PROTOCOLLO D’INTESA SULLA DESTINAZIONE DEGLI AIUTI COMUNITARI ACCOPPIATI CAMPAGNA 2006/2007

 

Il giorno 24 marzo 2007, in Bologna, tra le Società saccarifere e le Associazioni bieticole in calce indicate,

Considerato che:

-        L’Interprofessione bieticolo-saccarifera ritiene in linea di principio e di equità che l’aiuto accoppiato 2006 maturato sulle bietole originanti zucchero di riporto dalla campagna 2005/2006 alla campagna 2006/2007 sarebbe da ripartire tra tutti i bieticoltori cui compete la produzione 2005, originanti il riporto medesimo, così come individuati in base alle norme stabilite dall’Accordo Interprofessionale;

-        tuttavia il percorso erogativo sopra indicato è stato dichiarato  impercorribile da AGeA per precisi vincoli operativi, in particolare per ciò che riguarda l’assegnazione di un aiuto accoppiato ai bieticoltori 2005 che, usciti dalla produzione nel 2006, non hanno presentato idonea domanda per accedere all’aiuto per quest’ultima campagna;

-        appare quindi inevitabile procedere ad un a ripartizione della componente degli aiuti in questione sulla produzione fisica in quota Campagna 2006/2007.

 

premesso che:

-        il Reg. Ce 1782/2003, capitolo 10 septies, prevede l’erogazione di Aiuti Comunitari a favore dei bieticoltori;

-        per la campagna 2006/07, tali aiuti ammontano ad Euro 25,64 per tonnellata di zucchero di quota (corrispondenti a 3,33 euro per tonnellata di bietola utilizzando il parametro di conversione 1,3);

-        il Reg. 318/2006 ed il Reg. 967/2006 affidano all’Accordo interprofessionale l’individuazione delle condizioni di riporto e quindi la definizione dell’elenco dei bieticoltori cui spettano gli aiuti sopra citati;

-        le risorse necessarie per la campagna 2006/2007 sono già disponibili presso AGeA;

-        la Legge 231 dell’11 novembre 2005 individua in AGeA il soggetto il quale deve provvedere all’erogazione diretta di tali aiuti;

-        l’erogazione di tali aiuti è subordinata alla presentazione alla stessa AGeA di apposita istanza da parte dei legittimi beneficiari;

 

tutto ciò premesso e  considerato, si conviene quanto segue:

1)      le premesse e le considerazioni sopra riportate fanno parte integrante del presente protocollo d’intesa;

 

2)      le Società saccarifere, d’intesa con le Associazione bieticole, provvederanno quanto prima a fornire ad AGeA, nei tempi tecnici necessari, l’elenco dei coltivatori destinatari;

                                                                                                                           

3)      Il presente Protocollo d’intesa  Interprofessionale viene trasmesso al MIPAAF per le valutazioni di competenza, da inviare ad  AGeA, ai fini della erogazione degli aiuti.

 

 

Le Associazioni bieticole                                                     Le Società saccarifere

 

ANB                                                                                               UNIONZUCCHERO

 

CNB                                                                                               GRUPPO COPROB/IZ

 

ABI                                                                                                 ERIDANIA SADAM

 

ABM                                                                                               ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE

 

                                                                                                       SFIR