DISMISSIONI, CHE FARE

 

Abbiamo ritenuto importante pubblicare le circolari Prot.ACIU.2006.872 e quella integrativa Prot. ACIU.2006.886 sugli aiuti alla ristrutturazione del settore zucchero per la campagna 2006-2007 e accompagnarle a chiarimenti che AGEA non ha ancora ufficialmente fornito, dunque alcune questioni verranno trattate con la dovuta cautela.

I provvedimenti si riferiscono alla campagna di commercializzazione 2006/2007 e comprendono il 10% dell’ aiuto previsto per la ristrutturazione, che ammonta a €730,00/ton. di zucchero rinunciato dagli zuccherifici. La cifra totale verrà destinata a:

-coltivatori  di barbabietola da zucchero;

-fornitori di macchinari;

-coltivatori di barbabietole da zucchero proprietari di macchinari specializzati.

La ripartizione del 10% a favore dei beneficiari sopra indicati verrà ripartita in:

-40% ai coltivatori di barbabietola da zucchero;

-60% ai fornitori di macchinari ed ai  coltivatori  di  barbabietola  da  zucchero proprietari di macchinari specializzati per la bieticoltura.

Tra i produttori di barbabietole possono beneficare dell’ aiuto alla ristrutturazione:

-i coltivatori che hanno un dato produttivo di barbabietola da zucchero nel triennio 2003-2004-2005 e che non hanno prodotto nell’ anno 2006 (dismissione totale);

-i coltivatori che hanno prodotto barbabietole da zucchero nel triennio 2003-2004-2005 e che nel 2006 hanno ottenuto un quantitativo di saccarosio inferiore alla media produttiva dello stesso triennio (dismissione parziale).

Il quantitativo di saccarosio sul quale verrà determinato il premio spettante ad ogni singolo produttore sarà il risultato della differenza tra il quantitativo medio ottenuto nel triennio e quello prodotto nel 2006.

Rispetto a quanto riportato nella circolare vi è stata un’apertura verso tutti i produttori di barbabietole da zucchero e non solamente a quelli che conferivano ad uno zuccherificio che ha dimesso l’attività o coloro che fornivano bietole a impianti distanti oltre 80 chilometri.

Le domande verranno gestite da Agea, dunque per la compilazione consigliamo di rivolgervi agli uffici che vi fanno abitualmente le domande PAC, che avranno disponibili i dati utili per l’identificazione di coloro che hanno diritto a fare domanda di aiuto, e la quantificazione del saccarosio oggetto della domanda stessa.

A oggi non è disponibile il programma operativo per la raccolta delle domande ma si tratta ormai di tempi limitati, tanto che era stato fissato un termine di presentazione per il 31 marzo, che sarà prorogato. A breve si potrà procedere celermente.

Il premio spettante per produttore, che verrà liquidato in una unica soluzione entro giugno 2007, sarà quantificabile solo a conclusione della presentazione delle domande, in quanto il plafond nazionale delle risorse verrà ripartito tra i beneficiari. E’ possibile invocare calamità intervenute nel triennio,  al fine di escludere uno o più anni dal calcolo della media triennale.

Dunque qualsiasi ipotesi di importo dell’aiuto potrebbe essere totalmente modificato in sede consuntiva.

Tutti i produttori che presentano domanda di aiuto, si impegnano a rinunciare alla coltivazione di barbabietola da zucchero per le superfici ed i quantitativi di  barbabietola oggetto di dismissione. Il vincolo, che rimarrà fino al 2013, termine di validità dell’attuale riforma bieticolo saccarifera, dovrebbe riguardare il soggetto produttore, non l’ azienda.

L’Associazione rimane a disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento.