1919, i cui dati hanno permesso di costruire i due grafici assai dimostrativi della tavola allegata ("Selezione" inefficace).

Senonchè, operando nel 1919 su altre masse, la differenza tra il comportamento delle serie massimali in confronto alle serie minimali apparve evidentissima, come risulta dagli altri due grafici riprodotti in contrasto sulla stessa tavola. Il materiale dal quale partimmo nel secondo caso non era "omogeneo", e su esso la selezione ha agito "per eliminazione"?

8.-Il valore in atto del metodo genealogico nelle razze pure od omogenee

Il principio della selezione individuale, in una razza costante o a caratteri altamente fissati, non ha, non può avere la importanza che esso ha allorché si opera su una razza o in una mescolanza di tipi. Invocare oggi frattanto i successi prodigiosi conseguiti e segnalati da Luigi Vilmorin per decantare, come si fa ancora da qualche studioso, le virtù della selezione genealogica è impostare un problema senza conoscere il significato e la portata dei valori sui quali si è chiamati ad agire. Ma se seguire nondimeno le discendenze di singoli individui significhi possibilità di rivelare fortuitamente eventuali intime tendenze a deviazione dal tipo la sola arma della quale possa servirsi il selezionatore.

Tanto più si impone poi il metodo genealogico quando il selezionatore è portato ad operare su una pianta in un ambiente diverso da quello del suo centro di lunga cultura. Sia che le razze locali derivino invero da un semplice processo di separazione e di diffusione di biotipi preesistenti e preadattati (nel nostro caso soggetti capaci di continuare a vegetare con un certo rigoglio anche nei momenti più critici del periodo estivo), sia che esse derivino da spostamenti di equilibrio determinati dal mutamento di ambiente, sia che si ottengano per processo di incrocio, non è concepibile di ottenere razze locali se non attraverso il processo genealogico.

A differenza, però, di quanto accade per altre piante, il problema nella barbabietola fortemente si arruffa in conseguenza delle due condizioni di fatto sulle quali già abbiamo portato il nostro esame: difficoltà di stabilire se quella, che va normalmente considerata la discendenza di una determinata barbabietola, sia effettivamente costituita di individui derivati dalla stessa madre autoimpollinata; possibilità di affievolimento o "degenerazione" del tipo senza lo stimolo della eterozigosi. Procedere in un pelago irto di cotanti scogli richiede accorgimenti e cautele che rendono quanto mai pericoloso il cammino.

E ad ogni caso, nella grave difficoltà di stabilire quale o quali dei soggetti prescelti dopo l'analisi costituiscano delle estreme fluttuazioni e quale o quali nascondano invece un eventuale attributo, nuovo o preesistente, trasmissibile, e affinché quindi un ulteriore lavoro di selezione o di separazione offra una qualche probabilità di successo, non può intravedersi altro metodo che quello di ricorrere allo studio comparativo delle discendenze del più grande numero possibile di soggetti: il che vedremo tra poco.

9.-Metodi e procedimenti non più giustificati dalle attuali conoscenze nel campo della genetica

Il concetto della esclusione dei pesi minimi e il valore delle tabelle di riferimento peso a ricchezza. Vi è la consuetudine di escludere dal privilegio di aspirare all'onore dell'analisi i soggetti che abbiano un peso minore di un minimo prestabilito (400-500 grammi). Evidentemente si parte dal presupposto che le bietole di scarso peso non possano dare una discendenza ad alta produttività; e siccome il seme, se deve riuscire di gradimento ai fabbricanti di zucchero, non deve neppure suscitare diffidenze e prevenzioni nei coltivatori, che amerebbero di sapere il seme derivato da bietole di grande mole, nessuna casa oserebbe dichiarare di essere partita da madri di minimo peso, sotto pena di avviarsi ad un successo commerciale.

L'osservazione dimostra come si possano ottenere discendenti a peso normale da soggetti di minimo peso, e viceversa (non di rado, anzi, e lo accertammo noi pure ripetutamente, si hanno delle progenie con tendenza al nanismo da soggetti relativamente molto pesanti). Già lo aveva dimostrato anche Briem (1911): soltanto, mentre il Briem ne dava la dimostrazione, la casa Wohanka, di cui egli era direttore tecnico, seguiva la corrente per evidenti ragioni commerciali. Se non pare ad ogni modo che sussista alcuna correlazione tra peso delle madri e peso dei discendenti, non noi diremo con questo di partire da madri di minimo peso: ci sia nondimeno lecito di affermare che, anche in tale questione, più che dal responso dell'indagine la pratica venne dettata da una discutibilissima concezione empirica.

Ed uguale giudizio va esteso alle cosiddette tavole di riferimento, per cui il valore di una barbabietola analizzata, cioè il suo posto in graduatoria, viene stabilito in base al rapporto peso a ricchezza: in altri termini, quanto meno pesante è un soggetto, più elevata è la ricchezza che da esso si pretende per includerlo nella categoria delle madri di prima scelta, mentre soggetti di forte peso vengono passati alla stessa categoria, anche se di titolo relativamente più basso. Per quanto spesso sussista, come vedemmo e come è notorio, un certo antagonismo tra peso e ricchezza, pur tuttavia, trattandosi di caratteri non qualitativi ma quantitativi, un incasellamento e una classificazione delle madri, con i criteri che trovano il loro esponente nelle tabelle di riferimento, si appalesano del tutto arbitrarie. Vari studiosi, compreso recentemente E. Schribaux (1915), fecero oggetto di loro critiche il sistema, che noi non adottammo mai, neppure all'inizio del nostro lavoro. Il concetto dello studio dei soggetti per famiglie o discendenze appare il solo razionale; ed accade allora di osservare che in certe discendenze le bietole presentano un medesimo contenuto in zucchero con pesi diversissimi.

Soggetti più ricchi sopra vento. Il convincimento che le bietole palesatesi all'analisi più ricche di zucchero siano capaci di trasmettere pressoché stabilmente il loro carattere, porta ancor oggi molti selezionatori a disporre sul campo le bietole, destinate a produrre il seme cosiddetto d'élite, in modo che le più ricche si trovino sopra la direzione del vento dominante nella plaga, e le meno ricche sotto vento. Si ammette che così il polline delle bietole migliori, trasportato meccanicamente nella direzione del vento a fecondare gli ovari di gran parte delle bietole a minori pregi poste sotto vento, giunga a "perfezionare" quest'ultime. Anche a prescindere dalla questione se si verifichi la dominanza pressoché assoluta di un vento e che si debba ridurre quasi a zero l'intervento degli insetti
nel trasporto del polline, le possibilità sono due:

1° Tanto le bietole meno ricche quanto quelle più ricche rappresentano fluttuazioni di un medesimo tipo, sono cioè fenotipicamente diverse ma genotipicamente identiche, e allora è indifferente mettere i soggetti più ricchi sopra vento e sotto vento, perché esse hanno le medesime qualità ereditarie.

2° Le bietole della massa appartengono a biotipi differenti, cioè a diversa attitudine ereditaria; ma allora può darsi che tra le bietole sopra vento vadano a trovarsi estreme fluttuazioni massimali dei biotipi meno pregevoli, e tra le bietole relativamente più povere vadano a trovarsi soggetti rappresentanti estreme fluttuazioni minimali dei biotipi superiori, nel qual caso in atto dovrebbe verificarsi l'opposto di quanto si suppone: le bietole apparse più povere dovrebbero cioè "perfezionare" gli attributi di un certo numero almeno di quelle palesatesi più ricche.

Metodo della fruttificazione in piccoli gruppi. Vi sono selezionatori che mettono a fruttificare in gruppi le sette o le cinque "migliori" bietole. Il metodo, chiamato anche, impropriamente, metodo delle piccole famiglie, trae origine dal concetto che è opportuno mettere a sé gli individui ad altissimi attributi "aventi il medesimo peso e la medesima ricchezza". Indirettamente qualche selezionatore vuole con detto sistema ovviare ad una eventuale degenerazione temibile con il processo di autofertilizzazione. Anche qui si dimentica che individui coi medesimi caratteri esteriori (stesso fenotipo) possono comportarsi assai diversamente dal punto di vista ereditario (distinti genotipi). Un procedimento, che ha dei punti di analogia con quello oggi in voga, era sconsigliato dallo stesso Luigi Vilmorin sino dal 1850!19.

19) Scriveva appunto Luigi Vilmorin:" Robinet aveva proposto di stabilire dei gruppi di un certo numero di radici in base a caratteri comuni, quali la nuance dei picciuoli, dell'epidermide, ecc.: poi, dopo avere analizzati una metà di questi caratteri, avrebbero dovuto servire per la riproduzione le radici appartenenti ai gruppi palesatisi a media più elevata. Io credo che questo procedimento avrebbe l'inconveniente di diminuire d'assai le probabilità di pervenire allo scopo propostoci" (1850, 1886).

Fruttificazione in massa degli individui derivati da una stessa madre. Anche ammesso di considerare i soggetti in discendenza di una determinata madre come assolutamente derivati da un processo di autoimpollinazione, rimane il fatto che la bietola, da cui si origina la progenie, poteva essere un ibrido, nel qual caso la generazione si presenta più o meno complessamente disgiunta. Noi abbiamo potuto accertare ripetutamente che i discendenti di una stessa madre, messi a fruttificare in tanti sottogruppi, a caratteri e attributi apparentemente simili, danno a loro volta discendenze o linee di sangue a caratteri e comportamenti distinti. Mettere a fruttificare tutti insieme i soggetti derivati da una bietola isolata può frattanto significare ricombinare ciò che poteva essere stato opportuno e conveniente separare.

In rigore, anche ciascuno dei discendenti di una madre isolata dovrebbe essere posto a sua volta a fruttificare isolatamente, e il procedimento dovrebbe essere seguito per un certo numero di generazioni. Nella applicazione è tuttavia possibile di trovare formule di compromesso, che permettano di conciliare le concezioni teoriche dei genetisti con le necessità del selezionatore.

Analisi in massa dei discendenti di una data madre. Abbiamo vista adottata la procedura presso alcune case di selezione. Le qualità di una progenie si determinano analizzando 20, 30 o più soggetti in massa, con prelievo di un cilindro di polpa per ciascun soggetto; si conservano per ulteriori riproduzioni soltanto le progenie che hanno accusato titoli medi più elevati. Con questo metodo, per il quale non si raccolgono che medie empiriche, al selezionatore possono sfuggire individui che potrebbero essere più atti a far raggiungere gli scopi che egli stesso si prefigge, e si ricade negli inconvenienti or ora specificati.

Lo studio delle discendenze di individui posti con altri a fruttificare in massa. E' suggerito il metodo soprattutto allorché si pongano a fruttificare in massa le bietole a piccoli gruppi; ma abbiamo veduto adottato lo stesso principio anche nel caso in cui la fruttificazione si effettui in una massa di più centinaia di soggetti. Or è possibile concepire lo studio delle singole discendenze di individui sottoposti al più disordinato processo d'incrocio e apprezzare le qualità dei soggetti che dai medesimi derivano? Il sistema, alla stregua delle basi fondamentali della genetica, è, come si comprende, un non senso se almeno non venga opportunamente integrato con altri accorgimenti.

Curve di variazione dei discendenti di una stessa madra. L'esame comparativo dei soggetti in derivazione da una stessa madre, compiuto non solo per il tenore in zucchero e per il peso, ma ancora per altri caratteri secondari, quali il contenuto in sostanze azotate, ceneri ecc. ha portato vari studiosi a fissare in grafici le riscontrate variazioni ed a costrurre, con le registrate cifre, curve o poligoni di frequenza o di variazione. A prescindere dalla questione che le curve si riferiscono in ogni caso a determinazioni compiute in un dato istante e che curve diverse e forse non nella stessa direzione si sarebbero tracciate se le analisi si fossero compiute un certo tempo prima o un certo tempo dopo, le "curve" costituiscono una vana opera per due altri motivi: 1° la discendenza, pur derivante da un soggetto autoimpollinato, può essere una discendenza disgiunta; 2° i soggetti derivati da una determinata madre possono essere, e per lo più sono, il risultato di un processo di incrocio. i valori che ne risultano sono dunque delle entità, che, nella fattispecie, sono assolutamente non raffrontabili20.

20) Delle curve di variazione si è fatto, in verità, anche e più che mai negli ultimi anni, un eccessivo uso ed abuso.

Propagazione asessuale e plastica delle grandi madri. Si è data anche molta importanza, nel mondo dei selezionatori, ai metodi di moltiplicazione asessuale, destinati a far ottenere la maggior quantità possibile di seme da una determinata madre: al punto che esiste anche una interessante bibliografia sui procedimenti suggeriti e adottati.

Anche qui si dovrebbe partire dal supposto che le qualità ereditarie di una madre fossero nettamente prevedibili; ma poiché, come abbiamo ripetutamente osservato, gli attributi di un individuo non si rivelano che attraverso la sua discendenza, e la dottrina genetica e la sana pratica insegnano che nella quasi totalità dei casi i soggetti ad altissimi attributi non trasmettono il loro carattere e danno anzi discendenze mediocri, occorrerebbe evidentemente, per non correre il rischio di avere compiuto un lavoro indarno, procedere al frazionamento o ad una moltiplicazione per innesto o per talea di un grandissimo numero di soggetti, il che appare praticamente difficilissimo. Alcuni dei più serii selezionatori tedeschi e boemi, da noi interpellati, risposero definendo il metodo quale un'attrattiva per i novizi.
Aggiungasi che l'applicazione di qualcuno dei sistemi suggeriti richiede la perdita di un anno, e allora tanto e più vale avere il seme dalla madre stessa. Per nostro conto riteniamo che l'opportunità del frazionamento, o di qualsiasi altro metodo capace di aumentare la quantità di seme ottenibile da una bietola, abbia la sua vera e logica ragione d'essere non per individui presi dalle masse, ma per soggetti di determinate discendenze manifestatesi, attraverso alcune generazioni, a pregi presumibilmente superiori.

Le suesposte considerazioni si estendono a quei soggetti di "alto allevamento" dei quali i selezionatori prendono la plastica che va ad ornare il museo degli stabilimenti. Noi abbiamo la profonda convinzione che la grandissima maggioranza delle riproduzioni plastiche trovantisi nelle collezioni delle case selezionatrici corrispondono a individui, le cui discendenze furono abbandonate per la loro mediocrità; e se qualcuno delle plastiche si riferisce effettivamente ad un soggetto a discendenza eletta, ciò non fu che la conseguenza del caso, ché le vere qualità si svelarono soltanto dopo una o due generazioni. Una maggiore fortuna avrebbe potuto certo arridere ai primi selezionatori; ma non sembra che gli stessi abbiano pensato di ritrarre dal vero i loro capostipiti.

10.- Sarebbe possibile, per la barbabietola un "experimentum crucis" di selezione?

Agli effetti della impostazione del problema in sé, la barbabietola offre indubbi punti di contatto con il mais: entrambe le forme sono eminentemente eterogame; entrambe affievoliscono il loro vigore quando si sottopongono ad autofertilizzazione. Orbene: anche ammesso un numero molto limitato di unità o fattori genetici, e pur accettato che si tratti di una forma autofertile (il mais, almeno, dalle osservazioni di vari indagatori dovrebbe presumersi molto più autofertile della barbabietola) e pur ammesso, infine, che con le più grandi cautele sia dato di escludere nelle discendenze ogni possibilità di contaminazione per polline straniero, si affaccia grave il quesito: se l'affievolimento del tipo segue il processo di autofertilizzazione, uno stato di omozigotismo sarebbe in effetti raggiungibile?

Per il granoturco G.H. Shull osserva: "Mentre è probabile che nessuna delle mie progenie, derivate da processo di autofertlizzazione, abbia raggiunto, una condizione di assoluta purezza, parecchie delle medesime sono divenute così quasi pure, che le loro varie relazioni possono essere usate a dimostrare che esse si avvicinano ad una purezza - limite". Supposto dunque che si possono ottenere anche nelle barbabietole soggetti " quasi puri" o "praticamente omozigoti"21, occorrerebbe allora seguire separatamente discendenze per caratteri massimali e discendenze per caratteri minimali; ma poiché lo studio di un carattere, quale quello che corrisponde alla quantità di zucchero immagazzinabile nelle radici, è così fortemente esposto a variazioni o fluttuazioni in dipendenza delle circostanze esteriori, le quali gravano nella contingenza come un elemento eminentemente perturbatore, il problema, già arduo in impostazione, sembra offrire, per la tecnica dell'impresa, difficoltà pressoché insormontabili.

21) Noi non abbiamo in verità mai compreso perché gli AA. parlino di soggetti "teoricamente" omozigoti e di soggetti "praticamente" omozigoti. Per uno studio teorico del problema non sarebbe concepibile di partire da soggetti che non fossero teoricamente omozigoti.

11.- Il problema del miglioramento della barbabietola corriferito alle nostre osservazioni

Noi ci troviamo, all'inizio del nostro lavoro, in quel periodo in cui più ferveva la disputa tra selezionisti e antiselezionisti. E se il dibattito s'imperniava particolarmente sul quesito se la selezione fosse, o meno, efficace nelle razze pure, dato che la barbabietola da zucchero poteva, per il lungo lavoro di perfezionamento cui era stata sottoposta, considerarsi una razza omogenea o costante o fissata e quindi praticamente equivalere ad una razza pura, non si trattava per noi di giungere coi nostri rilievi a dare appoggio all'una piuttosto che all'altra dottrina, ma avanti ogni cosa verificare i fatti. "Prima guardare i fatti, poi trarre le conclusioni da essi".

Lungo otto anni di osservazioni, vari contributi, di cui taluno importantissimo, uscivano sulla selezione considerata sia dal punto di vista generale sia da quello speciale; ma se tornassimo sui nostri passi, non ci sentiremmo di modificare di una linea l'impostazione fondamentale del nostro lavoro, salvi gli inevitabili perfezionamenti nella parte esecutiva. Come avemmo ripetutamente occasione di affermare, noi non sappiamo ancora dire quali sieno il valore e la portata del nostro lavoro per la grande pratica; e nell'accingerci a ricapitolare, guardiamo ai nostri rilievi per quello che nel fatto possono pesare.

La necessità di seguire le discendenze del massimo numero di soggetti.- Si trattasse di "affinare" o "perfezionare" un tipo, si trattasse di profittare di giuochi di ricombinazioni di fattori multipli, si trattasse di isolare qualche eventuale biotipo meglio rispondente alle nostre condizioni di ambiente, si trattasse di afferrare infine qualche forma mutante o micromutante; fossero meglio in grado di trasmettere i propri caratteri gli individui non troppo devianti dalla media o potesse qualche soggetto, presunto quale estrema fluttuazione massimale, essere invece capace di ingenerare una discendenza a più alti attributi: occorreva in ogni caso non solo tentare il problema con l'adozione del metodo genealogico, ma seguire separatamente le discendenze del più grande possibile numero di individui.

Aggiungasi che, per evitare le conseguenze di eventualità sinistre, maggiori sono le probabilità di salvare una parte del materiale quanto più grande è il numero di individui a disposizione.

Naturalmente vi è un limite, imposto dalle condizioni di fatto, oltre il quale uno sperimentatore, malgrado la più grande copia di mezzi di cui possa disporre, non può procedere, e codesto limite è assai più strettamente segnato per la segnato per la barbabietola in paragone alla gran parte delle piante usuali, dato che, anche astrazion fatta dalle gravi difficoltà che si infrappongono a seguire in genealogia una pianta eterogama, non solo occorre confrontare le varie discendenze con saggi in punti diversi di un campo e ogni progenie deve porsi nelle stesse condizioni delle sue sotto ­ discendenze e possibilmente per più anni di seguito, ma ancora perché si tratta di tipi da analizzarsi contemporaneamente e contemporaneamente raffrontarsi per tutti i più peculiari caratteri. Ma poiché non sarebbe concepibile non curare insieme altri studi destinati a elucidare questioni in ombra e intimamente legate al problema cardinale, così una parte dell'attività dell'esperimentatore è fatalmente assorbita dalla indagine in campi contigui ma facenti col campo maggiore un tutto indissolubile. Di fronte, frattanto, alle due necessità, quella che si appoggia sui fondamenti
della genetica e che porta ad aggrapparsi alla legge dei grandi numeri, e l'altra correlata al complesso delle cause limitatrici, occorre caso trovare un forzato termine d'intesa, che va a detrimento della vastità della indagine a procrasticare una deduzione. Ecco perché noi non possiamo per principio accogliere il pensiero di quegli indagatori che vorrebbere opporsi, in ricerche del genere, ai così detti "doppionismi"22.

22) Se opporsi ai "doppionismi" significhi impedire che scarsi mezzi sieno a loro volta suddivisi, non v'è chi non debba essere d'accordo. Se però s'intenda semplicemente impedire che due o più studiosi lavorino simultaneamente, anche in centri prossimi e similari ma con adeguati mezzi attorno a un determinato problema, noi riteniamo allora l'impostazione del ragionamento assolutamente falsata: opporsi ai doppionismi può in tal caso nuocere più che giovare alla causa del problema e alla sua soluzione; e non già perché i ricercatori, operanti nello stesso campo, debbano sentirsi dalle reciproche competizioni stimolati a intensificare l'attività loro, ma perché il materiale, su cui essi lavorano, può essere genotipicamente diverso, perché gli orientamenti del cervello possono essere diversi, perché, infine, per la legge dei grandi numeri, le possibilità del successo vanno ad essere fortemente aumentate.

Il metodo della fruttificazione in coppie come mezzo di rapida epurazione dei tipi.- Le considerazioni e i rilievi, che abbiamo esposto lungo la trattazione del nostro lavoro, ci dispensano dalla necessità di soffermarci soverchiamente su questo tema. Riteniamo, invece, che non sia più il caso di argomentare per dimostrare che il metodo della fruttificazione in coppie di soggetti derivati da una stessa madre e offerenti caratteri morfologici ed intimi attributi similari, rappresenti, per piante eminentemente allogame e scarsamente autofertili, il metodo più logico e geneticamente più razionale e più sicuro che permetta di giungere, nel tempo più breve e sulla strada più dritta, alla epurazione dei tipi.

Ecco qui ricapitolati i moventi che ci hanno portato a stabilire il principio, dal quale siamo partiti per il nostro lavoro:

1° Necessità di seguire le discendenze del più grande numero di individui e quindi impossibilità di ricorrere al metodo dell'isolamento spaziale (a sua volta non scevro da pericoli).

2° Estrema difficoltà, anzi impossibilità di garantirsi da reciproco scambio di polline tra soggetti in fruttificazione posti accanto, anche se tutti isolati e secondo i metodi praticamente più consigliati.

3° Necessità di considerare la discendenza di una madre come costituita da una mescolanza di tipi, non soltanto in cui i soggetti derivati da una barbabietola sieno il prodotto di un incrocio (sospettato o meno) con altre bietole che le fiorirono più o meno d'accanto, ma anche nel caso in cui i medesimi costituiscano la diretta e assoluta derivazione dalla madre autoimpollinata; in quanto la bietola poteva parimenti essere un ibrido, donde la diversa costituzione genetica dei discendenti.

4° Irrazionalità, se non assurdità, del procedimento di mettere a fruttificare tutti insieme i discendenti di una madre, metodo che porta in ogni caso ed inevitabilmente a ricombinazioni di quanto poteva essere stato opportuno di separare.

5° Facile constatazione che tra i discendenti di una determinata madre si trovano soggetti che presentano pressoché identici caratteri esteriori di forma e di peso ed eguale contenuto in zucchero, donde possibilità di abbinate soggetti, almeno fenotipicamente, gemelli.

6° Possibilità che una serie di combinazioni in coppia giunga ad accumunare individui genotipicamente identici.

7° Anche accettata la concezione della quasi assoluta autosterilità della specie, la coppia risponde alla condizione minima richiesta per assicurare la interfertilità dei due individui che compongono la coppia stessa.

Il sistema equivale, come già dicemmo, a quello della riproduzione fratello X sorella, onde la proporzione degli eterozigoti tende allo zero man mano che aumenta il numero delle generazioni.

La concezione tecnica trova la sua più brillante conferma nel responso dei fatti, per la estrema facilità colla quale si giunge con detto metodo a separare i più svariati biotipi, compresi alcuni delle serie recessive e devianti; e le tabelle che accompagnano questa memoria lo dimostrano in forma suggestiva. Così che logicamente noi abbiamo fatto del metodo il caposaldo della procedura del nostro lavoro23.

23) La fruttificazione separata e dislocata di qualche centinaio di coppie presenta in atto difficoltà non lievi, onde è richiesta la vigilanza costante di numeroso personale durante tutto il periodo di vegetazione. Le vaste estensioni di culture a mais e la grande abbondanza di filari d'alberi costituiscono fortunatamente eccellenti filtri vegetali, mentre le contaminazioni per opera dell'uomo si escludono procurando che il materiale non venga più avvicinato dall'inizio della floricoltura in poi (nei casi eccezionali si affida il compito a persone diverse). Nella plaga in cui operiamo è poi pressoché sconosciuta la cultura di bietole foraggere ed ortensi portaseme.

Dobbiamo qui chiederci ancora una volta se, trattandosi di operare su una razza omogenea, il metodo, pur buono nella sua impostazione, giovi agli scopi che oggi un selezionatore di bietole si proporrebbe, permetta cioè di agire ulteriormente sul tipo nella voluta direzione massimale. Certo è che se il principio fosse stato applicato, anche con individui genotipicamente incerti, dai primissimi selezionatori, il successo poteva conseguirsi in un tempo forse enormemente più breve.

Certo è che se il principio fosse stato applicato, anche con individui genotipicamente incerti, dai primissimi selezionatori, il successo poteva conseguirsi in un tempo forse enormemente più breve.

Mescolanza, alla semina, del materiale proveniente da progenie diverse? Il diverso comportamento, nettamente appalesatosi, da annata ad annata, di numerose delle "razze" da noi separate, porta a chiedere logicamente se non convenga ricorrere al metodo di ragionate mescolanze come mezzo per opporsi, col minore scapito, alle influenze dei non prevedibili cambiamenti di regime da annata ad annata. Si tratterebbe anche qui, come in altri casi, di sostituire a razze "specializzate" delle razze "passe-partout" costituite da una preordinata mescolanza.

Discendenze in tipi epurati od incroci fra tipi diversi dopo epurazione? E' un lato del problema sul quale il troppo breve numero di generazioni, che sinora abbiamo avuto la possibilità di seguire (in un ottennio un massimo di quattro, dal 1912), non ha potuto essere da noi ancora chiarito. Sino a quale limite può spingersi l'epurazione senza determinare l'affievolimento del tipo? Si possono stabilire condizioni per le quali gli attributi di certe discendenze rimangano stabili e si possa agire con costante successo e separatamente su una o più salda ragione di imporsi?

La forza di questo dilemma scaturisce dalla serie degli argomenti già svolti (cap.V) e da quanto appare già
dimostrato per il granoturco.

Fu per ciò che pensammo ad un'altra prova, che avrebbe dovuto costituire per noi l'extrema ratio. Poiché la barbabietola si presta in modo speciale ad essere bipartita ed è possibile ottenere seme da ciascuna delle due metà, prendemmo, la primavera del 1919, le bietole delle discendenze sempre apparse migliori attraverso tre generazioni, e le dividemmo a metà: così avevamo uno stesso materiale nettamente diviso in due. Le metà di ciascuna discendenza furono poste a fruttificare separatamente, discendenza per discendenza; le altre metà furono poste a fruttificare tutte insieme e con una certa regolare alternanza per uno scambio il più intenso di polline.

Le risultanze, che andranno a registrarsi nel 1920, permetteranno di chiarire così anche codesto importantissimo lato del problema. Il quale tuttavia, come si comprende, nel caso della barbabietola si complica, dato che non si tratta soltanto di considerare il tipo per quanto concerne la sua facoltà di rendimento in peso, ma ancora per quel che riguarda l'attributo del contenuto in zucchero; e una previsione di quanto possa seguire a un processo d'incrocio, particolarmente accogliendo l'ipotesi di un intervento in causa di una serie di fattori multipli, non è, in dottrina, assolutamente ammissibile.

Comunque, i dati del 1920, integrati da copiose altre cifre del 1919, che non hanno potuto trovare posto in questa prima Memoria, dovranno riguardarsi per nostro conto come definitivi o a chiusura del ciclo della parte sperimentale propriamente detta. Nessuna via, additata dalle odierne nostre conoscenze, fu, osiamo credere, obliata; ma se per l'applicazione ne valesse il merito o meno, dirà soltanto il responso della grande prova. "Le cose sono quelle che sono, non quello che sembra debbano essere".

CAPITOLO VII

LE DIFFICOLTÀ DELLA SPERIMENTAZIONE

E LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Già in due nostre Memorie del 1913-1914 avevamo recato un modesto contributo sul tema, riallacciandoci alle conclusioni dei più autorevoli sperimentatori che si erano precedentemente occupati dell'argomento. Dopo d'allora uscirono altri importanti lavori sempre con il vecchio e monotono monito, sempre con gli stessi concetti prudenziali. Non riporteremo se non il pensiero di pochi.

Pritchard (1916,a), occupandosi del problema della sperimentazione con le bietole, insiste nel concetto della necessità delle ripartizioni di un tipo campione, al quale riferire i tipi di cui si vogliano stabilire le qualità culturali e industriali. In altra memoria (1916,b) l'autore torna sull'argomento con altri copiosi dati, dimostrando che si possono avere, in uno stesso campo e con uno stesso seme, delle differenze persino del 2 per cento di zucchero e mettendo in guardia frattanto contro facili deduzioni che si facciano derivare da esperienze non rigorosamente compiute.

L.D. Batchelor e H.S.Reed scrivono (1918):" La mancanza di uniformità tanto nei caratteri fisici quanto in quelli chimici del suolo è uno dei più importanti fattori che provocano variazioni nella produttività delle piante. Una superficie apparentemente uniforme può giacere su un sottosuolo eterogeneo. Differenze possono occorrere che, anche non evidenti alla più oculata ispezione, sono facilmente misurate alla pesatura dei prodotti".

A.C. Arny e H.K. Hayes (1918) si occupano della questione dell'influenza dei sentieri sulle produzioni delle parcelle sperimentali, sulla distanza a cui le piante possono considerarsi soggette agli effetti dei bordi, sui limiti di aumento di prodotto dovuti all'effetto marginale e sulla grandezza delle parcelle in rapporto alla stessa causa di errore. Analoga questione, relativamente alle bietole, era già stata affacciata, come è noto, da C. Schneidewind (1914), mentre della questione sotto l'aspetto generale si era occupato C. Barber nello stesso anno.

A. Wiancko e coll. (1918), a proposito di esperienze di varietà in genere, considerano, in massima, sufficientemente probativa una prova in triplo; altrettale parere aveva espresso E. Zaleski (1912) in riguardo alle prove con la barbabietola.

Certo è, ad ogni modo, che a tutte le difficoltà di valutazione dei risultamenti derivanti dalle comuni esperienze, in cui si tratta semplicemente di stabilire differenze in funzione di un elemento facilmente e senza discussione accertabile qual è il peso, si aggiungono ancora più gravi le difficoltà nella interpretazione e valutazione delle risultanze di ricerche sulla barbabietola da zucchero, per le quali è necessario di far intervenire nel computo non solo la quantità di raccolto, ma ancora la sua qualità.

E se l'esperimento deve avere per fine di mettere in luce, rispettivamente, la superiorità o l'inferiorità di determinati tipi in confronto, perché la superiorità (o la inferiorità) di un tipo fosse assoluta occorrerebbe che la linea, che lo rappresenta in un grafico, seguisse, pur nelle sue fluttuazioni, un percorso a sé; le variazioni tra gli individui di un tipo dovrebbero costantemente oscillare attorno ad un centro distinto dalle masse degli altri tipi. Ora la necessità di sperimentare in modo da escludere il maggior numero possibile di fattori di ineguaglianza (enunciazione, in particolare quanto i tipi da sottomettere a prova si elevino a parecchie centinaia, ostacoli che possono apparire, come altri che abbiamo già considerati, insorpassabili.

1.- Variazioni entro uno stesso tipo in condizioni ritenute praticamente uniformi

Delle indagini di saggio, che andiamo effettuando dal 1912, riportiamo alcuni bei dati più tipici.

Variazioni tra individui presi nel loro insieme in righe contigue. Nel 1918, in un grande appezzamento a terreno apparentemente molto uniforme (uniformità desumibile anche per il generale portamento dei raccolti delle annate precedenti) seminato nello stesso giorno, da una unica squadra, sotto il nostro diretto controllo, isolavamo, al momento della raccolta (settembre), due riquadri, l'uno a nord e l'altro a sud, distanti l'uno dall'altro circa 180 metri, entrambi costituiti da 19 righe, le une formanti il seguito delle altre. Piante per metro lineare quattro, il che rivela
un investimento molto regolare, dovuto anche all'influenza dell'adottato metodo di seminare a postarella, con il quale, anche con pesi medi relativamente molto modesti, si possono registrare sempre, com'è noto, le più alte produzioni. Riga per riga volemmo accertare, oltre che il numero e il peso, anche il numero di soggetti fittonanti e di soggetti radicosi. Le determinazioni del saccarosio medio delle bietole appartenenti alle singole righe, furono eseguite prelevando un campione da ogni soggetto, rimescolando accuratamente la polpa derivante e facendo 10 polarizzazioni per ciascuna polpa complessiva. Il saccarosio venne parimenti determinato, caso per caso, sul sugo.

Variazioni tra individui presi nel loro insieme oppure singolarmente considerati con prelievi in piccoli riquadri di un campo. Come diremo fra breve, abbiamo la consuetudine di alternare, con il materiale, delle varie discendenze, un tipo unico di seme, che ci costituisce lo "standard" o il "campione". Nel 1916 e 1917 abbiamo adoperato un seme Klein Wanzleben originario; nel 1918 un seme russo. Si tratta di occupare alternatamente, in ogni parcella, sei righe con seme di quell'unico e determinato tipo. La raccolta si fa di consueto, per ogni campione, in tre tempi come per buona parte del materiale di selezione.

I rilievi su soggetti dello standard, sia nel corso della vegetazione, sia la momento della raccolta e dell'analisi, se sono sempre molto interessanti per parecchi punti di vista, nel caso speciale palesano delle variazioni che vanno assolutamente al di là di ogni logica supposizione. Nel grafico sono registrate le variazioni da punto a punto dei titoli medi (per brevità omettiamo di riprodurre i dati delle variazioni individuali).

Ora riferendoci ai sistemi abitualmente in uso per l'accantonamento del "materiale da selezione" (scelta preliminare, per caratteri morfologici, di un numero più o meno cospicuo di bietole da grandi masse escavate e accatastate in pieno campo; trasporto, diretto o previa permanenza in silos, al laboratorio per le analisi e ulteriore scelta e conservazione dei soggetti accusanti più alto contenuto zuccherino), può avere un forte fondamento il dubbio che i soggetti, palesatisi più ricchi e tenuti per selezione, in non piccola parte altro non siano e ad altro non corrispondano se non a quelle bietole, che, trovantisi casualmente raggruppate in condizioni di terreno eccezionalmente propizie, abbiano potuto accumulare una maggiore quantità di saccarosio nel loro tessuto radicale. A prescindere frattanto dalla serie di altre considerazioni, che portano ad attribuire uno scarso valore ereditario agli individui rappresentanti fluttuazioni più o meno estreme di un carattere quantitativo, vi sarebbe un altro argomento a dimostrare che le bietole, trattenute come meritevoli del privilegio di miglioratrici o perpetuatrici del tipo, in nulla possono e debbano, per intrinseci attributi, differire da quelle eliminate come materiale volgare.

Deduzioni e ammonimenti derivabili dai suesposti dati. Piper e Stevenson, riferendosi alla tecnica sperimentale in genere, scrivevano nel 1910: "La grande variabilità che esiste nei terreni, anche in quelli apparentemente molto uniformi, fa senz'altro dubitare sulla attendibilità di gran parte dei dati sinora pubblicati su esperimenti in pieno campo". Le differenze, che sono nettamente risultate anche nelle nostre prove, portano ad avvalorare il crudo giudizio.

Abbiamo già osservato che le differenze, che si riscontrano tra le odierne "varietà" commerciali di bietole, rientrano, nella generalità dei casi, nel quadro delle differenze che non eccedono o eccedono di poco l'errore probabile, e che quindi i varii tipi, in effetto, praticamente si equivalgono. Se, nelle nostre prove, con determinazioni compiute riquadro per riquadro, ci fossimo trovati di faccia anziché ad un unico tipo, a tipi diversi, avremmo potuto naturalmente sentirci trascinati verso la formulazione delle più recise deduzioni: appare, invece, come la più grande cautela e la più grande prudenza s'impongano allo sperimentatore come condizione senza la quale le resultanze registrate perderebbero il necessario valore probativo.

2.- Procedura da noi seguita

Dopo una serie di rilievi preliminari, ci siamo orientati verso procedure che si differenziano caso per caso, secondo i problemi che ci stanno di fronte.

Semina in riquadri contigui e semina a righe alterne. Il primo sistema noi lo preferiamo per uno studio dei caratteri delle progenie in prima generazione, in quanto è agevole di osservare in blocco e raggruppati i vari soggetti appartenenti a una medesima famiglia, ed insieme è più facile d'istituire raffronti tra progenie diverse. Seminiamo invece a righe, cioè una sola riga, per ogni tipo, ma in serie ripetute, per le prove che vorremmo dire di secondo controllo.

Distribuzione del tipo campione o "standard". Ogni cinque o se progenie nel caso della semina in riquadri contigui di più righe, intercaliamo lo standard. Questo metodo, accoppiato all'altro della ripetizione delle progenie in punti diversi dell'appezzamento, concede di portare il riferimento a elementi similari e quindi rigidamente comparabili, per cui, se una speciale vigoria vegetativa o, per contrario, la mancanza di vigoria si manifesti in una famiglia e in un determinato riquadro, si guarda non soltanto il medesimo tipo negli altri riquadri, ma ancora il "campione" nei punti viciniori ove esso è ubicato. Non sarebbe però per noi possibile di seguire il concetto di Pritchard, di porre cioè lo standard alternato metodicamente con ogni famiglia, dato il grandissimo numero dei tipi in osservazione, onde si dovrebbe occupare uno spazio complessivo esageratamente grande e si ricadrebbe così per altro verso in altri non meno gravi inconvenienti; e poi occorrerebbe che anche le progenie fossero a loro volta alternate col campione in modo che una progenie formasse, per così dire, da standard allo standard.

La stessa considerazione vale allorché si tratta di eseguire il saggio comparativo righe alterne; in questo caso, noi consideriamo il tipo - campione come se fosse uno dei tipi in raffronto, in modo che, se i singoli tipi vengono, ad es., ripetuti dieci volte, anche il campione viene ripetuto dieci volte.

Attenuazione dell'influenza marginale. Ad evitare l'influenza esageratamente favorevole dello spazio dei sentieri sullo sviluppo dei soggetti che si trovano ai bordi, dato che non si tratta di compiere accertamenti di quantità




Un appezzamento con materiale di "selezione" in confronto.
o in blocco (nel quale caso sarebbe consigliabile di ricorrere a parcelle non soverchiamente minuscole: cfr. Schneidewind, 1914); tenuto conto, inoltre, che l'investimento di grosse parcelle non sarebbe possibile, sia in vista della eventuale relativamente ridottissima quantità di seme, sia per il pochissimo spazio globale disponibile; considerata infine l'opportunità di analizzare tutti i soggetti in derivazione delle singole discendenze, abbiamo pensato, nelle prove destinate ai primo raffronti, se non fosse stato opportuno di mettere tutt'attorno ai riquadri, e quindi anche come separazione tra i riquadri stessi, un tipo di bietola colorata, la quale avrebbe dovuto essere però approssimativamente della stessa forma, avere la stessa espansione di fogliame e raggiungere presso a poco lo stesso peso del tipo di tipo zuccherino. La bietola che, al riguardo, abbiamo riconosciuto meglio corrispondere, è quella nota nel commercio delle sementi con la denominazione di rossa foncè di Whyte, il cui fogliame a colore rosso intenso non può trarre in inganno neppure il meno intelligente operaio. A buon conto, all'atto dell'escavo del materiale da selezione, eseguito naturalmente sotto la diretta sorveglianza del tecnico, le bietole di bordura e di separazione vengono lasciate in terra.

Nelle prove di pieno campo, invece, l'una riga fa, come si comprende, da separatrice all'altra, escluse le due righe con cui incomincia e termina l'appezzamento, investite o con un tipo colorato o con la bietola di standard.

Con tutte codeste cautele si giunge il più possibile a evitare che una parte dei soggetti si ingigantisca per favorevoli influenze marginali, per quanto le fallanze, che fatalmente sempre si registrano, non permettano di eliminare del tutto l'inconveniente.

3.-Accorgimenti diversi

L'investimento di un campo, in prove come quelle che ci interessano, deve effettuarsi in modo da mettere in conciliazione la più grande celerità del lavoro con la più assoluta esattezza. Una squadra di personale addestrato, e i cui singoli componenti abbiano mansioni e funzioni nette e specifiche, permette di risolvere, con la voluta precisione, il non facile compito.

Ogni operazione viene eseguita forzatamente a mano, ma per l'esecuzione di ciascuna delle operazioni stesse, è sempre disponibile un personale doppio di quello strettamente necessario, sia per il cambio, sia per eventuali sostituzioni: alla distribuzione di ogni serie o di ogni gruppo di materiale, per il quale s'imponga il più stretto raffronto, deve essere però sempre adibita una stessa squadra di operatori.

La uniformità dell'investimento ­ compatibilmente con le cause avverse, normali o impreviste, che possono sopraggiungere dopo le semine ­ viene assicurata con la determinazione preventiva della facoltà germinativa dei singoli lotti di seme, la quale si rileva con sufficiente approssimazione sacrificando caso per caso dieci o venti glomeruli.

Una equidistanza praticamente assoluta si ottiene poi con la semina a postarella, a buchette effettuate mediante vanghette a tre poste, con le quali si regola anche in modo perfetto la profondità dell'interramento dei glomeruli.

Nelle semine con tipi diversi in righe successive ed alterne occorre, inoltre, evitare possibili reciproche influenze dei singoli tipi in righe adiacenti, reciproche influenze già segnalate da alcuni sperimentatori per altre piante, come ad es. da E.G. Montgomery (1913) e da Hayes ed Arny (1917). Una discendenza a debole vigoria iniziale può essere appunto sopraffatta da due contigue entrambe fortuitamente più vigorose, come può il minore vigore della prima determinare esso medesimo un più forte sviluppo delle viciniori, le quali verrebbero così a trovarsi manifestamente in condizioni di privilegio, quasi come le righe marginali: onde si potrebbe essere indotti a falsi apprezzamenti. Una alternanza, studiata in modo da mettere i tipi in successione sempre diverse, consente di eliminare una delle tante possibili cause di errore.

CAPITOLO VIII

SUL RAPPORTO TRA PESO SPECIFICO DELLE BIETOLE

E LORO CONTENUTO IN ZUCCHERO

1.- La portata del procedimento

Il metodo di passare le bietole in un bagno di sale per separare e conservare le più specificamente pesanti risale al periodo innanzi al 1850, e si deve ai produttori ­ selezionatori tedeschi. In Germania il procedimento si adottava in quell'epoca anche nella cernita delle patate; e dello stesso metodo si servì parimenti L. Vilmorin nei suoi primi lavori di selezione (1851 e 1856). Il Vilmorin perfezionò più tardi il sistema, sostituendo, al metodo dell'immersione delle intere bietole nel bagno salino, la immersione di cubetti di polpa (tolti dalle singole bietole) in soluzioni di cloruro di sodio o di zucchero a diversa densità, oppure determinando, con processo speciale, la densità del sugo spremuto da cilindri di polpa egualmente estratti da ciascuna barbabietola.

L'introduzione dei metodi di determinazione diretta dello zucchero (1863 circa) fece cadere in abbandono ogni procedimento basato sulla determinazione, diretta od indiretta, della densità. Tratto, però, la letteratura ha continuato a registrare lavori in argomento: tra gli altri vanno segnalati i rilievi di Vivien (1876), di Vibrans ­ Marek (1885), Lang (1908), Plahn ­ Appiani (1909,1911,1912), Schribaux (1915).

A parte il metodo di determinazione della densità, effettuata su una certa quantità di succo della radice, metodo che ha trovato una forma geniale di perfezionamento nella lettura dell'indice di rifrazione del sugo stesso mediante il refrattometro, occupandoci noi qui esclusivamente del sistema di determinare il comportamento delle bietole quando siano immerse in soluzione acquosa più o meno densa (di cloruro di sodio o di calcio, oppure di zucchero o di melassa), diremo che dopo una serie di osservazioni preliminari ci siamo fermati sull'impiego di una soluzione di cloruro di sodio, non tanto per l'economia della spesa (ché si tratterebbe di un elemento di uscita trascurabile), quanto perché, compiendo noi il lavoro di scelta nel periodo estivo, una soluzione di zucchero o di melassa facilmente si altererebbe o sarebbe altrimenti necessario aggiungervi qualche antisettico, mentre non vale di complicare quando se ne può fare a meno; né è il caso di osservare che una soluzione zuccherata o melassata richiama facilmente vespe, mosche e simili. L'accusa che viene mossa all'impiego della soluzione di cloruro di sodio (che cioè le radici perdono, a contatto della soluzione, dell'acqua) non può avere fondamento quando si consideri che la durata dell'immersione non si protrae oltre i tre ­ quattro minuti; non solo, ma avendo la consuetudine di praticare alle radici, dopo tolte dalla soluzione, un doppio lavaggio, le radici stesse non palesano in seguito il minimo segno di sofferenza o deterioramento.

La tecnica sulla quale noi ci siamo affermati è la seguente:

a) taglio netto delle foglie sino a un centimetro circa sopra l'estremità della testa;

b) lavaggio accurato delle radici in acqua prima dell'immersione;

c) passaggio delle radici nella soluzione salata nel più breve periodo dopo l'escavo, o altrimenti conservazione del materiale in cumuli al riparo dal sole, con protezione di tele e periodiche aspersioni;

d) lavaggio doppio e accurato, immediatamente dopo il passaggio, delle radici che si stabilisce di conservare.

La densità della soluzione per le bietole di prima cernita si regola con saggi preliminari in

modo che delle bietole, che si debbono far passare, l'8 -10 per cento vadano a fondo. Saggi di controllo con comune densimetro si fanno giorno per giorno e periodicamente lungo la giornata. Una più concentrata soluzione di cloruro di sodio si tiene sempre a portata di mano per eventuali correzioni della densità.

A norma del loro comportamento nella soluzione, le bietole vanno separate e classificate in:

Galleggianti (G)

Oblique (O)

Verticali (V)

Affondate (A)

Noi impieghiamo grandi recipienti di lamiera zincata della capacità di quattro a cinque ettolitri, di sezione circolare o rettangolare, dell'altezza di circa un metro e con liquido all'interno sino a quattro quinti circa dall'orlo. Le bietole vanno poste nella soluzione in numero non superiore a 10 ­ 12 per volta, avendo la cautela di tenerle discoste alquanto l'una dall'altra. L'operazione è molto più spiccia e più semplice di quanto a primo aspetto possa ritenersi: con una squadra addestrata di donne e un operaio capo, intelligente e bene impratichito nel lavoro, si possono passare e lavare in dieci ore tremila barbabietole. Operiamo di solito in campagna, sotto tettoie trasportabili.

Noi siamo tanto persuasi della bontà del metodo (specialmente per rendere meno ingombranti e lunghe le operazioni di laboratorio e, ciò che forse ha maggior peso, per giudicare grosso modo, sino dal momento dell'escavo, il valore delle progenie o del materiale in confronto) da considerarlo per nostro conto parte assoluta e integrante della procedura del nostro lavoro. I rilievi, che avremmo modo di compiere portando il nostro esame attraverso lo spazio di diverse annate su parecchie decine di migliaia di soggetti, sono di ordine diverso.

2.- Proporzione normale dei soggetti per categorie e rispettiva ricchezza in zucchero

Dato di preparare una soluzione di cloruro di sodio, per cui si intenda di separare un massimo di 6-8 per cento di soggetti affondati, di solito dal 60 al 70 per cento dei soggetti della stessa partita si comportano nella medesima soluzione come galleggianti, 15-25% come oblique e le rimanenti come verticali. Ecco alcune cifre riguardanti il passaggio di un materiale molto uniforme nel tenimento "Tassina" del cav. L. Nagliati presso Rovigo, nelle sue prime decadi di settembre, periodo nel quale si ebbero giornate a decorso regolarissimo, senza piogge o bruschi passaggi di temperatura:

Le bietole di altre prove, compiute negli stessi giorni con materiale prelevato in un grande appezzamento del sig. Ilario Bedendo (podere Carrare) si comportavano pressappoco nella stessa maniera.

Non riporteremo, per brevità, altre cifre nostre, preferendo di citare alcuni dati di un esperimento pure in grande nel settembre 1918 da G. Cecchetti, per la Sucrerie Raffinerie di Pontelongo, presso lo stabilimento di Bottrighe (RO):

Or quale la ricchezza in zucchero delle radici in rapporto al loro comportamento nella soluzione di cloruro sodico? E', come è chiaro, il nocciolo della questione.

Se noi facciamo passare in soluzione di cloruro di sodio od analoga contemporaneamente radici di diverso peso, è logico presumere, e ciò infatti accade, che si comportino come affondate in prevalenza le bietole più piccole, che sono, normalmente, in una partita di materiale omogeno, anche le più ricche in zucchero. Naturalmente un esperimento compiuto in simili condizioni non ha un valore che molto relativo: basterebbe limitarsi a portare al laboratorio i soggetti di più piccolo peso. Ciò che invece evidentemente interessa, è di stabilire come varii, a parità di peso delle


radici, il contenuto in zucchero delle bietole rispettivamente comportantisi come galleggianti, oblique, verticali od affondate. Citeremo, per offrire un esempio, alcune cifre relative a materiale del 1918, prelevate in una unica giornata e in un grande appezzamento, vennero classificate in "grandi" (peso gr. 1200 circa), "medie" (peso gr. 800 circa), "piccole" (gr. 500 circa), "piccolissime" (gr. 300 circa); la soluzione adoperata per tutte le categorie aveva la densità di 16 Brix. I dati del quadro, da cui furono ricavati i relativi grafici (tavola allegata), debbono, come si intuisce, interpretarsi come dati di riferimento e non nel loro significato assoluto:

In grande maggioranza, dunque, le bietole che vanno a fondo in una soluzione a una determinata densità sono più ricche in zucchero di quelle che, nelle stesse condizioni e a parità di peso, si comportano come galleggianti od oblique; le bietole verticali si avvicinano, per la loro ricchezza, alle affondate. La conclusione non è però assoluta: costantemente l'analisi porta ad accertare basse ricchezze in bietole verticali e affondate, e alte ricchezze in bietole galleggianti ed oblique. Non solo: occorre di constatare anche che una stessa bietola non si comporta sempre in uno stesso modo.

Le pioggie autunnali poi, esercitando un'influenza molto diversa sulle singole bietole secondo il loro grado di "maturanza", turbano più o meno grandemente il rapporto normale intercedente tra comportamento in soluzione salata (o zuccherata) e ricchezze in zucchero delle radici, per cui le indicazioni desunte da un passaggio di bietole nel tardo autunno offrono elementi di giudizio alterati e imprecisi.

3.- Probabili cause delle discordanze registrate

Se costantemente si può accertare che non sempre esiste una correlazione tra il comportamento in soluzione di cloruro di sodio (o di altro sale) e il contenuto in saccarosio dei soggetti sottoposti al saggio, è possibile di spiegare il meccanismo del fenomeno? Noi ci siamo accinti a ricerche d'ordine vario, sottoponendo il materiale almeno a doppio controllo, sia per il passaggio nella soluzione sia per la determinazione del saccarosio nella polpa.

Le ipotesi che possono recarsi sono diverse, tanto nel caso di bietole comportatesi come galleggianti od oblique e rivelatesi ricche all'analisi, quanto nel caso di bietole comportatesi affondate o verticali o palesatesi, all'analisi, a debole contenuto in zucchero.

Per le bietole galleggianti e oblique palesatesi ricche:

a) Presenza di cavernosità interne. Queste cavernosità, situate normalmente lungo l'asse centrale poco al disotto del piano del colletto propriamente cospicue detto, si trovano, come è notorio, pressoché in tutte le bietole, ma sono particolarmente cospicue in quelle di grande peso: fu, anzi, per il timore di vedere falsati i risultati dalla loro presenza che il vecchio Vilmorin aveva finito per abbandonare il metodo del passaggio in bagno salato dell'intera bietola (1886). Le nostre osservazioni ci hanno però permesso di accertare che in una non indifferente parte dei casi la camera interna non ha una decisa influenza nel determinare il comportamento di un soggetto: se, infatti, la bietola si taglia a metà e quindi se ne apre la camera, le due metà si mantengono per lo più egualmente galleggianti.

b) Presenza, nel tessuto, di bollicine di gas macroscopicamente non percettibili. Non abbiamo ancora elementi che bastino a chiarire la questione, ma non sembra che si tratti di una causa da ascriversi tra le preminenti.

c) Altissima purezza del sugo, per cui la densità (Brix) fortemente si approssima alla polarizzazione. A questo proposito rileveremo che, sia operando col refrattometro, sia, per maggior esattezza, determinando direttamente la densità del sugo delle singoli radici, certe bietole comportantisi come galleggianti, ma palesanti un alto contenuto in zucchero, hanno un quoziente di purezza che sorpassa quello abituale. Su l'argomento, che trova il suo riscontro antagonistico nel caso di bietole comportantisi come affondate ma rilevanti all'analisi una ricchezza relativamente


bassa, ci riserbiamo di tornare in apposita nota.

d) Presenza nella bietola di sostanze destrogire non eliminabili con i comuni defecanti. Il caso è eccezionale e può riscontrarsi solo allorché le bietole abbiano fortemente sofferto per il secco, per il gelo, ecc. neppure su questo lato della questione abbiamo dati sufficienti per pronunciare un giudizio.

e) Ripartizione dello zucchero, nella compagine della massa del tessuto, non obbediente alla regola comune, per cui la ricchezza segnata dal campione, corrispondente al cilindro di polpa asportato in diagonale secondo la ormai classica procedura, si allontana sensibilmente in più dalla ricchezza effettiva media dell'intera radice. Basti rilevare che certi soggetti vanno eccezionalmente a fondo capovolti anziché orizzontalmente e altri si mantengono verticali parimenti col fittone in su (noi le classifichiamo come verticali a rovescio). Le differenze possono raggiungere perfino i due gradi, come documenteremo con i dati che ci riserbiamo di pubblicare a suo tempo.

Per le bietole verticali e affondate palesantisi all'analisi non ricche:

a) Purezza eccezionalmente bassa del sugo, per cui la polarizzazione segna una ricchezza che molto si scosta in meno dal grado registrato dal densimetro immerso nel sugo.

b) Ripartizione irregolare dello zucchero, per cui la ricchezza accusata dal cilindro campione è più bassa di quella effettiva media della radice.



4.- Altri importanti rilievi e necessarie cautele

La constatata presenza di radici a basso contenuto in zucchero fra quelle comportatesi come affondate o verticali, e di radici ricche tra le galleggianti, fa sorgere a primo aspetto logicamente il dubbio che siano incorsi errori al momento del passaggio nella soluzione, e cioè che in numero maggiore o minore le radici comportatesi come galleggianti siano state per equivoco poste nel cumulo delle verticali o affondate, e viceversa; e il dubbio tende tosto a prendere più forte consistenza allorché si osserva che a un nuovo passaggio di controllo moltissime bietole palesano un comportamento diverso da quello registrato in un primo passaggio.

Orbene: è singolare che nessuno degli sperimentatori, che si sono accinti allo studio del tema, si sia preoccupato di compiere accertamenti su questo pur importantissimo lato procedurale. Saggi diversi con lo stesso materiale, in ore diverse della giornata e in giorni successivi, escludendo ogni presunta causa di errore per appassimento, riscaldamento, ecc., portarono costantemente a rilievi singolari e non di rado bizzarri.

Dalle nostre osservazioni è apparso che si ha un comportamento diversissimo da caso a caso, soprattutto secondo che le bietole s'immergano nella soluzione a "pelle" secca oppure bagnata. Basta che le bietole si lascino anche per pochi istanti in acqua o nella stessa soluzione salata perché il contegno si alteri, tornando quasi sempre le radici ad assumere il comportamento della prima immersione.

5.- Sommario

Rimanendo in ombra alcuni punti, che vale di chiarire con ulteriori indagini, possiamo oggi concludere:

1° Che resta confermata la portata pratica ed applicativa del metodo, sia come mezzo di prima separazione del materiale "da selezione", sia come procedura di orientamento per un giudizio di insieme, compiuto sul campo, sul complesso dei soggetti appartenenti a determinate progenie. In altri termini, il vecchio e primitivo sistema, per sé stesso certamente empirico e perciò generalmente abbandonato, va considerato come prezioso e razionale allorché sia integrato dalla determinazione del saccarosio con il metodo polarimetrico.

2° Che quando si opera su materiali in massa, un preventivo passaggio in una soluzione di cloruro di sodio (od analoga) permette di eliminare dal 70 all'85 per cento delle bietole, che, comportandosi come galleggianti od oblique, sono di una ricchezza quasi costantemente molto più bassa di quelle che nella stessa soluzione si comportino come affondate o verticali. Portando frattanto al laboratorio esclusivamente bietole affondate e verticali, si riduce di oltre tre quarti il lavoro analitico, con notevolissima economia di tempo e di spesa.

3° Che le indicazioni fornite dal comportamento in soluzione di cloruro di sodio (od analoga) non offrono, per la plaga considerata, una sufficiente precisione e una garanzia praticamente accettabile allorché l'esame delle bietole si compia dopo le pioggie estivo - autunnali, che provocano un abbassamento dei titoli in zucchero e un aumento di impurità in un rapporto non uniforme nelle bietole singolarmente considerate.

4° Che per ridurre al minimo possibile le cause di errore e di falsi apprezzamenti, occorre seguire determinate regole e circondarsi di speciali cautele (precisate nella parte espositiva).

CAPITOLO IX

L'ESAME ESTIVO E L'IMMEDIATO TRAPIANTO

DEL MATERIALE DA SELEZIONE

La opportunità del criterio di scelta delle bietole, compita nel periodo estivo corrispondente a quello della più intensa e propizia lavorazione in fabbrica, poteva trovare il suo ostacolo primo allora quando insorgeva il problema di conservare sino alla successiva primavera il materiale analizzato e prescelto. Il nostro procedimento, che consiste nel trapiantare in piena terra, dopo l'analisi, le radici presunte migliori, risolve il problema in modo altrettanto semplice quanto perfetto. (Cfr. nostra nota 1911).

Tecnica. La procedura del sistema richiede alcuni accorgimenti, che ci sono stati suggeriti dalla ormai lunga esperienza.

Innanzi tutto, se il trapianto non può, per qualsiasi motivo, effettuarsi immediatamente dopo l'analisi, è necessario provvedere a che le radici perdano il meno possibile del loro turgore. Noi avevamo fatto costruire in passato delle apposite casse rivestite internamente di lamiera o di tela impermeabile; oggi molto più semplicemente ci limitiamo a ricoprire temporaneamente i cumuli con una straterello (qualche centimetro) di sabbia un po' umida, ma ancora scorrevole, avendo la precauzione che nei cumuli (possibilmente non grandi:150-200 soggetti al massimo) le bietole periferiche abbiano il fittone verso l'interno.

Il trapianto si esegue in un appezzamento sotto mano, a 45-50 centimetri tra riga e riga e 25-30 sulla riga. Si praticano, colle consuete trivelle, dei fori più o meno grandi secondo la grossezza delle radici (segnati i punti di ubicazione, le bietole vengono distribuite sul terreno, per cui l'operaio trivellatore proporziona ad occhio la capacità della buchetta al volume del soggetto); introdotta la radice nel foro in modo che la sommità della testa rimanga al livello del terreno, vi si versa tutt'attorno della sabbia scorrevole1 che si comprime con la mano o con bastone a clava, in mancanza di stramaglia, con paglia od altro materiale leggero, al puro scopo di evitare un eccessivo riscaldamento del suolo. In caso di persistenza di tempo asciutto, sono richiesti altri innaffiamenti.

1) Se il terreno, cui su si trapianta, è per sé molto leggero, si può evidentemente risparmiare la sabbia: tutte le altre operazioni rimangono le medesime.

Un uomo e due donne, anche sospendendo il lavoro nelle ore più calde, in una giornata possono trapiantare,
senza eccesso di fatica, 400-500 bietole. Il terreno richiesto per il trapianto è assolutamente minimo, bastando, come è facile calcolare, un decimo d'ettaro a contenere quasi diecimila barbabietole.

Trascorsa una decina di giorni dal trapianto, le bietole incominciano a germogliare, il ciuffo di foglie facendosi strada attraverso lo straterello di sparto, o dell'altro materiale di riparo, che noi abbiamo l'abitudine di lasciare poi lungo l'interfila.

La vigoria e l'aumento di peso delle bietole trapiantate. Il trapianto costituisce, come per altre piante, tale uno stimolo ad una rigogliosa vegetazione, che l'appezzamento, passati 30-40 giorni dal collocamento delle radici, rassomiglia ad un normale bietolaio alla fine di maggio in terra fertile dopo un lungo periodo di pioggia. La vegetazione si mantiene poi così lussureggiante sino al tardo autunno da destare un senso di vera sorpresa a chi non sia famigliarizzato col sistema; e che la vigoria debba attribuirsi allo stimolo derivato dal brusco passaggio d'ambiente, lo prova il fatto che, nelle stesse condizioni, bietole non escavate, sottoposte a medesimi copiosi innaffiamenti, palesano normalmente una vegetazione incomparabilmente meno rigogliosa.

La forte espansione del fogliame, che si mantiene da agosto in avanti, provoca, come si comprende, aumenti più o meno notevoli di peso delle radici, peso che può raggiungere e sorpassare il doppio di quello registrato al momento dell'analisi.

La quantità di zucchero aumenta essa pure notevolmente come zucchero totale; la percentuale si abbassa più o meno fortemente, salvo rare eccezioni (cfr. nostre memorie, 1913-1914, già citate).

Qual si sia però il comportamento delle singole bietole dopo il trapianto estivo, specialmente per quanto riguarda il loro contenuto in zucchero, nessuna intima modificazione può intervenire ad alterare i loro attributi genetici: una bietola, qualunque sia il suo peso, qualunque sia la sua ricchezza nel tardo autunno, viene da noi costantemente considerata in riferimento al peso e al tenore zuccherino annotati al momento della analisi estiva.

Le bietole trapiantate in agosto dopo l'analisi emettono un fogliame vigorosissimo, che si conserva sino al tardo autunno; le radici aumentano molto di peso più o meno deformandosi.
CAPITOLO X

LA CONSERVAZIONE INVERNALE DELLE BARBABIETOLE

NELLA BASSA VALLE PADANA

"Una delle maggiori e più gravi cause di insuccesso per chi si prefigga di selezionare la bietola zuccherifera della bassa valle del Po ­ scrivevamo nel 1910 ­ era dovuta a difficoltà esclusivamente pratiche. Le bietole da selezione che nei paesi della media Europa, raccolte il autunno e poste in silos, si conservano ottimamente durante l'inverno sino al momento d'essere sondate e successivamente trasportate nei campi per il collocamento a dimora (molte volte, anzi, si scoprono i silos in febbraio, si tolgono le radici, e si sondano mentre le migliori si ripongono nuovamente in silos in attesa del momento più propizio per il trapianto), insilate nella pianura padana, qualunque sia la diligenza nella formazione dei silos, si guastano normalmente in grandissima parte. All'atto dello scoprimento dei silos in primavera si è avuta spesso la dolorosa sorpresa di trovare sino all'80-85 per cento, ed anche di più, di radici alterate. Un solo inverno capriccioso può giungere a distruggere un lungo e paziente lavoro di parecchie annate! Fu, anzi per ovviare a così grave contrarietà dell'ambiente che I. De Vecchis trasportò il suo campo di selezione nell'altopiano del Fucino, che molto rassomiglia, per clima, alle plaghe dell'Europa centrale, giungendo così a risolvere con pieno successo, il problema".

Per noi, che dovevamo operare in un centro dove già gli sperimentatori erano stati duramente provati, il problema si doveva presentare come uno dei più preoccupanti. Mentre avremo occasione a suo tempo di riportare in extenso le cifre e i rilievi sulle nostre varie prove (tanto più che sperimentammo anche un sistema di conservazione in ambiente artificialmente mantenuto a bassa temperatura costante, a 3-6 centigradi, mercé un apposito piccolo impianto frigorifero), qui ci limiteremo Ad alcuni accenni per la pratica applicazione.

La conservazione delle bietole madri in silos. Abbiamo potuto sin dall'inizio dei nostri lavori stabilire che la causa preminente di alterazione delle bietole estirpate, lamentata dai precedenti sperimentatori, doveva ricercarsi nel fatto che l'estirpamento era stato compiuto troppo presto, cioè nella prima metà di ottobre: in tale caso, malgrado le cure più meticolose nei metodi di conservazione (insilamento dei soggetti ad un solo strato in verticale, imbottitura di sabbia, ecc.), giunti a marzo, in grandissima parte le bietole si rinvengono imputridite. Procrastinando, invece, nella nostra plaga l'escavo alla fine di novembre o ai primi di dicembre od anche, se la stagione corre mite, ad oltre la metà di dicembre (noi attendiamo i primi geli con tendenza allo stabile) le probabilità di una buona e perfetta conservazione sono incomparabilmente più grandi anche se le bietole siano riposte alla rinfusa senza interposizione di sabbia o terra, non è il metodo di insilamento in sé che influisce, nel senso che l'accuratezza o la meticolosità della disposizione delle bietole nel cumulo possa determinare o meno una buona conservazione, ma il momento in cui si tolgono le bietole dal suolo. Con l'escavo ed insilamento fatti ai primi di ottobre, le probabilità delle alterazioni stanno come 100 a 10; con l'escavo tardivo e termini nettamente si invertono.

E' nostro sistema, però, di collocare in ogni caso e per ogni qualsiasi evenienza le bietole stratificate con abbondante sabbia secca, sotto tettoie o in grandi stazioni, e con la precauzione, in più, di non mettere più di 3-4 strati e di ripartire il materiale delle singole discendenze o categorie in silos diversi. Abbiamo escluso, invece, risolutamente, il metodo di stratificare le bietole con paglia e la copertura con il medesimo od analogo materiale, in quanto le probabilità della lunga conservazione sono fortemente diminuite, come una lunga esperienza aveva già ammaestrato e come ebbero modo di constatare recentemente, ad esempio, anche J. Pelda (1918) in Boemia ed E. Saillard in Francia.

La conservazione invernale delle bietole madri in piena terra. L'esperimento comparativo di due annate ci ha indotto ad abbandonare in massima, per nostro conto, il sistema della conservazione delle radici in piena terra, malgrado che spesso le possibilità dei guasti siano ancora minori allorché le bietole si lascino in piena terra in quanto non accada quando si estirpino e si conservino stratificate con sabbia asciutta. Fu soprattutto il decorso dell'invernata dal 1913 al 1914 completamente deteriorati e disorganizzati, a nulla essendo valse le protezioni con terra o con paglia, pula, segatura, ecc. mentre le bietole stratificate in sabbia si salvarono nella proporzione dell'85-90 per cento. Anche ammettendo, frattanto, che le probabilità di una eccellente conservazione in piena terra si verifichino in 8, e, perfino, in 9 annate su 10, non potendosi stabilire, a priori, quale sia o possa essere la cattiva annata, un elementare concetto di prudenza suggerisce di non lasciare mai quella strada, che offre, sia pure con i suoi inconvenienti, l'assoluta tranquillità e sicurezza dell'esito. Tutt'al più consiglieremmo di dividere i rischi: di lasciare una parte del materiale in piena terra e di collocare l'altra parte in silos con stratificazione di sabbia. Aggiungeremo che le bietole in piena terra possono anche essere più o meno decimata dalle arvicole, ma la lotta contro i molesti roditori può compiersi con molta facilità mercé oculati trattamenti a dosi attenuate di solfuro di carbonio.

Conservazione dei "planchons" o portaseme commerciale1. Per le bietole destinate alla produzione di seme commerciale, il problema della conservazione si presenta molto più facile. Date le grandi masse del materiale sarebbe contrario ad ogni regola economica il pensare ad una conservazione impostata sui criteri che si seguono per la conservazione delle bietole madri. Non solo: le piccole bietole che formano i planchons sono incomparabilmente più resistenti al gelo che non le grosse radici, quali appunto sono le "madri": constatazione fatta da tutti i selezionatori e sperimentatori. Nell'Europa media e nordica gli Stecklinge escono quasi sempre incolumi da invernate i cui limiti estremi di temperatura hanno quasi dell'inverosimile2. Frattanto, il metodi di lasciare i planchons in piena terra durante l'inverno appare in massima il più consigliabile. Anche a tale riguardo noi abbiamo tuttavia preferito di seguire un concetto prudenziale; di procedere, in autunno avanzato, all'escavo di una parte almeno del materiale per praticarne la conservazione in silos fuori terra coi metodi e secondo i criteri già noti.

1) In sostituzione dei termini planchons, fingerlings, Stecklinge, non è stato sinora suggerito un corrispondente termine italiano.

2) Nell'invernata 1908-1909 si ebbero a registrare nella Europa medio - orientale tre periodi di gelo: il primo dal 20 al 24 ottobre con ­10°C.; il secondo dall'1 al 17 novembre con ­15°; il terzo dal 24 dicembre al 18 marzo (due mesi e mezzo consecutivi) durante il quale la terra gelò sino a 75 centimetri di profondità. Alla fine di marzo le bietole gettarono vigorosi e sani germogli ed il raccolto che se ne ottenne fu ottimo (Cfr. Plahn-Appiani, 1915). Non sempre e non dovunque però la
resistenza è apparsa egualmente così grande: H. Cron (1912) ed altri AA. accennano ad invernate nelle qual "gelarono" in non piccola parte anche gli Stecklinge.

Sulla resistenza delle bietole alle basse temperature. A prescindere anche dalla sopravvivenza alle basse temperature, dovuta al comportamento specifico dei tipi, e, in un dato tipo, al comportamento dei singoli individui, uno studio sul problema del meccanismo della resistenza delle varie specie vegetali ai geli, sopra tutto in rapporto alla natura e alle condizioni di umidità delle terre e al giuoco in genere degli elementi esteriori, è ancora da farsi (cfr. Salmon, 1918, Harwey, 1918). Per le barbabietole in modo speciale si può assistere a reazioni le più disparate e contraddittorie, come è pure a noi occorso di verificare ripetutamente in dieci anni di osservazioni. Quali condizioni possono avere determinata la quasi totale alterazione, cui accennavamo poc'anzi, delle bietole lasciate da piena terra nel corso dell'invernata 1913 al 1914, mentre in altre annate, pur con andamenti non sostanzialmente dissimili, si ebbe a registrare una sopravvivenza pressoché completa?

Tutti gli sperimentatori si trovano in ogni modo d'accordo nell'ammettere:

1°) che le bietole foraggere ed ortensi, a succhi meno densi delle zuccherine p.d., soffrono assai più di queste le conseguenze del gelo;

2°) che le bietole più pesanti e più voluminose offrono generalmente una resistenza al gelo molto minore di quelle piccole e piccolissime (effetti analoghi sono stati constatati in molte altre piante);

3°) che le bietole, le quali sporgono più o meno da terra, offrono a loro volta, a parità di peso, minore resistenza di quelle a testa entro terra;

4°) che il rapido disgelo è incomparabilmente più pernicioso di un disgelo lento, donde gli effetti spesso deleteri delle gelate secche (condizione comune a tutte le piante)(3).

3) A proposito di bietole, meritano d'essere citate alcune osservazioni di F. Strhmer. Lo sperimentatore divideva nell'inverno del 1900 un certo numero di bietole, completamente gelate, in due metà: le une furono sottoposte ad un rapidissimo disgelo mercé un brusco trasporto in ambiente a 30 centigradi, mentre le altre si fecero passare nello spazio di tre ore da ­3 centigradi a zero gradi, in altre quattro ore da zero a + 2.1 centigradi, in altre tre ore a 4.5 centigradi, e finalmente in altre 4 ore a 10.5 centigradi. Le prime presentavano dopo qualche tempo i tessuti disorganizzati con tutti i caratteri dell'alterazione per gelo, mentre le altre avevano l'aspetto assolutamente normale.

Ora, mentre non sembra difficile spiegare la minore resistenza dei soggetti sporgenti in confronto a quelli non sporgenti, in quanto i primi sentono assai più facilmente il giuoco delle brusche alternanze delle basse e delle (relativamente) alte temperature, in ispecie se a notti di gelo susseguono giornate serene, non è agevole compito stabilire le circostanze che portano le piante di piccolo peso ad opporre una così notevole resistenza alle basse temperature. E' generalmente ammesso dai fisiologi che la facoltà delle piante a sopravvivere all'azione del gelo sia proporzionata alla concentrazione dei succhi; ma la tesi, che si adagia su un presupposto teorico, non ha trovato sempre, anzi ha trovato assai di rado la sua conferma nei fatti (cfr., per le barbabietole, anche i recenti rilievi di E. Pantanelli, 1918). E' certamente ovvio l'ammettere che un tessuto a succo meno denso geli ad una temperatura meno bassa che non un tessuto a succo più denso, ed è facile dimostrarlo, con elementari saggi crioscopici, anche per le barbabietole allorché si prendano soggetti a ricchezza in zucchero e a densità fortemente in contrasto4; ma allorquando si passi a constatare che soggetti, appartenenti ad uno stesso tipo, pur offrendo densità e punto di congelamento sensibilmente eguali, presentano un grado di resistenza notevolmente diverso, e allorché al saggio crioscopico si accerta che il succo delle bietole piccole non ha il punto di congelamento più basso di quelle grosse, sfugge ogni possibilità di orientamento e i fatti devono prendersi per quel che sono5. Sono comunque semplici rilievi che noi abbiamo riportato, senza pretendere di entrare nel merito del problema in sé.

4) Osservisi però che, anche se in realtà si abbiano sensibili differenze tra punto di congelamento del succo delle bietole zuccherine e punto di congelamento del succo delle comuni foraggere ed ortensi, non potrebbe assolutamente la differenza del punto di congelamento permettere di spiegare la differente resistenza dei tipi quando le temperature minime scendano ad un limite sotto il quale congelano anche le bietole a succhi più densi, per cui entrambi i tipi vengono praticamente a trovarsi nelle stesse condizioni.

5) W. Bartos (1916) avrebbe trovato che dei soggetti, che presentano le giovani foglie con il cuore rossiccio, sono molto più resistenti di quelli centrali e picciuoli senza traccia di antocianina; il grado di resistenza sarebbe anzi direttamente proporzionale all'intensità della colorazione. Nostre osservazioni non ci avrebbero permesso di confermare i rilievi dell'autore.

Passando dalla resistenza opposta dalle radici a quella delle foglie, può dirsi che la barbabietola offra, tra le piante erbacee, un grado di resistenza parimenti dei più cospicui; mentre d'inverno, in pieno campo, pressoché ogni traccia di vegetazione è scomparsa, la barbabietola si presenta ancora verde e rigogliosa; ed è la forma spontanea che particolarmente spicca per colorazione intensa e lucentezza e per una esuberante vigoria di foliame là dove tutto all'intorno il terreno è brullo e bruciato, con un contrasto che ha del sorprendente.

CAPITOLO XI

SULL'ISOLAMENTO DELLE BIETOLE MADRI

Abbiamo veduto che nessuno dei metodi di isolamento, finora suggeriti per bietole che si pongano a fruttificare l'una a breve distanza dall'altra, può preservare le piante da un reciproco scambio di polline. Un assoluto isolamento non può ottenersi che attraverso lo spazio; ma non sarebbe possibile, come dicemmo, seguire con detto metodo se non un numero relativamente ristrettissimo di soggetti, il che contrasta in fondamento coi principi della eredità, per i quali un profittevole studio comparativo sulla trasmissione di un dato carattere non può effettuarsi se non seguendo le discendenze di un grande numero di individui.

Il problema della tecnica dell'isolamento celare doveva necessariamente richiamare l'attenzione, sia dei selezionatori propriamente detti, sia degli studiosi della materia ( Frölich, Lang, Kajanus, Fruwirth, Hillmann, Carrier, ecc.). "Oggetto della maggiore e più grave preoccupazione ­ scrivevamo nel 1914 ­ è stato sempre quello di dover sottrarre la pianta all'azione della luce solare. Tutti coloro che si sono occupati della questione hanno appunto lamentato come la clausura di una barbabietola in una specie di cella ingeneri nella pianta una sofferenza che si tramuta in un abbonimento di pochi e cattivi glomeruli. Si è frattanto suggerito di sostituire alla tela, parzialmente almeno, la carta oleata. Non v'è però chi non trovi pericoloso e imprudente di affidare la protezione ad un mezzo che, senza possedere una completa permeabilità alla luce, può essere facilmente rimosso o messo in condizioni di non servire; e se ciò accade nel periodo della più intensa fioritura, tutto un lungo e paziente lavoro di separazione può venire compromesso o senz'altro distrutto. Di qui l'idea di munire l'isolatore di un telaio cui applicare una lastra di vetro, attraverso il quale la luce passa a suo agio, e di riparare poi il vetro da eventuali fratture (per grandinate soprattutto) con una rete metallica".

Sullo stesso principio, che costituisce un deciso perfezionamento nella tecnica (ché il nostro tipo si stacca completamente da quelli impiegati dai precedenti sperimentatori), sono costruiti tutti i nostri isolatori, compresi alcuni tipi di grande modello per piccoli gruppi.

Gruppo di isolatori a vetro, di piccolo modello.


Gruppo di isolatori vetrati per bietole individuate (file antestanti) e per bietole in coppia (file posteriori).


Isolatori vetrati di grande modello per bietole presunte di qualità superiore.


Alcuni degli stessi isolatori raffigurati più in grande. (A destra un isolatore aperto inferiormente mostrante una bietola a fioritura non ancora iniziata).


Piccoli gruppi di isolatori separati da densi filtri di saggina.


Grandi isolatori per due o più bietole (non ancora protetti da copertura vetrata). La saggina è, in entrambi i casi, in via di accrescimento.

Per ridurre il più possibile le conseguenze dello scambio di polline seguiamo, come già rilevammo, il sistema di isolare tutte le bietole in fiore anziché qualcuna soltanto in mezzo ad altre parimenti in fiore: in certi casi, non solo poniamo anziché le singole bietole in isolatori, ma interponiamo tra le une e le altre una parte di saggina (Sorghum vulgare Pers.), di varie file, le une a piante diradate e le altre non diradate, le quali, mantenendo discretamente distanziati gli isolatori, costituiscono una barriera, che, nella pratica, col controllo sperimentale dell'alternanza dei soggetti colorati e non colorati, può ritenersi bastevole.

Un grosso filtro perimetrale preserva, infine, le piante in isolatore da contaminazioni di polline di piante in fiore più o meno lontane.

Le obiezioni e i rilievi, d'ordine critico, che potrebbero recarsi pur contro l'insieme della tecnica da noi seguita, non sono poche, né di scarsa portata: noi stessi ce ne siamo affacciate diverse e di diversa natura. Occorre qui, però, guardare alla finalità del problema che ci sta di fronte: respice finem. Gli scopi precipui, che, al di sopra di ogni considerazione e ai riguardi dell'applicazione, interessa di conseguire, sono due: separare, sia pure grossolanamente, delle progenie; separarne e seguirne il maggior numero possibile. Nelle poche discendenza, che palesano alla prima generazione caratteri pregevoli o presunti tali, è facile, sia col metodo delle coppie, sia dei piccoli gruppi da collocarsi molto discosti gli uni dagli altri, in piena campagna, in mezzo a campi di granoturco ecc., procedere ad ulteriori epurazioni.

CAPITOLO XII

L'ACCORCIAMENTO DEL PERIODO VEGETATIVO DELLA BIETOLA

NELLA TECNICA DEI SELEZIONATORI

Nel 1911 G. Rath dava in Germania comunicazione di un suo metodo, che dichiarava di avere posto sotto la protezione di un brevetto, per la coltura estivo - autunnale delle bietole destinate alla produzione del seme commerciale1. Si tratta di seminare verso la metà di agosto con distanze di 75 centimetri tra riga e riga, mente sulla riga deve intercedere tra pianta e pianta uno spazio di 40 centimetri; le bietole si lasciano in posto durante l'inverno; in primavera si ha una vigorosa emissione di scapi, e la raccolta del seme è assicurata non meno di due settimane prima di quello che si possa sperare col consueto sistema. Il Rath garantiva una economia di spese non inferiore a 200 franchi per ettaro.

1) I planchons o Stecklinge derivati da semina estiva ­ autunnale sono normalmente conosciuti col termine di Winterstecklinge.

Il campo dei selezionatori e degli studiosi dei problemi bieticoli veniva tosto messo a rumore; né mancarono le note polemico ­ critiche, soprattutto destinate a mettere in rilievo che non si trattava affatto di un nuovo metodo (Briem rivendicava la priorità ad Achard!), del quale si elencavano insieme inconvenienti e pericoli (cfr. Plahn-Appiani, 1911,1912, 1914; Briem, 1912; ecc.).

Al sistema Rath si avvicina, per certi punti di vista, l'altro che consiste nel seminare le bietole dopo il grano in appezzamenti a 25-30 centimetri tra riga e riga, per trapiantare poi in primavera tutti o per gran parte i planchons in altri appezzamenti.

I vantaggi e gli inconvenienti del metodo. Tra i vantaggi che offre il metodo di semina estivo ­ autunnale vanno annoverati:

a) possibilità di sfruttare il terreno per un normale raccolto di grano o di un'altra cultura, il cui periodo di raccolta coincide col giugno ­ luglio;

b) possibilità di evitare il pericolo di guasti, che possono derivare da una cattiva conservazione in silos durante l'inverno (possibilità che si estende evidentemente a quegli altri metodi con i quali si lasciano le bietole in piena terra durante la stagione invernale);

c) possibilità, per i paesi meridionali come il nostro, di pronunciare con l'anticipo di un anno un giudizio su un determinato materiale, in quanto, avendosi il seme delle madri già maturo nella seconda metà di luglio, si possono ottenere, con una semina immediata, i planchons per la primavera susseguente.

Tra gli inconvenienti e i pericoli possono registrarsi:

a) eventualità che un periodo più o meno prolungato di secco dopo la semina non assicuri gli investimenti. Agli inconvenienti si ovvia scegliendo, per le culture estivo ­ autunnali, dei terreni irrigui. Il pericolo di un insuccesso, in terre non irrigabili, si presenta con molto maggiore probabilità nei paesi meridionali che non in quelli settentrionali: nel 1917 le culture italiane furono particolarmente e crudamente provate, e il raccolto mancò anzi completamente in molti casi. Nell'Europa media e nordica può invece accadere (cause opposte: effetti analoghi) che l'eccesso delle pioggie dopo le semine, mantenendo fredda l'atmosfera e il terreno, non permettano alle piante di svilupparsi sufficientemente.

b) pericolo che l'accorciamento del ciclo ingeneri nelle discendenze una predisposizione alla salita in seme il primo anno (prefioritura). L'accusa è stata specificamente lanciata da C. Brendel (1911), ma il Rath (1912) dichiarava che le sue prove gli permettevano di poterlo escludere. La questione veniva ulteriormente sollevata da Plahn- Appiani (1911) e da Daverhuth (1916), ma con più contributi di considerazioni che di ricerche. Nel 1915-1916 iniziammo una serie di prove mettendo a raffronto il seme di bietole derivate da un unico lotto di glomeruli, che rispettivamente erano stati seminati ai primi di marzo, alla metà di aprile, ai primi di agosto, alla metà di settembre. I conteggi compiuti lungo l'estate del 1916 non ci consentirono alcuna precisa conclusione, e ad ogni modo il numero di annuali non risultò superiore tra le bietole derivanti da soggetti provenienti da semine precoci rispetto a quelle in derivazione da soggetti ottenuti con semina tardiva (agosto) e molto tardiva (metà settembre)21). Del resto nessuna prevenzione dovrebbe aversi a codesto riguardo contro il seme di "Wintrrstecklinge" se si debba trarre un giudizio dalle
constatazioni sinora compiute sul seme italiano3.

2) Un esperimento sul tema di cui si tratta non è fra i più semplici per impostazione ed esecuzione. Innanzi tutto occorre avere l'assoluta garanzia riguardo all'uniformità del materiale dal quale si parte; in secondo luogo, dovendo mettere i gruppi a fruttificare molto lontani gli uni dagli altri, non è difficile che o l'uno o l'altro si sperda, donde la necessità di prove in doppio o in triplo, con le inevitabili complicazioni.

3) Fummo anche ripetutamente richiesti del parere se l'abbreviamento del ciclo vegetativo, dato che le bietole portaseme che se ne ottengono sono più o meno molto piccole, possa sfavorevolemente influire sullo sviluppo, sul prodotto in peso e sulle qualità delle bietole della successiva generazione. Nessuna osservazione sperimentale controllata permetterebbe di dare consistenza a tale dubbio.

Conclusioni e deduzioni. Per il complesso delle esposte considerazioni normali il metodo già adottato come classico nella media Europa: di seminare cioè in primavera, a righe distanti 25 centimetri in file continue senza ulteriori diradamenti o diradando a 10 centimetri circa.

Dal punto di vista dell'economia della cultura, al danno emergente della mancata possibilità di praticare, sullo stesso terreno, una coltivazione di cereali a raccolta estiva, va contrapposto: da un lato il beneficio di un completo investimento e quindi la possibilità di avere disponibili, al momento dei trapianti, a parità di superficie investita, un numero molto più ragguardevole di planchons; dall'altro lato l'assoluta sicurezza dell'esito della coltivazione. A quest'ultimo riguardo è opportuno ricordare che la scarsa superficie investita a bietole portaseme nella primavera del 1918 in Italia si dovette prevalentemente alla perdita di una buona parte delle colture di "semenzaio" compiute nella estate dell'anno precedente: per contrario i "semenzai" per il 1919, cui si provvide nella primavera del 1918, assicurano al trapianto materiale abbondantissimo. Aggiungasi che il problema se l'accorciamento del periodo vegetativo non possa, sia pure in eccezionalissime circostanze, determinare nelle piante una maggiore tendenza alla annualità, non è ancora nettamente elucidato.



Stampa