ACCORDO NAZIONALE TRASPORTO BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
CAMPAGNA
2005/06 e CAMPAGNA 2006/2007
Il
giorno 21 settembre 2005 a Bologna tra:
Ø
le Società saccarifere;
Ø
le Organizzazioni dei vettori: FITA-CNA, FAI, FIAP
(L), Confartigianato Trasporti, SNA CASA, ANCS.T/LEGA Coop., ANCOSEL-AGCI,
Federlavoro e Servizi C.C.I., UNITAI, ANITA, in rappresentanza dei vettori iscritti all’Albo Nazionale delle
Imprese di Autotrasporto;
Ø
le Organizzazioni bieticole;
quali Parti
firmatarie dell’Accordo Nazionale Trasporto Barbabietole da Zucchero campagne
2004/05 e 2005/06 del 28 giugno 2004
relativamente alla Campagna
2005/2006
tenuto
conto
q
di quanto stabilito dall’Accordo di riferimento per la
campagna 2005/06 all’articolo 1.B.3. – Clausola di salvaguardia -;
q
che il valore del costo del gasolio per il periodo
1/9/2003 – 31/8/2004 (costo medio ponderale come da rilevazione ufficiale costo
alla pompa AGIP) è stato pari a € 0,910;
q
che il valore del costo del gasolio per il periodo
1/9/2004 – 31/8/2005 (costo medio ponderale come da rilevazione ufficiale costo
alla pompa AGIP) è stato pari a € 1,064;
q
che i valori di riferimento relativi a personale,
ammortamento e pneumatici, sono quelli rilevati rispettivamente alle date del
01.09.2004 e 31.08.2005;
q
che il coefficiente di variazione totale fra i due
valori di riferimento, parametrati per l’incidenza di ciascuno, è pari al 5,617
%, come riportato nella tabella allegata (all.1);
q
che tale scostamento percentuale, essendo superiore
alla franchigia del 3,00 % stabilita dal citato art. 1.B.3. dell’Accordo del 28
giugno 2004, impegna le Parti ad incontrarsi per definire se ed in quale entità
eventualmente variare le tariffe valide per la campagna 2005-2006;
SI CONVIENE
di incrementare le tariffe attualmente in vigore
per la campagna 2005/06, definite nell’Accordo Trasporti campagna 2005-2006
siglato a Cesena in
data 6 giugno 2005, del
4,03 % .
L’incremento
tariffario sarà quindi applicato a tutte le tariffe di base della tabella
Compensi Chilometrici (Allegato
A/1/2005) e alle tariffe dei trasporti da Aziende Agricole e/o Piarde
con mezzi noleggiati dalle fabbriche – “Ritiri diretti” valide per le singole
Società saccarifere o Stabilimenti (Allegati da B/1/2005
a B/10/2005), per i servizi di ritiro e trasporto bietole già effettuati
e da effettuarsi nella campagna 2005/06.
L’importo
relativo a tale incremento tariffario, sarà fatturato e liquidato contestualmente
agli importi relativi all’integrazione trasporto terra e plafond di ciascun
stabilimento.
Relativamente alla Campagna 2006/2007
Art. 1 – Condizioni
economiche
1.a - Tariffe
Le tariffe
per la Campagna 2006/2007 (tariffe con produttività) saranno quelle applicate
per la campagna 2005/2006, comprensive dell’incremento derivante
dall’applicazione della clausola di salvaguardia, di cui al presente accordo.
1.b –
Importo forfetario
Verrà
riconosciuto un importo forfetario per ciascuno stabilimento pari all’ 1,00 %
della media del costo per trasporto sostenuto nel biennio 2004 – 2005. Tali
importi saranno destinati secondo le indicazioni fornite dai rappresentanti di
almeno tre delle Organizzazioni dei trasportatori firmatarie l’Accordo e
condivise dai rappresentanti della fabbrica interessata. L’importo destinato a
tale campagna non potrà in ogni caso risultare inferiore a quello erogato nella
campagna 2005/06. Modalità e tempi di erogazione di tali importi verranno
definiti nell’ambito del Gruppo di Lavoro di ciascuno stabilimento e corrisposti
comunque entro il 31 dicembre 2006.
1.c -
Clausola di salvaguardia
A titolo di clausola di salvaguardia, per
la campagna 2006/07, si conviene di considerare il costo del trasporto al I°
settembre 2005 formato dalle voci sotto-elencate, a fianco delle quali è
indicata la relativa incidenza percentuale:
1.
Gasolio
incidenza 25 %;
2.
Personale incidenza
40 %;
3.
Ammortamento incidenza 18 %;
4.
Pneumatici incidenza
7 %;
5.
Manutenzione incidenza
10 % (da non considerare).
Le Parti
concordano che i valori di riferimento iniziali da attribuire a ciascuna delle
voci sopra indicate, saranno definiti entro il 6 settembre 2005.
Eventuali
aumenti/riduzioni unitari rilevati all’1/9/2006 per ciascuna delle voci sopra
indicate (per il gasolio costo medio ponderale di ciascun periodo come da rilevazione
ufficiale costo alla pompa AGIP) comportanti un incremento/decremento di costo
complessivo uguale o superiore al 3,33% del 90% del costo totale (e quindi il
3,00% di quest’ultimo) renderanno necessaria la convocazione delle Parti per
discutere se ed in quale entità eventualmente variare le tariffe applicate.
Qualora la clausola di salvaguardia sopradescritta non
generasse alcun effetto, le Parti
convengono
che se il prezzo del gasolio, nel periodo di riferimento 01.09.2004 -31.08.2005
e 01.09.05 - 31.08.06, dovesse registrare un incremento/decremento superiore
all’1%, sulle tariffe del trasporto verrà applicato un aumento/diminuzione pari
al 25% dello scostamento percentuale accertato. Tale importo verrà riconosciuto/recuperato
col saldo trasporti della campagna 2006/2007.
Qualora dovessero intervenire
provvidenze effettivamente fruibili sul costo del gasolio a favore
dell’autotrasporto di merci per conto terzi, tali provvidenze, trasformate in
percentuale, saranno computate nel calcolo della clausola di salvaguardia del
gasolio per il periodo di vigenza delle stesse.
Clausola salvaguardia industria ( da definire)
Le Parti si
incontreranno entro il 6 settembre 2006 per la verifica dei dati in questione.
1.d – Terra di restituzione
Premesso
che nell’interesse di tutte le Parti è necessario disincentivare il carico e il
trasporto della terra, le Organizzazioni dei Vettori, le Organizzazioni
bieticole e le Società saccarifere continueranno ad adoperarsi attivamente per
raggiungere tale obiettivo.
1.d.1 - Franchigia terra
Per la
campagna 2006/07 sul quantitativo di terra di restituzione di ogni carico che
dovesse eccedere la percentuale del 3,5 %,
le Società saccarifere riconosceranno ai trasportatori il 100% della tariffa
trasporto bietole con produttività applicata al carico in questione per la
campagna 2006/07. Questa integrazione non sarà riconosciuta sulle consegne
effettuate con mezzi del coltivatore (compensi chilometrici). Tale importo sarà
liquidato, dietro presentazione da parte di ogni trasportatore della fattura,
la cui bozza sarà predisposta dalle Società saccarifere, entro il 31 dicembre
2006.
2.d.2 - Clausola di salvaguardia - Terra
Le
parti concordano che, qualora nelle future campagne la terra di restituzione
media nazionale sia superiore al 6,5 %,
la franchigia applicata sarà pari al 4,00
%.
L’Industria comunicherà entro il 15
dicembre alla Parte Vettoriale la percentuale di terra riscontrata.
Per quanto
riguarda gli aspetti normativi, si riconferma quanto stabilito nell’accordo
campagna 2004/2005 e 2005/2006, sottoscritto a Cesena in data 28 giugno 2004,
specificatamente gli articoli: 2 – Gruppi di Lavoro, 3 – Produttività, 4 – Ritiri diretti,
6 – Fatturazione e pagamenti, 7-
Validità accordo, 8-Comitato Paritetico, 9-Quota associativa.
FITA - CNA |
ASSOZUCCHERO |
FAI |
ITALIA ZUCCHERI S.p.A. |
FIAP.(L) |
SFIR S.p.A. |
Confartigianato
Trasporti |
Gruppo ERIDANIA -
SADAM |
SNA CASARTIGIANI |
Zuccherificio del
Molise S.p.A. |
ANCS. T/LEGA COOP |
Co.Pro.B. Soc. Coop. a.r.l. |
Federlavoro e
Servizi-CCI |
ANB |
UNITAI |
CNB |
ANITA |
ABI |
ANCOSEL –AGCI |
ABM |
|
Cons.Ma.Ca. |
|
|
Bologna, 21 settembre 2005