Nella seguente tabella cercheremo
di spiegare come ogni singolo coltivatore, partendo dai documenti in suo
possesso, possa ricavare il valore in ton. bb del proprio prodotto. La
dicitura (Col.) seguita da un numero sta ad indicare la colonna in cui si deve
andare a reperire l'informazione. Useremo come unitΰ di misura la ton, che ricordiamo vale 10 ql.
Avendo tutti i bieticoltori ricevuto il riepilogo delle consegne inviato dall'Associazione (ABI), o la fattura ricevuta dall'Industria (Col.1), si prendono le ton. nette di bietole conferite e si moltiplicano per il prezzo corrispondente alla polarizzazione. Questo deve essere fatto carico per carico.
Il prezzo delle bietole varia in
funzione della polarizzazione
ed il suo valore lo si desume dalla tabella prezzi bietole. Tale valore nella
tabella sottostante, (Col.9) θ riferito a 16°. Una volta determinato il Prezzo industriale (Col.9), vanno aggiunti gli aiuti Accoppiati che variano da
Societΰ a Societΰ.
Essendo il valore degli aiuti accoppiati, Nazionale (Col.2) ed Europeo (Col.3), calcolati in zucchero bianco, bisogna sapere quanto zucchero si θ prodotto in azienda. Lo zucchero si determina moltiplicando il saccarosio consegnato per la resa industriale (Col.5), che varia da Societΰ a Societΰ (Col.1) mediante una semplice moltiplicazione (Col.6). Una volta determinato l'importo dell'aiuto Nazionale (Col.7) ed Europeo (Col.8) si aggiunge il valore del prezzo di parte industriale ricavato come sopra indicato, si va poi ad aggiungere il secondo importo di competenza Industriale che θ la rinuncia polpe secche (Col.10). A questo punto togliamo la tassa sulla produzione (Col.11) ed otteniamo il Valore delle ton.bb (Col.12) senza considerare l'ultimo aiuto accoppiato che θ l'Art. 69. Tale importo θ definito per Ha da Agea (Col.13) e non per ton.bb. come tutti gli altri. Volendo tradurre tale valore in ton. bb. per avere un quadro completo sul prezzo basta dividere l'importo di 118,79 . per la produzione media in ton nette della propria azienda. In tabella (Col.13) abbiamo considerato una produzione di 55,5 ton/ha di bb.nette.
Col.1 |
Col.2 |
Col.3 |
Col.4 |
Col.5 |
Col.6 |
Col.7 |
Col.8 |
Col.9 |
Col.10 |
Col.11 |
Col.12 |
Col.13 |
Col.14 |
SOCIETA' |
Aiuto accoppiato nazionale
/ton Zucchero B |
Aiuto accoppiato europeo
/ton Zucchero B |
Aiuto maggioraz.
prezzo industriale (SUD) |
Resa indust. % |
Calcolo Zucchero da Sacc. Cons. (Ton) |
Importo Aiuto accoppiato
Nazionale /t bb 16% pol. |
Importo Aiuto accoppiato Europeo /t bb 16% pol. |
Prezzo industriale /ton bb 16% pol. |
Com- penso rinuncia polpe |
Tassa produzione /ton bb 16% pol. |
Prezzo bb senza Art. 69 /ton bb 16%
pol. |
Art.69 (
118.74/ha) Stima su resa di 55 ton/Ha bb /ton bb |
Prezzo bb
con Art. 69 . ton/bb a 16% pol. |
COPROB |
30.77 |
32.67 |
|
84.70 |
(Sacc.cons 2007) x 0.847 |
4.17 |
4.43 |
29.78 |
1.35 |
- 0.78 |
38.95 |
2.16 |
41.11 |
ERIDANIA |
30.77 |
32.67 |
|
95.20 |
(Sacc.cons 2007) x 0.952 |
4.69 |
4.98 |
29.78 |
1.35 |
- 0.78 |
40.01 |
2.16 |
42.17 |
ITALIA Z. |
30.77 |
32.67 |
|
84.70 |
(Sacc.cons 2007) x 0.847 |
4.17 |
4.43 |
29.78 |
1.35 |
- 0.78 |
38.95 |
2.16 |
41.11 |
SFIR |
30.77 |
32.67 |
|
86.50 |
(Sacc.cons 2007) x 0.865 |
4.26 |
4.52 |
29.78 |
1.35 |
- 0.78 |
39.13 |
2.16 |
41.29 |
MOLISE |
30.77 |
32.67 |
5.00 |
76.90 |
(Sacc.cons 2007) x 0.769 |
3.79 |
4.02 |
29.78 |
1.35 |
- 0.78 |
38.16 |
2.16 |
45.32 |
Usando
un esempio e facendo sempre riferimento ai dati in tabella cercheremo di
valorizzare quanto θ l'incasso lordo di un ha di
barbabietole.
Ciascun
bieticoltore partendo dai suoi dati reali potrΰ, utilizzando tale traccia,
risalire al suo reale incasso lordo per ha.*
Esempio: Il Signor Bieticoltore ha prodotto 10 ton/Ha di
saccarosio corrispondenti a ton 62.5 di bietole
con
una polarizzazione di 16.00°. Ha consegnato il prodotto alla Societΰ SFIR
Calcolo
importo che verrΰ a percepire:
Per
il calcolo degli aiuti (/ton zucchero bianco) bisogna convertire le ton di saccarosio in ton di zucchero bianco
Zucchero
Bianco =10 (t Saccarosio) X 0.865 (% Resa industriale)= 8.65
ton zucchero bianco x Ha
Calcolo
importo aiuti accoppiati per Ha
Aiuto nazionale = 30.77 X 8.65
266.16 +
Aiuto accoppiato = 32.67 X 8.65 283.57 +
Art.69=
118,74 118.74 =
668.47
Calcolo importo di
pertinenza industriale per Ha
Prezzo industriale = 29.78 X 62.5 1,861.25 + Importo aiuti+Importo pertinenza
Industriale 2,565.35
Compenso rin.
Polpe = 1.35
X 62.5
84.38 +
Tassa produzione =-0.78 X 62.5
- 48.75=
1,896.88
Totale importo ricavato da
*Precisiamo
che il valore cosμ ottenuto θ definitivo per chi ha conferito alla SFIR o al Molise, in quanto non esiste riporto 2006 o 2007. Nel
caso in cui ci sia Riporto 2006 o Riporto 2007 lo zucchero giuridico
si calcola cosμ: Zucchero fisico 2007 + Riporto 2006 -
Riporto 2007